La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modificato dal D.Lgs. N. 97 del 23 giugno 2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modificato dal D.Lgs. N. 97 del 23 giugno 2016"— Transcript della presentazione:

1 Modificato dal D.Lgs. N. 97 del 23 giugno 2016
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Il D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 Modificato dal D.Lgs. N. 97 del 23 giugno 2016 «Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza nelle PP.AA.“ entra in vigore il 23 giugno 2016 "Con il testo semplificato sulla trasparenza non ci saranno più aree di opacità nell'operato della Pubblica Amministrazione e i cittadini potranno verificare come saranno spese le risorse e riorganizzati i servizi amministrativi'‘ Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

2 La struttura della legge
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità La struttura della legge Modifiche al D.Lgs. N. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PP.AA. Capo I = Principi generali Capo II = Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni Capo III = Obblighi di pubblicazione concernenti l'uso delle risorse pubbliche Capo IV = Obblighi di pubblicazione concernenti le prestazioni offerte e i servizi erogati Capo V = Obblighi di pubblicazione in settori speciali Capo VI = Vigilanza sull'attuazione delle disposizioni e sanzioni Capo VII = Disposizioni finali e transitorie Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

3 Ambito soggettivo di applicazione
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Ambito soggettivo di applicazione Art. 2 bis - D. Lgs n. 33/13 Ai fini del presente decreto per «pubbliche amministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni E quindi anche alle Aziende sanitarie Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

4 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Una rinnovata visione del sito istituzionale Ai fini della piena accessibilità delle informazioni pubblicate nella home page dei siti istituzionali è collocata un'apposita sezione denominata “Amministrazione trasparente”, al cui interno sono contenuti i dati, le informazioni e i documenti pubblicati ai sensi della normativa vigente. Le PP.AA. non possono disporre filtri e altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione “Amministrazione trasparente”. «Al fine di evitare eventuali duplicazioni, la suddetta pubblicazione può essere sostituita da un collegamento ipertestuale alla sezione del sito in cui sono presenti i relativi dati, informazioni o documenti, assicurando la qualità delle informazioni». “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” Art. 9 co. 1 del D. Lgs 33/2013 Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

5 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Cosa si intende per.. PUBBLICAZIONE? La pubblicazione, nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione. Principio di “accessibilità totale” già previsto dal D. Lgd 150/09 (normativa Brunetta) Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

6 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Cosa si intende per.. PUBBLICAZIONE? (art. 6 D.Lgs. N. 33/2013) La pubblicazione deve obbedire ai principi di integrità, costante aggiornamento, completezza, tempestività, semplicità di consultazione, la comprensibilità, l'omogeneità, la facile accessibilità, nonché la conformità ai documenti originali (nessun problema per il documento nativo digitale) Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

7 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Le tipologie di formati per le pubblicazioni sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente” (art. 7 D.Lgs. N. 33/2013) Il formato deve essere di tipo APERTO e cioè un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi (NO a documenti elaborati con pacchetto Office (Word, Excel ecc.) SI a documento in formato aperto openoffice) Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

8 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Le tipologie di formati per le pubblicazioni sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente” Per quanto riguarda il formato PDF, l’Autorità Nazionale AntiCorruzione prescrive quale formato utile alla pubblicazione il formato PDF/A Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

9 I LIMITI ALLA TRASPARENZA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità I LIMITI ALLA TRASPARENZA (Art. 4 del D. Lgs 33/2013) Si pubblicano dati personali diversi dai dati sensibili e dai dati giudiziari, attraverso siti istituzionali, con modalità che ne consentono la indicizzazione e la rintracciabilità tramite i motori di ricerca web; Le pubbliche amministrazioni provvedono a rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

10 I LIMITI ALLA TRASPARENZA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità I LIMITI ALLA TRASPARENZA (Art. 4 del D. Lgs 33/2013) Le notizie concernenti lo svolgimento delle prestazioni di chiunque sia addetto a una funzione pubblica e la relativa valutazione sono rese accessibili Si alla pubblicazione di CV (in formato Europeo) di Dirigenti e Posizioni Organizzative, dichiarazioni sostitutive prescritte dal legislatore (es. inconferibilità/incompatibilità) ma nel rispetto delle Linee Guida del Garante Privacy Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

11 I LIMITI ALLA TRASPARENZA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità I LIMITI ALLA TRASPARENZA (Art. 4 del D. Lgs 33/2013) Non sono invece ostensibili le notizie concernenti la natura delle infermità e degli impedimenti personali o familiari che causino l'astensione dal lavoro, nonché le componenti della valutazione o le notizie concernenti il rapporto di lavoro che possano rivelare dati «sensibili» Art. 4 bis del D.Lgs. N. 33/2013 «Ciascuna Amministrazione, pubblica sul proprio sito istituzionale, in una parte chiaramente identificabile della sezione «Amministrazione Trasparente» , i dati sui propri pagamenti e ne permette la consultazione in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all’ambito temporale di riferimento e ai beneficiari». Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

12 I LIMITI ALLA TRASPARENZA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità I LIMITI ALLA TRASPARENZA Un esempio La sezione “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici” (Art. 26, co. 2 del D.Lgs n. 33/2013) 2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

13 I LIMITI ALLA TRASPARENZA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità I LIMITI ALLA TRASPARENZA Un esempio Problema: come conciliare il diritto alla riservatezza con gli obblighi di trasparenza? La RISPOSTA la fornisce il co. 4 dello stesso articolo E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

14 I LIMITI ALLA TRASPARENZA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità I LIMITI ALLA TRASPARENZA Un esempio Art. 27  Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari  1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:    a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;    b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;    c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;    d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;    e) la modalita' seguita per l'individuazione del beneficiario;    f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato. Nella colonna “Denominazione impresa/ente/soggetto beneficiario” inserire Es. N. 19 beneficiari non identificati ai sensi dell'art.26 comma 4 D.Lgs 33/2013 ed omettere il dato del C.F. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

15 Garante per la Protezione dei dati Personali
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità LE LINEE GUIDA DEL Garante per la Protezione dei dati Personali "Linee Guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati” del Garante per la Protezione dei dati Personali (Registro dei provvedimenti n. 243 del 15 maggio 2014) Sostituiscono le precedenti adottate nel 2011

16 Garante per la Protezione dei dati Personali
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità LE LINEE GUIDA DEL Garante per la Protezione dei dati Personali Principi di carattere generale I soggetti pubblici possono diffondere dati personali per finalità di trasparenza solo per espressa disposizione di legge o di regolamento (art. 19, comma 3, del Codice) PRINCIPIO DI NECESSITA’ (art. 3, comma 1, del Codice) I soggetti pubblici in conformità ai principi di protezione dei dati, sono tenuti a ridurre al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi ed evitare il relativo trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante dati anonimi o altre modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

17 Principi di carattere generale
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità LE LINEE GUIDA DEL Garante per la Protezione dei dati Personali Principi di carattere generale È sempre vietata la diffusione di dati idonei a rivelare lo «stato di salute» (art. 22, comma 8, del Codice) e «la vita sessuale» (art. 4, comma 6, del d. lgs. n. 33/2013). PRINCIPIO DI PERTINENZA E NON ECCEDENZA È, consentita la diffusione dei soli dati personali la cui inclusione in atti e documenti da pubblicare sia realmente necessaria e proporzionata alla finalità di trasparenza perseguita nel caso concreto (art. 11, comma 1, lett. d), del Codice) Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

18 Garante per la Protezione dei dati Personali
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità LE LINEE GUIDA DEL Garante per la Protezione dei dati Personali Le PP.AA. non sono libere di diffondere “dati personali” ulteriori, non individuati dal d. lgs. n. 33/2013 (così come modificato dal D.Lgs. N. 97/2016) o da altra specifica norma di legge o di regolamento (art. 19, comma 3, del Codice). L’eventuale pubblicazione di dati, informazioni e documenti, che non si ha l’obbligo di pubblicare, è legittima solo “procedendo alla anonimizzazione dei dati personali eventualmente presenti” (art. 4, comma 3, del d. lgs. n. 33/2013). Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

19 Garante per la Protezione dei dati Personali
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità LE LINEE GUIDA DEL Garante per la Protezione dei dati Personali La prassi seguita da alcune PPAA di sostituire il nome e cognome dell’interessato con le sole iniziali è di per sé insufficiente ad anonimizzare i dati personali contenuti negli atti e documenti pubblicati online. Inoltre, il rischio di identificare l’interessato è tanto più probabile quando, fra l’altro, accanto alle iniziali del nome e cognome permangono ulteriori informazioni di contesto che rendono comunque identificabile l’interessato (es. informazioni relative alla residenza oppure quando si possiede un doppio nome e/o un doppio cognome). S O T A C U S Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

20 Garante per la Protezione dei dati Personali
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità LE LINEE GUIDA DEL Garante per la Protezione dei dati Personali Per rendere effettivamente «anonimi» i dati pubblicati online occorre oscurare del tutto il nominativo e le altre informazioni riferite all’interessato che ne possono consentire l’identificazione anche a posteriori Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

21 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Un nuovo diritto per il cittadino L’istituto dell’accesso civico a dati e documenti (art. 5, così come modificato dall’art. 6 del D.Lgs. N. 97/2016) Prevede in capo alle PP.AA. l'obbligo di pubblicare documenti, informazioni o dati e comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Inoltre, CHIUNQUE ha diritto di accedere ai dati e documenti detenuti dalle PP.AA., ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblciazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti: sicurezza pubblica; difesa e questioni militari; relazioni internazionali; indagini su reati ecc…(art. 5 bis) L’esercizio del diritto di accesso non è sottoposto a nessuna limitazione soggettiva del richiedente (cosiddetto accesso generalizzato). L’istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata con le modalità e la modulistica scaricabile dall’apposito sito dell’Amministrazione Trasparente, all’UO Segreteria Generale e Affari Legali, individuato dall’Azienda per gestire le istanze inoltrate. La risposta va data entro 30 giorni Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

22 La Trasparenza e il Piano per la prevenzione della corruzione
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità La Trasparenza e il Piano per la prevenzione della corruzione (art. 43 D.Lgs. N. 33/2013 così come modificato dall’art. 34 del D.Lgs. 97/2016) Il Piano della Prevenzione della Corruzione deve contenere apposita sezione sulla Trasparenza e Integrità che le PP.AA. debbono adottare ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs 150/09 Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

23 Trasparenza e Integrità
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Trasparenza e Integrità CONTENUTI E’ parte integrante del Piano della Prevenzione della Corruzione (PTPCT) e si collega alla programmazione strategica e operativa dell'amministrazione, definita nel Piano della performance e negli analoghi strumenti di programmazione. Le PP.AA. garantiscono la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione della performance. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

24 Trasparenza e Integrità LA PUBBLICAZIONE SUL SITO ISTITUZIONALE
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Trasparenza e Integrità LA PUBBLICAZIONE SUL SITO ISTITUZIONALE Ogni amministrazione deve pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente” i dati previsti dalle linee guida dell’ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) ed il relativo stato di attuazione Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

25 UN ALLEGATO TECNICO AL D. LGS 33/2014
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità UN ALLEGATO TECNICO AL D. LGS 33/2014 (così come modificato dal D. Lgs. N. 97/2016) COSA SI PUBBLICA La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D. Lgs n. 33/13 e dal D.Lgs. N. 97/2016. Le sotto-Sezioni di primo e secondo livello RECANO DENOMINAZIONI BLINDATE per cui devono essere trascritte in Amministrazione Trasparente esattamente come indicato nell’allegato tecnico di cui alle indicazioni fornite dall’ANAC con la tabella 1 (allegata alla propria deliberazione n del 28/12/2016), per garantire omogeneità di contenuti. Le denominazioni delle sezioni sono “intercettate” dal sistema di controllo e verifica del Dipartimento Funzione Pubblica: la Bussola della Trasparenza Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

26 Disposizioni generali
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità UN ALLEGATO TECNICO ALLA DELIBERAZIONE ANAC 1310 del 28/12/2016 COSA SI PUBBLICA – ESEMPIO Denominazione sotto sezione di 1 livello Denominazione sotto sezione di 2 livello Contenuto di riferimento al D. Lgs 33/2013 (come modificato dal D.Lgs.97/2016) Disposizioni generali Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) Art. 10, c. 8, lett. A) Atti generali Art. 12, c.1 Oneri informativi per cittadini ed imprese Art. 12, c.1 bis Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

27 Attività e procedimenti
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità UN ALLEGATO TECNICO ALLE LINEE GUIDA ANAC CITATE COSA SI PUBBLICA – ESEMPIO Denominazione sotto sezione di 1 livello Denominazione sotto sezione di 2 livello Contenuto di riferimento al D. Lgs 33/2013 (come modificato dal D.Lgs.97/2016) Attività e procedimenti Tipologia di procedimenti Art. 35, co. 1 e 2 Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati Art. 35, co. 3, lett. a Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

28 UN ALLEGATO TECNICO ALLE LINEE GUIDA ANAC CITATE
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità UN ALLEGATO TECNICO ALLE LINEE GUIDA ANAC CITATE COME SI PUBBLICA Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Altri contenuti" La sezione è stata concepita dal legislatore per consentire alle PP.AA. l’inserimento di dati ed informazioni ritenute tali da aumentare il livello di trasparenza non rinvenibili, per argomento, in altre sezioni o sotto-sezioni di “Amministrazione Trasparente” Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

29 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Capo VI del D. Lgs n. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. N. 97/2016 Vigilanza sull'attuazione delle disposizioni e sanzioni I SOGGETTI CHE VIGILANO SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI Art. 43 – Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza Soggetti Art. 44 Compiti degli organismi indipendenti di valutazione (OIV) Art. 45 Compiti della Commissione per la valutazione, l'integrità e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni (CIVIT ora ANAC) Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

30 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI Il Responsabile della prevenzione della corruzione e dellaTrasparenza (art. 43 D. Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016) Svolge stabilmente un'attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate, nonché segnalando all'organo di indirizzo politico (Direttore Generale), all'Organismo indipendente di valutazione. all'A.N.A.C. e, nei casi più gravi, all‘U.P.D. i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

31 CONTROLLA ASSICURA SEGNALA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (art. 43 D. Lgs 33/2013 e D.Lgs. 97/2016) CONTROLLA Adempimento da parte della P.A.degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente ASSICURA Completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate SEGNALA I casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione Direzione generale O.I.V. A.N.A.C. Co. 1, secondo capoverso U.P.D. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

32 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (art. 43 D. Lgs 33/2013 e D.Lgs. 97/2016) Provvede all'aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, all'interno del quale sono previste specifiche misure di monitoraggio sull'attuazione degli obblighi di trasparenza. Controlla e assicura la regolare attuazione dell'accesso civico sulla base di quanto stabilito dal decreto. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

33 AGGIORNA MONITORA CONTROLLA E ASSICURA
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (art. 43 D. Lgs 33/2013 e D.Lgs. 97/2016) AGGIORNA Il Piano Triennale della prevenzione della corruzione e della Trasparenza MONITORA L’attuazione di obblighi di trasparenza che devono essere osservati e garantiti dai Dirigenti e dai Responsabili del Procedimento individuati nel PTPCT e nell’allegata tabella degli obblighi di pubblicazione CONTROLLA E ASSICURA La regolare attuazione di accesso civico Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

34 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (art. 43 D. Lgs 33/2013 e D.Lgs. 97/2016) In relazione alla loro gravità, il Responsabile segnala i casi di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi in materia di pubblicazione previsti dalla normativa vigente all‘U.P.D., ai fini dell'eventuale attivazione del procedimento disciplinare. Il responsabile segnala altresì gli inadempimenti al vertice politico dell'amministrazione (Direzione generale), all'OIV ai fini dell'attivazione delle altre forme di responsabilità. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

35 Piano della performance,
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI L’Organismo Indipendente di Valutazione (art. 44 D.Lgs. 33/2013 – D.Lgs. 97/2016 – DGER n. 4/2016 «funzioni OIV regionali») L'organismo indipendente di valutazione verifica la coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e quelli indicati nel Piano della performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

36 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI L’Organismo Indipendente di Valutazione (art. 44 D.Lgs. 33/2013 – D.Lgs. 97/2016 – DGER n. 4/2016 «funzioni OIV regionali») I soggetti deputati alla misurazione e valutazione delle performance, nonché l'OIV, utilizzano le informazioni e i dati relativi all'attuazione degli obblighi di trasparenza ai fini della misurazione e valutazione delle performance sia organizzativa, sia individuale del responsabile e dei dirigenti dei singoli uffici responsabili della trasmissione dei dati. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

37 VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI L’ A.N.A.C. (art. 45 D. Lgs 33/2013 come modificato dall’art. 36 D.Lgs. N. 97/2016) L’Autorità nazionale anticorruzione, controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, esercitando poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle amministrazioni pubbliche e ordinando l'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente, ovvero la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

38 VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI L’ A.N.A.C. (art. 45 D. Lgs 33/2013 come modificato dall’art. 36 D.Lgs. N. 97/2016) Controlla l'operato dei Responsabili PCT a cui può chiedere il rendiconto sui risultati del controllo svolto all'interno delle Amministrazioni. Può inoltre chiedere all'organismo indipendente di valutazione (OIV) ulteriori informazioni sul controllo dell'esatto adempimento degli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

39 pubblicazione previsti dalla normativa vigente all'ufficio di
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI L’ A.N.A.C. (art. 45 D. Lgs 33/2013 come modificato dal art. 36 D.Lgs. N. 97/2016) In relazione alla loro gravità, segnala i casi di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente all'ufficio di disciplina dell'amministrazione interessata ai fini dell'eventuale attivazione del procedimento disciplinare a carico del Responsabile del procedimento o del Dirigente tenuto alla trasmissione delle informazioni. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

40 Rende pubblici i relativi provvedimenti.
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità VIGILANZA SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI E SANZIONI L’ A.N.A.C. (art. 45 D. Lgs 33/2013 come modificato dal art. 36 D.Lgs. N. 97/2016) Segnala altresì gli inadempimenti ai vertici politici delle Amministrazioni, agli O.I.V. e, se del caso, alla Corte dei conti, ai fini dell'attivazione delle altre forme di responsabilità. Rende pubblici i relativi provvedimenti. Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

41 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Capo II del D. Lgs. N. 33/2013 Art. 15 – L’omessa pubblicazione dati dei consulenti (così come modificato dall’art. 14 D. Lgs. N. 97/2016) Art. 15 – Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza Omessa pubblicazione dei dati di cui all’art. 15, Commi 2 e 3: estremi degli atti di conferimento di incarichi di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni per i quali è previsto un compenso, con indicazione della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato In caso di pagamento del corrispettivo: • responsabilità disciplinare • applicazione di una sanzione pari alla somma corrisposta Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

42 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Capo VI del D. Lgs 33/2013 (art. 46 e 37 del D.Lgs. 97/2016) Vigilanza sull'attuazione delle disposizioni e sanzioni Art. 46 “Responsabilità derivante dalla violazione delle disposizioni in materia di pubblicazione e accesso civico – Sanzioni” - Responsabilità a carico del RPCT, dei dirigenti e dei funzionari PRINCIPIO DI CARATTERE GENERALE E’ sanzionato l’inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla vigente normativa - Elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale - Eventuale causa di responsabilità per danno all’immagine della P.A. - Valutazione ai fini della corresponsione: a) della retribuzione accessoria di risultato; b) della retribuzione accessoria collegata alla performance individuale del responsabile Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

43 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Capo VI del D. Lgs 33/2013 (art. 46 e 37 del D.Lgs. 97/2016) Vigilanza sull'attuazione delle disposizioni e sanzioni Art. 46 “Responsabilità derivante dalla violazione delle disposizioni in materia di pubblicazione e accesso civico – Sanzioni” - Responsabilità a carico del RPCT, dei dirigenti e dei funzionari - Elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale - Eventuale causa di responsabilità per danno all’immagine della P.A. - Valutazione ai fini della corresponsione: a) della retribuzione accessoria di risultato; b) della retribuzione accessoria collegata alla performance individuale del responsabile Mancata predisposizione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

44 Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità
Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Domande e risposte È possibile omettere o ritardare la pubblicazione perché si vuole garantire una “adeguata qualità” del dato da diffondere? L’esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse non può, in ogni caso, costituire motivo per l’omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti (art. 6 del D. Lgs 33/2013) Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise

45 Invarianza finanziaria - ART. 51 D. Lgs 33/2013
Prevenzione della Corruzione, Trasparenza ed Incompatibilità Prevenzione della Corruzione Trasparenza ed integrità Il regime delle incompatibilità Da evidenziare che… Invarianza finanziaria - ART. 51 D. Lgs 33/2013 Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le PP.AA. interessate provvedono agli adempimenti previsti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente Azienda Usl di Imola - RPCT Dott. Luigi Infelise


Scaricare ppt "Modificato dal D.Lgs. N. 97 del 23 giugno 2016"

Presentazioni simili


Annunci Google