La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CHE COS’É LO STATO?.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CHE COS’É LO STATO?."— Transcript della presentazione:

1 CHE COS’É LO STATO?

2 Che cos’è lo Stato? Lo Stato come ordinamento giuridico.
Riepiloghiamo i caratteri (secondo Santi Romano); Crea centri di potere organizzati (autorità) Discrimina la rilevanza di ciò che interessa e ciò che non interessa (relatività del diritto). È coerente e completo (non ammette e/o elimina le lacune-principio della certezza del diritto).

3 Westfalia (1648) Il termine, già utilizzato nell’antichità, nell’età moderna designa quelle organizzazioni politico-territoriali che, a seguito del trattato di Westfalia (1648), erano riuscite a recidere ogni dipendenza dal Papato e dall’Impero e a porsi come superiorem non recognoscentes.

4 Westfalia (1648) - segue All'origine della guerra dei trent'anni può collocarsi il desiderio dei prìncipi tedeschi di porre definitivamente un freno alle aspirazioni restauratrici del nuovo imperatore asburgico, aspirazioni sostenute dalla Spagna. Tra le pretese dell'imperatore vi era, infatti, quella di privare i principi tedeschi del diritto a determinare la religione dei propri regni, sancito dalla pace di Augusta nel 1555, secondo il principio del "cuius regio, eius religio".

5 Una prima definizione empirica
Stato = gruppo sociale indipendente, a base territoriale fissa, stabilmente ordinato attorno ad un centro di potere suo proprio che, mentre non dipende da alcun’altra autorità, si afferma – nell’ambito spaziale-temporale del gruppo – come superiore ad ogni altro potere.

6 La “nascita” dello Stato moderno
Le origini storiche del concetto : il “Principe” di Machiavelli e la fortuna di un “nome” Le caratteristiche “storiche” del concetto: a) concentrazione del potere di comando legittimo nell’ambito di un territorio determinato in capo ad una unica istanza; b) la presenza di un’organizzazione amministrativa in cui opera una burocrazia professionale.

7 Gli elementi costitutivi dello Stato
A. la sovranità (elemento formale) B. il territorio (elemento naturale) C. il popolo (elemento personale)

8 A) la sovranità le varie accezioni della sovranità:
potere supremo di comando (preminenza del potere statale su ogni altro potere e sua originarietà) (accezione “interna”); b) Indipendenza dello Stato rispetto ad ogni altro Stato (accezione “esterna”)

9 Chi è il titolare ultimo della “sovranità”?
1) la sovranità della persona giuridica statale ( lo Stato persona giuridica; l’esempio dello Statuto Albertino) 2) la sovranità della nazione (all’indomani della Rivoluzione francese) (la Nazione come entità collettiva) 3) la sovranità popolare (sovranità come volontà del popolo sovrano)

10 Le nuove tendenze della sovranità (la crisi della nozione tradizionale della sovranità
1) sovranità popolare e sistema rappresentativo 2) sovranità popolare e Costituzioni rigide 3) sovranità ed organizzazione internazionale ( e Unione europea) (artt.11 e 117 Cost.)

11 Segue: 1) sovranità popolare e sistema rappresentativo
Le funzioni principali dello Stato, nelle quali si esprime la sovranità, sono affidate ad organi dello Stato (parlamento, governo, Presidente della Repubblica) cui sono preposti soggetti scelti, direttamente o indirettamente, dal popolo attraverso libere e periodiche elezioni. Es.: diritto di voto (art.48 Cost.)

12 Segue: 2) sovranità popolare e Costituzioni rigide
Costituzione (modernamente intesa): Legge fondamentale, superiore a tutte le altre leggi, contenuta in un documento solenne contenente i principi-cardine dell’organizzazione sociale e della sua forma istituzionale, nonché i grandi obiettivi perseguiti attraverso quei principi (quasi sempre all’esito di un processo rivoluzionario) (es.: la Costituzione americana; l’art.1 della Costituzione italiana)

13 Segue: 2) sovranità popolare e Costituzioni rigide
Costituzione “rigida”: È legge “superiore” che non può essere modificata da normali leggi (le leggi “ordinarie”). Il rispetto di tali Costituzioni è quasi sempre garantito dall’opera di giudici. La eventuale modifica di parti di tali Costituzioni può avvenire solo attraverso procedimenti particolarmente gravosi ed entro limiti stabiliti dalle stesse Costituzioni.

14 Segue: 2) sovranità popolare e Costituzioni rigide
L’esempio italiano: art.1 Cost.: “(…) la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”; art.138 Cost.: procedimento di revisione costituzionale; art.139 Cost. : (…) “la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale”; Art.134 Cost.: competenze della Corte costituzionale

15 Segue: 2) sovranità popolare e Costituzioni rigide
Dalla sovranità popolare alla sovranità della Costituzione?

16 Segue: 3)sovranità popolare ed organizzazione internazionale
La moltiplicazione dei limiti alla cd “sovranità esterna” degli Stati: le organizzazioni internazionali e la garanzia della pace e della giustizia fra le nazioni (l’istituzione dell’ONU); Le organizzazioni sovranazionali (in specie in relazione all’Unione europea)

17 Segue: 3)sovranità popolare ed organizzazioni internazionali : l’esempio italiano
l’art.11 Cost.: “l’Italia (…) consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni; l’art.117 Cost.: “la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario ed agli obblighi internazionali”

18 Segue: 3)sovranità popolare ed organizzazioni internazionali: l’integrazione europea
La cessione delle quote di sovranità alla Comunità europea ed all’Unione europea Governo della moneta sovranità Poteri normativi

19 B) il territorio Coessenzialità del territorio allo Stato
Territorio come criterio di delimitazione della competenza di ciascun ordinamento statale e quindi della sovranità dello stesso I riferimenti al territorio nella Costituzione italiana: artt.1, 5, 114, 16, 120 l’art.114 e gli altri enti territoriali Problemi: il caso della Santa sede il caso di Stato il cui territorio sia integralmente (e transitoriamente) occupato da eserciti nemici il caso degli Stati nomadi

20 Territorio e sovranità
Unione europea e creazione di uno “spazio senza frontiere interne” La globalizzazione dell’economia L’ampliamento del ruolo delle autonomie locali : - Le modifiche delle circoscrizioni comunali, provinciali o regionali (artt.132 e 133 Cost.)

21 Popolo dello Stato = cittadini
C) il popolo Gruppo politico come gruppo a fini generali che risiedono entro un certo spazio Popolo ≠ popolazione fissa Popolo ≠ popolazione Popolo≠ nazione Definizione: Coloro che sono sottoposti in modo permanente, necessario e generale ad un potere tendenzialmente non limitato (a determinati fini o rapporti) ed esclusivo Popolo dello Stato = cittadini

22 La cittadinanza condizione per l’esercizio dei diritti connessi alla titolarità della sovranità da parte del popolo (es.: diritti politici) e fondamento dei doveri costituzionali (es.: difesa della Patria, dovere di contribuzione)

23 Legge n. 91 del 1992 Modi di acquisto della cittadinanza:
Per nascita da genitori italiani (ius sanguinis) Per nascita in territorio italiano (ius soli) A seguito di riconoscimento

24 Di alcuni problemi A) la “cittadinanza europea” (artt.17/22 del Trattato Ce): dalla Carte dei diritti alla Costituzione europea : verso l’arricchimento dello “status” di cittadino (circolazione e soggiorno nel territorio degli Stati membri; elettorato attivo e passivo nelle elezioni comunali degli Stati membri in cui risiedono;elettorato attivo e passivo per il Parlamento europeo; diritto di petizione al Parlamento europeo; diritto di rivolgersi al Mediatore) B) società multiculturali e diritti degli stranieri (art.10 Cost.)


Scaricare ppt "CHE COS’É LO STATO?."

Presentazioni simili


Annunci Google