La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA"— Transcript della presentazione:

1 ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA? Il lavoro dell’Associazione Diversamente con le famiglie di persone affette da disagio mentale Teresa De Grada*, Elisa Buratti** * Presidente - Associazione Diversamente Onlus ** Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Diversamente Onlus IL FAMILIARE NON SPERANZOSO SI SENTE IMPOTENTE, FRUSTRATO, ARRABBIATO, AUMENTA IL LIVELLO DI EMOTIVITA’ ESPRESSA E LE DINAMICHE DI IPERCOINVOLGIMENTO EMOTIVO ALL’INTERNO DEL NUCLEO CHIEDE IMPLICITAMENTE LA CURA MIRACOLOSA NON SI FIDA DEI SERVIZI E DEI CURANTI E SENZA RENDERSENE CONTO OSTACOLA IL PERCORSO DI CURA SI RIFIUTA DI MODIFICARE I PROPRI ATTEGGIAMENTI IL FAMILIARE SPERANZOSO SI SENTE ATTIVO, COMPETENTE E FIDUCIOSO RITROVA FIDUCIA , PAZIENZA E HA CURA DEI LEGAMI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA CHIEDE L’APPROPRIATEZZA DELLA CURA. NON LA SALVEZZA. PARTECIPA COME ALLEATO AL PERCORSO DI CURA NEL RISPETTO DEI RUOLI METTE IN CAMPO COMPETENZE SPECIFICHE PROMOTRICI DI CAMBIAMENTO Dalla sofferenza Alla speranza SPERANZA SAPERE. SAPER FARE. SAPERE DI SAPER FARE SENSO DI EFFICACIA, EMPOWERMENT ESPERIENZE DI GRUPPO ALLEANZA CON LE STRUTTURE DI CURA RETE SUL TERRITORIO IL MODELLO DELL’ASSOCIAZIONE DIVERSAMENTE ATTORI FASI OBIETTIVI Definizione del bisogno Orientamento ai Servizi Condivisione del percorso DIVERSAMENTE COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA Attivazione del familiare Aumento della consapevolezza Aggancio alla cura PSICOEDUCAZIONE AI FAMILIARI DIVERSAMENTE + DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ALTRI SERVIZI DEL TERRITORIO Creazione equipe integrata Lavoro in alleanza Istituzione- paziente- famiglia-Associazione Rafforzamento dell’aggancio alla cura ACCOMPAGNAMENTO ALLA CURA Costruzione progetto individualizzato ATTIVAZIONE DEL PERCORSO DI CURA Presa in carico globale Multidisciplinarietà degli interventi Appropriatezza degli interventi Consolidamento del lavorointegrato VALUTAZIONE EFFICACIA Bramanti D. “Buone pratiche per la famiglia nella comunità”. In E. Scabini e V. Cigoli ( a cura di) Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale simbolico. Raffaello cortina editore, 2012 Caprara, G.V. , Regalia C. Scabini E. Autoefficacia familiare. In GV Caprara La valutazione dell’autoefficacia. Interventi in contesti culturali , Erikson Falloon I “Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria”, Erikson, 1992


Scaricare ppt "ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA"

Presentazioni simili


Annunci Google