La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il commercio internazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il commercio internazionale"— Transcript della presentazione:

1 Il commercio internazionale

2 Che cos’è e di cosa si occupa
Scambio di capitale, merce e servizi Fornisce ai consumatori ed alle nazioni la possibilità di essere esposti a nuovi mercati e prodotti, tramite: Importazione Esportazione Importanza sempre crescente grazie a: Industrializzazione Globalizzazione Tecnologia avanzata dei trasporti Multinazionali

3 Che cos’è e di cosa si occupa
Competenze esclusive in: servizi aspetti commerciali investimenti diretti esteri

4 TRATTATO DI MAASTRICHT
CONFERENZA DI MESSINA Comunità europea dell'energia atomica Comunità economica europea TRATTATO DI ROMA Eliminazione dazi doganali tra Stati Membri l'istituzione di una tariffa doganale esterna comune; l'introduzione di politiche comuni nel settore dell'agricoltura e dei trasporti; la creazione di un Fondo Sociale Europeo; l'istituzione della Banca europea degli investimenti; lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri. EURATOM CEE TRATTATO DI MAASTRICHT Moneta unica BCE SEBC

5 Accordi economici internazionali
Firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi per stabilire le basi per un sistema multilaterale di relazioni commerciali con lo scopo di favorire la liberalizzazione del commercio mondiale. GATT  E’ un‘organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli stati membri. Vi aderiscono 161 paesi(circa il 97% del commercio mondiale) WTO

6 GATT & WTO

7 PRINCIPALI ATTIVITA’ WTO
Monitoraggio e revisione delle politiche commerciali dei membri, nonché di assicurare la trasparenza degli accordi commerciali regionali e bilaterali; Gestione e controllo dell'applicazione delle norme concordate dall'OMC Negoziare la riduzione o l'eliminazione degli ostacoli agli scambi e concordare norme per la gestione del commercio internazionale; Risoluzione delle controversie tra i membri; Lo svolgimento di ricerche economiche e raccolta e diffusione di dati relativi al commercio a sostegno delle altre principali attività dell'OMC. PRINCIPALI ATTIVITA’ WTO WTO Consolidazione tariffaria Divieto di limitazioni quantitative import export Nazione più favorita Non discriminazione tra prodotti simili PRINCIPI FONDAMENTALI WTO

8 Iter legislativo e attori
La Commissione negozia con il partner commerciale per conto dell’ UE. Lo fa lavorando a stretto contatto con gli Stati membri in seno al Consiglio e tenendo il Parlamento europeo pienamente informato. La Commissione richiede l'autorizzazione a negoziare un accordo commerciale al Consiglio, che stabilisce gli obiettivi generali da raggiungere. Mentre i negoziati sono in corso, la Commissione riferisce regolarmente al Consiglio e al Parlamento europeo. Terminati i negoziati, la Commissione presenta l'accordo al Consiglio e al Parlamento europeo per concordare formalmente l'esito e preparare la strada per la firma e la ratifica dell'accordo con il partner commerciale. L'accordo commerciale entrerà in vigore dopo la ratifica, ma il contratto potrà essere applicato in via provvisoria, se gli Stati membri convengono di farlo.

9 Responsabilità principali
Cecilia Malmström Commissario ( ) al Commercio internazionale e agli accordi commerciali Partito d’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (ALDE) Responsabilità principali Project Teams: Lavoro, crescita, investimenti e competitività Mercato unico digitale Unione energetica Rappresentare l'Unione europea nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e altre sedi commerciali internazionali. Lavorare con i paesi in via di sviluppo ad inserirli nell'economia commerciale mondiale Accordi commerciali bilaterali con i paesi chiave (TTIP e CETA)

10 La squadra del Commissario Malmström
VICE CAPO DI GABINETTO Miguel Ceballos Barón CAPO DI GABINETTO Maria Åsenius  cecilia-malmstrom- Indirizzo Commissione europea  Rue de la Loi / Wetstraat 200  1049 Bruxelles

11 Bernd Lange S&D Germania C O M I S NE PARLAMENTARE PRESIDENTE PPE
Romania PPE Francia PVE/ALE Francia ECR Repubblica Ceca IULIU WINKLER TOKIA SAÏFI YANNICK JADOT JAN RAHRADIL VICE PRESIDENTI

12 Tariffe e barriere: strumenti del commercio internazionale
Industria Basse per alcuni prodotti; Alte per altri (veicoli, abbigliamento) Agricoltura In aumento fino agli anni ‘90; oggi in diminuzione Introiti 10% allo Stato Membro 90% all’UE Barriere Le non tariffarie sono soggette agli accordi WTO (TBT e SPS)

13 Il grafico seguente mostra la bilancia degli scambi di servizi per gli Stati membri dell'Unione europea, espresso in milioni di euro.

14 La seguente tabella mostra le informazioni sul commercio dei servizi della UE28 e degli Stati membri. Le esportazioni sono indicati con linea continua e importazioni dalla linea tratteggiata. La seguente tabella mostra le informazioni sul commercio dei servizi dell’Italia(tratteggiato) e dell’UE28  con il mondo

15 Esportazioni Statistiche europee sul commercio internazionale di merci (ITGS) misurare il valore e la quantità delle merci oggetto di scambi tra gli Stati membri dell'UE (commercio intra-UE) e beni scambiati dagli Stati membri dell'UE con i paesi terzi (extra-UE), con i beni in generale definita come tutti i beni mobili compresa l'energia elettrica

16 Importazioni Statistiche europee sul commercio internazionale di merci (ITGS) misurare il valore e la quantità delle merci oggetto di scambi tra gli Stati membri dell'UE (commercio intra-UE) e beni scambiati dagli Stati membri dell'UE con i paesi terzi (extra-UE), con i beni in generale definita come tutti i beni mobili compresa l'energia elettrica

17 Accordo commerciale che viene attualmente negoziato tra 23 membri del WTO.
Trasparenza Come tutti gli altri negoziati commerciali, i colloqui relativi al TiSA non si svolgono in pubblico e i documenti sono accessibili solo ai partecipanti. Fino a novembre 2016 si sono svolti 21 cicli di negoziati. TISA OBIETTIVO: favorire l’apertura dei mercati e migliorare le norme in settori quali la concessione delle licenze, i servizi finanziari, le telecomunicazioni, il commercio elettronico, il trasporto marittimo e il trasferimento temporaneo di lavoratori all’estero ai fini della prestazione dei servizi.

18 CETA UE Canada CETA TRATTATO tra Ue & Canada eliminerà i dazi doganali
porrà fine alle restrizioni nell'accesso agli appalti pubblici aprirà il mercato dei servizi

19 Accordo commerciale attualmente negoziato tra l'Unione europea e gli Stati Uniti per eliminare gli ostacoli commerciali (tariffe, normative inutili, restrizioni agli investimenti, ecc.) in una vasta gamma di settori economici USA UE TTIP TTIP

20 Principio di precauzione
TTIP Tribunale privato Deregolamentazione Poca trasparenza Principio di precauzione

21 Risoluzione delle controversie
Risoluzione delle controversie presso l'Organizzazione mondiale del commercio Risoluzione tra gli Stati membri in base agli accordi commerciali internazionali Risoluzione delle controversie di investimento

22 Dal 2009 l'Unione europea comprende anche meccanismi di risoluzione delle controversie tra investitori e Stato negli accordi commerciali e di investimento Ciò fornisce un mezzo rapido ed efficace per risolvere le divergenze sorte circa la conformità dell’azione di un paese ai suoi obblighi internazionali; L'Unione europea ha modellato il meccanismo di risoluzione delle controversie sulla base al meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC in tutti i suoi accordi di libero scambio a partire dal 2000 Impedendo di porre in essere rappresaglie prima che una procedura di risoluzione delle controversie sia stata completata

23 Il commercio internazionale
Stefano Vento 188031 Luigi Maria Greco 188043


Scaricare ppt "Il commercio internazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google