La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'informazione brevettuale: che cosa è dove cercarla quando cercarla come cercarla Valeria Sanginario Analista dati brevettuali Rete Ventures - Via P.Gobetti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'informazione brevettuale: che cosa è dove cercarla quando cercarla come cercarla Valeria Sanginario Analista dati brevettuali Rete Ventures - Via P.Gobetti."— Transcript della presentazione:

1 L'informazione brevettuale: che cosa è dove cercarla quando cercarla come cercarla Valeria Sanginario Analista dati brevettuali Rete Ventures - Via P.Gobetti 101 Area della Ricerca di Bologna

2 Rete Ventures: Creare, Proteggere e Valorizzare il patrimonio intellettuale del CNR Ricerca di Prior Art Analisi del valore di PI Scouting Tecnologico Commercializzazione Marketing Contrattualistica di vendita/licenze Consulenza legale Business Plan + =

3 Agenda La ricerca di anteriorità: definizione e fonti Il Brevetto: caratteristiche L'Informazione brevettuale (struttura, contenuti ed importanza) La ricerca nelle banche brevettuali Tipi di Ricerca (keywords, codici, etc....) Ricerca per Keywords Ricerca per inventore e titolare Ricerca per numeri Ricerca per classificazione tecnologica La strategia di Riceca ESPACENET

4 La ricerca di anteriorità: definizione. La ricerca di anteriorità, è un'esplorazione dello stato dell'arte ovvero di informazioni di qualunque natura, (pubblicazioni su riviste scientifiche, brevetti, prototipi, divulgazione web, partecipazioni a conferenze, etc), sul progetto/trovato oggetto della ricerca scientifica o dell'elaborazione inventiva. Oggi, la nascita del web e di internet consente una sufficiente disponibilità di documenti e altre fonte dove poterla eseguire.

5 La ricerca di anteriorità: le fonti banche dati on-line. Banche dati scientifiche Banche dati brevettuali Banche dati free Banche dati commerciali ContenutiDisponibilità Knovel Library (Scientifica Commerciale) Web of Science (Scientifica Commerciale) Medline/Pubmed (Scientifica free) Puma (Scientifica free) Qpat (Brevettuale Commerciale) Total Patent (Brevettuale Commerciale) Free Patent on Line (Brevettuale free) Espacenet (Brevettuale free)

6 Il brevetto Procedura...in breve Deposito del documento: Domanda di brevetto (Patent Application) ne discendono Application Number, Application Date. Per 18 mesi resta secretata, a disposizione solo del Ministero della Difesa (cruciale per gli interessi della Nazione) e dell'ufficio brevettuale dove si è depositata (anche camera di commercio) Pubblicazione (con o senza rapporto di ricerca o opinione scritta) ne derivano: Pubblication Number, Pubblication Date. Brevetto: concessione (o meno) della privativa. Ne discendono Patent Number, Patent date (anche 4 o 5 anni) Per la procedura EPO è previsto un periodo in cui si risponde agli esaminatori sui rapporti di ricerca, e, dopo la eventuale concessione del titolo, il periodo di opposizione (da terzi)

7 Il brevetto caratteristiche L'insieme delle domende di brevetto pubblicate e dei brevetti concessi costituiscono la letteratura brevettuale che, ricca come la letteratura scientifica, si rivolge ad invenzioni tecniche,prodotti, metodi di produzione, procedimenti etc, che svolgono una funzione ovvero per risolvere un problema tecnico. Non si rivolge ad opere estetiche (modelli ornamentali) Non si rivolge a opere letterarie (diritto d'Autore) Non si rivolge a nuove varietà vegetali (costitutore) Brevetto ---------- ---

8 Il brevetto: caratteristiche Il brevetto è un titolo giuridico atto a tutelare il titolare a cui è concessa per 20 anni l'esclusiva per lo sfruttamento economico dell'invenzione, nell'ambito del territorio (NAZIONE) prescelto. Viceversa il titolare divulga con tutti i dettagli la sua invenzione promuovendo lo sviluppo tecnologico della nazione. Le informazioni contenute in un brevetto (o in una domanda di brevetto) sono informazioni tecnico- scientifiche NUOVE, INVENTIVE e SUFFICIENTEMENTE DESCRITTE

9 Il brevetto: le caratteristiche indispensabili. Novità: in senso assoluto nella letteratura scientifica, tecnica o già in uso RISPETTO ALLA DATA DI DEPOSITO DELLA DOMANDA!!!!! Inventività: non ovvia per un esperto del settore, contributo al progresso tecnico dello stato dell'arte Industrialità: deve poter essere prodotta con metodi industriali. Sufficientemente descritta: l'invenzione deve essere riportata con almeno un metodo attuativo ed in modo da poter essere riprodotta da un esperto del settore. La ricerca di anteriorità consente di stabilire se l'oggetto della domanda di brevetto è NUOVO

10 Il brevetto: caratteristiche raggruppamento in famiglie. Il brevetto ha validità territoriale, posso effettuare il deposito nazionale, europeo (EP), mondiale o PCT (WO). Devo (posso) decidere dove estendere la sua validità sia effettuando singoli depositi nazionali sia trasformandolo in EP o PCT e poi scegliere I singoli stati (N.B. Le sanzioni per contraffazione sono territoriali). Tutti I brevetti (EP, WO, nazionali) che discendono da uno stesso deposito, purchè fatti entro 12 mesi, possono rivendicare la data del primo che viene indicata come DATA DI PRIORITA' e vengono indicati come appartenenti alla STESSA FAMIGLIA

11 Prima pagina Descrizione Rivendicazioni Disegni ed allegati L'informazione brevettuale: la struttura ed i contenuti del documento Brevetto ---------- ---

12 L'informazione brevettuale: la struttura ed i contenuti del documento Prima Pagina: ricca di informazioni compattate: Dati bibliografici: Titolo, l'inventore (inventor), il titolare (applicant), la data di deposito (priorità) e data di pubblicazione (della domanda ed, eventualmente, del brevetto approvato), I paesi designati, classificazione IPC, ECLA, FI, F-Term (per settore/i tecnologico/i) Abstract Disegni

13 B BB

14 L'informazione brevettuale: la struttura ed i contenuti del documento Descrizione (disclosure): questa sezione si articola in varie parti Settore/i tecnologico/ci di appartenenza dell'invenzione Stato dell'arte del settore di riferimento Descrizione del problema tecnico da risolvere Soluzione proposta con riferimento ad eventuali disegni, schemi o altro Descrizione dettagliata ed operativa dell'oggetto del brevetto

15 L'informazione brevettuale: la struttura ed i contenuti del documento Rivendicazioni: distinguiamo tra Indipendent claim (in genere il primo) definisce la caratteristica sostanziale inventiva del trovato Dipendent claims (in genere struttura ad albero o cascata e ci si riferisce al primo) forniscono ulteriori caratteristiche tecniche del trovato I claims definiscono i confini per la tutela legale. Devono essere scritti in termini di caratteristiche tecniche dell'invenzione.Vengono presi in considerazione per l'esame di novità (confronto diretto uno a uno) e per l'individuazione di eventuali contraffazioni.

16 L'informazione brevettuale: a cosa serve A determinare la novità e l'inventività Novità: confronto fra i claims esclusivamente fra due documenti. I documenti idividuati possono essere più numerosi, ma il confronto si realizza considerandoli singolarmente. Inventività: il documento in oggetto è confrontato con due o più documenti ovvero si possono combinare i claims di due documenti per dimostrare l'ovvietà dei claims del suddetto documento.

17 L'informazione brevettuale: i campi ricerca Bibliografiche mondiali Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall'inventore o elaborato dal provider della banca dati ) Testo integrale Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall'inventore), descrizione, rivendicazioni. Banche dati ricerche chimiche Campi di ricerca: nome commerciale o chimico, numero identificativo delle molecole, struttura.

18 La ricerca nelle banche dati brevettuali: i tipi di ricerca Ricerca per key words Ricerca per autore/inventore Ricerca per titolare (assegnee) solo brevetti Ricerche per numeri (Application n., Pubblication n., Priority n., Patent n.,) Ricerca per codici di classificazione Tecnologica (per I brevetti)

19 La ricerca per parole chiave Individuare l'oggetto (prodotto), il processo (metodo, procedura, schema attuativo) Se caratterizzante, elencare i materiali di cui è fatto Distinguere e descrivere i concetti inventivi contentuti nel trovato Il risultato di questa operazione sarà una serie di parole chiave che devono essere combinate per ottenere le stringhe di ricerca.

20 La ricerca per parole chiave Ciascun concetto inventivo deve essere descritto con 2 o 3 parole chiave e tutti I possibili sinonimi (aiuto del ricercatore) che costituirà una stringa. I sinonimi vanno correlati con l'operatore booleano OR Le varie stringhe vanno, invece, correlate in AND in modo che tutti I concetti inventivi siano presenti contemporaneamente. Se si vuole escludere un concetto inventivo si userà il NOT La ricerca di anteriorità DEVE essere fatta in ligua INGLESE

21 Esempio Invenzione: telefonino con antenna telescopica L'antenna consente un maggior raggio d'azione La sua contrazione conferisce un aspetto compatto Risoluzione al problema: come ottengo un buon raggio d'azione pur avendo un oggetto dall'aspetto compatto. individuiamo i concetti inventivi e le corrispondenti parole chiave per scrivere le stringhe di ricerca

22 Esempio Mobile e tutti i possibili sinonimi: (mobil+) or ("cell phon+") or (phon+) Antenna e tutti i possibili sinonimi: antenna Retraibile, telescopica, allungabile: (retractabl+) or (closabl+) or (telescopi+) or (extend+) or (expand+). In questo caso abbiamo tre stringhe di ricerca che andranno collegate in AND Risultati: 11706 documenti (un pò tanti! Ed attenzione alle date!!!)

23 La ricerca per inventore Il diritto morale di essere inventore è inalianabile, e, se violato, può essere causa di nullità del brevetto. Il diritto patrimoniale è, invece, alienabile è può essere ceduto, venduto, licenziato etc. Si può eseguire, cosi come nella letteratura scientifica, una ricerca per inventore, ovvero immettendo il Cognome (e il nome) dell'Inventore è possibile individuare tutti i documenti brevettuali che fanno capo a tale persona fisica.

24 La ricerca per titolare Anche il titolare (patrimoniale) del brevetto può essere ricercato: attenzione che tale diritto potendo essere ceduto, può nascondere una storia oppure il suo assegnatario attuale non è individuabile facilmente. Spesso nelle banche dati brevettuali è possibile individuare il company tree ovvero l'insieme di aziende che fanno parte di un unico gruppo, per comprendere meglio il patrimonio di intangibili di quella'azienda.

25 Application number (or date): numero assegnato all'atto di deposito di una domanda di brevetto Priority number (or date) (numero al quale ci si riferisce in caso di estensione per determinare la data di priorità) può essere utile per individuare la famiglia) Pubblication number (or date)(dopo 18 mesi dal suo deposito, una domanda di brevetto VIENE RESA PUBBLICA, indipendentemente dalla concessione della privativa ed entra nella prior art) Patent Number: assegnato quando viene concessa la privativa E' possibile utilizzare il codice di un paese (application, priority, pubblication) per limitare la ricerca a tale paese La ricerca per numeri

26 B

27 La ricerca per codici di classificazione tecnologica Tutti i documenti brevettuali sono classificati in maniera sistematica assegnando uno o più codici di riferimento ad un settore tecnologico. L'utilizzo del sistema di classificazione consente di effettuare una ricerca più mirata e dettagliata superando il limite dei termini che possono assumere più significati nei diversi contesti. Sono indispensabili per esplorare lo stato dell'arte di un particolare settore tecnologico. I più utilizzati sono: IPC, USPCL, ECLA, FI, F-Term

28 La ricerca per codici di classificazione tecnologica La IPC presenta 70.000 gruppi, 700 sottoclassi, 120 classi, 8 sezioni, meno specifica dell'ECLA ma più diffusa. Le sezioni sono in comune con l'ECLA e sono: A)Human Necessity B)Performing operations; Trasporting C)Chemistry; Metallurgy D)Textile; Paper; E)Fixed Constructions F)Mechanical Engineering; Lighting; Heating; Weapons; Blasting G)Physics H)Electricity

29 La ricerca per codici di classificazione tecnologica, un esempio A (Macro classe): Human necessity 63 (classe) sports, divertimenti B (sottoclasse) apparati, strumenti, etc 21/ (gruppo) apparati per il rinforzo muscolare 015 (sottogruppo): che contengono elementi rotanti o oscillanti (012 sarebbe stato che contengono elementi che sfruttano le forze frizionali) Attrezzo tipo vogatore A 63 B 21/ 015

30

31 La ricerca per codici di classificazione tecnologica, esempio A 61 L 27/42 A 61 L 27/50 A 61 F 2/28 A (Macro classe): Human necessity 61(classe): MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE L (sottoclasse): METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION, OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS, OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS, OR SURGICAL ARTICLES 27/ (gruppo): Materials for prostheses or for coating prostheses 42 (sottogruppo): having an inorganic matrix 50 (sottogruppo): Materials characterised by their function or physical properties F (sottoclasse): FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, E.G. STENTS; ORTHOPAEDIC, ; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; 2/ (gruppo): Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; 28 (sottogruppo): Bones (joints.A61F 2/30)

32 La strategia di ricerca: alcuni consigli preliminari è utile creare una scheda che aiuti la sistematizzazione di tutti i concetti e un loro possibile ordinamento possa essere condivisa facilmente con linventore. Nella predisposizione delle stringhe di ricerca da riportare nella Scheda, conviene utilizzare anche: Troncamento (per includere i plurali, declinazioni dei verbi, etc.) Operatori di prossimità (per includere combinazioni diverse di lettere di una formula, codice etc, che devono trovarsi con una fissata distanza tra loro) Operatori di distanza: (s= nella sessa frase), p= nello stesso paragrafo), etc.

33 La strategia di ricerca: un possibile schema operativo Bibliografia Full Text Lista di documenti Nuova ricerca limitata/estesa ai codici individuati Definizione dei concetti inventivi Individuazione keywords e sinonimi Costruzione stringhe Analisi dei codici di Classificazione per individuare il settore/i tecnologico/i di appartenenza Nuova lista di documenti DOVE

34 La banca dati Espacenet dell'EPO Accessibile via internet (è richiesta una buona connessione) E' possibile ricercare attraversi i codici ECLA E' realizzata per diffondere l'informazione brevettuale attraverso un'interfaccia semplice da usare Sono disponibili oltre 50 milioni di documenti da un numero esteso di paesi. Ha un numero limitato (?) di keywords da usare E' GRATIS

35 La banca dati Espacenet dell'EPO: l'interfaccia, Quick Search

36 La banca dati Espacenet dell'EPO: l'interfaccia, Advanced Search

37 La banca dati Espacenet dell'EPO: il linguaggio delle query Le keywords devono essere utilizzate nei campi Titolo e Abstract Troncamento a destra utilizzare # per sostituire un unico carattere utilizzare ? per sostituire 0 o 1 carattere utilizzare * per sostituire un numero indefinito di caratteri Il numero massimo di operatori per campo è 3 Gli operatori sono (AND - OR – NOT) l' AND è di default Il numero massimo di termini per campo è 10 E' fortemente consigliato l'uso delle parentesi

38 La banca dati Espacenet dell'EPO: la ricerca per numeri Publication number (operatore di default OR) E' possibile utilizzare il solo codice di un paese per limitare la ricerca a tale paese Priority or application number (operatore di default OR) E' possibile utilizzare il solo codice di un paese per limitare la ricerca a tale paese Publication date 1996 all documents published in 1996, 199610 all documents published in 10/1996 19961023 all documents published on 23/10/1996

39 La banca dati Espacenet dell'EPO: la ricerca per inventori e depositanti In questi campi l'operatore di default è l' AND JOHN SMITH equivale a JOHN AND SMITH, ma resituirà anche I risultati non corretti di SMITH BRUCE R; MCINTYRE JOHN M E' necessario usare "SMITH JOHN" se vogliamo trovare l'esatta sequenza SMITH JOHN Per le aziende evitare di aggiungere sigle quali: co, ltd, bi, etc per avere risultati più ampi possibili

40 La banca dati Espacenet dell'EPO: i risultati della ricerca

41 Ing. Valeria Sanginario Rete Ventures – Bologna Presso la Biblioteca d'Area valeria.sanginario@reteventures.com Tel.0516398030 NEW Join us at Prior Art Search Group: http://weblab.it.cnr.it/cnratwork


Scaricare ppt "L'informazione brevettuale: che cosa è dove cercarla quando cercarla come cercarla Valeria Sanginario Analista dati brevettuali Rete Ventures - Via P.Gobetti."

Presentazioni simili


Annunci Google