La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Piano di Lavoro Annuale del Docente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Piano di Lavoro Annuale del Docente"— Transcript della presentazione:

1 Piano di Lavoro Annuale del Docente
Istituto Comprensivo “aNTENORE - guaccero" di Palo del Colle . Piano di Lavoro Annuale del Docente CLASSI TERZE Anno Scolastico

2 SOGNARE ED EMOZIONARSI CON LA FANTASIA
CURRICOLO SOGNARE ED EMOZIONARSI CON LA FANTASIA IO E IL LUOGO IN CUI VIVO TEMPI Tutte le unità di apprendimento saranno espletate secondo la seguente scansione temporale: 1^ U. d. A. 1° QUADRIMESTRE 2^ U. d. A. 2° QUADRIMESTRE

3 stimolare l’autonomia personale e l’esecuzione di responsabilità.
OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA’: accrescere il senso di autostima, di identità e di appartenenza al gruppo classe. AUTONOMIA: stimolare l’autonomia personale e l’esecuzione di responsabilità. CITTADINANZA: promuovere lo spirito cooperativo, la socializzazione, l’integrazione e l’inclusione.

4 Attivare comportamenti di amicizia e di cooperazione.
Descrivere verbalmente e graficamente personaggi, emozioni e sentimenti. Scrivere testi utilizzando la rima e altri giochi linguistici. 1^ U.d.A. : “SOGNARE ED EMOZIONARSI CON LA FANTASIA” Memorizzare canti, poesie e brevi dialoghi in lingua madre e in inglese. Formulare testi problematici Ascoltare, leggere e comprendere poesie, filastrocche, fiabe canzoni

5 Cogliere le relazioni spaziali e temporali
Classificare gli esseri viventi,scoprire le caratteristiche specifiche e comuni. Cogliere le relazioni spaziali e temporali Comunicare utilizzando linguaggi diversi Formulare testi problematici Stabilire relazioni Imparare ad ascoltare, osservare e comunicare con il proprio corpo. 2^ U.d.A. : “IO E IL LUOGO IN CUI VIVO” Attivare comportamenti di rispetto e di valorizzazione dell’ambiente Identificare e nominare i simboli delle festività anglosassoni. Ascoltare e riprodurre i suoni della realtà Descrivere verbalmente e graficamente ambienti, persone, cose e animali Produrre testi di vario tipo Riconoscere gli elementi e le funzioni di un ambiente. Comprendere le trasformazioni nel tempo.

6 LINGUA ITALIANA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Raccontare esperienze e fatti personali. Sviluppare l’ascolto attivo. Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente con i compagni e con l’insegnante. Comprendere il significato di semplici testi orali riconoscendone la funzione ( descrivere, narrare, regolare…) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi). Esposizioni verbali di esperienze vissute. Ascolto e comprensione di brani di vario genere. Sa raccontare esperienze personali. Comprendere il contenuto di un testo letto e rispondere a domande aperte. Leggere e comprendere diversi tipi di testo: descrittivo, narrativo, regolativo, argomentativo. Individuare la struttura dei vari tipi di testo Legge testi di vario tipo cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Lettura e comprensione di testi di vario genere (racconti, descrizioni, poesie…) Questionari. Analisi e confronto di alcuni testi per comunicare: la cartolina, la lettera, l’avviso… Memorizzazione di testi poetici: analisi e individuazione di rime, similitudini, personificazioni… Produrre testi descrittivi, narrativi, regolativi e argomentativi. Individuare le sequenze temporali e avviare allo schema riassuntivo. Completare la parte mancante di un testo narrativo e descrittivo. Produce semplici testi descrittivi, narrativi, regolativi. Utilizza semplici strategie di autocorrezione. Sintetizza un testo attraverso la suddivisione in sequenze. Comunica, in forma scritta, con frasi strutturate. Racconti vari. Produzione di testi vari seguendo schemi. Descrizione di persone, animali,ambienti e cose utilizzando i dati sensoriali. Sintesi di testi. LINGUA ITALIANA

7 LINGUA ITALIANA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Riconoscere e padroneggiare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere la funzione grammaticale di nomi, articoli, aggettivi, verbi, preposizioni, avverbi e pronomi. Riconoscere i sintagmi: soggetto, predicato, espansioni della frase. Usare correttamente i segni di punteggiatura. Riflette sui significati delle parole. Ricerca parole ed espressioni presenti nei testi. Conosce le parti variabili del discorso. Conosce gli elementi principali della frase. Sa usare i segni di punteggiatura. Testi, filastrocche, scioglilingua, giochi linguistici per l’uso dei digrammi e trigrammi. Analisi di parole e classificazione delle stesse. Divisione delle parole in sillabe. Utilizzo corretto della punteggiatura. Analisi e produzione di frasi minime ed espanse. LINGUA ITALIANA

8 LINGUA INGLESE O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni Ascoltare e identificare parole legate a edifici in città, cibi, mobili e oggetti di arredamento , giocattoli e mercato, casa Comprendere e rispondere a domande. Ascoltare e identificare i numeri fino a 100. Ascoltare storie. Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole. Comprendere e usare le preposizioni di luogo in, on under. Ascoltare e identificare abilità. Identificare e descrivere caratteristiche dell’aspetto fisico. Identificare e nominare i simboli delle festività anglosassoni. Riconoscere i suoni della L2 e le lettere dell’alfabeto corrispondenti. Sa formulare e scambiare auguri. Comprende e risponde a semplici comandi. Sa chiedere e rispondere sui dati personali. Identifica e nomina gli oggetti scolastici di uso quotidiano e ne riconosce la forma scritta. Sa identificare e localizzare persone in ambienti domestici. Sa dire cosa c’è nella propria stanza e dove si trovano gli oggetti. Sa contare fino a 100. Usa il lessico adeguato per descrivere ambienti e non. Riconosce e descrive animali e persone. Sa identificare e nominare parti del corpo e ne riconosce la forma scritta. Fa domande sugli sport praticati e sa rispondere. Conosce le ricorrenze e le festività più importanti. In Gran Bretagna. Individua e riproduce i suoni e li abbina a parole. Lessico relativo alle unità di apprendimento “Busy town- Shopping- Home- Friends” Ascolto e ripetizione orale di parole e semplici frasi. I concetti topologici introdotti da in/on/under. Ripetizione di frasi ai fini della memorizzazione. Esecuzione di canzoncine e filastrocche. Uso di flashcards e wordcards (e C.D. Uso di strutture linguistiche come: “what’s your name? How old are you?Where are you What’s in the town? Can I have…?Do you like…? How much is it? Have you got a…? Can you (…)? Laboratori sulle stagioni, sui giorni, mesi e tempo meteorologico. Attività di copiatura, di traduzione e completamento di esercizi e di breve strutture. LINGUA INGLESE

9 STORIA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Riconosce gli eventi in successione logica e analizza situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità. Individua relazioni di causa-effetto e formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa. La storia personale. I concetti temporali. Le fonti e il metodo della ricerca storica. La linea del tempo. Ricerca di informazioni. Lettura di testi storici. Schede operative-tabelle. Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche. Distingue e confronta alcuni tipi di fonti: storica, orale e scritta. Legge e interpreta le testimonianze del passato presenti sul territorio. Osserva e confronta oggetti e persone di oggi con quelle del passato. Ipotesi, scienza e mito:analisi e confronto di testi. La vita sulla terra: le prime forme di vita, gli anfibi, i dinosauri, i fossili, i mammiferi, gli ominidi. L’evoluzione dell’uomo. Il Paleolitico: ricerca di informazioni e studio sulla vita e l’ambiente dell’uomo primitivo. Il Neolitico: vita dell’uomo, attività, organizzazione sociale. Scoperta della scrittura e dell’inizio della storia. STORIA

10 GEOGRAFIA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi. Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni. Formula proposte di organizzazione di spazi vissuti e di pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le legende e i punti cardinali. Riconosce e rappresenta graficamente i principali tipi di ambienti. Descrive un paesaggio nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata. Riconosce le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio. I punti cardinali. Le carte e la legenda. Mappe e piante. Riduzioni in scala. Osservazione del percorso del sole. Rappresentazioni grafiche. Schede e tabelle. Le parole della geografia. Ambienti e paesaggi: studio delle caratteristiche dei vari paesaggi. Raccolta e confronto di immagini. Lettura di testi per lo sviluppo e l’approfondimento. Lo spazio e i suoi elementi fisici e antropici. Schemi da completare. Verbalizzazioni. Mappe riassuntive. GEOGRAFIA

11 MATEMATICA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Conoscere, rappresentare e usare i numeri oltre il 100. Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Usa il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Scomporre, confrontare, ordinare i numeri naturali entro il 1000. Il valore posizionale delle cifre. Successioni numeriche. Conteggi progressivi e regressivi. Effettuare calcoli scritti e orali ed eseguire operazioni aritmetiche. Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. Esegue addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse. Consolida la memorizzazione delle tabelline. Affronta situazioni matematiche e formula ipotesi di risoluzione. Comprende i dati di un problema. Individua la domanda di un problema. Rappresenta con grafici, tabelle e diagrammi la risoluzione di un problema. Stabilisce se i dati di un problema sono sufficienti; individua quelli mancanti e li integra. Risolve problemi a più domande e a più operazioni. Addizione e sottrazione e rispettive proprietà. Algoritmo della moltiplicazione e della divisione, tecnica di calcolo, prova. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000. Sviluppo del calcolo mentale. La frazione come suddivisione in parti uguali di un oggetto, di un insieme di oggetti… Problemi con le 4 operazioni. Problemi con dati mancanti, sovrabbondanti. Problemi a più domande e a più operazioni. MATEMATICA

12 MATEMATICA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Conoscere le principali figure geometriche piane e descriverle. Costruisce, disegna, denomina e descrive figure geometriche piane. Figure piane. Linee. Punti e rette in un piano. La retta e le sue parti: semiretta e segmento. Rette incidenti e parallele. Gli angoli. Poligoni e non poligoni. Le simmetrie. Operare con le misure Raccogliere, classificare, organizzare dati e riconoscere le situazioni di certezza e incertezza. Utilizza unità di misura di peso, di lunghezza e di capacità non convenzionali. Rappresenta classificazioni con diagrammi. Riconosce in base alle informazioni in proprio possesso se una situazione è certa o incerta. Esprime la probabilità mediante una frazione. Interpreta e costruisce diagrammi. Unità di misura di lunghezza, capacità, peso. L’euro. Gli insiemi. Dati, tabelle, grafici, diagrammi. Il concetto intuitivo di combinazione. Probabilità e previsioni. MATEMATICA

13 SCIENZE O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Esplorare ambienti e misurare fenomeni. Conosce come lavorano gli scienziati. Individuazione delle fasi del metodo scientifico. Individuare gli strumenti delle scienze. Operare con materiali e oggetti riconoscendone le trasformazioni. Identifica le caratteristiche principali di solidi, liquidi e gas. Conosce alcune trasformazioni elementari. Gli stati della materia: riconoscimento. Esperienze per percepire l’esistenza dell’aria e riconoscere le caratteristiche. Osservazione dell’ambiente circostante e individuazione di sprechi, inquinamento e rimedi. Conoscere e descrivere il mondo animale e vegetale. Individua le caratteristiche degli esseri viventi. Conosce varietà di forme e comportamenti negli animali, nelle piante. Identifica le caratteristiche essenziali di un ambiente naturale. Analisi del mondo vegetale e animale attraverso la variabilità di forme e cambiamenti. Ordinare le fasi della Fotosintesi clorofilliana. Classificazione di animali secondo criteri studiati. Percepire gli equilibri alla base degli ecosistemi. SCIENZE

14 Coropo movimento e sport
O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’ Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse. Partecipare alle attività di gioco e di sport rispettandone le regole. Organizza e controlla schemi motori di base per adattarli ai parametri spazio-temporali. Utilizza e organizza i movimenti del proprio corpo coordinandoli tra loro. Controlla e adatta le condizioni di equilibrio statico-dinamico in relazione ai movimenti del proprio corpo. Riconosce e valuta le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi delle azioni motorie. Percepisce e interiorizza la successione temporale delle azioni. Partecipa alle attività ludiche interagendo in modo collaborativo con i compagni. Partecipa ai giochi presportivi organizzati anche in forma di gara rispettandone le regole, accettando i propri limiti e le capacità degli altri. Utilizzo degli schemi motori di base. Esercizi per la posizione corretta della colonna vertebrale e delle spalle. Attività di sbilanciamento e di successiva ricerca della posizione di equilibrio delle parti del corpo. Esercizi per la scoperta della sensibilità interna. Esercizi di contrazione e di decontrazione per la presa coscienza del tono muscolare. Attività di rilasciamento. Percorsi misti. Esercizi a coppie che stimolino l’accordo e la collaborazione con il proprio compagno. Proposte, attività e giochi a piccoli gruppi che richiedono un accordo tra tutti. Giochi di collaborazione Utilizzo di giochi di movimento, da attuare sia in palestra che in cortile. Esprimere con il corpo un’interpretazione di un brano musicale. Coropo movimento e sport

15 MUSICA O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. Ascolta un brano musicale e riflette sulle sensazioni da esso suscitate. Inventa ed esegue sequenze sonore usando la voce, gli oggetti di uso comune e i diversi suoni che il corpo può produrre. Ascolto e discriminazione di suoni. Esecuzione di movimenti corporei in relazione a brani musicali ascoltati. Ascolto di semplici brani con espressione grafico-pittorica. Esprimersi con il canto e semplici strumenti. Canta semplici canti e brani individualmente e/o in gruppo. Costruisce strumenti musicali da percuotere, strinare e agitare. Esecuzione individuale e corale di canti. Sonorizzare fiabe. Gli strumenti e la loro famiglia di appartenenza. MUSICA

16 ARTE E IMMAGINE O.S.A. ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’
Produrre messaggi attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi. Leggere e comprendere immagini di diverso tipo. Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali. Legge e/o produce una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggie azioni del racconto. Costruisce un fossile e conosce le tecniche artistiche preistoriche. Sa leggere immagini dal punto di vista connotativo e denotativo. Disegno strutturato: inserimento di elementi del paesaggio tra linea di cielo e quella di terra. I colori e la luce: colori primari, secondari e complementari. Colori caldi e freddi: immagini a confronto e coloritura. Rappresentazioni grafico-pittoriche. Tecniche artistiche: il collage, il graffito, il puntinismo. Realizzazione di biglietti augurali. Fumetti. Lettura di immagini. Lavori di gruppo. Cartelloni ARTE E IMMAGINE

17 PRESENTAZIONE DELLE CLASSI
Analisi generica della situazione iniziale Le classi terze di entrambi i plessi sono formate da un numero variabile di alunni che provengono da nuclei familiari appartenenti ad un ceto medio-basso. La maggior parte dei genitori segue i bambini nello svolgimento di compiti a casa. Si evidenzia una situazione apprenditiva eterogenea. Tutti i bambini sono capaci di relazionarsi con i pari, con i docenti e gli adulti in genere in modo sereno. Il linguaggio è per lo più limitato alle esperienze. In tre classi del plesso di via Monfalcone sono presenti 3 soggetti diversamente abili seguiti da insegnati di sostegno con rapporto 1:1. Nello specifico n.2 alunni sono affetti da autismo e n. 1 da ritardo psico-motorio globale. SUSSIDI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE Gli insegnanti intendono avvalersi dei seguenti sussidi: Libro di testo, libri illustrati, libri di fiabe e racconti di vario genere. Strumenti e materiali per il disegno e le attività operative. Supporti audiovisivi e multimediali. Uso della L.IM.

18 METODOLOGIA Strategie di intervento in riferimento alla tipologia della classe e/o di specifici gruppi di studenti. Si partirà dal mondo del bambino, dal suo corpo, come primo strumento di conoscenza, dalle esperienze concrete e dall’osservazione della realtà, per giungere alla formulazione di problemi, alla rappresentazione dello spazio vissuto, alla capacità di utilizzare fonti per costruire storie, alla capacità di comprendere e produrre semplici testi. Il contesto pedagogico - didattico sarà attivato e dinamico e favorirà l’iniziativa e la creatività degli alunni che saranno invitati a costruire, a scoprire, anziché assumere un sapere già elaborato. Si darà spazio alla curiosità, alla formulazione di domande e semplici problemi. e sollecitazioni a porre domande e a formulare semplici problemi. Il bambino sarà coinvolto in prima persona nell’attività sperimentale, proprio per favorire il passaggio dalle operazioni concrete al pensiero intuitivo; avrà la possibilità di esplicitare il proprio pensiero e confrontarlo con quello degli altri. Non sarà sottovalutata la funzionalità del gioco per il raggiungimento degli obiettivi proposti, con prevalenza di quelli imitativi simbolici e con regole. Ciò, non solo perché il gioco esprime un bisogno primario per il bambino di questa età, ma, anche perché favorisce la relazione con l’altro, sviluppando in tal modo il senso di cooperazione e di responsabilità.

19 VERIFICA E SCANSIONE TEMPORALE
La verifica del processo formativo, prevista dalla programmazione curricolare, sarà attuata con modalità diverse in differenti periodi dell’anno scolastico: in ingresso, in itinere, a conclusione. In ingresso: si tenderà ad accertare, per ogni singolo alunno, competenze, abilità e conoscenze trasversali a più discipline, quali prerequisiti indispensabili per l’insegnamento/apprendimento delle singole discipline e ad individuare i bisogni formativi. In itinere: alla fine di ogni percorso didattico, si accerterà il processo di apprendimento degli alunni e la validità della programmazione definita; tale verifica permetterà, inoltre, di individuare eventuali condizioni di difficoltà o di eccellenza in relazione alle quali programmare attività di recupero, consolidamento e potenziamento. Le verifiche attuate a conclusione dell’anno scolastico avranno il compito di accertare i risultati ottenuti dopo vari itinerari didattici: si confronterà, quindi, la situazione iniziale con quella a cui l’alunno è pervenuto tenendo conto dei fattori nuovi eventualmente emersi, dei modi e dei ritmi di apprendimento, della formazione generale raggiunta. Saranno somministrate prove di verifica orali, pratiche e schede strutturate. Nel valutare gli alunni si terrà conto: delle condizioni di partenza; dell’acquisizione di conoscenze e abilità dell’impegno dimostrato; del grado d partecipazione; del livello di socialità raggiunto; delle difficoltà di natura personale o sociale in cui si può trovare.


Scaricare ppt "Piano di Lavoro Annuale del Docente"

Presentazioni simili


Annunci Google