La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia e Governo delle Piccole Imprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia e Governo delle Piccole Imprese"— Transcript della presentazione:

1 Economia e Governo delle Piccole Imprese
Le strategie di sviluppo quantitativo

2 SVILUPPO = CRESCITA DIMENSIONALE
CRESCITA ACCOMPAGNATA DALL’AUMENTO DEL RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO FENOMENI DI COORDINAMENTO E SOVRAPPOSIZIONE TRA: STRATEGIE COMPETITIVE E STRATEGIE DI SVILUPPO ES: integrazione verticale Il successo della strategia competitiva può portare come fenomeno la crescita di dimensione ma agisce nella data area d’affari Le strategie di sviluppo comportano invece ADDIZIONE DI PRODOTTI E/O MERCATI DETERMINANTI DELLA CRESCITA DI DIMENSIONE: A) IL VANTAGGIO COMPETITIVO B) IL VETTORE SVILUPPO TUTTAVIA: - Anche le strategie competitive agiscono su aspetti qualitativi - Le addizioni possono non avere effetti sulla dimensione

3 Le strategie di espansione
Fig. 11 (Brandt, 1981) Crescere quantitativamente esercitando idonee strategie competitive nei mercati tradizionali con i prodotti esistenti Creare rotture con il presistente a seconda del vettore di sviluppo. Strategie competitive Dirette a sfruttare un esistente potenziale di profitto: = Penetrazione del mercato L’impresa utilizza gli strumenti competitivi per aumentare le quantità vendute Strategie imprenditive Dirette a creare un nuovo potenziale di profitto: Entrata in nuovi mercati (sviluppo del mercato) Entrata in nuove produzioni (sviluppo del prodotto) Nuovi mercati e nuove produzioni (diversificazione) ANSOFF

4 Le strategie di diversificazione
Tab. 15 (Ansoff, 1965) Il concetto di diversificazione comprende anche quello di integrazione verticale Entrambe producono un aumento della dimensione (del valore aggiunto; del fatturato) Diversificazione orizzontale: agisce nello stesso contesto competitivo usando Le sinergie legate all’uso degli esistenti canali di marketing Diversificazione concentrica: mantiene con le esistenti competenze collegamenti sinergici nel marketing e/o nella tecnologia Diversificazione conglomerale o eterogenea: non esistono collegamenti con le precedenti competenze

5 Le strategie di sviluppo e la piccola impresa
- In generale l’obiettivo dello sviluppo quantitativo non è privilegiato - Tali strategie non appaiono coerenti con gli obiettivi delle PI - Quelle più utilizzate si circoscrivono ad operare sull’esistente e consentono l’impiego delle competenze distintive. OPERARE SULL’ESISTENTE = ESERCITARE SOPRATTUTTO STRATEGIE COMPETITIVE Nell’ambito di una strategia di nicchia sono privilegiate le strategie di: Sviluppo del mercato sviluppo del prodotto NO: integrazione verticale diversificazione conglomerale SI SPECIALIZZAZIONE: Focalizzazione su un solo gruppo di prodotti correlati Focalizzazione su una o poche fasi di un processo produttivo

6 DIVERSIFICAZIONE ? Dalla specializzazione alla diversificazione (Fig. 12) Due poli di un continuum in cui i comportamenti si distinguono per gradi di diversità delle attività prodotto/mercato Le PI possono dovere modificare la base competitiva, dotarsi di nuove capacità di mkting per sfruttare tecnologie/prodotti esistenti In nuovi mercati o investire in tecnologia ma più per “ringiovanire” la preesistente base competitiva, che per crearne una nuova COSA INTENDONO LE PI PER DIVERSIFICAZIONE ? CONCETTO DI DIVERSITA’: misurato in base al numero dei gruppi di clienti e al numero dei gruppi di prodotti -cambiamenti alla politica del prodotto SI -nuovi prodotti nella stessa industria; NO (poco) Nuovi prodotti di altri tipi di industria; NO (poco) Si privilegiano strategie che fanno leva sulle esistenti competenze Distintive I piccoli imprenditori sono poco propensi a strategie di diversificazione.


Scaricare ppt "Economia e Governo delle Piccole Imprese"

Presentazioni simili


Annunci Google