La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE"— Transcript della presentazione:

1 BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Esercizio 2015

2 Anno 2015

3 Gli eventi più significativi dell’anno
Elezioni amministrative (regionali e comunali) Persistenza delle difficoltà di bilancio per riduzione delle entrate (- 1,21 % rispetto al 2013); elevato contenzioso con la Regione Piemonte; contesto normativo complesso e in costante evoluzione;

4 applicazione delle disposizioni contenute nella L
applicazione delle disposizioni contenute nella L. 190/2012 (anticorruzione) e del D.L.vo n. 33/2013 (trasparenza);

5 Qualche dato su cosa abbiamo fatto…

6 SUL PIANO AMMINISTRATIVO - GESTIONALE - CONTABILE
Raggiunto il 90% degli obiettivi programmatici Mantenimento di tutti i servizi e di un sufficiente livello quanti-qualitativo degli interventi Prosecuzione dell’analisi sui servizi erogati e sull’organizzazione complessiva, anche con il coinvolgimento diretto degli amministratori comunali Elaborazione di documenti contenenti le risultanze delle analisi condotte e presentazione agli organi consortili Individuazione di soluzioni organizzative migliorative Completamento revisione assetto organizzativo degli uffici centrali

7 Mantenimento della riduzione del 10% di tutte le spese di gestione
Monitoraggio costante di tutte le spese effettuate con presentazione report periodici al CdA Avvio della revisione degli atti regolamentari che normano l’accesso ai servizi/interventi Sviluppo dell’informatizzazione e riduzione dei tempi di esecuzione di alcune procedure Adesione al Coordinamento regionale degli EE.GG. per sviluppare azioni coordinate e condivise

8 A LIVELLO DEI SERVIZI TERRITORIALI
Presa in carico di n utenti pari a nuclei familiari. Il 6,46 % della popolazione residente è assistita (ognuna delle 15 ass.soc. ha seguito mediamente 417 persone, pari a 201 nuclei) I casi nuovi sono stati 1282 (696 nuclei) di cui 864 presentati per la 1^volta al servizio, con una media di 72 nuovi accessi ogni mese. Le nuove richieste esaminate sono state 1257.

9 Minori 1117 1155 3,40 Adulti 2865 2842 - 0,80 Disabili 490 518 5,71
Tipologia utenza Anno 2012 Anno 2013 Diff. in % Minori 1117 1155 3,40 Adulti 2865 2842 - 0,80 Disabili 490 518 5,71 Anziani 1766 1753 - 0,74 Totale 6238 6268 0,48

10 Sono stati realizzati 11599 interventi così suddivisi:
6078 nei confronti di adulti 2658 nei confronti di minori 2271 nei confronti di anziani 1552 nei confronti di disabili Principali interventi: istruttorie per richieste di aiuto economico - 850 istruttorie da inviare alle Commissioni UVG e UMVD - 427 istruttorie su mandato dell’Autorità Giudiziaria

11 - 929 segnalazioni ad altri servizi/altri Enti
- 585 esecuzione/gestione di provvedimenti dell’A.G. - 929 segnalazioni ad altri servizi/altri Enti - 505 consulenze su tematiche varie - 737 supporti nelle relazioni familiari/sociali - 297 inserimenti in strutture residenziali - 170 integrazioni rette per inserimenti in strutture (37 minori di cui 11 nuovi, 54 disabili, 67 anziani, 12 adulti) - 521 sostegni alla domiciliarità, di cui 311 in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare

12 A LIVELLO DEI SERVIZI INTEGRATIVI
Nelle strutture per anziani sono state ospitate 135, persone (114 non autosufficienti e 21 autosufficienti) pari a giornate di presenza; Il servizio di sostegno diurno, avviato nel 2013, è stato utilizzato direttamente da 26 anziani, mentre 23 sono stati gli utenti in carico ai servizi territoriali che hanno utilizzato i servizi resi dalle strutture (pasti, bagno, lavanderia); L’inserimento di privati, introdotto nel 2013, ha consentito l’ammissione di 16 anziani totalmente paganti, in genere per brevi periodi; Il convenzionamento con altre ASL ha consentito l’inserimento di 5 anziani.

13 Nelle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili sono stati accolti 95 soggetti per un totale di giornate di presenza: 83 disabili nei Centri Diurni 9 in Comunità Alloggio 3 in Convivenza guidata La riorganizzazione del servizio trasporto ai centri diurni (tuttora in corso) ha consentito il dimezzamento della spesa, ma permangono elementi di criticità. Costituito il comitato di partecipazione dei familiari dei Centri diurni. Avviate alcune iniziative di supporto alle famiglie dei disabili nell’ambito del progetto “Insieme per il dopo”.

14 A LIVELLO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
1374 contatti agli Sportelli Protocollati atti Predisposte 118 deliberazioni e 655 determinazioni Effettuati 96 atti per acquisti vari Emesse 680 reversali e 2913 mandati Amministrati 89 dipendenti e accolti 30 tirocinanti Partecipato a 153 sedute di commissioni varie (Vigilanza, UVG, UMVD, L.104/92, L.68/99, ecc.)

15 Alcuni PROGETTI INNOVATIVI
Progetto Percorsi (18 ins. lav. adulti con CPI e i Comuni di Ciriè, San Francesco, Barbania, Rocca, Fiano, Robassomero, Borgaro; Progetto AFRI-PRO, in collaborazione con Provincia di Torino, CPI e altre risorse locali; Per 1 € per abitante, in collaborazione con Provincia, Comunità Montana e alcuni Comuni “Un sospiro di … sollievi” per soggetti disabili finanziato dalla Fondazione CRT; Servizio di sostegno diurno e inserimento di privati nelle strutture per anziani; Progetto “Sosteniamoci” (gruppo di mutuo aiuto per familiari di anziani non autosufficienti); Progetto “Insieme per il dopo”; Home care premium (domiciliarità non autosuff.);

16 “Nuovi Percorsi “ – Progetto di inclusione sociale per adulti (richiesto finanziamento alla Compagnia San Paolo); Progetto “Casa di accoglienza per donne vittime di violenza”; Progetto “Separati ?...Parliamone” – Mediazione familiare e gruppi di parola nelle separazioni conflittuali; Alloggio solidale (Comuni di Caselle e Ciriè); Fondo di solidarietà (Comune di San Maurizio e Volontariato); Fondo Italgas (Comuni di Ciriè, Robassomero e Parrocchia, Fiano); Progetto Emergenze abitative, con Comune di Borgaro.

17 Lo stato dei CONTI

18 ENTRATE DESCRIZIONE CONSUNTIVO 2011 2012 2013 TRASFERIMENTI di cui
€ ,25 € ,01 € ,73 dalla Regione ,84 € ,51 € ,79 dagli Enti consorziati € ,50 € ,50 € ,63 dalla Provincia € ,00 € ,00 € ,58 dalle ASL per servizi a rilevanza sanitaria € ,91 € ,00 € ,73 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (rette, interessi e recuperi vari) € ,44 € ,49 € ,20 TRASFERIMENTI DI CAPITALE (per acquisto di beni) € 0 ACCENSIONE DI PRESTITI (anticipazione di cassa) € ,07 € ,70 € ,13 ENTRATE PER SERVIZI DI CONTO DI TERZI € ,37 € ,23 € ,99 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE APPLICATO € ,29 € ,00 € ,88 TOTALE ENTRATE € ,82 € ,86 € ,55

19 SPESE DESCRIZIONE CONSUNTIVO 2011 2012 2013 SPESE CORRENTI di cui:
€ ,24 € ,98 € ,53 Personale € ,46 € ,67 € ,14 Acquisti di beni di consumo e/o materie prime € ,69 € ,38 € ,80 Prestazione di servizi € ,30 € ,29 € ,31 Utilizzo di beni di terzi € ,17 € ,88 € ,88 Trasferimenti € ,08 € ,64 € ,09 Interessi passivi e oneri finanziari diversi € ,41 € ,37 € ,14 Imposte e tasse € ,13 € ,75 € ,17 SPESE IN CONTO CAPITALE € ,29 € 0 RIMBORSO DI PRESTITI (restituzione anticipazione di cassa) € ,07 € ,70 € ,13 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI € ,32 € ,58 € ,99 TOTALE SPESE € ,74 € ,24 € ,65

20

21 Le risorse umane Tipologia Consorzio Cooperative Totale Direttore 1 -
Funzionario Area Integrativa Istruttore Direttivo Amministrativo 2 Istruttore Direttivo Responsabile di Struttura 4 Istruttore Direttivo Assistente Sociale 16 Istruttore Direttivo Resp.Educativa terr. Infermiere/fisioterapista/mediatori culturali 11 Istruttore Amministrativo 7 Istruttore Educatore Professionale 12 72 84 Esecutore Applicato 5 Esecutore A.D.E.S.T./OSS 32 36 68 Esecutore Cuoco Operatore addetto ai servizi generali/ass.familiari 87 (81) 123 210

22 Spesa per abitante e per Comune
ENTI CONSORZIATI QUOTA PRO CAPITE SULLA SPESA REALE A CONSUNTIVO 2013 DIRETTAMENTE ATTRIBUIBILE AD OGNI COMUNE DIFFERENZA PRO-CAPITE COPERTA DA ALTRE ENTRATE % DI CONTRIBUZIONE DEL COMUNE RISPETTO ALLA SPESA REALE DI SUA COMPETENZA UNIONE DEI COMUNI € 102,02 € 72,52 28,92% CIRIE' € 117,56 € 88,06 25,09% MATHI € 114,59 € 85,09 25,74% NOLE € 110,85 € 81,35 26,61% ROBASSOMERO € 71,44 € 41,94 41,30% SAN CARLO € 96,23 € 66,73 30,66% SAN FRANCESCO € 83,82 € 54,32 35,19% S. MAURIZIO C.SE € 119,65 € 90,15 24,65% BARBANIA € 55,41 € 25,91 53,24% BORGARO € 111,08 € 81,58 26,56% CASELLE € 113,03 € 83,53 26,10% FIANO € 99,85 € 70,35 29,54% FRONT € 80,32 € 50,82 36,73% GROSSO € 60,44 € 30,94 48,81% LEVONE € 71,29 € 41,79 41,38% ROCCA € 136,24 € 106,74 21,65% VAUDA € 86,71 € 57,21 34,02% VILLANOVA € 53,94 € 24,44 54,70% TOTALE € 107,33 € 29,50 € 77,83 27,48%

23 Alcune Criticità emerse

24 Permanente incertezza delle Entrate e ritardi nelle comunicazioni di assegnazione dei fondi
Anticipazione di cassa Riduzione della quota sanitaria (- 7,5 %), mancata copertura dei posti nelle nostre residenze, riduzione dei servizi a valenza sanitaria Non garantita l’esigibilità e la congruità di alcuni interventi pur in costanza di bisogno (assistenza economica, assegni per la domiciliarità, riabilitazione anziani ospiti delle struttura, trasporto, ecc.) Minori in strutture residenziali

25 Servizio Assistenza Domiciliare: riduzione di 5 unità di personale nel SAD con conseguente difficoltà nella gestione delle vecchie e nuove prese in carico. Più in generale…. Aumento della popolazione – aumento dell’utenza - aumento delle richieste di aiuto – riduzione delle risorse finanziarie ed umane Presenza di liste d’attesa su tutti i servizi/interventi Tensioni sempre più frequenti nei rapporti con l’utenza

26 Risultati di gestione 2013 FONDO DI CASSA AL 1.01.2013 € =====
RISCOSSIONI (residui e competenza) € ,86 PAGAMENTI (residui e competenza) € ,00 FONDO DI CASSA AL € ,86 RESIDUI ATTIVI (residui e competenza) € ,25   TOTALE POSTAZIONI ATTIVE (a) € ,11 IMPEGNI ASSUNTI E NON ANCORA PAGATI AL 31/12/2013 (in conto residui e competenza) (b) € ,87  AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, alla data di chiusura dell’esercizio finanziario 2013, così determinato: (a) (+) € ,11 (b) (-) € ,87

27 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
alla data di chiusura dell’esercizio finanziario 2013 così determinato: (a) (+) € ,11 (b) (-) € ,87 € ,24 L’avanzo di amministrazione sopra indicato deriva dalle voci seguenti:  Avanzo di amministrazione 2013 derivante dalla gestione dei residui € ,34 Avanzo di gestione 2013 € ,90


Scaricare ppt "BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google