La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ciclo della Performance,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ciclo della Performance,"— Transcript della presentazione:

1 Il ciclo della Performance,
dal Sistema di Misurazione e Valutazione alla Relazione sulla Performance Relatore Prof. Alessandro Cuccoli Firenze, 22 settembre 2016

2 Adempimento od Opportunità?
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Adempimento od Opportunità? Opportunità se: - collegato con le risorse e i compiti istituzionali dell’Ateneo - diffuso e condiviso a tutti i livelli e fra tutte le componenti   - snello, concreto, realistico 2 2

3 Compiti Istituzionali di Ateneo (“Mission”)
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance e Compiti Istituzionali di Ateneo (“Mission”) Linee Guida ANVUR Piano Integrato - Collegamento opportuno in fase di programmazione e definizione obiettivi - Cautela nelle fasi di: assegnazione di obiettivi operativi valutazione della performance organizzativa ed individuale PTA 3 3

4 Ciclo della Performance
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance 150/09 e succ.: Negli Atenei è oggetto di valutazione della performance la sola componente amministrativa Un’amministrazione efficiente ed efficace fornisce il supporto tecnico ottimale per l’erogazione dei servizi e l’assolvimento dei compiti istituzionali - Una buona amministrazione è probabilmente quella che non fa notizia! 4 4

5 Ciclo della Performance
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Obiettivi amministrativi consistenti con quelli strategici di Ateneo e congruenti al loro raggiungimento, ma ... Obiettivi organizzativi e individuali ben definiti e distinti rispetto a quelli strategici di Ateneo Obiettivi individuali verificabili indipendentemente dal raggiungimento di quelli strategici 5 5

6 Ciclo della Performance
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Obiettivi (150/09, art. 5.2) a) rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale … ; b) specifici e misurabili in termini concreti e chiari; c) tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati …; d) riferibili ad un arco temporale determinato …; e) commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard nazionali ed internazionali ...; f) …; g) correlati alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili. 6 6

7 Ciclo della Performance Obiettivi: individuazione
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Obiettivi: individuazione a) rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale … Pensati nell’interesse dei fruitori interni ed esterni dei servizi erogati Non autoreferenziali 7 7

8 Ciclo della Performance Obiettivi: assegnazione
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Obiettivi: assegnazione b) specifici e misurabili in termini concreti e chiari; d) riferibili ad un arco temporale determinato …; e) commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard nazionali ed internazionali ...; g) correlati alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili. Definizione chiara e non ambigua Indicazione dei tempi di realizzazione Definizione degli indicatori di raggiungimento e relativi criteri di misura Menzione del valore iniziale e del valore finale atteso degli indicatori Indicazione delle risorse umane e materiali rese disponibili 8 8

9 Misurazione e valutazione
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Misurazione e valutazione - Misurazione → misura di uno o più indicatori Indicatori preferibilmente quantitativi Necessità di banche dati affidabili, univoche, complete, accessibili, trasparenti, che colloquiano fra loro 9 9

10 Ciclo della Performance Misurazione e valutazione
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Misurazione e valutazione c) tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati … La valutazione del raggiungimento degli obiettivi (e la conseguente erogazione di premi di risultato) non dovrebbe tralasciare la verifica del completo e soddisfacente svolgimento della attività ordinaria in materie non comprese negli obiettivi di uno specifico periodo. 10 10

11 Adempimento od Opportunità?
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Adempimento od Opportunità? diffuso e condiviso a tutti i livelli e fra tutte le componenti Produzione elementi quantitativi per la valutazione interna ai processi e non ad-hoc Gestione del ciclo non come attività straordinaria, ma connaturata ai processi Banche dati efficienti che colloquiano fra loro Disponibilità immediata e condivisa degli elementi per monitoraggio e valutazione 11 11

12 Adempimento od Opportunità?
Il ciclo della Performance, dal sistema di misurazione e valutazione alla Relazione sulla Performance Firenze, 22 settembre 2016 Ciclo della Performance Adempimento od Opportunità? snello, concreto, realistico Definizione obiettivi, monitoraggio, misurazione, valutazione ... Un mezzo per migliorare la performance con continuità Non essi stessi un obiettivo Documenti del ciclo snelli, sintetici, chiari (Rinvio a documenti e dati già disponibili e accessibili ovunque possibile) La gestione del ciclo non sottrae eccessive risorse ai compiti istituzionali 12 12


Scaricare ppt "Il ciclo della Performance,"

Presentazioni simili


Annunci Google