La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Commissione Europea - COM(2016)51

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Commissione Europea - COM(2016)51"— Transcript della presentazione:

1 Commissione Europea - COM(2016)51
«Strategia dell’UE in materia di riscaldamento e raffreddamento» Il contributo dei meccanismi d’incentivazione dell’efficienza energetica gestiti dal GSE Francesco Sperandini Presidente e Amministratore Delegato GSE Audizione presso le Commissioni VIII e X della Camera dei Deputati - Roma 27/04/2016

2 Gli obiettivi di risparmio
La Strategia Energetica Nazionale (SEN) ha definito un obiettivo di risparmio annuale di energia primaria pari a 20 Mtep al 2020, fissando il contributo da conseguire attraverso i CB pari a 5,5 Mtep/anno. La direttiva 2012/27/UE, all’art.7, definisce che ciascuno Stato membro istituisca un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica attraverso cui conseguire un obiettivo cumulativo di risparmio energetico finale almeno equivalente al conseguimento, ogni anno dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020, di nuovi risparmi pari all'1,5%, in volume, delle vendite medie annue di energia ai clienti finali di tutti i distributori di energia realizzate nell'ultimo triennio Il D.lgs.102/2014 ha fissato l’obiettivo di risparmio cumulato minimo da conseguire nel periodo , pari a 25,5 Mtep di energia finale, definendo che il meccanismo dei CB dovrà garantire il raggiungimento del 60% dell’obiettivo, ovvero ad un risparmio pari a 15,3 Mtep di energia finale. 47% 33% Schemi obbligatori di Efficienza Energetica: contributo atteso dai diversi meccanismi incentivanti

3 I meccanismi di supporto per l’efficienza energetica gestiti dal GSE
MECCANISMI DI SUPPORTO EE Cogenerazione alto rendimento Produzione combinata calore energia elettrica Certificati Bianchi Interventi di efficienza energetica usi finali Conto Termico Interventi di efficienza energetica e produzione energia da FER edilizia L'Italia è al 1° posto nella classifica mondiale per la cogenerazione * L’Italia è al 2° posto nel ranking delle economie più avanzate in tema di EE* In corso la revisione ed il potenziamento del meccanismo come strumento di supporto all’EE Conto termico 2.0 Agevolazione delle modalità di accesso per la PA Introduzione nuovi interventi incentivabili nel settore dell’edilizia * 2014 International Energy Efficiency Scorecard

4 Il Conto Termico 2.0 Conto Termico Novità introdotte
Incentivi dedicati ad interventi di piccola-media dimensione per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato e per la produzione di energia termica da FER Conto Termico Novità introdotte Agevolazione delle modalità di accesso per la PA; Introduzione di nuovi interventi per gli edifici a energia quasi zero nZEB; Ampliamento del perimetro dei Soggetti ammessi (edilizia popolare e a cooperative di abitanti); Semplificazione della procedura di accesso per generatori di calore di piccole dimensioni; Aumento della dimensione degli impianti ammissibili; Innalzamento del limite per l’erogazione con unica rata (5.000 €). Risultati ottenuti al 2015 Circa edifici oggetto di intervento di riqualificazione Edifici pubblici: 38% edifici scolastici e 37% edilizia residenziale popolare Dall’avvio del meccanismo oltre 62 M€ di incentivi già erogati

5 La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
Incentivi dedicati alla produzione combinata di energia elettrica e di energia termica utile Decreto CAR Il regime di sostegno alla cogenerazione ad alto rendimento prevede il riconoscimento di TEE per un periodo di 10 anni; Nel caso in cui l’impianto CAR sia abbinato ad una rete di teleriscaldamento (TLR) il riconoscimento dei TEE è esteso fino a 15 anni. Risultati ottenuti al 2015 TEE riconosciuti nel 2015 per impianti cogenerativi; il 24% del calore prodotto da CAR è destinato al Settore Civile; Riconosciuti 52 TWh di energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione Pubblicato il rapporto GSE «Valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento efficiente» ai sensi del D.lgs. 102/2014.

6 I Certificati Bianchi Certificati Bianchi
Incentivi dedicati all’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali Il documento di consultazione delle nuove Linee Guida L’aggiornamento del meccanismo dei CB si prefigge di migliorare l’efficacia complessiva del sistema attraverso le seguenti principali proposte: la revisione della modalità di riconoscimento dei TEE, nonché dei metodi di valutazione e di verifica dei risparmi, anche al fine di eliminare i rischi di sovra-remunerazione; la valorizzazione delle misure volte al miglioramento comportamentale; la definizione dei ruoli degli attori coinvolti; la razionalizzazione e l’armonizzazione degli schemi incentivanti vigenti; l’adozione di una nuova disciplina in materia di verifiche. Risultati ottenuti al 2015 Nel 2015 sono stati presentati progetti (999 PPPM) e sono stati riconosciuti circa 5 milioni di TEE (pari a circa 1,7 Mtep di risparmi primari) di cui il 45% relativi ad interventi di produzione caldo/freddo e recuperi termici, in ambito Civile (13%) e Industriale (32%).

7 Le azioni di miglioramento del meccanismo (1/2)
Non corretta applicazione di Schede Standard – esempio 40E Installazione di una caldaia a biomassa a servizio di una serra. Il fabbisogno termico della serra comporta un consumo di combustibile fossile pari a 16 tep/anno, evitato grazie all’installazione della caldaia a biomassa. Il risparmio di combustibile riconosciuto attraverso l’applicazione della scheda 40E è, invece, pari a 830 tep/anno. Richiesti in 5 anni TEE con scheda 40E; riconosciuti dal GSE 210 TEE (proporzionali al reale consumo di combustibile fossile evitato). Scheda 40E revocata con DM 22 dicembre 2015 Intervento di revamping di 24 siviere all’interno di un’acciaieria. Diminuzione dello spessore dello strato di isolante per incrementare la quantità di acciaio fuso contenuto nella siviera. Costo dell’intervento: circa € Combustibile evitato grazie all’intervento: circa 3,4 M€/anno Incentivo richiesto: circa TEE/anno corrispondenti a circa 3 M€/anno Annullamento dei TEE Progetto sovra-incentivato

8 Le azioni di miglioramento del meccanismo (2/2)
Stato degli annullamenti avviati dal GSE Ad oggi sono stati avviati 127 procedimenti di annullamento in autotutela su circa progetti di efficienza energetica approvati dall’avvio del meccanismo. 44 procedimenti conclusi 34 con esito negativo di cui 23 senza recupero TEE (non presenti rendicontazioni) 10 con esito positivo 83 procedimenti di annullamento in corso

9 Accessibili dalla home page del sito: www.gse.it
L’azione del GSE per la trasparenza Accessibili dalla home page del sito:


Scaricare ppt "Commissione Europea - COM(2016)51"

Presentazioni simili


Annunci Google