La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

diapositiva n. 1 CENNI SUL PENSIERO PEDAGOGICO PRIMA DEL ‘900

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "diapositiva n. 1 CENNI SUL PENSIERO PEDAGOGICO PRIMA DEL ‘900"— Transcript della presentazione:

1 diapositiva n. 1 CENNI SUL PENSIERO PEDAGOGICO PRIMA DEL ‘900
La pedagogia come corollario dell’etica e della politica Nell’età classica (Platone e Aristotele), la questione pedagogica è connessa alla politica dello stato e alla vita morale. L’educazione cioè, è intesa come formazione generale dell’uomo e del cittadino. La pedagogia come utopia. NeI ‘700, Rousseau pratica la pedagogia come utopia, come un esperimento mentale, sulla base dell’uguaglianza degli uomini data dalla ragione e dal principio secondo il quale l’uomo è natura. La pedagogia come catechetica Nell’età medievale (Agostino e Tommaso), viene meno l’interesse per il contesto sociale e la pedagogia viene collegata alla trasmissione tra maestro e allievo dei contenuti di fede. La pedagogia come metafisica applicata. Nel 1800: Fröbel e Herbart. Nell’opera del primo, la pedagogia nasce direttamente da una concezione metafisica della realtà che identifica Dio con la natura. Da tale pensiero derivano la centralità del gioco e dell’attività spontanea, il “giardino d’infanzia”, i canti materni. Herbart affronta il problema di una epistemologia pedagogica (sempre nell’ambito di una metafisica applicata) poiché sia l’etica che assegna alla pedagogia i fini, sia la psicologia, da cui essa ricava i mezzi, derivano i loro principi da una riflessione metafisica. Pedagogia = campo del sapere che tenta di autocomprendere la propria identità. La pedagogia come metodologia. NeI ‘600: Comenio e Pestalozzi. Comenio operò una sintesi degli enunciati in campo religioso, morale, politico, filosofico e psicologico, ordinandoli in un discorso pedagogico intorno al concetto di metodo educativo. Pedagogia = metodologia dell’educazione. Pestalozzi apre alla pedagogia un campo di riflessione autonoma. Il ruolo centrale del bambino, la scuola come istituzione fondamentale della società moderna, l’educazione popolare, determinano in Pestalozzi lo sviluppo di una prospettiva pedagogica. diapositiva n. 1

2 INIZIO ETÀ CONTEMPORANEA 1789 RIVOLUZIONE FRANCESE E ALTRE RIVOLUZIONI
CONSEGUENZE. CROLLO DEGLI EQUILIBRI SOCIALI E CONSEGUENTE EMERGENZA DELLE MASSE Industrializzazione (lotte di classe emigrazioni) RECLAMO DEI DIRITTI DEL CITTADINO CHE PRENDE MAGGIORE COSCIENZA DI Sé IL PROPORSI DELLA DEMOCRAZIA QUESTI FORTI CAMBIAMENTI DETERMINANO. LA SIMBIOSI TRA PEDAGOGIA E IDEOLOGIA LA PEFAGOGIA ASSUME UN RUOLO SOCIALE QUINDI IDEOLOGICO E POLITICO NASCE L’ESIGENZA DI UN NUOVO MODO DI EDUCARE. LA PEDAGOGIA SUBIRÀ UNA TRASFORMAZIONE DIVENENDO ELEMENTO MEDIATORE E RIEQUILIBRATORE ATTRAVERSO CUI SI ATTUERÀ L’EDUCAZIONE DELL’INDIVIDUO NEL NUOVO CONTESTO SOCIALE. diapositiva n. 2

3 NELLA NUOVA EDUCAZIONE EMERGONO DIVERSE FIGURE
IL BAMBINO Viene posto al centro della peda- gogia (puerocentrismo) poiché si comprende che il modo di essere e di pensare è totalmente diverso da quello dell’adulto e che la sua formazione determina la futura personalità dell’individuo. ETNIE DIVERSE Dopo il colonialismo si è data importanza a culture differenti dalla propria. Si è rilevato che queste diversità possono essere fonte di crescita e apertura men- tale (attraverso il confronto e il dialogo), piuttosto che alimentare le conflittualità. Anche stavolta la pedagogia stravolge i suoi criteri applicando una maggiore tolleranza, tralasciando le sue assolute certezze (quelle del mondo occidentale) e il suo predominio sulle altre culture. L’HANDICAPPATO La pedagogia ora pone al centro dei suoi studi tali soggetti alla ricerca di un recupero delle loro facoltà. Tra ‘800 e ‘900, avvalendosi anche della psichia- tria e della psicoanalisi, ha fatto sì che il disabile venisse integrato nelle strutture scolastiche. LA DONNA Solo nell’età contemporanea, comincia ad emanciparsi e ad affermarsi sempre più nella società Il suo subentrare nella scena educativa ha ribaltato i vecchi schemi, ponendo nuovi problemi e nuove soluzioni alle teorie della formazione. diapositiva n. 3

4 EMERGONO I MITI DELL’EDUCAZIONE
IL MITO DEMOCRATICO CHE PONE L’EDUCAZIONE AL CENTRO DELLA SOCIETÀ IDENTIFICANDOLA CON LA DEMOCRAZIA. MAGGIOR ESPONENTE DI QUESTA TEORIA È J. DEWEY IL QUALE SOSTIENE CHE LA DEMOCRAZIA È “DISCUSSIONE” DEL TUTTO LIBERA ED È UN METODO CHE PERMETTE DI DISCUTERE OGNI FINALITÀ; È DIBATTITO SENZA FINE, COLLABORAZIONE A FINALITÀ CONGIUNTE. PER DEWEY LA DEMOCRAZIA È QUEL MODO DI VITA DOVE “TUTTE LE PERSONE MATURE PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE DEI VALORI CHE REGOLANO LA VITA DEGLI UOMINI ASSOCIATI”. IL MITO SOCIALISTA CHE HA MESSO IN SIMBIOSI POLITICA ED EDUCAZIONE. SECONDO QUESTA LINEA DI PENSIERO, OGNI SCELTA FORMATIVA DEVE RISENTIRE DEGLI INTERESSI IDEOLOGICI CONNESSI ALL’ASPETTO POLITICO- ECONOMICO DELLA SOCIETÀ E AGLI OBIETTIVI DELLE CLASSI DOMINANTI. (MARX) diapositiva n. 4 continua

5 EMERGONO I MITI DELL’EDUCAZIONE
IL MITO DEL PUEROCENTRISMO PEDAGOGICO CHE HA COSTITUITO LA PRINCIPALE FONTE DEI SUCCESSI E DEGLI INSUCCESSI DELLA STESSA PEDAGOGIA CONTEM- PORANEA, FOCALIZZA L’ATTENZIONE SUL BAMBINO. QUESTI DIVIENE IL VERO PROTAGONISTA DELLA SCENA PEDAGOGICA: ATTRAVERSO LA PSICOANALISI, SI SCOPRE INFATTI CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE È ALLA BASE DELLE NEVROSI DELL’INDIVIDUO. IL MITO TOTALITARIO CHE VEDE LA SOCIETA’ CIVILE E LO STATO UNICI PROMOTORI E CONTROLLORI DELLA CULTURA. PERIODI EMBLEMATICI DI QUESTO MITO FURONO QUELLO DEL NAZISMO E DEL FASCISMO. diapositiva n. 5

6 NELL’ETA’ CONTEMPORANEA SI DELINEANO DUE DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO: ISTRUZIONE E LAVORO.
NELLE SCELTE FORMATIVE, SI SOLLEVA UNA QUESTIONE: DARE PIÙ IMPORTANZA ALL’ISTRUZIONE FINALIZZATA ALLA MERA FORMAZIONE CULTURALE DELL’INDIVIDUO O DARE UNA FORMAZIONE AI FINI DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA? CERTAMENTE L’UNO NON PUÒ ESCLUDERE L’ALTRO IN QUANTO I DUE ELEMENTI SONO FORTEMENTE COLLEGATI TRA LORO. LA LORO SIMBIOSI DIVIENE NECESSARIA IN UNA SOCIETÀ ARTICOLATA E COMPLESSA COME QUELLA ATTUALE diapositiva n. 6

7 CON ESSA CHIUNQUE PUÒ ACCEDERE ALLA SCUOLA.
CIÒ CHE CONTRADDISTINGUE IL PERIODO CONTEMPORANEO, RELATIVAMENTE ALLA PEDAGOGIA, È LA RIFORMA SCOLASTICA CHE SI RIASSUME IN QUATTRO PUNTI ESSENZIALI L’OBBLIGATORIETÀ LA SCUOLA DIVIENE OBBLIGATORIA PER TUTTI.. L’ALFABETLZZAZIONE DELLE MASSE DÀ LUOGO AD UNA EMANCIPAZIONE SOCIALE. IN ITALIA L’OBBLIGO SCOLASTICO DIVENNE OPERATIVO NEL CON LA LEGGE CASATI. LA STATALITÀ LO STATO ASSUME IL CONTROLLO DELLA SCUOLA PER EVITARE INFLUENZE IDEOLO- GICHE O ASSERVI- MENTI POLITICI. LA GRATUITÀ  CON ESSA CHIUNQUE PUÒ ACCEDERE ALLA SCUOLA. AL FINE DI AGEVOLA- RE L‘ALFABETIZZA- ZIONE DELLE CLASSI MENO ABBIENTI SI STABILIRÀ UN PAGA- MENTO SIMBOLICO O ADDIRITTURA UNA ESENZIONE DELLE TASSE.. LA DIFFERENZIAZIONE SI CREA LA POSSIBILITÀ DI PASSARE DA UN INDIRIZZO SCOLASTICO AD UN ALTRO (AD ES. ACCEDERE ALL’UNIVERSITÀ NON SOLO DAI LICEI MA ANCHE DAGLI ISTITUTI TECNICI). LA DIFFERENZIAZIONE HA UN MOMENTO DI STASI NEL FASCISMO MA VIENE POI RIPRISTINATA NEGLI ANNI SESSANTA diapositiva n. 7

8 TRASFORMAZIONI DEL SAPERE PEDAGOGICO NELL’ETÀ CONTEMPORANEA
EMANCIPAZIONE DALLA METAFISICA LA PEDAGOGIA NON RUOTA PIÙ SOLTANTO ATTORNO ALLA FILOSOFIA. IL SUO SAPERE SI ALLARGA E SI INTERSECA AD ALTRE DISCIPLINE RENDENDOLA PIÙ COMPLESSA E ATTUALE. ELABORAZIONE FILOSOFICA-CRITICA ABBIAMO GIÀ RILEVATO CHE LA FILOSOFIA NON SI È DEL TUTTO ALLONTANATA DALLA PEDAGOGIA. INFATTI È INDISPENSABILE POICHÉ ESERCITA SU DI ESSA UNA FUNZIONE DI CONTROLLO FORNENDOLE I PRINCIPI TEORICI. INTRODUZIONE DELLE SCIENZE DELLA EDUCAZIONE (PSICOLOGIA, ANTROPOLOGIA, BIOLOGIA, ECC...) ESSE SUBENTRANO NELL’AREA FORMATIVA, APPORTANDO TUTTE LE CONOSCENZE NECESSARIE ALL’ATTUAZIONE DI NUOVI PROGETTI PER UNA FORMAZIONE SEMPRE PIU’ ARTICOLATA E ADEGUATA ALLA SOCIETÀ NUOVA. DIS-IDEOLOGIZZAZIONE ANCHE LA QUESTIONE POLITICA VIENE RIANALIZZATA DALLA FILOSOFIA DANDO INIZIO AD UN PROCESSO DI DIS-IDEOLOGIZZAZIONE, NECESSARIO PER RIDARE AL SAPERE PEDAGOGICO UNA MAGGIORE TRASPARENZA LIMITANDONE TUTTE LE INFLUENZE E POSIZIONI DI PARTE. LA PEDAGOGIA DEVE CONTRIBUIRE A FORMARE LE COSCIENZE SENZA CONDIZIONARLE. diapositiva n. 8

9 TUTT’ORA LA PEDAGOGIA È IN CONTINUA TRASFORMAZIONE ESSENDO INEVITABILMENTE CONDIZIONATA DALL’EVOLVERSI DEI SOGGETTI VERSO CUI SI RIVOLGE. L’ORGANICITÀ CHE VORREBBE CONQUISTARE NON È FACILE IMPRESA POICHÉ ESSA È UN SAPERE COMPLESSO E STRETTAMENTE CONNESSO AI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETÀ. CIÒ COMPORTA ENORMI DIFFICOLTÀ IN QUANTO IL MASSIMO DELLA FORMAZIONE INDIVIDUALE ESISTE SOLO IN UNA SOCIETÀ ORGANICAMENTE CONCEPITA IN CUI I TALENTI DI CIASCUNO SIANO POSTI AL SERVIZIO DI TUTTI, GIOVANDOSI A LORO VOLTA DELL’ALTRUI APPORTO COMPLEMENTARE. diapositiva n. 9

10 TRE DIVERSI MODELLI PEDAGOGICI BERNSTEIN, LABRIOLA ADLER
IL NOVECENTO DEWEY Pragmatismo Pedagogia con funzione civile e politica GENTILE Attualismo pedagogia comeScienza dello Spirito TRE DIVERSI MODELLI PEDAGOGICI BERNSTEIN, LABRIOLA ADLER Marxismo pedagogia come sapere storico, critico, dialettico diapositiva n. 10

11 ATTIVISMO Nella prima metà del XX secolo, la scuola si apre alle masse e diventa una istituzione centrale della società democratica. Si sviluppa una nuova concezione di educazione e di pedagogia, che dà vita: a nuove teorizzazioni pedagogiche, su nuove basi filosofiche e scientifiche; a sperimentazioni scolastiche e didattiche; Il movimento si chiama Attivismo e si diffonde soprattutto in Europa e Nord-America e si oppone: alla concezione della pedagogia tradizionale che svaluta gli aspetti attivi e produttivi del bambino; alla visione dell’insegnamento come momento separato dall’esperienza dell’apprendimento; alla interpretazione del lavoro mentale come meccanico, ripetitivo e non creativo diapositiva n. 11 continua

12 I grandi temi della pedagogia dell’Attivismo sono:
il puerocentrismo; la valorizzazione dell’attività manuale, del gioco, del lavoro, nel rispetto della natura globale del bambino, la cui inclinazione è quella di non separare conoscenza e azione; la motivazione: ogni apprendimento deve essere collegato agli interessi e ai bisogni del fanciullo; la valorizzazione dell’ambiente, poiché dalla realtà il fanciullo riceve gli stimoli dell’apprendimento; la socializzazione; l’antiautoritarismo, che abolisce la supremazia dell’adulto e della sua volontà sul fanciullo; l’antintellettualismo, che svaluta i programmi formativi oggettivamente determinati. Il movimento attivistico collega strettamente la pedagogia alle scienze umane e ne indica le implicazioni politiche (con un orientamento democratico) e antropologiche. L’applicazione dell’attivismo si concretizza nelle “Scuole Nuove” (o “Scuole Attive”). diapositiva n. 12 continua

13 Sperimentazione Generalizzazione Ipotesi Verifica
TEORICI DELL’ATTIVISMO DEWEY È il principale teorico dell’attivismo e il teorico più organico di un nuovo modello di pedagogia nutrito dalle diverse scienze dell’educazione. Il suo pensiero si articola intorno alla Teoria dell’esperienza come ambito di scambio tra soggetto e natura caratterizzato da crisi e squilibrio in cui il pensiero è strumento di ricostruzione dell’equilibrio. Così lo sviluppo e il controllo dell’esperienza sono affidati all’uomo ed alla sua intelligenza creativa attraverso: L’USO DELLA LOGICA Definita TEORIA DELL’INDAGINE METODO SCIENTIFICO Sperimentazione Generalizzazione Ipotesi Verifica diapositiva n. 13 continua

14 La riflessione pedagogica di Dewey muove da queste teorie e si dirige sia verso la costruzione di una rigorosa filosofia dell’educazione sia verso la messa a punto di un efficace progetto educativo profondamente innovatore. Ispirazione pragmatica - interconnessione tra teoria e pratica - valorizzazione del fare Connessione con le Scienze sperimentali psicologia e sociologia PRINCIPI PEDAGOGICI Costruzione di una Filosofia dell’educazione - strumento di sviluppo democratico - formazione del cittadino diapositiva n. 14 continua

15 Trasformazioni sociali
Tali caratteri generali renderanno la pedagogia deweyana come modello-guida all’interno del movimento della “scuola attiva” RUOLO DELLA SCUOLA La scuola Trasformazioni sociali Comunità in miniatura Ambiente Realtà sociale Prende atto delle Diventa Realizzazione di laboratori Attraverso il contatto con diapositiva n. 15 continua

16 Dewey riconosce la funzione innovatrice e formativa del lavoro manuale che rende i ragazzi svegli e attivi invece di renderli passivi e recettivi. Ma per ottenere ciò, la scuola deve altresì cambiare il proprio centro di gravità che, tradizionalmente, era posto “fuori dal fanciullo”, privilegiando gli: Conversazione o comunicazione Indagine o scoperta INTERESSI FONDAMENTALI Fabbricazione o costruzione Espressione artistica Tutta la vita della scuola dovrà essere improntata a questa “rivoluzione copernicana”. In tale contesto cambia notevolmente anche il ruolo dell’insegnante che non è più una figura autoritaria che dispensa il sapere attraverso una lezione di tipo intellettualistico, ma una guida che organizza e regola i processi di ricerca della classe, un animatore delle diverse attività. diapositiva n. 16 continua

17 Efficienza sociale del soggetto
La scuola è perciò il luogo specifico per realizzare la: FUNZIONE EDUCATIVA DELL’EDUCAZIONE Connessa a Finalizzata a Sviluppo sociale Sviluppo naturale del soggetto Efficienza sociale del soggetto Per realizzare un Incremento progressivo di democrazia Intesa come Capacità di collaborare partecipare dialogare Attraverso l’uso del Metodo scientifico libera indagine verifica dei risultati Metodo democratico quindi diapositiva n. 17 continua

18 OVIDE DECROLY CLAPAREDE CELESTIN FREINET
Il suo metodo è caratterizzato dai seguenti punti fondamentali: individualizzazione; rispetto del carattere globalizzante della psiche del bambino; attività educativa che deve muovere dal concreto all’astratto; attività di studio organizzata attorno al bisogno fondamentale dell’uomo, perché da essi è motivato il bambino. si basa sulle nozioni di educazione funzionale, sostenuta cioè da un bisogno. Perciò la scuola deve offrire una serie di opzioni di attività tra le quali il fanciullo può scegliere liberamente. CLAPAREDE CELESTIN FREINET Cooperazione; Esperienza spinta da esigenze; Elaborazione del testo; Uso della stamperia, per la creazione di giornalini di classe; Contatto con l’esterno.. diapositiva n. 18 continua

19 ROGER COUSINET ADOLPHE FERRIERE MONTESSORI
Autoistruzione e autodisciplina; Attività di gruppo sia cognitive che creative; Uso libero dei materiali didattici. ADOLPHE FERRIERE attività legata agli interessi del fanciullo; Educazione alla libertà attraverso la libertà. MONTESSORI Attività legata alla vita pratica (vestirsi, mangiare….); Materiale didattico scientificamente organizzato; Liberazione del fanciullo (ma non spontaneismo) sotto la guida dell’adulto; Ruolo formativo dell’ambiente, spazio funzionale; Concezione della mente infantile come “mente assorbente”. Negli anni ‘60 l’attivismo, accusato di non avere favorito le finalità culturali e cognitive della scuola, inizia il suo declino, per dare spazio ad una pedagogia di tipo cognitiva e tecnologica. diapositiva n. 19

20 G. GENTILE L’ attualismo è la filosofia elaborata da Gentile che muove dall’atto di pensiero come principio unico e fondante di tutta la realtà. Il suo pensiero, legato ad una visione spiritualistica e filosofica dell’educazione, si oppone a tutte le concezioni pedagogiche a base naturalistica, accusandole di separare nettamente la teoria dalla pratica, il conoscere dal fare, provocando contrasti irreversibili all’interno del processo educativo. In particolare egli contesta la “psicologia pedagogica” che, per il suo carattere naturalistico, legato alle classificazioni, “non può conoscere la spiritualità, la libertà, la spontaneità” della vita psichica. diapositiva n. 20

21 CAPISALDI DEL PENSIERO DI GENTILE
La scuola vista come luogo specifico dove si compiono processi di formazione; Ridefinizione del rapporto maestro/scolaro unificati nella concreta vita dello spirito; Concezione originale dell’infanzia, nella quale individua 3 modelli di fanciullo: eterno, che ciascuno conserva dentro di sé; fantoccio, costruito dalla psicologia dell’infanzia; reale, creatura viva e bisognosa di cure, che deve essere il vero argomento di studio della filosofia dello spirito; Concezione della laicità, in virtù della quale, poiché il fanciullo non può elevarsi alla concezione filosofica del mondo, va iniziato ad una concezione religiosa di esso; Concezione della didattica che teorizza una forma di comunicazione come “generazione del sapere” PEDAGOGIA FILOSOFICA La teoria gentiliana dell’educazione oscilla tra spontaneismo e disciplina, tra le ragioni del maestro, e quelle del fanciullo, proponendo un recupero della scuola tradizionale, basata sulla centralità del maestro e della sua autorità. diapositiva n. 21

22 LOMBARDO RADICE Collaboratore di Gentile nella riforma del ‘23 e seguace del suo rigoroso idealismo, apportò alle teorie gentiliane elementi sensibili di revisione e sviluppo. ELEMENTI DI DIVERSIFICAZIONE RISPETTO A GENTILE Maggiore attenzione ai Diritti del soggetto reintroduzione delle istanze psicologiche Maggiore attenzione ai problemi sociali ruolo educatore dello Stato Nazionalismo improntato ad un “sottofondo socialista” Attenzione alle esigenze del popolo, istanza di una società più giusta diapositiva n. 22

23 L’aspetto fondamentale della riflessione di Lombardo Radice resta, comunque, quello rivolto alla didattica. Essa si caratterizza come una didattica viva, creativa, una ricerca problematica, una riflessione critica come ripensamento del fare educativo. Una nuova concezione della figura del maestro che si apre alla collaborazione con il fanciullo Una nuova concezione della lezione, intesa non più come entità frammentaria, ma come unità organica collegata agli atti educativi Una specifica concezione dell’infanzia vista come età creativa e attiva, intensamente affettiva LA DIDATTICA NEOIDEALISTICA DI LOMBARDO RADICE IPOTIZZA Per Lombardo Radice, il fanciullo è un “poeta”, in lui è fortissima la fantasia ed egli manifesta se stesso in forma più genuina e completa nell’espressione artistica. Il modello di scuola che Lombardo Radice teorizzò e che venne realizzata in alcuni esperimenti di rinnovamento didattico, prese il nome di “SCUOLA SERENA”, un modello di scuola attiva che poneva al centro la collaborazione spirituale tra maestro e scolaro. diapositiva n. 23

24 Continuità tra scuola e famiglia
Valorizzazione delle attività artistiche Lavoro libero e attivo (Maria Boschetti Alberti, Rosa Agazzi Collegamento tra vita scolastica e vita sociale (Giuseppina Pizzigoni e Scuola- città di Codignola) Le scuole nuove italiane (Serene): Interazione tra capacità intellettiva, abilità manuale e agilità (Reddei in Inghilterra, Demolins in Francia) Ambiente extraurbano e carattere elitario (Demolins in Francia, Lietz in Germania); Carattere anarchico (Wyneken in Germania); Formazione professionale (Kerchensteiner in Germania); Attivismo, organizzazuione gerarchica e etica di proivazioni (Baden Powell e lo scoutismo). Le scuole nuove in Europa: Valorizzazioni delle motivazioni nell’apprendimento (Kilpatrik); Individualizzazione (Parkhrst, Washburne); Dewey. Le scuole nuove in USA: diapositiva n. 24

25 ASPETTI SPECIFICI DELLA PEDAGOGIA MARXISTA
collegamento “dialettico” tra educazione e società; ogni tipo di ideale formativo e di pratica educativa risente dei valori e interessi ideologici delle classi dominanti; legame tra educazione e politica; l’interpretazione delle dottrine pedagogiche e le strategie educative del futuro devono richiamarsi all’azione politica, alla praxis rivoluzionaria; centralità del lavoro nella formazione dell’uomo; formazione integralmente umana di ogni uomo; richiamo all’uomo “onnilaterale” emancipato da condizioni di subalternità e di alienazione; opposizione ad ogni forma di “spontaneismo”; ruolo di conformazione basato sulla disciplina e sullo sforzo. 1.       Questi caratteri fondamentali si ritrovano nella lezione della II Internazionale, che si sciolse con la prima guerra mondiale e nelle posizioni di alcuni pedagogisti russi che ispirano i vari marxismi dopo il ‘17 attraverso la III Internazionale. diapositiva n. 25 continua

26 RAPPRESENTANTI DELLA PEDAGOGIA II INTERNAZIONALE
La II Internazionale basava la sua cultura pedagogica su: collaborazione tra socialdemocrazia e forze borghesi; opposizione all’obbligatorietà dell’insegnamento religioso e creazione di un’educazione laica. RAPPRESENTANTI DELLA PEDAGOGIA II INTERNAZIONALE MAX ADLER (Austria) MONDOLFO (Italia) funzione riformatrice dell’educazione nella società; legame tra educazione e politica attraverso lotte di classe; opposizione alla neutralità dell’educazione riforma della scuola in senso popolare attraverso laicità e sostegno ad alunni poveri; “scuola media unica”; controllo dello stato su scuole private scuola professionale su cui c’è convergenza tra lavoro e cultura diapositiva n. 26

27 Al di là delle oscillazioni della II Internazionale tra massimalismo e rifomismo si pone LENIN e la pedagogia sovietica. LENIN affermazione del comunismo come erede del passato borghese novità dell’educazione comunista nuova organizzazione della scuola dal 1917 al 1930 Rapporto tra scuola e politica (scuola legata alla lotta rivoluzionaria) Istruzione politecnica (attraverso l’incontro tra istruzione e lavoro produttivo) “scuola unica del lavoro” “scuola-fabbrica” lavoro produttivo al centro del processo formativo che portò diapositiva n. 27

28 RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA (1931-1953)
Con l’avvento di Stalin al potere si ha un deciso richiamo al momento culturale dell’istruzione attraverso una più sistematica conoscenza delle scienze. divisione in classi ripristino delle lezioni orari e programmi uso di manuali voti e disciplina richiamo ai principi più tradizionali RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ( ) corso elementare (4 anni) ripudio di ogni forma di “attivismo” nascita della pedagogia “senza fanciullo” completo (10 anni) incompleto (7 anni) corso medio mantenimento scuole professionali scomparsa della centralità del lavoro diapositiva n. 28

29 All’epoca pre-staliniana della scuola sovietica, è intrecciata la figura del pedagogista ucraino Makarenko ( ) che visse le contraddizioni della pedagogia sovietica degli anni ‘20 esplicitate nel tentativo di saldare l’esperienza bolscevica alle istanze delle “scuole nuove” e all’esigenza di connettere il processo educativo all’evoluzione della società. Il pensiero pedagogico di Makarenko ha una base sperimentale nel senso che è stato elaborato all’interno di concrete esperienze educative (colonia di Gorkij) i cui aspetti fondamentali sono un’elaborazione in fieri niente affatto dogmatica (nessun sistema pedagogico è giusto in assoluto). diapositiva n. 29

30 MAKARENKO PRINCIPI PEDAGOGICI
“Collettivo del lavoro” “Lavoro produttivo” inteso è ha Mezzo e fine dell’educazione struttura Partecipazione attiva allo sviluppo sociale capo o direttore collettivo dei ragazzi collettivo degli insegnanti attraverso Organizzazione giornata di lavoro legati Organismo sociale Partecipazione e responsabilità sul lavoro da con ispirata a Obiettivi immediati a lungo termine valori dovere onore produttività sviluppo economico uomo nuovo diapositiva n. 30

31 In Italia l’esperienza più alta e più ricca del marxismo è stata quella teorizzata da Antonio Gramsci ( ), il quale ha compiuto Io sforzo di ridefinire il marxismo come filosofia della prassi e la strategia verso il comunismo come la costruzione di un’esperienza prima di tutto culturale, attraverso una pedagogia di cui è interprete il “Partito nuovo”. La filosofia della prassi valorizza l’attività umana che interpreta e trasforma la realtà. Non è partendo dalla struttura (l’economia) che si può trasformare la realtà, ma operando a partire dalla sovrastruttura (l’ideologia, la cultura). Il “Partito nuovo” diviene interprete e garante di una rivoluzione della mentalità, volta a costruire “un’egemonia” culturale e poi politica a cui possono essere interessate diverse classi sociali, il cosiddetto “blocco storico”. diapositiva n. 31

32 La scuola unica fino a 14 anni, come strumento per la costruzione della egemonia culturale attraverso: inevitabile nozionismo guida ad un apprendimento sistematico impegno nello studio disciplina opposizione a forme di spontaneismo e attivismo formazione di “intellettuali organici” cioè funzionali alla costruzione dell’egemonia culturale volta alla: integrazione delle classi realizzazione di una forma di consenso “critico” anche se basato su una iniziale forma di “coercizione” PRINCIPI PEDAGOGICI GRAMSCIANI Il modello pedagogico gramsciano si manifesta come il modello più aperto, avanzato e democratico, elaborato dal marxismo. L’egemonia al lavoro che Gramsci, marxianamente, indicava come il nuovo “principio pedagogico”, si sviluppava in una scuola di cultura intesa come una forma di lavoro sempre connessa all’impegno di trasformare la realtà. diapositiva n. 32

33 Esistenzialista o personalismo
DIFFERENZE TRA LE VARIE POSIZIONI PEDAGOGICHE ISPIRATE AL CRISTIANESIMO “TRADIZIONALISTICA” Don Bosco ‘800 ATTIVISMO CRISTIANO Incorporazione della pedagogia laica Andrès Manjon Eugene Devaud ‘900 G. Flores D’Arcais ritorno al tradizionalismo senza tralasciare i progressi della pedagogia moderna PERSONALISMO NeoKantiano Nesso tra pedagogia, filosofia e teologia F. Forster S. Hessen Neotomista o Antimoderno Nesso tra pedagogia e metafisica (educazione liberale) J. Maritain Esistenzialista o personalismo (antidogmatico) E. Mounier Modernismo Libertà dell’allievo nell’aderire alla fede L. Laberthonnière Ritorno al tradizionalismo M. Casotti Educazione maieutica L. Stefanini G. Catalfamo Nomadelfia Comunità ducativa diapositiva n. 33

34 LA PEDAGOGIA CRISTIANA ED IL PERSONALISMO
Il susseguirsi del crollo di Napoleone e la politica della restaurazione condussero ad un ripensamento sulla iniziale svalutazione del piano etico e culturale, portando anche ad una rinnovata adesione alle antiche credenze. Il rinnovamento spirituale però sembra incorporare, all’interno dei propri interessi culturali, i principi di libertà, uguaglianza e fraternità, propri della rivoluzione francese; ciò si evidenzia soprattutto nel pluralismo religioso, un pluralismo che consisteva nel far divenire società e politica strumenti della Chiesa stessa ( visto che quest’ultima aveva perso il suo potere assolutistico di una volta). Si tende quindi a ridisegnare un nuovo volto della Chiesa universale, puntando sul dialogo con tutte le componenti umane, politiche , culturali ed educative presenti nella società.  Il rinnovamento della Chiesa diventa così rinnovamento della stessa società civile, che a mano a mano abbandonerà sempre di più la visione tradizionalista di una Chiesa che, in un primo momento, si pone come educatore supremo e come garante della ‘‘vera salvezza’’ dell’uomo. Questa evoluzione pedagogica, dal punto di vista cristiano, si nota già nell’800 con Giovanni Bosco, il quale pur rimanendo fedele alla dottrina ufficiale della Chiesa, inizia un nuovo cammino dell’educazione cristiana, educazione che, per la prima volta, coinvolge tutto il popolo, anche i ragazzi più poveri. diapositiva n. 34 continua

35 I rinnovamenti più concreti dell’educazione cristiana si effettuano soprattutto nel ‘900 con la nascita dell’Attivismo cristiano, in quanto l’educazione cristiana risente il desiderio di assimilare anche qualche tratto della “pedagogia laica”. I maggiori esponenti sono Andrés Manjon ed Eugéne Devaud. In tale “pedagogia” si riprende soprattutto il concetto educativo di G. Bosco, in quanto ci si concentra soprattutto sui “figli del popolo” i quali riescono ad arrivare alla propria salvezza attraverso l’istruzione, la formazione e l’educazione religiosa e attraverso un modello educativo basato anche sul contatto con la natura.  Con la pedagogia cristiana si assiste alla nascita del Personalismo, all’interno del quale si sono sviluppate posizioni teoriche differenti: diapositiva n. 35

36 ORIENTAMENTO NEOKANTIANO
I maggiori esponenti furono Friedrich W. Forster e Sergei Hessen. Entrambi sono convinti che la pedagogia non può essere scissa dal suo stretto legame con la filosofia e la teologia, in quanto il vero divenire dell’essere umano sta semplicemente nel sollevarsi verso la spiritualità. ORIENTAMENTO NEOTOMISTA (o ANTIMODERNO) Jacques Maritain, trova le sue fondamenta pedagogiche nella metafisica, mettendo l’uomo in rapporto con i valori spirituali attraverso un’educazione “liberale”, la quale si orienta soprattutto verso la sapienza, in quanto l’uomo deve conoscere la “verità” per poter dare un giudizio personale. La conoscenza della “verità” avviene mediante l’aiuto di Dio, che non è più visto come oppressore ma come colui che aiuta a perfezionare “le energie e le virtù naturali, sia intellettuali che morali”. ORIENTAMENTO ESISTENZIALISTA Rivolto alla realizzazione di un uomo ‘nuovo”, impegnato verso i valori spirituali, favorendo uno sviluppo in senso comunitario e, quindi, rivolto pure alla conquista della capacità di partecipazione sociale, e di uno sviluppo interiore. Di grande rilievo furono personaggi quali: Emmanuel Mounier, Luigi Stefanini, Giuseppe Catalfamo, Mario Casotti. diapositiva n. 36

37 Nel ‘900 ci furono anche oppositori alla pedagogia ufficiale della Chiesa.
Tra i maggiori esponenti, Lucien Laberthonnière: questi, pur ispirandosi ai principi fondamentali degli apostoli (solidarietà, carità...), sottolinea l’importanza della “libertà” dell’allievo nell’aderire volontariamente ai principi di fede.  Tutti questi orientamenti educativi hanno fatto sì che intorno al 1945, si assiste alla nascita di Nomadelfia, una comunità educativa che cerca di ridare una vera e propria famiglia ai minorenni. Solo dopo gli anni ‘60, si assiste alla nascita di diverse comunità educative che accusano il selettivismo scolastico e sociale. Discorso a parte merita il diffondersi del Personalismo critico di Mario Manno (a cui dedicheremo una indagine particolare). diapositiva n. 37

38 TOTALITARISMO ED EDUCAZIONE IN ITALIA, GERMANIA E URSS
L’unico sentimento che avesse risonanza generale nel Paese, in quanto lo stato fascista, visto come strumento dei forti e garanzia dei deboli, era la costituzione alla quale gli individui debbono essere subordinati Non è la nazione che crea lo stato, ma lo stato che crea la nazione, perché dà al popolo coscienza della propria unità morale, una volontà precisa ed un’esistenza reale Capi carismatici.  Entrambi si presentano con scarsa caratterizzazione ideologica. Sono nati come strumenti della borghesia dominante contro il movimento degli operai  La loro filosofia è un miscuglio di antichi pregiudizi, messi insieme senza riguardo per la verità storica e facendo appello alle paure, agli odi e agli isterismi. Si presentano come interpreti della rivolta contro il liberalismo plutocratico e massonico, egoistico ed antipatriottico, contro il mito della macchina e del progresso. Entrambi celebrano la violenza, disprezzano le masse, respingono la democrazia FASCISMO Mussolini NAZIONALISMO Visto come forma di socialismo, consiste nel far convivere pacificamente le diverse classi, poiché solo una nazione unita e forte può sopravvivere nel caos mondiale Non è lo stato che crea la nazione, ma la nazione che crea per sé lo stato. La realtà originaria e fondamentale è il Volk, cioè il popolo NAZISMO Hitler NAZIONALSOCIALISMO Mette in primo piano il patriottismo ed il nazionalismo: lottare per la rivoluzione voleva dire soprattutto fare dell’URSS una grande potenza industriale e militare, in grado di competere con l’ostile mondo capitalistico. Padre della patria.  Miglioramento della vita: spariscono fame, miseria, analfabetismo. Al contadino ed all’operaio venivano garantiti: la casa, l’istruzione dei figli, l’assistenza contro le malattie, la pensione.  Celebrava la violenza solo contro gli oppositori. Si abolisce la proprietà privata. COMUNISMO SOVIETICO Stalin COMUNISMO comunismo fascismo nazismo Educazione di massa, conformismo, perdita dell’indiidualità, cultura ideologizzata Pedagogia e società Ideologica e funzionale diapositiva n. 38

39 IL SECONDO NOVECENTO Nel corso della seconda metà del Novecento si assiste ad una trasformazione della pedagogia per un adeguamento al nuovo tipo di società:  Dalla pedagogia si è passati alla scienza dell’educazione (declino della pedagogia quale sapere unitario dell’educazione); Da un sapere unitario e “chiuso” si è passati ad un sapere plurale e aperto (affermazione di molte discipline ausiliarie/costitutive del sapere pedagogico-educativo, dalla psicologia alla sociologia fino alle specializzazioni più tecniche e settoriali); Dal primato della filosofia si è passati a quello delle scienze.  Si parla di evento epocale della pedagogia contemporanea in quanto il sapere pedagogico si è pluralizzato, si è articolato al proprio interno dando vita ad una serie di competenze settoriali che hanno dissolto la figura del pedagogista come esperto dell’educazione e dei suoi problemi in generale. diapositiva n. 39 continua

40 Dopo gli anni ‘50, prese corpo una nuova concezione della pedagogia, poco attenta ai problemi sociali dell’educazione e molto a quelli dell’apprendimento e dell’istruzione. Grandi interpreti di questa svolta psicopedagogica sono stati: ► Jean Piaget: psicologo dell’età evolutiva, a cui la pedagogia contemporanea deve una nuova concezione della mente infantile e l’individuazione delle sue strutture cognitive, elementi necessari per impostare un’educazione del pensiero che tenga conto, nel lavoro didattico, delle effettive capacità, linguistiche e logiche, del bambino. Il suo apporto alla psicologia dell’età evolutiva consiste nell’aver dato una consistenza concreta e scientifica all’idea della pedagogia moderna circa la specificità della natura infantile che nei suoi modi di pensare , agire, parlare, è profondamente diversa da quella dell’adulto. Secondo Piaget, lo sviluppo cognitivo percorre una serie invariabile di 4 stadi correlati con l’età diversi l’uno dall’altro: 1. nel corso dello stadio senso-motorio (da 0 a 3) il bambino usa le esperienze sensoriali e motorie per comprendere il mondo circostante; 2. lo stadio pre-operatorio o intuitivo (3-7) è caratterizzato dal fatto che il bambino conquista il pensiero simbolico, che trova espressione nel linguaggio; 3. stadio operatorio-concreto (7-11), compare la capacità di usare la logica per spiegare i concetti fondamentali; 4. stadio ipotetico-deduttivo (11-14), l’adolescente è in grado di pensare in termini astratti e ipotetici. Per Piaget, l’educatore deve avere una preparazione psicologica (scientifica) e utilizzare questa conoscenza ideando un insieme di tecniche da sperimentare e adattare personalmente. diapositiva n. 40 continua

41 ► Lev Semenovic Vygotskij: psicologo sovietico, ha studiato sia i problemi degli
handicappati sia quelli dell’apprendimento scolastico, sottolineando la centralità della creatività, l’importanza del gioco e dell’immaginazione ed evidenziando la funzione cruciale che occupa la scuola nello sviluppo cognitivo del bambino. ► Jerome Seymour Bruner: psicopedagogista, individua tre traiettorie dell’insegnamento nei diversi stadi dello sviluppo infantile: azione (attraverso l’organizzazione visiva), immaginazione e linguaggio simbolico. E sostiene che “tutto può essere insegnato a tutti in qualsiasi età”, purché il contenuto dell’apprendimento sia presentato nelle forme di rappresentazione adeguate all’età e al grado di sviluppo psicologico dell’allievo. Dunque la scuola deve fornire strumenti e sviluppare capacità che rendano gli individui disponibili ad apprendere. L’alunno deve innanzi tutto “imparare ad imparare”. diapositiva n. 41 continua

42 I movimenti studenteschi, politici e culturali deI ‘68, hanno attivato un processo di “rivoluzione culturale” e “rivolta giovanile”, che hanno investito la società, hanno attraversato le ideologie sconvolgendo istituzioni e saperi e incidendo sull’identità della pedagogia soprattutto secondo 3 direzioni: politicità della pedagogia, poiché educare, insegnare, sono attività sociali che si eseguono in un tempo storico, secondo specifici obiettivi e connesse a valori e interessi sociali; criticità della pedagogia, la pedagogia va rivisitata criticamente, evidenziando le insufficienze e i condizionamenti; pluralità della pedagogia, l’individuazione di nuovi modelli formativi (antropologici, sociali e culturali). diapositiva n. 42

43 LA SCUOLA DAL DOPOGUERRA AD OGGI
Si è caratterizzata: per la sua crescita in senso sociale, manifestata attraverso l’alfabetizzazione di massa, l’innalzamento dell’obbligo scolastico e l’assunzione di un ruolo di mobilità sociale; per il suo ruolo nello sviluppo economico, centrale nelle società industrializzate dove anche la manodopera operaia deve essere sufficientemente inculturata, in modo da potersi occupare in situazioni di utilizzo di macchine più sofisticate e in modo da poter organizzare il proprio lavoro in modo più aperto; per la sua funzione svolta nell’assetto democratico, che forma i cittadini più consapevoli e più capaci di partecipare alla “cosa pubblica”; per le forti tensioni riformatrici , come quelle espresse nel 68.. Inoltre una vera e propria rivoluzione pedagogica si è prodotta con l’avvento dei mass media, considerati oramai come “educatori” anche se informali ed occulti. Infatti la prima formazione dell’immaginario non passa più attraverso il mondo familiare o le culture locali, ma è dominata dalla televisione che agisce sin dalla prima infanzia. diapositiva n. 43 continua

44 A partire dagli anni ’80, la pedagogia è stata attraversata da “4 nuove emergenze”:
fenomeno del femminismo: i movimenti femministi tesi al riscatto sociale e all’affermazione politica delle donne, hanno posto al centro della riflessione pedagogica il problema del genere, per cui le donne si riappropriano della loro identità e del loro ruolo sociale. In questo modo un nuovo tema e un nuovo soggetto si sono imposti alla pedagogia contemporanea, imponendole un ripensamento in modo radicale nel suo apparato teorico, nella sua tradizione storica e nelle sue prassi educative e scolastiche. l’ecologia: la quale ha posto in rilievo nuovi valori esaltando un rapporto diverso tra uomo e ambiente. l’intercultura: la vita sociale contemporanea è caratterizzata da vari movimenti di popoli, migrazioni e fusioni con altri popoli sollevando nuovi e complessi problemi educativi. Infatti la pedagogia deve attrezzarsi per la comprensione delle altre culture elaborando vie di comunicazione e criteri di scambio tra queste. l’incremento della terza età: riqualificare la vecchiaia affermandola come un’età vitale e attiva, stimolandone interessi e impegni e ricollocandola nella vita sociale. diapositiva n. 44


Scaricare ppt "diapositiva n. 1 CENNI SUL PENSIERO PEDAGOGICO PRIMA DEL ‘900"

Presentazioni simili


Annunci Google