La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia"— Transcript della presentazione:

1 Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia
LA RELAZIONE DI AIUTO Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia

2 La relazione di aiuto Etimologia
relatio” : relazione, esposizione, narrazione, racconto “relatus”: relazionato, portato: p. passato di “referre”, re+fero porto indietro, riferisco, (traslato : metto in relazione due cose, faccio da tramite) alcuni al prefisso re attribuiscono il valore di “res”)

3 La relazione di aiuto Definizioni
La relazione può essere definita come il legame che unisce due o più persone in cui almeno uno dei protagonisti ha lo scopo di promuovere nell’altro qualcosa che si ritiene che all’altro manchi

4 La relazione di aiuto Contenuti possibili della “promozione”
crescita: seguire le tappe del ciclo vitale sviluppo: sollecitare stima di sé, autoaffermazione, autonomia maturità: inseguire un equilibrio tra gli aspetti cognitivi ed emotivi integrazione sociale: promuovere la capacità di adattamento benessere fisico o emotivo

5 La relazione di aiuto motivazioni possibili
genetiche e antropologiche (sopravvivenza della specie, cooperazione, senso di appartenenza) psicodinamiche : identificazione (mettersi nei panni di…) con i soggetti più fragili e sfortunati ideali e/o religiose (umanesimo, carità cristiana, compassione, oblatività, senso di fratellanza etc…)

6 contenuti della relazione
La relazione di aiuto Una relazione comprende: - variabili comportamentali, dipendenti dalla natura e dall’appartenenza a contesti sociali (cultura) - variabili affettive, dipendenti dal tipo di rapporto che lega le persone coinvolte

7 La relazione di aiuto efficacia
Una relazione di aiuto è efficace solo se facilita la crescita dell’altro come persona distinta anche se la direzione della crescita non corrisponde esattamente al proprio modello.

8 La relazione di aiuto efficacia
Pertanto è necessario prioritariamente avere le idee chiarissime su quali sono i propri modelli esistenziali: quali idee si hanno della vita, dei valori, della salute, del benessere, dei bisogni e delle necessità

9 La relazione di aiuto prerequisiti
consapevolezza : della reciprocità della relazione ( aiutare l’altro fa crescere me stesso) delle motivazioni personali delle emozioni, dei pensieri e i comportamenti, compresi i meccanismi difensivi suscitati dalla relazione dei limiti dell’intervento

10 Neuroni specchio La vista di atti compiuti da altri attiva le aree motorie deputate all’organizzazione e alla esecuzione degli stessi atti, grazie alla attivazione dei neuroni specchio. Questo vale anche per le manifestazioni delle emozioni

11 La relazione di aiuto Rischi da evitare
Curare gli altri per curare se stessi Proiettare sul destinatario dell’aiuto le problematiche personali Usare il ruolo e il potere psicologico come arma di violenza privata Considerare se stessi e la propria tecnica come l’unico strumento utile per Il destinatario

12 La relazione di aiuto Rischi da evitare
Porsi in una posizione di superiorità per fare un’operazione di rinnovamento in base ad una propria visione di “forma ottimale”,quasi a voler essere un formatore militante

13 La relazione di aiuto Rischi da evitare
Condividere con forte componente empatica la sofferenza e cercare di fare di tutto per risolverla o eliminarla quasi a voler essere un salvatore

14 La relazione di aiuto Rischi da evitare
Impuntarsi per proteggere il destinatario da un ambiente ostile, quasi a voler mostrarsi il prototipo del trasgressore

15 La relazione di aiuto Rischi da evitare
La trappola comune a tutte queste tipologie è quella di aspettarsi in tutti i casi la guarigione e risultati positivi , mentre aiutare è anche accompagnare nella sconfitta.

16 La relazione di aiuto Quando due persone si relazionano possono:
Esprimere bisogni Manifestare sentimenti Comunicare concetti

17 La relazione di aiuto Il “prestatore di aiuto” deve avvicinarsi alla relazione dopo aver analizzato quali apporti Può Sa Vuole

18 La relazione di aiuto Deve quindi porsi in atteggiamento di:
Ascolto (anche di se stesso) Osservazione Per tradurre dal linguaggio dell’”altro” quali apporti sono più urgenti - necessari – condivisibili - possibili

19 La relazione di aiuto Fasi del lavoro
1- Analisi del proprio stile di comunicazione e conoscenza della propria soglia di tolleranza rispetto ad alcune problematiche specifiche che quello stato di bisogno comporta 2- Osservazione in ambienti e tempi diversi degli stili comunicativi più efficaci per la individuazione dei codici condivisibili della comunicazione

20 La relazione di aiuto Fasi del lavoro
4- Individuazione dei contenuti della comunicazione (bisogni, emozioni, concetti) 5- Elenco delle problematicità (pregiudizi, impulsività, aggressività, incontinenza emotiva, autolesionismo, negativismo, autocompassione, ipocondria, dipendenza)

21 La relazione di aiuto riepilogo
Autenticità Congruenza Valutazione della distanza Capacità di ascolto Rispetto dell’altro Rispetto dei tempi Accettazione della totalità dell’altro Rispetto per se stessi Riconoscimento dei limiti personali Sospensione di valutazioni e giudizi

22 Burn out Bruciatura, interruzione, esaurimento
Definisce la condizione di disagio, talora anche con importate risvolto emozionale (depressione, ansia generalizzata, somatizzazioni, irritabilità..) che può colpire le persone che si occupano di altre in stato di bisogno quando, o non sanno mantenere una prudente distanza emozionale, o non hanno la percezione della utilità del loro impegno

23 Burn out Segnali di avvertimento-
malessere, disinteresse, richiesta ad altri (deresponsabilizzazione)

24 Burn out Origini - livello di stress emozionale,
- possibilità di cambiamento, modalità di comunicazione, distanza della comunicazione, tempo della comunicazione, caratteristiche personali (sesso, livello culturale, personalità, condizione famigliare…)

25 Burn out Risposte possibili-
Fare la stessa cosa in modo diverso Ritagliarsi pause strategiche, Cura di se stesso, Chiedere conforto, Chiedere confronto

26 Burn out Risposte possibili-
umorismo, gratificazione, allontanamento, previsione, riconoscimento e, quando possibile, rimozione delle cause (personali, interpersonali, istituzionali…)


Scaricare ppt "Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia"

Presentazioni simili


Annunci Google