La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TITOLO DEL PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TITOLO DEL PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in."— Transcript della presentazione:

1 TITOLO DEL PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision making and advisory processes at national and EU level” BANDO: MARE/2014/04 DATA INIZIO: DATA FINE: PARTENARIATO: Unimar, MEDAC a cura di UNIMAR

2 IL BANDO Il progetto è finanziato nell’ambito del bando della DG MARE “MARE/2014/04”, pubblicato nel luglio 2015 in seguito alla Decisione della Commissione C(2014) final, insieme ad altri progetti pilota. Il bando finanzia misure di supporto finalizzate a: 1. identificare e rafforzare il livello di coinvolgimento del settore della pesca di piccola scala nelle organizzazioni di settore; 2. facilitare il coinvolgimento del settore nella costituzione di nuovi consigli consultivi; 3. promuovere lo scambio di buone pratiche che possano ulteriormente incentivare la partecipazione del settore nei processi decisionali e consultivi. “Pesca costiera artigianale”: la pesca praticata da pescherecci di lunghezza fuori tutto inferiore a 12 metri che non utilizzano gli attrezzi da pesca trainati elencati nella tabella 3 dell’allegato I del regolamento (CE) n. 26/2004 della Commissione” Reg. (UE) 508/2014 sul Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), Art. 3

3 LA PARTNERSHIP

4 LA PARTNERSHIP - CHI È IL MEDAC
MEDAC (Consiglio Consultivo del Mediterraneo), è una organizzazione no profit istituita dalla Commissione Europea con il ruolo di predisporre pareri su richiesta degli Stati Membri in merito alla gestione della pesca e agli aspetti socio-economici a sostegno del settore della pesca nel Mediterraneo. I pareri vengono sottoposti agli Stati membri e alle istituzioni europee al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi della Politica Comune della Pesca; il MEDAC propone anche soluzioni e proposte tecniche, come ad esempio raccomandazioni comuni. Il MEDAC è composto da organizzazioni europee e nazionali che rappresentano il settore della pesca e altri gruppi di interesse che operano nell'area del Mediterraneo nel quadro della PCP. L'area copre le acque marittime del Mediterraneo ad est del meridiano di 5 ° 36 'di longitudine ovest. “States and other parties should enhance the capacity of small-scale fishing communities in order to enable them to participate in decision-making processes”. FAO Voluntary guidelines for Securing Sustainable Small-Scale Fisheries. 2015

5 LA PARTNERSHIP - CHI È UNIMAR
UNIMAR è un istituto scientifico italiano creato nel 1994 dalle organizzazioni professionali che rappresentano le imprese cooperative di pesca. Le sue caratteristiche principali sono un legame privilegiato con il settore della pesca e la presenza capillare lungo tutta la costa italiana, stabilita attraverso una rete di esperti che permette di costruire relazioni tra i ricercatori e le parti interessate, al fine di svolgere attività scientifiche e di raccolta dei dati di partecipazione. La competenza di UNIMAR è il risultato di diversi programmi realizzati in più di 20 anni in contesti nazionali e internazionali nel campo della ricerca scientifica, riguardo agli aspetti socio-economici, alla diffusione di buone pratiche, all’assistenza tecnica. L’Unione Europea, l'ICCAT, il Governo italiano, le Amministrazioni locali, sono i principali promotori/partner delle attività di UNIMAR. “States and other parties should enhance the capacity of small-scale fishing communities in order to enable them to participate in decision-making processes”. FAO Voluntary guidelines for Securing Sustainable Small-Scale Fisheries. 2015

6 SINTESI DEL PROGETTO OBIETTIVI
Contribuire a rafforzare la partecipazione della piccola pesca artigianale nei processi decisionali e consultivi, in particolare all’interno del MEDAC e la partecipazione del settore alle organizzazioni professionali nazionali e locali Favorire lo scambio di informazioni fra gli stakeholder per incentivare la partecipazione del settore ai processi consultivi e decisionali Creare una rete fra operatori della piccola pesca dell’Alto Adriatico “Il FEAMP può sostenere i collegamenti in rete e gli scambi di esperienze e buone pratiche tra le parti interessate, comprese le organizzazioni che promuovono le pari opportunità tra uomini e donne, il ruolo delle donne nelle comunità di pescatori e i gruppi sottorappresentati presenti nel settore della pesca costiera artigianale (…)” Reg. (UE) 508/2014 sul Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), Art. 3

7 DESCRIZIONE DELL’AZIONE
SINTESI DEL PROGETTO DESCRIZIONE DELL’AZIONE Per conseguire gli obiettivi del progetto, le attività si articolano in 4 FASI: (la metodologia è descritta in dettagli nelle slide successive). Le attività generali sono rivolte a tutti gli Stati Membri del Mediterraneo Le azioni locali che prevedono il coinvolgimento diretto dei pescatori si svolgono attraverso 3 Casi Studio, rispettivamente individuati in Italia (Veneto), Slovenia e Croazia (Istria), sulla base delle indicazioni della DG MARE.

8 L’AREA DI AZIONE DEL PROGETTO

9 COORDINAMENTO DEL PROGETTO Costruzione di una Rete della piccola pesca
LE ATTIVITÀ COORDINAMENTO DEL PROGETTO FASE A Censimento delle organizzazioni esistenti e delle entità che rappresentano la piccola pesca europea mediterranea a livello locale, nazionale o europea FASE C Azioni mirate ad approfondire a livello locale le conoscenze il coinvolgimento dei pescatori e delle organizzazioni (CASI STUDIO) FASE D Costruzione di una Rete della piccola pesca FASE B Indagine volta a identificare e catalogare il livello di rappresentatività e coinvolgimento della piccola pesca nel MEDAC

10 LE ATTIVITÀ METODOLOGIA
FASE A Censimento delle organizzazioni esistenti e delle entità che rappresentano la piccola pesca europea mediterranea a livello locale, nazionale o europea METODOLOGIA Gen-Apr 2016 Interviste con i rappresentanti delle associazioni, del MEDAC e altri esperti a livello nazionale e locale, per raccogliere informazioni sul quadro del settore Costruzione di un archivio delle organizzazioni e delle entità che rappresentano la Piccola pesca a livello locale, nazionale e internazionale Costruzione di un database della flotta della piccola pesca del Mediterraneo

11 LE ATTIVITÀ METODOLOGIA
FASE B Indagine volta a identificare e catalogare il livello di rappresentatività e coinvolgimento della piccola pesca nel MEDAC METODOLOGIA Mar-Apr 2016 Identificazione e descrizione del livello di rappresentatitivà all’interno del MEDAC: Analisi dei documenti prodotti dal MEDAC in merito alle tematiche legate alla piccola pesca; interviste con lo staff e i membri del MEDAC, Analisi dei dati e reporting

12 LE ATTIVITÀ I CASI STUDIO: FASE C
Azioni mirate ad approfondire a livello locale le conoscenze il coinvolgimento dei pescatori e delle organizzazioni (CASI STUDIO) I CASI STUDIO: - Italia (Veneto) - Slovenia - Croazia (Istria)

13 LE ATTIVITÀ METODOLOGIA
FASE C METODOLOGIA Mag-Dic 2016 Realizzazione di azioni mirate al coinvolgimento dei pescatori nei processi consultivi e nelle strutture rappresentative, in tre casi di studio, individuati in Italia, Slovenia e Croazia. • Formazione dei facilitatori • Costruzione della rete di contatti • Messa a punto di strumenti per la raccolta di esperienze e la condivisione delle informazioni: interviste semi-strutturate • 1 Evento-workshop partecipativo rivolto principalmente agli stakeholders in ciascuno dei tre casi di studio • Reporting

14 LE ATTIVITÀ METODOLOGIA
FASE D Costruzione di una Rete della piccola pesca METODOLOGIA Apr Feb 2017 È prevista la costruzione un Portale Web alla piccola pesca europea nel Mediterraneo con le seguenti finalità: Il Portale riporterà gli scopi e i risultati del progetto Il Portale sarà a disposizione degli utenti per lo scambio di informazioni e la pubblicazione degli strumenti utilizzati nei Casi Studio Il Portale raccoglierà documenti sulle tematiche inerenti alla piccola pesca Il Portale sarà uno strumento per reperire informazioni e contatti per lo scambio di esperienze e la condivisione di quesiti e pareri, creando una rete degli stakeholders coinvolti nella piccola pesca a livello Mediterraneo e non solo

15 RISULTATI PRELIMINARI
FASE A Censimento delle organizzazioni esistenti e delle entità che rappresentano la piccola pesca europea mediterranea a livello locale, nazionale o europea Campo di azione: Stati Membri UE che affacciano sul Mediterraneo Archivio delle organizzazioni di rappresentanza della piccola pesca (sul sito web): sono state censite circa 400 organizzazioni, delle quali circa 321 risultano effettivamente attive, delle quali 211 hanno un contatto disponibile Archivio della flotta della piccola pesca europea mediterranea (sul sito web) Risultati dei questionari per le organizzazioni (i dettagli dei risultati saranno pubblicati sul sito web)

16 RISULTATI PRELIMINARI
FASE A IL QUESTIONARIO PER LE ORGANIZZAZIONI (tradotto in 7 lingue) Domanda Question 1. In che modo la vostra organizzazione ha a che fare con la SSF? In which way your organization is dealing with SSF? 2. Quanti pescherecci sono rappresentati dalla vostra organizzazione? 2. How many vessel are represented by your organization? 3. Quanti pescatori? 3. How many fishers? 4. Quante società? 4. How many companies? 5. Quante associazioni professionali hanno a che fare con la SSF nel vostro Paese? 5. How many professional associations deal with Small-Scale Fisheries in your country? 6. Approssimativamente quanti pescatori di SSF, nel vostro Paese, non sono rappresentati in qualche associazione locale o nazionale (stima)? 6. Approximately how many SSF fishers are not represented in any local of National professional association in your country (estimate)? 7. Nel vostro Paese esistono iniziative di co-gestione della SSF? 7. Is there any SSF co-management initiative in your country? 8. La vostra organizzazione partecipa a processi consultivi/decisionali di qualche istituzione nazionale/locale? 8. Is your organization participating in any National/local or International institution? 9. Come valuta nel vostro Paese il grado di rappresentatività della SSF nell'ambito delle istituzioni? 9. How do you evaluate the degree of representation of your country SSF within the institutions? 10. Quali dei seguenti strumenti ritiene siano i più efficaci per rafforzare la rappresentatività e il coinvolgimento dei pescatori della SSF, nel vostro Paese? 10. Which of the following tools could be the more effective ones to enhance the representation and involvement of the SSF fishers, in your country?

17 RISULTATI PRELIMINARI SINTESI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI
FASE A SINTESI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI Numero di questionari compilati dalle organizzazioni presenti nell’archivio, per Paese e per tipo di organizzazione Paese n. Croatia 3 Cyprus 1 France 11 Greece 4 International/ EU level Italy 12 Malta 2 Slovenia Spain 8 Total 45 Tipo di organizzazione n. Chambre of commerce 2 Cofradía 1 Environmental association Fisheries association 22 FLAG 8 Other Producers' Organization Prud'homie 4 Trade Union 3 Total 45

18 RISULTATI PRELIMINARI SINTESI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI
FASE A SINTESI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI Numero di questionari compilati dalle organizzazioni presenti nell’archivio, per tipo di organizzazione Paese n. FLAGs (EFF Fund ) 8 MEDAC MEMBERS 17 MEDAC NON-MEMBERS 18 INTERNATIONAL SSF ORGANIZATIONS 2 Total 45 Represented vessels 37.928 Represented fishers 74.950 Represented companies 15.967

19 RISULTATI PRELIMINARI
FASE B Indagine volta a identificare e catalogare il livello di rappresentatività e coinvolgimento della piccola pesca nel MEDAC La sintesi dei risultati sarà presentata nel corso dell’intervento del MEDAC

20 RISULTATI PRELIMINARI
FASE C Azioni mirate ad approfondire a livello locale le conoscenze il coinvolgimento dei pescatori e delle organizzazioni (CASI STUDIO) I risultati saranno presentati nell’intervento successivo

21 RISULTATI PRELIMINARI
FASE D Costruzione di una Rete della piccola pesca

22 GRAZIE! HVALA! THANK YOU! CONTATTI UNIMAR +39 06.47.82.40.42
Simone Serra - Michele Lariccia - Claudia Camolese- MEDAC Rosa Caggiano Erika Monnati

23 LO STAFF Simone Serra, Michele Lariccia, Claudia Camolese - UNIMAR
Rosa Caggiano, Erika Monnati, Marzia Piron - MEDAC Sanja Matić-Skoko (Croatia), Aleš Bolje (Slovenia), Giuseppe Pessa, Federico Calì (Italia) - coordinatori locali dei Casi Studio


Scaricare ppt "TITOLO DEL PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in."

Presentazioni simili


Annunci Google