La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Digitale per una scuola inclusiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Digitale per una scuola inclusiva"— Transcript della presentazione:

1 Digitale per una scuola inclusiva
SEMINARIO REGIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE VENETA Padova – ottobre 2016 Le competenze digitali: la formazione degli insegnanti Digitale per una scuola inclusiva   Flavio Fogarolo

2 Signora, se non porta a scuola un certificato medico noi dobbiamo per forza trattare suo figlio come tutti gli altri!

3 Scuola digitale e inclusione
La scuola promuove il successo formativo di tutti gli alunni

4 Signora, se non porta a scuola un certificato medico noi dobbiamo per forza trattare suo figlio come tutti gli altri!

5 Insuccesso scolastico Disturbi Specifici di Apprendimento
Asperger ADHD Disabilità Assenze Svantaggio culturale Disturbi Specifici di Apprendimento Disagio Stranieri Deficit linguaggio Border line cognitivi Tutti BES????

6 I tre livelli dell'inclusione
Inclusione strutturale Il sistema favorisce, come naturale pratica didattica, il successo formativo di tutti: la Speciale Normalità (Ianes). Non ha un destinatario specifico, è rivolta a tutti gli alunni anche se indubbiamente favorisce soprattutto coloro che sono più in difficoltà.

7 I tre livelli dell'inclusione
Inclusione strutturale Il sistema favorisce, come naturale pratica didattica, il successo formativo di tutti: la Speciale Normalità (Ianes). Non ha un destinatario specifico, è rivolta indifferentemente a tutti gli alunni. Personalizzazione Intervento specifico destinato a singoli alunni destinatari. In una scuola inclusiva la personalizzazione è di fatto il modo normale di fare scuola ed è quasi sempre informale e destrutturata. Personalizzazione formalizzata La personalizzazione è formalizzata in uno specifico progetto o documento (PEI / PDP). In certi casi la personalizzazione formalizzata è imposta dalla Legge (disabilità e DSA), in altri decisa dalla scuola in base a criteri di utilità e convenienza, non di gravità.

8 Scuola digitale e inclusione
La scuola digitale deve sostenere sia l’inclusione strutturale che la personalizzazione. E non deve mai escludere.

9 Universal Design U.D. Progettazione Universale
Universal Design for Learning U.D.L. Progettazione Universale per l’Apprendimento Inclusione strutturale Il sistema favorisce, come naturale pratica didattica, il successo formativo di tutti: la Speciale Normalità (Ianes). Non ha un destinatario specifico, è rivolta indifferentemente a tutti gli alunni.

10 Progettazione Universale (Universal Design)
Progettazione di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, senza bisogno di personalizzazioni o di adattamenti particolari. Accessibiltà Personalizzazione

11 Progettazione Universale (Universal Design)
L’U.D. non ha un destinatario prefissato e non ha lo scopo di risolvere un problema a qualcuno, bensì di eliminare le possibili barriere "prima" che si manifestino come tali, indipendentemente dall'individuo specifico che può essere danneggiato o favorito, secondo i casi.

12 UDL - Universal Design for Learning
Indicazioni generali: Didattica flessibile Proposte ridondanti Multimodalità e Multimedialità

13 Multimodalità e Multimedialità
La multimodalità è la capacità di un documento elettronico di essere consultato secondo modalità diverse, pur conservando lo stesso contenuto. Multimodalità Ecc… Documento digitale Testo letto su schermo Testo stampato su carta (inchiostro) Testo stampato in braille Testo letto con sintesi vocale Testo adattato su schermo: ingrandito, con colore, font o sfondo diverso… Testo letto al computer con display braille Testo trasformato in audio MP3 e ascoltato con telefono o latro riproduttore

14 Multimodalità e Multimedialità
La multimedialità riguarda invece l'uso congiunto, non alternativo, di canali comunicativi diversi in uno stesso prodotto o documento. Multimedialità Documento digitale Testo letto su schermo Musica) Testo registrato Video con immagini e voci Animazioni Compo-nenti interattive Immagini (foto, disegni, schemi, mappe…)

15 Multimodalità e Multimedialità
La multimedialità è un potente sistema per migliorare l'efficacia della comunicazione ma se mal gestita può essere causa di problemi, se non di vere barriere, per le persone con disabilità quando ad esempio le informazioni che passano attraverso un canale sensoriale, vista o udito, sono indispensabili per la fruizione e non hanno sistemi di comunicazione alternativi. La multimedialità è causa di barriere se mal progettata. Si considera soprattutto il prodotto

16 Multimodalità e Multimedialità
La multimodalità ha enormi potenzialità inclusive che si concretizzano pienamente però solo se il soggetto (l'alunno nel nostro caso) è veramente in grado di fruirne con autonomia: dall'individuare tra le diverse modalità di fruizione del documento quella più adatta, al saper eseguire le trasformazioni se necessario, fino ad accedere al nuovo formato usando le tecnologie appropriate. La multimodalità è inefficace se l’utente non è in grado di accedere in modo personalizzato Va considerata l’interazione tra prodotto e utente

17 I tre livelli dell'inclusione
Inclusione strutturale Il sistema favorisce, come naturale pratica didattica, il successo formativo di tutti: la Speciale Normalità (Ianes). Non ha un destinatario specifico, è rivolta indifferentemente a tutti gli alunni. Personalizzazione Intervento specifico destinato a singoli alunni destinatari. In una scuola inclusiva la personalizzazione è di fatto il modo normale di fare scuola ed è quasi sempre informale e destrutturata. Personalizzazione formalizzata La personalizzazione è formalizzata in uno specifico progetto o documento (PEI / PDP). In certi casi la personalizzazione formalizzata è imposta dalla Legge (disabilità e DSA), in altri decisa dalla scuola in base a criteri di utilità e convenienza, non di gravità.

18 Strumenti compensativi Competenze compensative

19 strumenti compensativi competenze compensative
Quando sono in gioco funzioni complesse (e a scuola succede spesso) la capacità d’uso dello strumento è spesso più rilevante dello strumento stesso. strumenti compensativi competenze compensative

20 DM 5669 2011 Art. 4 – Misure educative e didattiche
4. Le Istituzioni scolastiche assicurano l’impiego degli opportuni strumenti compensativi, curando particolarmente l’acquisizione, da parte dell’alunno e dello studente, con DSA delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.

21 Le competenze digitali: la formazione degli insegnanti
Digitale per una scuola inclusiva Saper sfruttare correttamente le potenzialità inclusive della multimodalità e della multimedialità Promuovere l’autonomia anche attraverso l’acquisizione di idonee competenze compensative

22


Scaricare ppt "Digitale per una scuola inclusiva"

Presentazioni simili


Annunci Google