La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di Enrica Dondero (Clio ’92)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di Enrica Dondero (Clio ’92)"— Transcript della presentazione:

1 A cura di Enrica Dondero (Clio ’92)
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale 2. Insegnare a scrivere testi in storia Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti Arcevia (AN) Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92)

2 Tecnologia: elaborazione teorica e applicazione di procedure per la trasformazione di materie prime in prodotti finiti; per estens.: metodo, tecnica ( scrittura stampa ICT

3 Il potenziale delle tecnologie per l’apprendimento della storia
il supporto allo studio e alla scrittura; un’intermediazione fra insegnamento e apprendimento che può cambiare il punto di vista dell’alunno e modificare la materia trattata.

4 Rappresentazione mentale della consegna
Conoscenza del contenuto storico: repertorio di contenuti, lessico, organizzazione mentale delle informazioni… Operazioni cognitive: interazione tra spazi problemici, rielaborazione attiva dei contenuti (processo compositivo), trasformazione dei contenuti Conoscenza dei generi testuali: quali elementi vanno inclusi nel discorso, principi utili per la loro organizzazione… Produzione scritta Aggiornamento mentale della consegna

5 Raccomandazione Parlamento europeo e Consiglio, 18 dicembre 2006
Competenza digitale: possedere le abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Usare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

6 Reperire, valutare, conservare informazioni
ricercare (sapere cosa, come, dove); valutazione delle fonti; selezione degli elementi utili; archiviazione delle fonti e dei materiali Produrre organizzazione delle informazioni (schemi, tabelle, mappe…); supporto al processo compositivo; strutturazione dei contenuti in base al genere testuale; riscritture (riformulative, combinatorie, trasformative)

7 integrazione di linguaggi e media diversi;
Presentare integrazione di linguaggi e media diversi; editing; presentazione. Scambiare informazioni, comunicare e partecipare attività cooperativa per la realizzazione dell’elaborato; condivisione di materiali e idee; interazione a distanza e in presenza.

8 Conoscenza dei generi testuali:
quali elementi vanno inclusi nel discorso, principi utili per la loro organizzazione… Rappresentazione mentale della consegna Conoscenza del contenuto storico: repertorio di contenuti, lessico, organizzazione mentale delle informazioni… Operazioni cognitive: interazione tra spazi problemici, rielaborazione attiva dei contenuti (processo compositivo), trasformazione dei contenuti Produzione scritta Aggiornamento mentale della consegna ICT ICT ICT ICT

9 Criteri di scelta età in relazione alla complessità degli strumenti;
individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento (bes, disabilità); carico cognitivo; rapporto mezzi-obiettivo;

10 Imparare a pensare e ragionare storicamente
Competenze strategiche (chiave di cittadinanza) Competenza digitale

11 Conoscenza dei generi testuali Rappresentazione mentale della consegna
Conoscenza del contenuto storico Operazioni cognitive … processo compositivo... Produzione scritta digitale Aggiornamento mentale della consegna ICT ICT ICT progettare comunicare cooperare risolvere problemi ICT

12 Come le tecnologie possono
modificare il punto di vista dell’alunno e la materia trattata? Un’esperienza

13 Competenza di cittadinanza: comunicare
Competenza disciplinare: scrivere di storia Competenza digitale: documentare con software audio-video

14 Scrivere di storia: dalla biografia all’autobiografia
Biografia (impersonale, presenta il soggetto in una luce neutrale) Nell’estate del 1528, l'accordo con Carlo V venne perfezionato. In cambio dell'alleanza, l'imperatore concesse a Genova la restaurazione della Repubblica, indipendente ed integra nel suo territorio. (…) Stupendo non poche persone, Andrea Doria rifiutò la signoria della città che gli veniva offerta. (da Wikipedia) Autobiografia (testo soggettivo, partecipazione affettiva dello scrittore) «La mia amata Genova» «A me non interessano i fasti del potere, ma l’indipendenza, la concordia e la prosperità dei miei concittadini».

15 Come si modificano Il punto di vista dell’alunno:
il rapporto tra alunno e docente non è più gerarchico, l’alunno non è un semplice esecutore di consegne La materia trattata: La disciplina è dinamica, articolata, complessa, viva.

16 A che pro? Perché la società dell’informazione e della comunicazione richiede la produzione di una conoscenza sempre nuova, che sviluppi capacità culturali e cognitive in grado di affrontare in autonomia situazioni nuove. Perché insegnando a scrivere di storia all’interno di un percorso per competenze si realizza una didattica più articolata e complessa. Perché non ci basta che i nostri alunni eseguano, ci piace che si appassionino?

17 Competenze strategiche (chiave di cittadinanza) Competenza digitale
Competenza storica conoscenze abilità AUTONOMIA RESPONSABILITA’ Competenze strategiche (chiave di cittadinanza) Competenza digitale conoscenze abilità conoscenze abilità

18 Valutazione/autovalutazione
Percorso: l’alunno si osserva mentre conosce progetto prodotto Sedimentazione, tracciabilità Processi: visibilità delle strategie

19 e per aggiornare i profili culturali che tramite la scuola
Non è uno scenario: è un treno ad altissima velocità e in piena corsa, da cui quindi non si può scendere Capire fino a che punto riusciamo a seguire i cambiamenti evolutivi delle ITC e ad adattarli per il cambiamento della conoscenza e per aggiornare i profili culturali che tramite la scuola vengono trasmessi alla società.

20 Bibliografia/sitografia
  S. Bagnara, V. Campione, E. Mosa, S. Pozzi, L. Tosi, Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa, Guerini e Associati, Milano 2014 M. Della Casa, Scritture intertestuali. Riscrivere, imitare, trasformare, interpretare, rispondere. La scuola, Brescia 2012 W. J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola , Il Mulino, Bologna 2014 (nuova edizione aggiornata) M. Ranieri, S. Manca, I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida, Erickson, Trento, 2013.


Scaricare ppt "A cura di Enrica Dondero (Clio ’92)"

Presentazioni simili


Annunci Google