La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Latine doceo: il ruolo del docente accogliente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Latine doceo: il ruolo del docente accogliente"— Transcript della presentazione:

1 Latine doceo: il ruolo del docente accogliente
Prof. Clelia De Vecchi Liceo classico “A. Canova” Verona 30 gennaio 2004

2 Circolare ministeriale 21 aprile 2000, n.130
Tra le attività previste nel curricolo formativo dei Corsi e delle Scuole, particolare importanza riveste, per il costituirsi dell'identità professionale dei docenti, l'attività di tirocinio... figura di rilievo per l'espletamento del tirocinio presso la scuola "polo" è l'insegnante accogliente o "tutor", indispensabile come riferimento per la progettazione e lo svolgimento di quelle fasi del tirocinio, attive e qualificanti sul versante specifico dell'esercizio professionale, che sono condotte in classe. Per quanto riguarda infine le modalità di svolgimento delle attività di tirocinio, si richiama l'attenzione sulla necessità che gli uffici competenti curino costantemente il raccordo con tutti i soggetti istituzionali coinvolti nell'attività stessa. raccordo tra i progetti di tirocinio e la programmazione scolastica e individuazione di forme di collaborazione e di scambio con le attività formative realizzate all'interno delle strutture scolastiche.

3 Compiti dell’insegnante accogliente 1
- selezionare, concordandolo con gli allievi, un segmento del percorso formativo che dovrà essere attuato, specificando: tipologia: unità didattica, modulo, percorso, progetto, attività ecc. contenuti: materie interessate, argomenti, eventuali collegamenti multi o interdisciplinari tempi  Particolare considerazione merita l’interesse per lo studio delle lingue antiche nei 19 Licei Classici Europei presenti in Italia in quanto hanno attivato un progetto pilota che mira a creare la scuola umanistica internazionale del Dal testo dei programmi di studio risulta che l’approccio alla realtà complessa del mondo classico è di tipo assolutamente innovativo: la lingua e la civiltà dei Greci e dei Latini sono viste come un unicum storico e un continuum culturale, come patrimonio insostituibile perché non vada perduto il substrato culturale di cui l’Europa è erede.

4 esempio Classi in cui sono state svolte le attività di tirocinio:
prima, terza e quinta di un corso sperimentale ad indirizzo linguistico Brocca. Le attività sono state concentrate in un breve lasso di tempo per permettere al tirocinante di seguire la didattica modulare nelle varie fasi (classi III e V).Verrà fatto un discorso a sé per la classe prima. Disciplina coinvolta: latino. La cattedra d’insegnamento è di Italiano e Latino, quindi ci sono stati dei collegamenti interdisciplinari. Argomenti: La leggenda aurea di Jacopo di Varazze (III). Il fiume: da locus amoenus a campo di battaglia: testi di Lucrezio, Orazio, Plinio, Ausonio, Cesare, Sallustio.(V)

5 Compiti dell’insegnante accogliente 2
Fare un piano particolareggiato della distribuzione e articolazione dell’intervento (quante lezioni, ore extra classe, quali materiali, che successione di esperienze ecc.) Svolgere e far svolgere l’attività programmata. Invitare i tirocinanti a annotare e documentare tutta l’esperienza.

6 esempio Colloquio tra il docente e il tirocinante: il d.a. fornisce tutte le informazioni utili alla attività di tirocinio, illustra la propria programmazione, instaura un contatto attraverso la posta elettronica, inviando tutto il materiale utile di cui è in possesso. Il primo modulo proposto in terza (La leggenda aurea) rientra solo in parte nei programmi Brocca. Motivazioni della scelta: la civiltà medioevale è il denominatore comune della programmazione di italiano e latino, oltre che di altre discipline.

7 esempio Connessione: figura di S. Francesco, presentata attraverso diversi punti di vista e linguaggi (anche iconografico e filmico) Interpretazione della lingua e della letteratura latina come veicolo di trasmissione della civiltà europea, anche cristiana e medioevale.(v. programmi Brocca) Attenzione all’evoluzione della lingua Accanto alla lettura del testo di J. Da Varazze, sono state proposte versioni di Cornelio Nepote e Cesare . Motivazione: confronto fra latino classico e medioevale e preparazione del modulo successivo, esercizio costante di traduzione

8 esempio La leggenda aurea di Jacopo da Varazze: Sant’Orsola
Motivazione della scelta: Ciclo di Sant’Orsola di Tommaso da Modena, presente nella città di Treviso. Collegamento con il modulo di Italiano: Presenze della civiltà medioevale nel territorio trevigiano

9 Compiti dell’insegnante accogliente 3
Illustrare la metodologia Motivare le proprie scelte Coinvolgere il tirocinante nella scelta e nella valutazione delle verifiche Far partecipare il tirocinante all’attività della classe Effettuazione di una lezione e di interventi didattici (2) Ristabilire dentro di noi la continuità semantica fra il passato e il futuro: ecco il nostro compito. Affinare metodi e strumenti comunicativi…deve essere… una forma di attenzione alla persona che per capire deve essere guidata….in tale prospettiva diviene centrale il ruolo del docente…..dal sistema triadico semplice docente/testo/allievo dobbiamo passare alla struttura reticolare complessa: testo-contesto del testo/docente/contesto dell’allievo-allievo….. (S. Quaglia Convegno )

10 esempio La biografia di S. Francesco di J. Da
Varazze è stata letta in classe dagli alunni, guidati dall’insegnante. Alla lettura sono seguite queste attività: analisi del periodo e degli elementi grammaticali rilevanti, traduzione e commento Motivazione: maggiore coinvolgimento. Modalità delle verifiche: formative e sommative. Verifica formativa: controllo della traduzione Verifica sommativa: a fine modulo

11 esempio Verifica sommativa a fine modulo
traduzione del Testamento di San Francesco (testo non letto in classe) questionario di analisi linguistico-grammaticale e contenutistica. Criteri di valutazione: traduzione modalità sottrattiva tradizionale questionario ad ogni risposta corrisponde un numero predefinito di punti La differenziazione in base al tipo di esercitazione permette di controllare il raggiungimento di diversi obiettivi da parte degli studenti e il possesso delle effettive competenze La valutazione definitiva viene data in relazione ai risultati raggiunti.

12 esempio La verifica esemplificata si è dimostrata
adeguata alla capacità della classe in quanto la maggior parte degli studenti ha raggiunto un risultato sufficiente. Il tirocinante ha partecipato in prima persona alla maggior parte delle attività descritte. (su un totale di 30 ore di tirocinio solo 3 sono state effettuate fuori aula) La partecipazione è avvenuta attraverso un aiuto agli studenti in difficoltà (recupero), la guida di esercitazioni, infine attraverso lo svolgimento di una lezione.

13 Latine doceo: classe prima
Innovazione metodologica Metodo naturale attraverso l’adozione del testo “Lingua latina“ di Hans Ørberg Perché? Coerenza con il modello utilizzato per le lingue moderne Approccio con il testo latino motivante per i ragazzi

14 Analisi dei testi in adozione
Parte dell’attività di tirocinio è stata dedicata all’analisi del testo “Familia Romana” L’alunno si trova di fronte al testo latino Una storia continua cattura l’attenzione del discente e illustra aspetti della vita romana Il latino è spiegato col latino per una piena immersione nella lingua. Il significato dei termini nuovi è spesso chiarito da immagini Lessico e regole grammaticali sono ricavati induttivamente sotto la guida dell’insegnante. Le regole grammaticali sono rafforzate attraverso esercizi ) Da un punto di vista linguistico è francamente assurdo immaginare un insegnamento che punti esclusivamente sulla competenza passiva: una competenza unicamente passiva è possibile ma è sempre segno di conoscenza debole di una lingua (si pensi a chi capisce un dialetto, ma non lo sa parlare)….. didattica ``innovatrice'' e acquisizione della dimensione sonora della lingua sono storicametne andati insieme, e ciò deve avvenire, in modalità diverse, per il latino. Come non è possibile un apprendimento solo passivo, così non è possibile apprendere una lingua sacrificando o eliminando tout court quella dimensione che dell'apprendimento linguistico costituisce l'esordio naturale, cioè la dimensione sonora.( Milanese, convegno 2001) (7) Sulla scena due attori dellaRAI, con paludamento e maschere recitano un passo tolto dalla commedia diPlauto intitolata Persa. Lascena rappresenta una tipica strada romana di città, fian-cheggiata da case. I due pro-vengono da vie opposte. Almomento dell’incontro si osservano come per riconoscersi e cominciano a dialogare.Siamo in un teatro romano gremito di folla. Due attori mascherati stanno per incontrarsi.Toxilus: Quis illic est qui contra me adstat ?Sagaristio : Quis hic est qui sic contra me adstat ?Toxilus : Similis est Sagaristionis.Sagaristio : O Toxile, dabunt di quae exoptes. Ut vales?Toxilus: Ut queo.Sagaristio : Quid agitur ?Toxilus: Viditur. (Persa vv.13-17) Lanza-Zennaro ibidem pag. 70 (8) In scholis vero, et praesertim in scholis publicis, nullus alius, nostra quidem aetate, rationabilis erit linguae Latinae docendae finis, nisi ut discipuli quam primum et quam optime ingentissimam operum Latine scriptorum copiam sine animi contentione legere valeant . (Miraglia ibidem pag. 44).

15 Analisi dei testi A “Familia Romana” è associato “Latine disco”, testo in cui sono fornite tutte le regole grammaticali e in cui sono contenuti gli esercizi. Gli esercizi non sono finalizzati alla traduzione, ma alla comprensione del testo e all’utilizzo delle strutture grammaticali. FINALITA’ permettere ai ragazzi di esercitare continuamente morfologia, strutture sintattiche, vocabolario e fraseologia.

16 Compiti dell’insegnante accogliente 4
Uso delle Nuove Metodologie Per contribuire in modo propositivo e incoraggiante alla formazione del futuro docente, l’insegnante di latino deve aver seguito nelle proprie classi con scrupolo e cura assidua un percorso che dev’essere arricchente, non depauperante la consueta pratica didattica basata sullo studio teorico della grammatica e sulla traduzione di frasi o brani. La grammatica deve essere proposta in modo da permettere la lettura diretta dei testi latini classici, cristiani e medioevali

17 Organizzare attività culturali, conferenze ecc.
Attività che possono favorire lo studio del latino e della cultura classica Organizzare attività culturali, conferenze ecc. Visite guidate Recitazione Collegamento con Associazioni ed Istituzioni che si occupano del latino e della cultura classica

18 esempi Convegni Il latino lingua della cultura europea
L’Humanitas nel mondo antico:filantropia, cultura, pietas Corso di storia delle donne nel mondo antico Visite guidate: Ciclo di affreschi di Tommaso da Modena Dies Latinitatis Centrum Latinitatis Europae: punto CLE “X regio” Fondazione Cassamarca - Umanesimo Latino Unione Latina - Parigi “Mentre la continua dilatazione di tutte le branche del sapere, con la quale la capacità di apprendimento del singolo deve continuamente misurarsi, porta paradossalmente a una limitazione e costringe a forme di cultura fortemente specializzate, l'utilizzazione della multimedialità permette, con una felice metafora, di "navigare" in acque più ampie e più libere…..l'ipertesto può configurarsi come uno strumento utile e pratico per conseguire, anche a livello scolastico, un tipo di conoscenza fondata non sulla parcellizzazione del sapere ma sulla sua amplificazione quantitativa e qualitativa. Ogni singola operazione è infatti tesa a raggiungere la costruzione di un insieme fondato su saldi legami concettuali, tematici, linguistici, cronologici, monodisciplinari o interdisciplinari, secondo una metodologia didattica che permette di ottenere non più la conquista di un frammento fine a se stesso ma la progressiva e consapevole costruzione di un ologramma multidisciplinare… Esso permette, in primo luogo, di passare con facilità da un testo all'altro “(Ida Biondi Convegno )

19 Quale rapporto tra il docente accogliente e il tirocinante?
Difficoltà a trovare disponibilità tra i docenti Nessun riconoscimento, né giuridico né economico per l’i.a. Poca disponibilità ad aumentare il proprio carico di lavoro Paura di sottoporsi al confronto a alla valutazione Individualismo Una delle iniziative più significative, in questo ambito, è la progettazione ed elaborazione ipertestuale svolta dai discenti. Quando si realizza un ipertesto, l'argomento viene discusso e problematizzato, poi se ne definisce il reticolo concettuale, infine si svolgono delle ricerche, raccogliendo materiali e sintetizzando documenti di vario genere. Questa fase del lavoro deve sfociare nella produzione di materiali digitalizzati di vario genere che saranno assemblati in un ipertesto, grazie ad un programma authoring. Va da sé che se la ricerca può svolgersi anche su un supporto ottico, l'operazione sarà più semplice o, comunque, permetterà di creare una prima base di risorse utili al lavoro. Se invece l'ipermedia, alla fin fine, può essere utilizzato solamente come un audiovisivo particolarmente interattivo, si perde un'occasione. Questo tema rimanda in realtà ad un interrogativo ancora più radicale, almeno in sede didattica: ha ancora senso raccogliere delle risorse multimediali in un Cd Rom? Nel momento in cui le connessioni veloci ad Internet (banda larga) saranno molto diffuse e permetteranno a chiunque, da scuola e da casa propria, di svolgere veloci e fruttuose ricerche nell'immenso archivio planetario della rete, sarà ragionevole confinare un numero relativamente molto limitato di informazioni in un Cd Rom? Se, come insistono i pedagogisti di scuola costruttivista, l'apprendimento deve essere il frutto di attività consapevoli e responsabili da parte dei discenti e non l'esito di un semplice travaso da chi sa a chi non sa; (A.Battaggia ibidem pag.105) .

20 Il tirocinante come risorsa
Perché diventare docenti accoglienti? L’insegnante tradizionale lavora in solitudine. La nuova scuola richiede un lavoro di équipe, sempre più interdisciplinare (v. Esame di Stato). Il tirocinio favorisce un contatto con soggetti che dovranno svolgere la stessa professione Abitua il d.a. a confrontarsi Lo obbliga a riflettere sul proprio insegnamento, a motivare le proprie scelte, a condividere le decisioni (scelta della verifica, valutazione, innovazioni metodologiche ecc.) Il tirocinante è un valido aiuto nelle attività di recupero (classe divisa in gruppi) Un supporto nell’organizzazione di determinate attività Alcune funzioni del word-processor presentano sorprendenti analogie con le corrispondenti procedure retoriche di aggiunzione=adiectio cfr. copia e incolla, sottrazione= detractio cfr comando cancella, spostamento e sostituzione= commutatio e translatio cfr. taglia e incolla…. Le capacità computazionali del computer, d’altro canto, lo raccomandano alla nostra attenzione anche come strumento per riflettere sui testi e sulla lingua; lo studente potrebbe essere guidato nell’analisi stilistica di testi letterari, avvalersi di motori di ricerca e altri strumenti di text retrieval per complesse analisi testuali, rilevazioni di strutture retoriche, concordanze e indici di frequenza (E. Ferrarini Convegno 2001)

21 Latine doceo Rinnovare l’insegnamento del latino
Quando si sperimentano nuove metodologie didattiche è importante il confronto che può avvenire attraverso: Corsi di formazione a livello universitario Corsi di aggiornamento Convegni di Studio, Seminari Dipartimento disciplinare del proprio istituto Contatti con colleghi Esperienza di docente accogliente come forma di autovalutazione

22 conclusione I tirocinanti come soggetto del POF
Le varie componenti della scuola devono prendere atto che essi costituiscono un diverso e nuovo soggetto dell’istituzione scolastica, accanto agli studenti. Devono essere considerati un’offerta dal punto di vista culturale, differente e qualificata, che consente alla scuola una riflessione particolarmente utile nell’ambito di quel processo di autovalutazione, verso cui molti docenti sono ancora troppo diffidenti.


Scaricare ppt "Latine doceo: il ruolo del docente accogliente"

Presentazioni simili


Annunci Google