La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE"— Transcript della presentazione:

1 ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE
TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009

2 L’ALTA FORMAZIONE: CHE COS’E’
Il sistema di Alta Formazione Professionale è stato istituito dalla Legge Provinciale n. 5 del 15 marzo 2005, art. 11 ed è disciplinato dall’art 67 della Legge Provinciale n. 5 del 7 agosto 2006

3 CHE COSA PERMETTE DI CONSEGUIRE
un Diploma di tecnico superiore riconosciuto a livello nazionale (Protocollo d’Intesa MIUR-MLPSPAT del ) il rilascio di certificazioni in riferimento alle competenze acquisite il riconoscimento dei crediti formativi universitari presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento, su richiesta dell’interessato

4 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL NOSTRO PERCORSO
s’inserisce nell’area amministrativa d’imprese o enti appartenenti ai settori profit e non-profit, ovvero in imprese o enti che erogano servizi di consulenza nel campo aziendale e amministrativo.

5 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL NOSTRO PERCORSO
opera nell’ambito della funzione di controllo di gestione o nel più generale ambito amministrativo, a supporto della Direzione generale o del soggetto economico di riferimento

6 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL NOSTRO PERCORSO
risponde alle esigenze di analisi dei processi di gestione, della gestione finanziaria e del controllo dei processi produttivi.

7 I PROCESSI AZIENDALI DOVE PUO’ OPERARE
contabilità generale pianificazione strategica contabilità analitica e contabilità industriale reporting direzionale ed operativo budgeting gestione risorse umane formazione e analisi del bilancio gestione finanziaria

8 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Accesso: test d’ingresso valorizzazione de i crediti acquisiti da ciascuno nel corso dell’attività di studio e/o nell’ambito di attività lavorativa e professionale Durata complessiva: 24 mesi con frequenza obbligatoria. Il partecipante può concludere il corso di studi entro 36 mesi dalla data di inizio

9 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Avvio: ottobre 2008 Metodologie formative adottate: apprendimento “pratico” supporto tutoriale auto-direzione e auto-regolazione dell’apprendimento da parte del partecipante apprendimento collaborativo

10 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Modalità di formazione: ottobre 2008 Metodologie formative adottate: in presenza (aula e laboratorio) a distanza (circa il 40% delle ore di attività in presenza) in contesto lavorativo, con realizzazione di un project work in contesto aziendale per un totale di 1200 ore, in alternanza con le ore d’aula

11 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Attrezzature didattiche: aule con laboratorio informatico computer portatile in comodato d’uso gratuito per tutta la durata del corso di studi piattaforma web per la formazione a distanza e la comunicazione tra studenti e personale didattico Staff docente: docenti universitari liberi professionisti esperti di settore manager d’azienda

12 A CHI E’ RIVOLTO Il percorso è rivolto a coloro che sono in possesso di: Diploma di istruzione secondaria superiore di Ragioniere e perito commerciale Diploma di istruzione secondaria superiore di Tecnico della gestione aziendale Diploma provinciale di formazione professionale di Tecnico dei Servizi di Impresa Diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale con esperienza professionale in ambito amministrativo, contabile e finanziario per almeno 3 anni successivi al conseguimento del diploma

13 LA STRUTTURA DIDATTICA DEL PERCORSO
Percorso base indirizzi TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE TECNICO DELLA GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE TECNICO DELLA CONTABILITA’ INDUSTRIALE NEI PROCESSI PRODUTTIVI

14 LA STRUTTURA DIDATTICA DEL PERCORSO

15 IL PERCORSO BASE

16 GLI INDIRIZZI ATTIVI Del controllo di gestione
Della gestione finanziaria aziendale Della contabilità industriale nei processi produttivi

17 Del controllo di gestione
Dove opera in via principale contabilità analitica reporting gestionale e direzionale budget e controllo dei costi Gli obiettivi della sua azione ottimizzare le risorse aziendali valutare l’andamento complessivo della gestione aziendale evidenziare le criticità rilevate proporre i necessari correttivi gestire la contabilità analitica

18 Gli insegnamenti

19 Della gestione finanziaria aziendale
Dove opera in via principale direzione finanziaria budget e controllo dei costi reporting finanziario Gli obiettivi della sua azione valutare l’impatto finanziario delle decisioni aziendali esegue la pianificazione finanziaria gestisce la tesoreria rileva le criticità finanziarie e propone idonee soluzioni gestisce i rapporti con gli istituti di credito

20 Gli insegnamenti

21 Della contabilità industriale nei processi produttivi
Dove opera in via principale direzione di produzione budget e controllo dei costi reporting di produzione Gli obiettivi della sua azione supportare le decisioni aziendali relative ai processi produttivi effettuare analisi di redditività dei vari prodotti gestire la contabilità dei costi di produzione

22 Gli insegnamenti

23 Gli insegnamenti a scelta comuni ai tre indirizzi

24 Il praticantato È l’elemento centrale del percorso formativo
Si svolge in azienda (8 ore al giorno) È articolato in due fasi distinte Ha una durata complessiva di ore È supportato da: un tutor aziendale un tutor didattico dal corpo docente

25 Il praticantato Il tutor aziendale:
è il titolare dell’unità formativa del praticantato accompagnare il momento di praticantato con compiti di direzione e controllo sull’operato del partecipante rappresenta l’interfaccia attiva verso la struttura organizzativa dell’azienda partner

26 Il praticantato Il tutor didattico:
assicura il necessario collegamento con la direzione didattica del percorso e con il corpo docente cura il raccordo con il tutor aziendale garantisce la coerenza tra progetto di praticantato e fase realizzativa

27 Il praticantato Il corpo docente:
fornisce chiarimenti ai partecipanti su problematiche tecnico-specialistiche emerse in fase progettuale o realizzativa suggerisce e indirizza approfondimenti tematici specifici in relazione ai progetti di praticantato

28 Il praticantato Nel praticantato il partecipante:
Individua insieme all’azienda partner strumenti per il controllo di gestione da implementare Redige un progetto di implementazione di tali strumenti (prima fase) a seguito di incarico formale da parte dell’azienda – circa 400 ore - Realizza il progetto all’interno dell’azienda “committente” (seconda fase) – circa 800 ore -

29 AZIENDA PARTECIPANTE La struttura del praticantato PRIMA FASE
SECONDA FASE Analisi dei bisogni di controllo dell’azienda partner Accompagnamento alla fase realizzativa e validazione dei risultati AZIENDA E’ una opportunità per l’azienda per implementare strumenti di programmazione e controllo Obiettivo azienda Monitoraggio del progetto PROGETTO DI PRATICANTATO Predisposizione del progetto di praticantato Realizzazione del progetto all’interno dell’azienda partner Redazione del Progetto Realizzazione del progetto Permette di realizzare “dal vero” l’implementazione di strumenti di controllo di gestione PARTECIPANTE

30 Effetti positivi del praticantato
Verso il partecipante: rapportarsi con il mondo del lavoro applicare le proprie competenze acquisite vivendo un'esperienza “sul campo” realizzare “dal vero” l’implementazione di strumenti di controllo di gestione

31 Effetti positivi del praticantato
Verso l’azienda partner: essere oggetto di un’analisi aziendale contestualizzata nella propria realtà sviluppare un progetto aderente ai propri bisogni aziendali disporre di strumenti di controllo di gestione realizzati dal partecipante, debitamente accompagnato dal tutor aziendale Il tutto beneficiando degli apporti tecnico/scientifici forniti dal corpo docente e dalla direzione del corso

32 Alcune esperienze di praticantato della prima edizione

33 Alcune esperienze di praticantato della prima edizione

34 Il soggetto attuatore del percorso
L’Istituto Professionale di Stato per i servizi Commerciali e Turistici “Livia Battisti” è stato individuato dall’Assessorato alla pubblica Istruzione della Provincia di Trento quale soggetto attuatore dell’azione formativa

35 I promotori del percorso
Sono partner del percorso: Federazione Trentina della Cooperazione Formazione Lavoro (società collegata della Federazione Trentina della Cooperazione) Deltadator spa Servizimpresa (Società dell’Unione Commercio e Turismo) Ordine professionale dei Dottori Commercialisti Università Popolare Trentina

36 Iscrizioni e altre informazioni
Quota di iscrizione Contributo a carico del partecipante: Euro 500,00 all’anno (comprensivo di materiale didattico ed eventuali dispense) Agevolazioni Borse di studio Prestito d’onore Servizi di alloggio e mensa erogati tramite bandi emessi dall’Opera Universitaria


Scaricare ppt "ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google