La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Equazioni e disequazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Equazioni e disequazioni"— Transcript della presentazione:

1 Equazioni e disequazioni

2 Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a2-b2 Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera o meno, a seconda dei valori attribuiti alle variabili che vi compaiono prende il nome di equazione. x=1 x2=4

3 Le equazioni Se in una equazione è presente una sola lettera essa assume il ruolo di incognita e l’obbiettivo è determinarne i valori che rendono vera l’uguaglianza. Se in una equazione sono presenti più lettere sarà necessario precisare quale assume il ruolo di incognita. Le altre lettere si chiameranno parametri.

4 Le equazioni Intere  se sono uguaglianze tra polinomi
Fratte  se l’incognita figura al denominatore Numeriche  se compare una sola variabile. Letterali  se compaiono più lettere.

5 Le equazioni Si dice soluzione di una equazione ogni numero che sostituito al posto dell’incognita trasforma l’equazione in una identità. Una equazione può avere: Nessuna soluzione  si dice impossibile Soluzioni finite  si dice determinata Infinite soluzioni  si dice indeterminata

6 Principi di equivalenza
Per risolvere una equazione, cioè determinarne le soluzioni, si applicano due principi di equivalenza: Addizionando o sottraendo a entrambe i membri dell’equazione uno stesso temine (numero o espressione contenente l’incognita che risulti definita per ogni valore dell’incognita) si ottiene una equazione equivalente a quella data.

7 Principi di equivalenza
Moltiplicando o dividendo entrambe i membri dell’equazione per uno stesso temine (numero diverso da zero o espressione contenente l’incognita che risulti definita e non nulla per ogni valore dell’incognita) si ottiene una equazione equivalente a quella data.

8 Principi di equivalenza
Come conseguenza si ha che: si può spostare un addendo da un membro all’altro cambiandogli il segno, se uno stesso addendo compare in entrambe i membri esso può essere semplificato, è possibile cambiare il segno ad entrambe i membri, se i due membri sono costituiti da prodotti aventi un fattore comune esso può essere semplificato, ottenendo equazioni equivalenti

9 Sono equazioni numeriche intere in cui l’incognita ha grado 1.
Equazioni lineari Sono equazioni numeriche intere in cui l’incognita ha grado 1. La forma normale è ax=b. Se a=0 e b≠0 l’equazione è impossibile Se a=0 e b=0 l’equazione è indeterminata. Se a ≠0 e b≠0 l’equazione ha una sola soluzione x=b/a

10 Equazioni lineari Per risolvere un’equazione lineari è necessario:
Eseguire tutte le operazioni presenti nei due membri ed eventuali semplificazioni Applicare i principi di equivalenza in modo da trasportare tutti i termini contenenti l’incognita al primo membro e gli altri al secondo membro Semplificare in modo da ricondurre l’equazione in forma normale Se a≠0 dividere ambo i membri per a.

11 Equazioni lineari x(x-1)-2(x+3)-4=x(x-4) -5(1-a)=3(a-2)+2a
2(y-2)-3y=-y-4

12 Equazioni lineari letterali
Sono equazioni in cui l’incognita ha grado 1 e compaiono altre lettere oltre l’incognita. ax-2a=x+3 Si risolvono come quelle numeriche ma devo verificare che il coefficiente dell’incognita sia ≠0, altrimenti l’equazione è indeterminata o impossibile.

13 Equazioni lineari letterali
Risolvere rispetto a x e rispetto ad a ax+2x-2a=4 𝑥 3−𝑏 +𝑥=1

14 Equazioni riconducibili al primo grado
Equazioni fratte Discutere i denominatori individuando i valori dell’incognita per cui l’espressione perde significato Eseguire le operazioni nei due membri Applicare i principi di equivalenza in modo da trasformare l’equazione fratta in una intera Risolvere l’equazione intera Verificare che la soluzione trovata non appartenga all’insieme di valori non accettabili

15 Equazioni riconducibili al primo grado
Equazioni fratte 1+ 5 𝑥−3 = 8−𝑥 𝑥−3 𝑎 𝑥−1 = 1 𝑎

16 Equazioni riconducibili al primo grado
Se l’equazione è di grado superiore al primo ma è polinomiale è possibile scomporre in fattori il polinomio e applicare la legge di annullamento del prodotto. b2-3b=0 z3+z2-4z-4=0

17 Le disequazioni Una disuguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera o meno, a seconda dei valori attribuiti alle variabili che vi compaiono prende il nome di disequazione. 2a ≤ 3a (a+b)(a-b) > a2

18 Le disequazioni Si dice soluzione di una disequazione ogni numero che sostituito al posto dell’incognita rende vera la disuguaglianza. Una disequazione può avere: Nessuna soluzione Soluzioni finite (espresse in termini di intervalli della retta reale) Infinite soluzioni

19 Principi di equivalenza
Per risolvere una disequazione, cioè determinarne le soluzioni, si applicano due principi di equivalenza: Addizionando o sottraendo a entrambe i membri dell’equazione uno stesso temine (numero o espressione contenente l’incognita che risulti definita per ogni valore dell’incognita) si ottiene una equazione equivalente a quella data.

20 Principi di equivalenza
Moltiplicando o dividendo entrambe i membri dell’equazione per uno stesso numero maggiore di zero si ottiene una disequazione equivalente a quella data. Moltiplicando o dividendo entrambe i membri dell’equazione per uno stesso numero minore di zero e cambiando il verso della disequazione si ottiene una disequazione equivalente a quella data.

21 Disequazioni lineari Per risolvere una disequazione lineare è necessario: Eseguire tutte le operazioni presenti nei due membri ed eventuali semplificazioni Applicare opportunamente i principi di equivalenza in modo che l’incognita compaia solo al primo membro e abbia coefficiente 1

22 Rappresentazione grafica delle soluzioni
Disequazioni lineari Rappresentazione grafica delle soluzioni x>8 8 R

23 Disequazioni lineari 2(1-3x)-2<x+6 (x-2) 5−4𝑥 3 − 𝑥 6 >2− 4−𝑥 2

24 Disequazioni lineari letterali
Sono disequazioni in cui l’incognita ha grado 1 e compaiono altre lettere oltre l’incognita. ax>1 Si risolvono come quelle numeriche ma quando divido per una espressione letterale devo verificare che sia non nulla e devo discuterne il segno.

25 Disequazioni lineari letterali
Risolvere rispetto a x e rispetto ad a (a-1)x≤3(a-1) 𝑦 𝑏+2 > 𝑏 𝑏+2

26 Disequazioni riconducibili al primo grado
Se la disequazione è di grado superiore al primo ma è riconducibile alla forma A(x) B(x) ≥ 0 allora è possibile determinarne le soluzioni studiando i segni dei singoli fattori da cui ricavare il segno complessivo. <

27 Disequazioni riconducibili al primo grado
(x-7)(x+8) > 0 Devo trovare i valori di x che rendono positiva l’espressione. x-7>0  x>7 x+8>0  x>-8 + + - -8 7 R x<-8 o x >7

28 Disequazioni riconducibili al primo grado
Disequazioni fratte Per poter risolvere le disequazioni fratte bisogna applicare opportunamente i principi di equivalenza in modo da trasformare la disequazione nella forma 𝐴(𝑥) 𝐵(𝑥) ≥0 e poi si studiano i segni del numeratore e del denominatore per ricavare il segno complessivo. <

29 Disequazioni riconducibili al primo grado
Disequazioni fratte 𝑎−2 𝑎+3 ≤0 Devo trovare i valori di a che rendono negativa o nulla l’espressione. a-2≥0  x ≥ 2 a+3>0  x>-3 + + - -3<x≤2 -3 2 R

30 Disequazioni riconducibili al primo grado
1−3𝑥 𝑥−2 ≥1 𝑎 2 −𝑎<0

31 Equazioni di secondo grado
Sono equazioni numeriche intere in cui l’incognita compare con grado 2. La forma normale è ax2+bx+c=0. Se c=0 ax2+bx=0  x(ax+b)=0. c=0 ax2=0 Se b=0 c≠0 ax2+c=0

32 Equazioni di secondo grado
Per risolvere un’equazione di secondo grado è necessario applicare i principi di equivalenza delle equazioni e ricondurre l’equazione alla forma normale (meglio se con a positivo). Poi applicare la formula 𝑥 1,2 = −𝑏± 𝑏 2 −4𝑎𝑐 2𝑎

33 Equazioni di secondo grado
𝑥 1,2 = −𝑏± 𝑏 2 −4𝑎𝑐 2𝑎 Se dentro la radice c’è: una quantità positiva l’equazione ammette due soluzioni distinte. zero l’equazione ammette due soluzioni coincidenti una quantità negativa, l’equazione non ha soluzione nell’insieme dei reali.

34 Equazioni di secondo grado
(3x-4)2+2=1-(2x-1) 2 3𝑎−2 3𝑎+2 +9 𝑎 =3𝑎− 5 4 𝑦∙ 𝑦−2 3 +4= 3𝑦+6 3

35 Equazioni di secondo grado letterali
E’ necessario studiare per quali valori dei parametri l’equazione si abbassa di grado e per quali valori ammette soluzioni reali. ax2-(a+1)x+1=0

36 Equazioni riconducibili al secondo grado
𝑏− 3 𝑏+2 =0 𝑥 𝑥+𝑎 + 𝑎𝑥 𝑥−𝑎 = 𝑥 2 −𝑎𝑥 𝑥 2 − 𝑎 2 (z+1)(z2-2z+5)=0

37 Fattorizzazione di polinomi di secondo grado
Un polinomio di secondo grado P(x) può essere scomposto in fattori determinando le soluzioni dell’equazione P(x)=0. Il polinomio può essere scritto come (x-x1)(x-x2). x2-4x+4 x2-6x+5

38 Disequazioni di secondo grado
La forma normale è ax2+bx+c≥0. Per risolvere una disequazione di secondo grado è necessario applicare i principi di equivalenza delle disequazioni e ricondurre l’equazione alla forma normale (meglio se con a positivo). Risolvere l’equazione associata. <

39 Disequazioni di secondo grado
Se l’equazione ha due soluzioni fattorizzare il polinomio e applicare i metodi delle disequazioni di primo grado. Se l’equazione ha una soluzione osservare che si scrive come quadrato di un binomio. Se l’equazione non ha soluzione significa che il polinomio è sempre positivo.

40 Disequazioni di secondo grado
x2-4x-5<0 (x-5)(x+1)<0 + + - -1 5 R -1<x<5

41 Disequazioni di secondo grado
x2-4x+4<0 (x-2)2<0 IMPOSSIBILE

42 Disequazioni di secondo grado
x2-4x+4>0 (x-2)2>0 2 R R-{2}

43 Disequazioni di secondo grado
x2-4x+10>0 R x2-4x+10<0 IMPOSSIBILE

44 Disequazioni riconducibili al secondo grado
1−3𝑥+ 𝑥 2 𝑥−2 ≥0 (𝑎 2 −𝑎+1)(𝑎+3)<0

45 I sistemi In matematica sono insiemi di relazioni (equazioni o disequazioni) che devono essere soddisfatte contemporaneamente. Risolvere un sistema significa trovare l’insieme dei valori delle incognite che vi compaiono tale che le relazioni componenti il sistema siano contemporaneamente soddisfatte.

46 Può accadere che il sistema non abbia soluzioni o può averne infinite.
Sistemi lineari Sono sistemi di due o più equazioni di primo grado in due o più incognite. Si dice soluzione di un sistema con 2 (3,4, … n) incognite ogni coppia (terna, quaterna, … n-upla) che soddisfi ciascuna delle equazioni che lo costituiscono. Può accadere che il sistema non abbia soluzioni o può averne infinite.

47 Principi di equivalenza
Sistemi lineari Principi di equivalenza Due sistemi si dicono equivalenti quando hanno le medesime soluzioni. E’ possibile trasformare un sistema lineare in uno equivalente usando i seguenti principi di equivalenza:

48 Principi di equivalenza
Sistemi lineari Principi di equivalenza Sostituendo un’equazione del sistema con una equivalente si ottiene un sistema equivalente. Esplicitando un’equazione del sistema rispetto ad una variabile e sostituendo il risultato in un’altra equazione si ottiene un sistema equivalente.

49 Principi di equivalenza
Sistemi lineari Principi di equivalenza Sostituendo un’equazione del sistema con la somma o sottrazione dell’equazione con un’altra del sistema stesso si ottiene un sistema equivalente.

50 Sistemi lineari in due incognite
Metodo del confronto Si risolvono le due equazioni rispetto alla stessa incognita e si uguagliano le espressioni ottenute. 𝑥+2𝑦=0 3𝑥+4𝑦=−1

51 Sistemi lineari in due incognite
Metodo di riduzione Si usa il primo principio per fare in modo che i coefficienti della prima incognita siano opposti. Si usa il terzo principio sostituendo la seconda equazione con la somma delle due 𝑥+2𝑦=0 3𝑥+4𝑦=−1

52 Sistemi lineari in due incognite
Se applicando i metodi risolutivi una delle equazioni si trasforma in una identità il sistema è indeterminato. 2𝑦−2𝑥=−4 𝑦=𝑥−2 Se applicando i metodi risolutivi una delle equazioni risulta impossibile allora l’intero sistema è impossibile. 3𝑥−3𝑦=2 6𝑦−6𝑥=0

53 Sistemi lineari in tre incognite
Si possono applicare gli stessi metodi di risoluzione visti finora. 2𝑦−2𝑥+𝑧=−4 𝑦=𝑥−2 𝑥+2𝑦−2𝑧=−3 3𝑥−𝑦+𝑧=2 𝑦+𝑥−𝑧=1 2𝑦−2𝑥−3𝑧=0

54 Sistemi di disequazioni
Si risolvono le singole disequazioni in un’incognita che lo compongono e si cercano le soluzioni comuni. 𝑥+3>0 𝑥−2<0 x > -3 x < 2 -3 2 R -3<x<2

55 Sistemi di disequazioni
𝑥+3>0 𝑥−2< 𝑥+3>0 𝑥−2>0 𝑥−7<0 𝑥+2 𝑥 2 −3≥0 𝑥+1> 𝑥 ≥1 𝑥+1>0

56 Equazioni irrazionali
Sono equazioni in cui l’incognita compare sotto radice. 𝑥+1 =3−2𝑥 3+ 3 𝑥 =2𝑥−5 𝑥+1 = 3−2𝑥 𝑥 =2𝑥

57 Equazioni irrazionali
E’ bene disporre le radici nei due membri in modo che siano precedute dal segno +. La radice si intende positiva a meno che non sia preceduta da –.

58 Equazioni irrazionali
Radici di indice pari La radice deve esistere (argomento ≥0). Ricordare che la radice si intende positiva a meno che non sia preceduta da –. Elevare a potenza per eleminare le radici. Eseguire i calcoli o reiterare il processo.

59 Equazioni irrazionali
Esercizi 𝑥 2 +𝑥 =3−𝑥 𝑥−2 =5𝑥−5 𝑥 =− 𝑥 2 −1 3−𝑥 2 =1

60 Equazioni irrazionali
Esercizi 3−2𝑥 =− 𝑥 2 +3 3 𝑥−𝑥 2 =2 𝑥 −𝑥 = 4−𝑥 − 1−2𝑥

61 Equazioni irrazionali
Radici di indice dispari Elevare a potenza per eleminare le radici. Eseguire i calcoli o reiterare il processo.

62 Equazioni irrazionali
Esercizi 3 𝑥 3 +2 −𝑥=1 3 (𝑥−3)(𝑥−1) = 3 (𝑥−2)(𝑥+2)

63 Equazioni irrazionali fratte
L’incognita si trova sotto radice e al denominatore di una frazione algebrica. 2 𝑥 =𝑥 E’ necessario discutere le radici pari ed i denominatori.

64 Equazioni irrazionali fratte
Esercizi 𝑥− 𝑥−1 = 𝑥 𝑥−1 𝑥 𝑥 =1

65 Disequazioni irrazionali
Sono disequazioni in cui l’incognita compare sotto radice. Consideriamo solo il caso in cui compare un solo radicale.

66 Disequazioni irrazionali
Caso 1 𝑓 𝑥 > 𝑛 𝑔(𝑥) n dispari  si eleva a potenza n n pari  𝑔(𝑥)≥0 𝑓 𝑥 >0 [𝑓(𝑥)] 𝑛 >𝑔(𝑥)

67 Disequazioni irrazionali
Caso 2 𝑓 𝑥 < 𝑛 𝑔(𝑥) n dispari  si eleva a potenza n n pari  𝑔(𝑥)≥0 𝑓 𝑥 >0 [𝑓(𝑥)] 𝑛 <𝑔(𝑥) oppure 𝑔(𝑥)≥0 𝑓 𝑥 <0

68 Disequazioni irrazionali
Esercizi 𝑥−2 𝑥+1 <1 𝑥 2 +7𝑥 <𝑥−2 3 𝑥+3 +1≥0

69 Disequazioni irrazionali
Esercizi 2+ 4−𝑥 >𝑥 3 1+ 𝑥 3 <𝑥+1 3 𝑥−3 >4

70 Equazioni con valori assoluti
Sono equazioni in cui l’incognita compare dentro il simbolo di valore assoluto. 𝑥+2 =3−6𝑥 −𝑥+3 = 2−5𝑥 +2

71 Equazioni con valori assoluti
Ricordiamo che |x|= 𝑥 𝑠𝑒 𝑥≥0 −𝑥 𝑠𝑒 𝑥<0 E’ necessario discutere gli argomenti dei valori assoluti e risolvere le equazioni nei vari casi che si presentano.

72 Equazioni con valori assoluti
L’equazione contiene un valore assoluto |f(x)|=g(x) Si presentano i due casi f(x)≥0 e f(x)<0. Le soluzioni dell’equazione saranno le soluzioni di: 𝑓(𝑥)≥0 𝑓 𝑥 =𝑔(𝑥) oppure 𝑓 𝑥 <0 −𝑓 𝑥 =𝑔(𝑥)

73 Equazioni con valori assoluti
L’equazione contiene due valori assoluti. |f(x)|=|g(x)| Si presentano 4 casi: f(x) e g(x) ≥0 f(x) e g(x) <0 f(x) ≥0 e g(x)<0 f(x)<0 e g(x) ≥0

74 Equazioni con valori assoluti
Esercizi 2𝑥−3 =𝑥+4 𝑥−2 =−5 𝑥 2 +𝑥 =0 4+𝑥 =|5−2𝑥|+7𝑥

75 Disequazioni con valori assoluti
Sono disequazioni in cui l’incognita compare dento il simbolo di valore assoluto. Si esaminano i vari casi e si risolvono le disequazioni che ne derivano. La soluzione sarà data dall’unione degli insiemi di soluzioni di tutti i casi considerati.

76 Disequazioni con valori assoluti
Esempio |𝑓 𝑥 |>𝑘 𝑓 𝑥 ≥0 𝑓 𝑥 >𝑘 oppure 𝑓 𝑥 <0 −𝑓 𝑥 >𝑘

77 Disequazioni con valori assoluti
Esercizi 𝑥 2 −4 >−3 𝑥 2 +1 <−1 𝑥 2 +1 <1 3+2𝑥 <4

78 Disequazioni con valori assoluti
Esercizi 𝑥 2 −4 <5 3+ −𝑥+1 + 𝑥 2 −6 >0 𝑥−1 + 𝑥−6 <0

79 Disequazioni con valori assoluti
Esercizi 3+2𝑥 𝑥 <1 2−3𝑥 2+|3𝑥| >0 4−3𝑥 2−|3𝑥| >0


Scaricare ppt "Equazioni e disequazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google