La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Orientamento allo studio e conoscenza della domanda di lavoro 1 Incontri con i docenti 27 maggio 2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Orientamento allo studio e conoscenza della domanda di lavoro 1 Incontri con i docenti 27 maggio 2014."— Transcript della presentazione:

1 Orientamento allo studio e conoscenza della domanda di lavoro 1 Incontri con i docenti 27 maggio 2014

2 Domande di un apprendista studente 1.Vorrei scegliere un tipo di studio che corrisponda ai miei interessi 2.Vorrei un tipo di studio i cui esiti corrispondano a profili professionali specifici 3.Vorrei fare un lavoro che mi consenta di raggiungere una condizione di lavoro non precario. 4.Vorrei scegliere un corso di studio che mi consenta di raggiungere un reddito adeguato, medio, alto. 5.Vorrei scegliere un corso di studio che mi consenta di trovare lavoro presto e con una certa sicurezza. 6.Vorrei fare un tipo di studio che porti ad un lavoro che restituisca gratificazioni sociali. 7.Che cosa corrisponde meglio alle mie caratteristiche. 2

3 La scelta di un percorso di studio non corrisponde necessariamente alla scelta di un lavoro 1.È molto difficile superare un percorso di studio che non interessa solo in funzione di un dopo economico. 2.È necessario scegliere di studiare ed essere consapevoli che impegnerà una parte rilevante della propria esistenza. 3.È necessario avere chiaro che lo studio universitario non esaurisce la formazione di una persona. 4.È utile sapere che il percorso universitario richiede autonomia e iniziativa. 5.È utile sapere che bisogna attrezzarsi per utilizzare le opportunità che il sistema offre. 3

4 1. La terza missione e l’esperienza di unico UNI.CO. 1.La sperimentazione ha permesso di valorizzare le fonti amministrative e il riuso dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni evidenziando gli evidenti vantaggi in termini di riduzione di costi, tempestività e dettaglio delle informazioni. 2.I risultati ottenuti attraverso le prime analisi statistiche confermano l’interesse dell’ Università in generale, e delle sue strutture preposte alla didattica per fini più operativi, nell’integrazione delle due fonti. 3.Poiché l’interesse della Sapienza risiede nell’utilizzo di tali informazioni in fase di programmazione e valutazione dell’offerta formativa, una condizione essenziale è la certezza di una loro disponibilità sistematica. 4.La sperimentazione condotta congiuntamente dal Ministero del lavoro e dall’Università è un caso di buona pratica istituzionale ed evidenzia il notevole contributo fornito dall’integrazione di due archivi amministrativi; un contributo conoscitivo interamente aggiuntivo rispetto a quello fornito da ciascuno di essi. 5.Sviluppi futuri capaci di assicurare maggiore completezza alle analisi e possibilità di confronti sono legati alla possibilità di ulteriori integrazioni di archivi (INPS, ISTAT, ALTRI ATENEI). 4

5 5 2. L’ABBINAMENTO DEI DUE ARCHIVI LIMITI  DB attivo solo dal 2008  Di natura amministrativa  Solo contratti dipendenti e parasubordinati (no Partite Iva) VANTAGGI :  Osservare intera popolazione # campione  Dettaglio informazioni elevatissimo  Tempo reale  Analisi longitudinale Il mancato abbinamento di un laureato non significa necessariamente che tale individuo sia non occupato o in cerca di occupazione ma semplicemente che non ne ha avute nella forma di lavoro dipendente o parasubordinato. Tale laureato “non abbinato” potrebbe infatti essere defunto, trasferito all’estero, lavoratore autonomo con PI, disoccupato, inoccupato, oppure occupato in forma irregolare. -> Non parliamo infatti di esiti occupazionali ma di Domanda di lavoro dipendente e parasubordinato.

6  Definizione del campo di osservazione Per ciascun laureato si è considerato il triennio successivo alla data di laurea (in condizioni di ceteris paribus).  Definizione dell’insieme di laureati  Matrice Laureati 21782 laureati Sapienza - (Marzo 2008/Febbraio 2009) per i quali si dispone potenzialmente nelle CO dell’informazione sui successivi 36 mesi dalla data di laurea  Definizione dell’insieme di contratti  Matrice Contratti Relativamente all’insieme dei laureati così definiti, l’insieme di contratti considerati nelle CO risulta costituito dall’insieme dei rapporti di lavoro (contratti retribuiti) e tirocini (contratti non retribuiti), attivati nel corso del triennio successivo alla laurea (44.804 contratti), oppure attivati precedentemente ma vigenti alla data di laurea (1.695 contratti). Si tratta complessivamente di 46.499 contratti, che coinvolgono 12.351 laureati della Sapienza. 6 3. IL DISEGNO DELL’ANALISI: RIFERIMENTI TEMPORALI E POPOLAZIONE

7 7 - Numero medio contratti rilevati in tre anni per ogni laureato 3,6 con punte di 280. 4. ALCUNI RISULTATI I risultati di UNI.CO. possono essere considerati una proxy della Domanda di lavoro disponibile per laureati

8 8 4. ALCUNI RISULTATI studio della segmentazione del MdL  La Domanda di lavoro è estremamente frammentata Tipologie contrattuali secondo i l numero dei contratti e la durata in giorni – per le lauree di primo e secondo livello Si noti che: - i contratti con durata fino a 30 giorni sono ben 21.893 (il 47,1% del totale), di cui 17.117 con durata effettiva di un solo giorno (il 36,8% del totale dei contrati nel triennio).

9 9 4. ALCUNI RISULTATI Il raggiungimento di un CTI non è garanzia di stabilità PROFESSIONE ISCO 3 N° Contratti T.I.>8 mesi rilevati per i laureati di II livello CUM%CUM 412Personale di segreteria (compiti generali)123 10,2% 441Altri impiegati di ufficio10222518,6% 251Sviluppatori e analisti di software e applicazioni8430925,6% 522Esercenti e addetti alle vendite6837731,2% 226Farmacisti6744436,7% 334Personale di segreteria addetto ad attività amministrative e specializzate6450842,0% 351Tecnici per la gestione dell’informazione e della comunicazione e per l’assistenza agli utenti5256046,3% 331Tecnici delle attività finanziarie e matematiche4560550,0% 411Personale di ufficio con compiti generali4565053,8% 422Personale addetto all’informazione della clientela4469457,4% 513Camerieri e baristi3873260,5% 332Agenti di vendita e acquisto e mediatori3776963,6% 242Specialisti dell’amministrazione3580466,5% 431Personale addetto ai servizi contabili e finanziari2883268,8% 421Personale addetto allo sportello, cassieri ed assimilati2485670,8% 311Tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche2287872,6% 333Agenti commerciali2189974,4% 234Professori di scuola primaria e pre-primaria2091976,0% 214Specialisti in ingegneria (no elettrotecnici)1993877,6% 215Ingegneri elettrotecnici1695478,9% 243Specialisti delle vendite, marketing e pubbliche relazioni1596980,1% Totale1209 Il CONTRATTTO A T. INDET.: Non è: il contratto “tipico” (solo 7,4% sul totale dei contratti) Non è cosi indeterminato ( Nel 41,7% dei casi si rileva una cessazione del contratto) Spesso non è qualificato: ad eccezione degli sviluppatori di software e dei farmacisti il 60% dei contratti “sicuri” è in posizioni in cui non è necessario il titolo di studio conseguito

10 10 4. ALCUNI RISULTATI Studio dei Settori  La PA è il Settore in cui si rileva il maggior numero di avviamenti “a termine”

11 11 Nei mercati del lavoro molto segmentati, in cui un contratto a tempo indeterminato è un bene particolarmente prezioso, il capitale umano può essere scambiato con la sicurezza del lavoro. L’Over-education diventa così paradossalmente più probabile tra i lavoratori a tempo indeterminato che tra quelli temporanei (Ortiz, 2010). 4. ALCUNI RISULTATI Studio delle Qualifiche  Esiste un Trade-off tra stabilità lavorativa e qualifica (al crescere della prima decresce l’altra) *I codici numerici nelle parentesi indicano il livello della professione secondo la classificazione ISCO (primo livello di aggregazione). Domanda di lavoro: SUFFICIENTEMENTE COERENTE PER IL PRIMO LIVELLO (con ISCO3) Per numero di contratti 63.3% e per numero di giornate 61%. MENO COERENTE PER IL SECONDO LIVELLO Per numero di contratti 50.6% e per numero di giornate 35.9% Il numero delle giornate lavorate in situazioni di match è sempre più basso di quello dei contratti.

12 12 Il 35,9% delle giornate lavorate dal secondo sono coerenti con il titolo magistrale posseduto, con differenze per Gruppi disciplinari: sotto la media Gruppo Economico-statistico, Giuridico, letterario, linguistico, Politico sociale Distribuzione % delle giornate secondo le qualifiche ISCO per gruppi di laurea – Secondo livello MATCH=%di giornate lavorate in posizioni ISCO1&2 per secondo livello OVEREDUCATION= %di giornate lavorate in posizioni ISCO3, 4, 5, 6,7,8,9

13 13 Prime elaborazioni Es. Ingegneria Ambientale COERENZA POSIZIONE = Valutazione ISCO COERENZA CONTENUTO = Valutazione Docenti CONTRATTO COERENTE PER POSIZIONE e CONTENUTO L’integrazione tra i due indicatori. 9 Coppie possibili Il 13% delle giornate lavorate sono in occupazioni coerenti sia per contenuto che per posizione (doppio match); Del 50,2% delle gg di contratto lavorate in professioni Coerenti o Abb. Coerenti con il percorso formativo il 23,4% sono in profili qualificati, ma il 26,8% sono in profili tecnici intermedi. Del 49,8% delle gg di contratto lavorate in occupazioni non coerenti per contenuto il 44,1 sono anche in situazioni di overeducation. COERENTE

14 GG di lavoro secondo il grado di coerenza per contenuto e posizione (N. Contratti=676; N° Laureati 40; Contratti/Laureati =16,9) GG di lavoro secondo il grado di coerenza per contenuto e posizione (N. Contratti=676; N° Laureati 40; Contratti/Laureati =16,9) Pedagogia Ci sono occupazioni per le quali ancora non è strettamente richiesto un titolo di II livello ma che possono essere considerate coerenti al CdS in esame (es. operatore di ludoteca, addetto alle comunità infantili) Ci sono occupazioni classificate come professioni intellettuali e scientifiche ad elevata specializzazione (registi, attori, musicisti, ecc..) che non rientrano nel campo di applicazione in oggetto.

15 Definizione: CONTRATTO OTTIMALE = CTI + >240GG + QUALIFICA ISCO1/2 LAUREATI DI II LIVELLO CONTRATTO QUASI OTTIMALE = 240GG + QUALIFICA ISCO1/2 LAUREATI DI II LIVELLO 15 La scelta della soglia di durata (almeno 8 mesi) fa riferimento al D.lgs.181/2000 secondo cui chi lavora per meno di otto mesi continua ad accumulare anzianità per lo status di disoccupazione. Laureati II livello 4. ALCUNI RISULTATI Nuove chiavi di lettura  Alla ricerca del concetto di “lavoro” Gruppi disciplinariAlmeno un CN Ottimale GRUPPO CHIMICO-FARMACEUTICO19,4% GRUPPO INGEGNERIA17,7% GRUPPO INSEGNAMENTO7,5% GRUPPO ECONOMICO-STATISTICO5,4% GRUPPO SCIENTIFICO3,5% GRUPPO PSICOLOGICO3,1% GRUPPO ARCHITETTURA2,5% GRUPPO LINGUISTICO2,4% GRUPPO LETTERARIO1,8% GRUPPO GIURIDICO1,7% GRUPPO GEO-BIOLOGICO1,7% GRUPPO MEDICO1,6% GRUPPO POLITICO-SOCIALE1,6% Totale complessivo5,4% Gruppi disciplinariAlmeno un CN Quasi Ottimale GRUPPO CHIMICO-FARMACEUTICO62,8% GRUPPO INGEGNERIA46,9% GRUPPO INSEGNAMENTO40,0% GRUPPO SCIENTIFICO31,0% GRUPPO GEO-BIOLOGICO30,4% GRUPPO ECONOMICO-STATISTICO20,7% GRUPPO ARCHITETTURA20,6% GRUPPO MEDICO20,3% GRUPPO PSICOLOGICO18,2% GRUPPO POLITICO-SOCIALE14,2% GRUPPO LETTERARIO12,9% GRUPPO LINGUISTICO12,2% GRUPPO GIURIDICO9,7% Totale complessivo23,6%

16 L’utilità del dettaglio per i CdS 1)PROGRAMMAZIONE: Nella fase di progettazione dei corsi di studio potrebbe suggerire insegnamenti “utili” tradizionalmente non previsti (vedi esempio). 2)ORIENTAMETO: Nei regolamenti didattici tra le informazioni a beneficio degli studenti vanno inserite anche quelle relative agli sbocchi professionali (ISTAT), ai risultati raggiunti da quel corso in termini di occupabilità e alla situazione del mercato del lavoro nel settore (per favorire l’ orientamento in entrata degli studenti). Dettaglio Professioni ISCO2N.CNN.GG%CN%GG Psicologi clinici e psicoterapeuti1831642,70%5,50% Insegnanti nella formazione professionale76304011,40%5,30% Maestra d'asilo69221410,40%3,90% esperto nell'integrazione dei disabili614130,90%2,50% Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili1613362,40%2,30% insegnante elementare169112725,50%2,00% maestra di scuola materna299264,40%1,60% Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore18840,20%1,50% Ricercatori e tecnici laureati36770,50%1,20% consulente aziendale24580,30%0,80% professore del ciclo di istruzione pre–primaria33910,50%0,70% Professori di scuola pre-primaria122691,80%0,50% Specialisti in terapie mediche32330,50%0,40% Specialisti dell’organizzazione del lavoro11180,20% psicologo scolastico1890,20% maestro elementare12631,80%0,10% formatore specialista di contenuti1300,20%0,10% attore440,60%0,00% attore televisivo440,60%0,00% Professori di scuola primaria140,20%0,00% Totale Professioni Intellettuali Scientifiche4311644464,9%28,6% Totale66457400100,0% Il 38,5 % delle giornate riguarda professioni educative … Ma nell’ordine degli Studi del CdS non compaiono insegnamenti né di pedagogia né di didattica, potrebbero almeno essere suggeriti tra quelli “a scelta” dello Studente?

17

18


Scaricare ppt "Orientamento allo studio e conoscenza della domanda di lavoro 1 Incontri con i docenti 27 maggio 2014."

Presentazioni simili


Annunci Google