La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Censimento permanente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Censimento permanente"— Transcript della presentazione:

1 Censimento permanente
POPOLAZIONE E ABITAZIONI Organizzazione e tempi

2 Norme internazionali Regolamento (CE) 9 luglio 2008 n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio Regolamento Quadro (n. 763 del 2008) ciascuno Stato membro deve rendere disponibile ad Eurostat entro 27 mesi dalla fine dell’anno di riferimento della rilevazione in allegato elenco delle variabili (core topics) da fornire obbligatoriamente Regolamenti di attuazione Specifiche tecniche delle variabili e classificazioni (in fase di pubblicazione) Anno di riferimento e programma dei dati statistici e dei metadati (in fase di pubblicazione) Quality report (in fase di pubblicazione) ‘Temporary Statistical Action’ sulla diffusione di dati censuari per grid da 1km2 (in fase di definizione)

3 Norme nazionali Il Censimento permanente è stato introdotto dall’articolo 3 del d.l , n. 179 convertito con modificazioni in Legge , n. 221 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 maggio 2016 (G.U Serie Generale n.167 del ) ha ribadito la necessità di proseguire le attività di studio e valutazione delle modalità di conduzione del Censimento permanente L’obbligo di risposta per il Censimento è sancito dall’art. 7 del D.lgs. n. 322/1989 Tutte le risposte fornite sono protette dalla legge sulla tutela della riservatezza (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone che lavorano al Censimento sono tenute al segreto d’ufficio

4 Norme nazionali – PSN (1)
Le rilevazioni sperimentali 2017 sono inserite nel Programma statistico nazionale Aggiornamento 2016, prorogato dal decreto legge 30 dicembre 2016, n convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19, - e dal Programma statistico nazionale , attualmente in corso di approvazione, e rientrano tra le rilevazioni statistiche d'interesse pubblico. Rilevazione sperimentale di Conteggio della popolazione: C+ codice IST-02493 Rilevazione sperimentale per l’acquisizione dei Dati socio-economici sulla popolazione: D+ codice IST-02494

5 Norme nazionali - PSN Le rilevazioni sperimentali 2017 sono inserite nel Programma statistico nazionale Aggiornamento 2016, prorogato dal decreto legge 30 dicembre 2016, n convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19, - e dal Programma statistico nazionale , attualmente in corso di approvazione, e rientrano tra le rilevazioni statistiche d'interesse pubblico. Qualora il Programma statistico nazionale venga approvato durante lo svolgimento delle Rilevazioni, le stesse saranno inserite nell’elenco dei lavori per i quali la violazione dell’obbligo di risposta comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989. Pertanto, successivamente all’entrata in vigore del suddetto Programma statistico nazionale , la mancata fornitura dei dati sarà sanzionata secondo quanto previsto nel decreto di approvazione di tale atto e del relativo elenco delle rilevazioni per le quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta. Lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione del Programma statistico nazionale è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo:

6 Rete di rilevazione – Livello nazionale
L’ISTAT definisce gli aspetti metodologici e organizzativi, sovraintende allo svolgimento delle rilevazioni, effettua il monitoraggio, adotta le circolari tecniche e attuative, predispone il materiale necessario e le applicazioni informatiche L’ISTAT per il tramite delle sedi territoriali sovraintende alle operazioni di rilevazione coordinandole sul territorio di competenza, organizza e partecipa alle attività di istruzione, garantisce il supporto al territorio e controlla il regolare svolgimento delle attività di rilevazione Presso ogni sede territoriale opereranno i Responsabili Istat Territoriali (RIT)

7 Rete di rilevazione – Livello comunale (1)
Non si può parlare di Uffici Comunali di Censimento, né di loro costituzione, perché non è stato emanato un PGC, parleremo allora di Uffici comunali di rilevazione (UCR) Responsabile delle Rilevazioni: Responsabile dell’Ufficio di statistica Responsabile dei servizi demografici Il Responsabile delle Rilevazioni individua Il Referente Comunale di Rilevazione: dipendente comunale a tempo indeterminato con esperienza nel campo statistico e/o demografico. Può essere nominato un solo Referente oppure uno per la C+ e uno per la D+ Coerentemente con l’impegno necessario al corretto svolgimento delle Rilevazioni e con le competenze richieste, sia il Responsabile che il Referente comunale di rilevazione può decidere di assumere egli stesso una o più delle funzioni citate

8 Rete di rilevazione – Livello comunale (2)
Il Responsabile e i Referenti delle Rilevazioni individuano: Gli Operatori di back office: dipendenti comunali oppure personale esterno reperito facendo ricorso a una o più delle modalità consentite dalle norme vigenti I Rilevatori: dipendenti comunali oppure personale esterno reperito facendo ricorso a una o più delle modalità consentite dalle norme vigenti In generale, si deve tener presente che le rilevazioni del 2017 sono contemporanee I Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per la rilevazione D+ La creazione dei CCR è prevista dal Piano per la sola rilevazione D+

9 Rete di rilevazione – Assicurazione (1)
Il personale comunale addetto alle rilevazioni nel momento in cui firmano il contratto con il Comune sono assicurati secondo le norme previste dal contratto stesso L’Istat ha stipulato una polizza integrativa a favore degli addetti alla rilevazione che copre eventi di morte o di invalidità permanente Gli eventi coperti sono quelli nell’esercizio delle proprie funzioni, svolte secondo le modalità previste dall’Istat e nei periodi di effettiva attività La copertura assicurativa include anche le giornate di formazione

10 Rete di rilevazione – Assicurazione (2)
In caso di sinistro si dovrà dare avviso scritto di “apertura sinistro” a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro 10 giorni dall'evento (fatti salvi documentabili casi di forza maggiore) ITAL BROKERS S.p.A., Ufficio Sinistri Non Marine, Via Albaro 11, Genova (GE) e all’Istat tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo e per conoscenza al recapito

11 Il calcolo dei contributi (1)
Contributo fisso: 2,00 euro a famiglia presente nel campione ( (fam. C+, fam. D+) Contributo variabile C+: 8,00 euro per ogni questionario validato dall’Istat 1,00 euro per ogni indirizzo campione verificato 1,00 euro a riga verificata della lista di controllo della copertura 1,00 euro per abitazione non occupata Tutti i calcoli per ciò che riguarda i questionari sono stati fatti considerando una copertura del 100% delle famiglie campione Per le altre voci sono stati considerati indicatori calcolati sia sul Censimento 2011 che sulle sperimentali del 2015

12 Il calcolo dei contributi (2)
Contributo variabile D+: 5,00 euro per ogni questionario restituito via web dalle famiglie e validato dall’Istat 10,00 euro per ogni questionario compilato telefonicamente dagli operatori del Centro comunale di rilevazione e validato dall’Istat 8,00 euro per ogni questionario compilato con l’aiuto degli addetti presso il Centro comunale di rilevazione e validato dall’Istat 15,00 euro per ogni questionario restituito per il tramite del rilevatore e validato dall’Istat Tutti i calcoli per ciò che riguarda i questionari sono stati fatti considerando una copertura del 100% delle famiglie campione In relazione ai canali di restituzione sono stati considerati indicatori calcolati sui tassi registrati sia al Censimento 2011 che alle sperimentali del 2015

13 Il calcolo dei contributi (3)
Il contributo verrà trasferito in due quote: la prima pari al contributo fisso più il 25% del contributo variabile stimato, e verrà erogata entro aprile 2017 la restante parte verrà erogata a chiusura delle rilevazioni Contributo di partecipazione alle giornate formative l’ammontare del contributo e i criteri di determinazione verranno resi noti alla fine dell’attività formativa in modo da poter considerare tutte le situazioni che si saranno verificate

14 Lettere informative - Tempi
Tempi di consegna alle famiglie e ai comuni delle lettere informative Istat Comuni C+ Entro fine aprile Poste Italiane Tra il 23 e il 28 aprile D+ Il tempo di lavorazione di Postel per la stampa dal momento in cui l’Istat fornisce il materiale è di 5 gg lavorativi Saranno spedite ai comuni già allestite Il tempo di lavorazione di Poste Italiane per la spedizione dal momento in cui Postel fornisce il materiale è di 5 gg lavorativi

15 Lettere informative - Contenuti
I contenuti sono di carattere Normativo e Tecnico-Operativo D+ C+ Indirizzo destinatario Senza personalizzazioni Codice questionario ------ sito web per il questionario elettronico e sito internet istituzionale dedicato alla rilevazione sito internet istituzionale dedicato alla rilevazione Codice utente ------ Numero verde e Numero verde e Rese disponili sul Sito dell’Istat e sul Sito della rete anche in Inglese e Francese

16 Lettere informative e solleciti – Buste di invio
Rispetto al 2015 le buste di invio delle Informative e dei solleciti sono state personalizzate con il logo del censimento Non useremo buste “anonime”: SPE Posta1.pdf

17 Data consegna alle famiglie
Solleciti D+ (1) I solleciti avranno le stesse caratteristiche delle Lettere informative Famiglie che non hanno restituito il questionario e che non hanno mai fatto l’accesso al questionario web Saranno di due tipi: Famiglie che non hanno restituito il questionario ma che hanno fatto l’accesso al questionario web Inviati alle famiglie con le stesse modalità della lettera informativa Sollecito Data consegna alle famiglie N. comuni I sollecito 05/05 25 II sollecito 15/05 18 III sollecito 22/05 10

18 Data consegna alle famiglie
Solleciti D+ (2) 60% Istat I solleciti effettuati: 40% Comuni Sollecito Data consegna alle famiglie N. comuni I sollecito 05/05 25 II sollecito 15/05 18 III sollecito 22/05 10 Stretta collaborazione per l’invio quanto più contemporaneo

19 Solleciti D+ (3) Forniremo layout che renderemo disponibili sul Sito della Rete Elementi di personalizzazione da parte del Comune Elementi tecnico-operativi Elementi normativi Tutte le operazioni necessarie per l’invio alle famiglie sono a carico del Comune Le buste saranno quelle normalmente in uso al Comune I loghi e firma saranno quelli del Comune

20 Altro materiale di rilevazione
Questionario C+ (.pdf) Locandine (cartaceo e .pdf) Manuale C+ (.pdf) Mappe delle Sezioni di censimento .kmz e .pdf Questionario D+ (.pdf) Manuale D+ (.pdf) Ricevuta di avvenuta compilazione (.pdf) Tesserino di riconoscimento dei rilevatori Tradotti in Inglese e Francese Tesserino e locandine saranno consegnati ai comuni entro il 20 aprile Tutti gli altri materiali saranno disponibili sul Sito della rete

21 Tablet – Caratteristiche - 1
I tablet sono gli stessi usati nel 2015 Saranno assegnati ai Responsabili delle rilevazioni che a loro volta potranno assegnarli ai rilevatori Sono stati configurati in modo da salvaguardare i dati che verranno rilevati secondo le norme sulla privacy Saranno dotati di SIM, con 4Gb mensili Per sbloccare la SIM serve un PIN: 2809 In caso di blocco della SIM, il rilevatore si rivolgerà ai RIT di riferimento ( ), che a loro volta si rivolgeranno a Raccolta dati per ricevere il PUK necessario allo sblocco Per sbloccare la SIM è necessario comunicare il numero di inventario del tablet

22 Tablet – Caratteristiche - 2
Sarà possibile utilizzare le sole App già installate, in particolare, Google Maps per rintracciare l’indirizzo campione, Google Earth per scaricare e usare le Mappe delle Sezioni di censimento I tablet per ragioni di sicurezza sono “blindati”, scaricando App non autorizzate non funzioneranno; comparirà l’icona ma non sarà attiva È possibile eseguire gli aggiornamenti È possibile installare nuovamente le App già presenti in caso di necessità Non sono state predisposte App dedicate al Censimento L’accesso a SGR e al questionario web è consentito solo da Google Crome

23 Tablet - Gestione Una volta ricevuti i tablet i Responsabili delle rilevazioni dovranno firmare la “Scheda di assegnazione” che dovranno consegnare ai RIT al momento della formazione Sul Sito della rete saranno disponibili i documenti relativi all’assegnazione dei tablet ai rilevatori e alla Policy d’uso È necessario assicurarsi che il documento di “Policy d’uso” sia noto a chiunque utilizzerà i tablet

24 Rilevazione C+: il supporto Istat ai rispondenti
Numero verde gratuito per le famiglie: accessibile sia da telefono fisso che mobile attivo dall’8 maggio lunedì - venerdì dalle 9.00 alle e dalle alle – festivi esclusi informazioni e chiarimenti sulla rilevazione (informazioni generali, rassicurazioni sul rilevatore, privacy, rifiuto, modalità e tempi conduzione intervista, ecc…) Casella di posta elettronica:

25 Rilevazione D+: il supporto Istat ai rispondenti
Numero verde gratuito per le famiglie: accessibile sia da telefono fisso che mobile attivo dal 26 aprile lunedì - venerdì dalle 9.00 alle e dalle alle – festivi esclusi Informazioni, chiarimenti sulla rilevazione (es. obiettivi, modalità di restituzione, chi risponde, modalità compilazione, problemi di accesso questionario, dubbi sui quesiti, navigazione web, smarrimento e recupero credenziali, tempi, obbligo di risposta, privacy, ecc.) Casella di posta elettronica:

26 Il sito Istat dedicato ai rispondenti
Normativa che regolamenta i censimenti Privacy Segreto statistico Trattamento dei dati e responsabili del trattamento dei dati Ecc. Rassicurazioni sui rilevatori Indirizzi coinvolti nelle rilevazioni Indirizzi e orari dei CCR FAQ Altra documentazione utile ai rispondenti

27 Il sito Istat dedicato agli operatori della rete
Spazio dedicato agli attori della rete + Istat Repository di documentazione e informazioni operative per Comune Possibilità di effettuare download dei materiali e documenti caricati Sezione FAQ Ricerca facilitata elenco referenti territoriali Possibilità di inviare richieste di chiarimenti via Collegamenti a siti esterni/ Area riservata Istat Semplicità di navigazione e continuità con il passato

28 https://censimentopermanente.istat.it/rete
Il Sito della Rete


Scaricare ppt "Censimento permanente"

Presentazioni simili


Annunci Google