La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAF – Libera Associazione Forense Como

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAF – Libera Associazione Forense Como"— Transcript della presentazione:

1 LAF – Libera Associazione Forense Como
La nuova disciplina del lavoro autonomo Como, 15 marzo 2016 Dal contratto a progetto alle collaborazioni eterorganizzate, passando per il ritorno della collaborazione coordinata e continuativa Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione Lavoro)

2 LAF – Libera Associazione Forense Como
LE CATEGORIE SUBORDINAZIONE (ART C.C.) È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore TIPO AUTONOMIA (ART C.C.) Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente […] CONTRATTO A ESECUZIONE ISTANTANEA O PROLUNGATA PARASUBORDINAZIONE (ART. 409 n. 3 C.P.C.) rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato CARATTERISTICA DELLA PRESTAZIONE / FATTISPECIE TRANSTIPICA

3 LAF – Libera Associazione Forense Como
PARASUBORDINAZIONE PARASUBORDINAZIONE: ART. 50 TUIR (EX ART. 47), ART. 2 L. 335/1995 CONTRATTO A PROGETTO Artt d.lgs. 276/2003

4 LAF – Libera Associazione Forense Como
LEGGE DELEGA 183/2014, art. 1 Scopo: rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione; riordinare i contratti di lavoro vigenti per renderli maggiormente coerenti con le attuali esigenze del contesto occupazionale e produttivo e di rendere più efficiente l'attività ispettiva, Principi e criteri direttivi: b) promuovere, in coerenza con le indicazioni europee, il contratto a tempo indeterminato come forma comune di contratto di lavoro rendendolo più conveniente rispetto agli altri tipi di contratto in termini di oneri diretti e indiretti; i) abrogazione di tutte le disposizioni che disciplinano le singole forme contrattuali, incompatibili con le disposizioni del testo organico semplificato, al fine di eliminare duplicazioni normative e difficoltà interpretative e applicative;

5 LAF – Libera Associazione Forense Como
PARASUBORDINAZIONE Coordinamento il collaboratore autonomo svolge la sua attività in connessione o collegamento con il proponente stesso, per contribuire al raggiungimento delle finalità cui esso mira (ex plurimis, Cass. 6 maggio 2004 n. 8598). SUBORDINAZIONE Eterodirezione + indici sussidiari: orario, continuità, inserimento della prestazione nell'organizzazione aziendale e coordinamento con l'attività imprenditoriale, assenza di rischio, forma della retribuzione Subordinazione attenuata ETERORGANIZZA ZIONE Art. 2 comma 2 d.lgs. 81/2015

6 LAF – Libera Associazione Forense Como
Art. 2 comma 1 d.lgs. 81/2015 Norma di fattispecie? Norma di disciplina? Positivizzazione degli indici giurisprudenziali secondari di subordinazione? Personalità esclusiva prestazione no imprenditore/ quid per strumenti Continuità no singolo opus / disponibilità tempo Eterorganizzazione vs Coordinamento : dimensione individuale vs collettiva / ingerenze? Comportamento attivo collaboratore? Caratteristiche prestazione definite in contratto? Eterorganizzazione vs Eterodirezione: contiguità con subordinazione attenuata? Indisponibilità del tipo o degli effetti?

7 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 PROGETTO (art. 61) Specifico / forma scritta Gestito autonomamente dal collaboratore Funzionalmente collegato a un determinato risultato finale No mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente No compiti meramente esecutivi e ripetitivi (salvo CCNL, OOSS + rappresentative naz.) Coordinamento con organizzazione committente Indipendente dal tempo impiegato per esecuzione CO.CO.CO SENZA PROGETTO Restano validi fino alla scadenza i co.co.pro. stipulati prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 81/2015 SANZIONE SUBORDINAZIONE (art. 69) - Comma 1: assenza di progetto = presunzione assoluta di subordinazione (v. art. 1 comma 24 l. 92/2012, C. app. Milano n. 511/2013) - Comma 2: accertamento giudiziale subordinazione; presunzione iuris tantum subordinazione se modalità analoghe a dipendenti, salve prestazioni di elevata professionalità individuate dai CCNL, OOSS rappr . naz. SANZIONE SUBORDINAZIONE (art. 2 comma 1) PER COLLABORAZIONI ETERORGANIZZATE Dal 1° gennaio 2016 Prestazioni di lavoro esclusivamente personali Continuative Modalità di esecuzione organizzate dal committente Anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro PARASUBORDINAZIONEPAco

8 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 CO.CO.CO. SENZA PROGETTO (art. 61) Agenti e rappresentanti di commercio Vendita diretta di beni e di servizi attraverso call center outbound Professioni intellettuali con iscrizione albo Attività rese e utilizzate a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciute dal C.O.N.I. Componenti organi di amministrazione e controllo delle società, partecipanti collegi e commissioni Percettori pensione di vecchiaia ESCLUSIONE ETERORGANIZZAZIONE Collaborazioni con disciplina collettiva specifica trattamento economico e normativo, per particolari esigenze produttive ed organizzative del relativo settore Professioni intellettuali iscrizione albo (attività riservate: cfr. art.1 comma27 l. 92/2012) -collaborazioni con associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. Componenti organi di amministrazione e controllo delle società, partecipanti collegi e commissioni Agenzia? Pensionati? Effetto rapporti autonomi o coordinati e continuativi Accertamento subordinazione? PARASUBORDINAZIONEPAco

9 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 PRESTAZIONI OCCASIONALI (art. 61) 30 gg in un anno solare o 240 ore per cura e assistenza persona, salvo compenso sup. 5 mila euro in un anno solare No co.co.pro. Quali effetti se superamento limiti? Conversione automatica o necessità di accertamento modalità esecutive? LAVORO ACCESSORIO (ART. 70) Compensi non sup euro per anno solare per tutti committenti e euro per ciascuno; Per 2013 e 2014, in tutti i settori produttivi, compresi gli enti locali, max euro annui da percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito Attività agricole Possibilli per la PA PRESTAZIONI OCCASIONALI - Regime abrogato Si applica subordinazione se eterorganizzazione LAVORO ACCESSORIO (art. 48) Compensi non sup euro nel corso di un anno civile per tutti i committenti e euro per ciascuno in tutti i settori produttivi, compresi gli enti locali, max euro annui da percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito Possibili per la PA No esecuzione di appalti di opere o servizi, fatte salve le specifiche ipotesi individuate con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali PARASUBORDINAZIONEPAco

10 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 PARTITE IVA (art. 69 bis) per rapporti post 18/7/2012 o in corso (dopo 12 mesi) Presunzione iuris tantum di co.co.pro se (almeno 2): durata complessiva superiore a otto mesi annui per due anni consecutivi; corrispettivo (anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro d'imputazione di interessi) più dell'80 % dei corrispettivi annui del collaboratore per due anni solari consecutivi; c) postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente No presunzione se: competenze teoriche di grado elevato, significativi percorsi formativi/capacità tecnico-pratiche, rilevanti esperienze reddito annuo da lavoro autonomo non inferiore a 1,25 volte il livello minimo imponibile ai fini del versamento dei contributi previdenziali di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233 Ordine professionale, registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati , specifici requisiti e condizioni PARTITE IVA Abrogazione art. 69 bis (art. 51 d.lgs. 81/2015) Effetto Subordinazione se sono collaborazioni eterorganizzate (no eccezioni ex lege alta professionalità e reddito) PARASUBORDINAZIONEPAco

11 LAF – Libera Associazione Forense Como
CERTIFICAZIONE (art. 2 comma 3 d.lgs. 81/2015) - Commissioni art. 76 d.lgs 276/2003 - Il lavoratore può farsi assistere da un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato o da un avvocato o da un consulente del lavoro. STABILIZZAZIONE (art. 54 D.LGS. 81/2015) dall’1 gennaio 2016 assunzione con CTI per ex co.co.co., co.co.pro., lavoratori autonomi con partita IVA estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi e fiscali salvi gli illeciti accertati a seguito di accessi ispettivi effettuati in data antecedente alla assunzione Condizioni: a) Conciliazione su tutte le pretese riguardanti la qualificazione del pregresso rapporto di lavoro (art comma 4 c.c. o commissioni di certificazione) b) No recesso datore nei 12 successivi alle assunzioni, salvo che per giusta causa ovvero per giustificato motivo soggettivo PARASUBORDINAZIONEPAco

12 LAF – Libera Associazione Forense Como
ESCLUSIONE P.A. (art. 2 comma 4 d.lgs. 81/2015) Fino al completo riordino della disciplina dell'utilizzo dei contratti di lavoro flessibile da parte delle pubbliche amministrazioni, la disposizione di cui al comma 1 (collaborazioni eteroganizzate) non trova applicazione nei confronti delle medesime. Dal 1° gennaio 2017 e' comunque fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di stipulare i contratti di collaborazione di cui al comma 1. PROFILI PROBLEMATICI CATEGORIE ESCLUSE DALL’ETERORGANIZZAZIONE: ACCERTAMENTO GIUDIZIALE SUBORDINAZIONE SECONDO CRITERI ORDINARI? INDISPONIBILITA’ DEL TIPO (Corte Cost. sent. n. 121/1993 e n. 115/1994) PERDITA TUTELE CON ABROGAZIONE CO.CO.PRO. PARASUBORDINAZIONEPAco

13 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 TUTELE CO.CO.PRO. FORMA ART. 62 Forma scritta (dal DL 76/2013 ad substantiam) Durata Progetto (contenuto, risultato) Corrispettivo e criteri determinazione, tempi e modalità di pagamento, rimborsi spese forme di coordinamento Misure salute e sicurezza QUALI TUTELE PER LA CO.CO.CO? FORMA? COMPENSO ART. 63 proporzionato non inferiore ai minimi di settore / in ogni caso sulla base dei minimi salariali per mansioni equiparabili subordinate stabiliti dai CCNL delle OOSS + rappr. sul piano nazionale a livello interconfederale o di categoria ovvero, su loro delega, ai livelli decentrati in assenza di contrattazione collettiva specifica, non inferiore alle retribuzioni minime dei CCNL di settore per figure professionali di analoga competenza ed esperienza COMPENSO Art c.c. il corrispettivo, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, è stabilito dal giudice in relazione al risultato ottenuto e al lavoro normalmente necessario per ottenerlo PARASUBORDINAZIONEPAco

14 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 CO.CO.PRO. TUTELE PREVIDENZIALI + TUTELE CONTRATTUALI MALATTIA, INFORTUNIO (art. 66) sospensione senza corrispettivo no proroga contratto (salvo patti individuali), recesso committente se sosp. superiore a 1/6 durata determinata, o trenta giorni durata determinabile. GRAVIDANZA (art. 66) proroga 180 gg (salvo patti individuali di maggior favore) QUALI TUTELE PER LA CO.CO.CO? ALLO STATO SOLO TUTELE PREVIDENZIALI MALATTIA, INFORTUNIO Tutele previdenziali Gestione separata Assicurazione INAIL se attività a rischio GRAVIDANZA d.lgs. 80/2015 conciliazione Lavoratrici iscritte a gestione separata: - Per adozione nazionale o internazionale, indennità per i cinque mesi successivi all'effettivo ingresso del minore in famiglia (art. 64 bis - automaticità delle prestazioni.: diritto all'indennità di maternità anche in caso di mancato versamento contributi previdenziali da parte del committente (art. 64 ter) JOBS ACT LAVORO AUTONOMO approvato da CdM 28 gennaio 2016 (RINVIO) PARASUBORDINAZIONEPAco

15 LAF – Libera Associazione Forense Como
D.LGS. 276/03 COME NOVELLATO DA L. 92/2012 D.LGS. 81/2015 ESTINZIONE ART. 67 Realizzazione del progetto Recesso ante tempus per giusta causa Committente: recesso per inidoneità professionale del collaboratore che renda impossibile la realizzazione del progetto Collaboratore: recesso con preavviso ove previsto nel contratto individuale DECADENZA IMPUGNATIVA ART. 6 L. 604/66 ESTINZIONE Dimissioni Decadenza per impugnativa art. 6 l. 604/66 DIS. COLL. ART. 15 D.LGS. 22/2015 Perdita involontaria occupazione 3 mesi contribuzione dal gennaio 2014 alla disoccupazione e un mese di contribuzione o rapporto di collaborazione nel 2015 Iscrizione gestione separata non pensionati no p.IVA importo mensile per metà mesi contribuzione e max 6 PARASUBORDINAZIONEPAco

16 LAF – Libera Associazione Forense Como
Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "LAF – Libera Associazione Forense Como"

Presentazioni simili


Annunci Google