La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Letteratura per l’infanzia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Letteratura per l’infanzia"— Transcript della presentazione:

1 Letteratura per l’infanzia
Prof.ssa Anna Ascenzi Pino Boero – Carmine De Luca La letteratura per l'infanzia Roma-Bari, Laterza, 1995 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Classe: LM-85 bis Anno Accademico 2014/2015

2 Capitolo IX Da un secolo all’altro (1970-2009)

3 Tra il 1970 e la fine degli anni Novanta, le case editrici si assestano su una sempre maggior diversificazione dell’offerta, con prodotti costantemente rinnovati al fine di attirare l’attenzione e l’interesse di un’infanzia ormai completamente immersa nelle molteplici possibilità offerte dai moderni mezzi di comunicazione di massa, cercando di contrastare la scarsa diffusione della lettura extrascolastica, soprattutto fra gli adolescenti. La questione del ruolo educativo della lettura è ampiamente dibattuta negli interventi di scrittori contemporanei come Daniel Pennac, che in Comme un roman del 1992 propone un “decalogo del lettore” che ne riconosca i “Diritti Imprescrittibili”, come quello di saltare le pagine e di non finire il libro, Antonio Faeti, che in I diamanti in cantina (1995) sancisce la necessità di instaurare un reale dialogo con la pagina scritta, o nelle anticipazioni contenute in Il piacere di leggere di Ermanno Detti (1987), sostenitore di una “lettura sensuale”.

4 Già nel 1966 Gianni Rodari aveva dedicato all’argomento i suoi emblematici Nove modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura, ricercati nell’abitudine di genitori e insegnanti di imporla come alternativa ai fumetti e alla tv, di trasformare il libro in strumento di tortura che non ammette distrazioni e di colpevolizzare i ragazzi per una mancanza di interesse non realmente compensata da una scelta di opere sufficiente per stimolarne la curiosità, portando precocemente in primo piano l’annosa e non ancora risolta questione del rapporto tra infanzia, libri e televisione.

5 Anche la scuola italiana cerca di contrastare il preoccupante vuoto, abituando gli studenti ad un costante rapporto con i testi, attraverso l’aggiornamento continuo degli insegnanti e lo sviluppo di una consuetudine all’utilizzo delle biblioteche e alla pratica personale nel tempo libero. Il maggior numero di lettori si conta nei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, cioè durante la frequenza della scuola media ed infatti, tanto i relativi Programmi del ’63, quanto quelli del ’79, indicano la lettura come “momento tra i più efficaci dell’educazione linguistica”. Dal ’79, dunque, si dispone la lettura di un’opera di narrativa italiana o straniera. Ricerche condotte negli anni ’80 in Piemonte, Valle d’Aosta e a Genova rendono conto dei generi letterari scelti maggiormente per tale segmento dell’istruzione obbligatoria: testi fantastici e leggende per la prima media, romanzi per la II e III, primo fra tutti i Promessi Sposi.

6 Negli anni ’80-’90 le varie case editrici propongono diverse collane, rivolte a bambini e a ragazzi dalla scuola materna alla media, con fasce d’età identificabili già dal colore della copertina. I libri per i più piccoli cercano di rispondere alle caratteristiche dei destinatari curando particolarmente i materiali e la veste grafica, in modo da essere libri “da toccare, manipolare, guardare e leggere”. Le proposte per i bambini dell’età di scuola elementare giocano sul tema narrativo fantastico, fiabesco, misterioso; le trame dei libri per i ragazzi trattano problematiche sociali e adolescenziali. In generale, si nota, a partire dagli anni ’70, la preferenza per la scrittura in prosa; la poesia trova spazio nel mondo della scuola, non solo come lettura, ma anche come sperimentazione di produzione da parte dei bambini, con molte iniziative, quali concorsi o incontri con gli autori poeti.

7 Il fondamentale ruolo dell’illustrazione all’interno della produzione per l’infanzia comincia ad essere riconosciuto a partire dalla fine degli anni Sessanta, grazie all’organizzazione di eventi come la prima mostra curata dal Centro Didattico Nazionale di Firenze nel 1967, in occasione della quarta Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, seguita dalla Biennale di Illustrazione per ragazzi svoltasi nel maggio successivo, e al determinante apporto critico di studiosi come Antonio Faeti e Paola Pallottino, che per primi dimostrano l’autonomia dell’aspetto figurativo rispetto a quello testuale.

8 L’illustrazione per l’infanzia dell’ultimo quarto del Novecento rappresenta ormai il culmine di un percorso che ha avuto origine all’inizio del secolo, che ha visto l’immagine sottrarsi progressivamente alla subordinazione alla parola, affrancandosi anche da convenzioni iconografiche finalizzate alla pura leggibilità, per imporre una dimensione ludica del segno grafico che, in un netto rovesciamento di ruoli, tende ormai a trasporre la propria attitudine al gioco e all’ironia anche a livello del testo. Accanto all’importanza di collane come “L’arte per i bambini” (1973) di Vallardi, la “Collana di perle” (1985) di Arka, le Edizioni “C’era una volta” (1988) di Pordenone, dove l’apparato figurativo è parte integrante del processo di educazione alla lettura, si colloca l’opera di alcuni tra i più significativi autori-illustratori contemporanei, protagonisti di un percorso che affonda le sue radici nelle geniali intuizioni di personalità come Bruno Munari, creatore, sin dagli anni Trenta, di veri e propri “libri d’artista” per ragazzi, fatti di materiali inconsueti e rivisitazioni ricche di stimoli, idee e provocazioni.

9 Depositari di questa tradizione sono Pinin Carpi, con volumi come Cion Cion Blu e Il Sentiero segreto, dove il contatto con l’infanzia è attuato attraverso un’attitudine fantastica e vicina alle evocazioni affettive dell’oralità; Emanuele Luzzati, nelle rime costruite sul modello delle avventure di Bonaventura e Pampurio del «Corriere dei Piccoli», che mettono in atto un gioco narrativo corredato di vivacissime tavole, in cui dominano lo stravolgimento e l’accostamento inusuale; Grazia Nidasio che, sempre per il «Corriere dei Piccoli» crea i personaggi di Alibella, Gelsomino e Nonno Robi, ma giunge al vero balzo di qualità con l’invenzione di Valentina Mela Verde, negli anni Sessanta, e Stefi, negli anni Settanta, in una grafica che unisce le suggestioni della Pop Art alle volute del Liberty.

10 Nei primi anni Settanta esordiscono Cristina Lastrego e Francesco Testa, pubblicando Aladino alla corte del sultano, libro che colpisce soprattutto per il forte impatto cromatico e inaugura una stagione di produzione ampia e di grande qualità, che va dall’invenzione di personaggi all’illustrazione e scrittura di storie come quelle di Wilko, Ursinox e Giovanna, bambina bruttina ma simpatica, che si distingue dagli stereotipi letterari, figurativi e televisivi coevi. Impegnato soprattutto nella satira politica e nel fumetto per adulti, ma attivo anche per i ragazzi, è Francesco Tullio Altan, creatore per il «Corriere dei Piccoli» di personaggi come Kilka, Kamillo Kromo e Pimpa, cagnolina che si muove in un mondo parlante fatto di piccoli avvenimenti quotidiani, e autore di storie illustrate come Il nonno non ha sonno.

11 Una indubbia innovazione nel panorama editoriale italiano è rappresentata dalla comparsa, nei primi anni Settanta, dei libri della Emme Edizioni di Rosellina Archinto, dalla grafica raffinata e dai contenuti originali e anticonformisti; la stessa varietà di stimoli testuali e figurativi caratterizza la collana economica “Tantibambini”, inaugurata nel 1973 da Bruno Munari per Einaudi, ispirandosi al formato degli albi degli anni Cinquanta. La seconda metà del decennio vede fiorire molte novità per i più piccoli, come le “Edizioni dalla parte delle bambine”, prodotte da Adele Turini, la collana “dire, fare, giocare” di Nuova Italia Educazione Primaria, destinata ai bambini dai 2 ai 6 anni, e i “libri con i buchi” de La Coccinella di Varese, cartonati-giocattolo per la scuola materna ideati da Loredana Farina.

12 Alle fasce di età superiori si rivolgono soprattutto case editrici già note, come Editori Riuniti con la “Biblioteca giovani”, curata dal 1977 da Marcello Argilli accogliendo temi legati ai problemi del mondo attuale, e la torinese SEI, con le collane “Nuovi adulti” (1977), che dedica alla scuola media testi come Momo di Michael Ende (1929), Capitan Tautos di Gino Tertile (1984) e Il ragazzo che fu Carlo Magno di Teresa Buongiorno (1985), e “L’altra infanzia”, che punta sui ricordi infantili di personaggi della cultura e dello spettacolo, creando brevi trame narrative magistralmente illustrate dai disegni in bianco e nero di Dino Battaglia, Alarico Gattia e Sergio Toppi.

13 Agli esordi degli anni Ottanta si colloca l’esperienza fiorentina della Fatatrac, nata per colmare la carenza di una produzione editoriale per la scuola materna ed elementare fatta di libri per giocare, oggetti da manipolare, utilizzare e sciupare liberamente, raccolti in collane come “Che senso ha”, “Giralibro”, con volumi basati sull’invenzione stravagante e la varietà grafica, e “Carte in tavola”, che ripropone fiabe tradizionali suddivise in tavole da ricomporre come un puzzle, illustrate da Sophie Fatus.

14 Gli stessi intenti innovativi caratterizzano la serie “Le letture”, curata da Orietta Fatucci per la Editoriale Libraria di Trieste, con libretti di formato tascabile che seguono l’evoluzione delle capacità di lettura, secondo un criterio basato non sull’età anagrafica, ma sulle competenze individuali, in una selezione di testi che dà voce ad autori come Donatella Ziliotto, Beatrice Solinas Donghi, Bianca Pitzorno e Roberto Denti. Nel 1987 Donatella Ziliotto fonda “Gl’istrici”, collana di Salani che recupera nomi della vecchia Vallecchi come Roald Dahl, i cui romanzi La fabbrica di cioccolato (1964), Gli sporcelli (1980), La magica medicina (1981), Il GGG (1982), Le streghe (1983) e Matilde (1988) conoscono uno straordinario seguito, e si rivolge a scrittori di grande estrosità come Christine Nöstlinger, di cui pubblica Wuanga, Ma che nano ti salta in testa, Il Bambino sottovuoto, Hugo, il bambino nel fiore degli anni e Che m’importa di re Cetriolo.

15 Il 1988 è l’anno dei “Junior” Mondadori, anch’essi strutturati in serie articolate per fasce d’età e generi, in cui transitano tutti gli autori italiani più importanti e molti stranieri significativi. L’ultimo decennio del Novecento è caratterizzato da una sorta di rivoluzione all’interno del panorama editoriale italiano, che parte dalla sistemazione, a Trieste, delle due sigle storiche Emme Edizioni e Einaudi Ragazzi: la prima è più orientata verso la scuola materna ed elementare e accoglie i personaggi di Altan, Carlotta e Paloma, i disegni di Nicoletta Costa, le storie di Andrea Musso e numerosi romanzi e racconti italiani e stranieri; la seconda offre molte ristampe della vecchia Einaudi, suddivise nelle serie “Storie e Rime” e “Narrativa”, con opere di Carlo Brizzolara, Mario Lodi, Mino Milani, Gianni Rodari e Roberto Piumini, arricchite spesso da nuovi apparati illustrativi, come nella felice combinazione Rodari-Altan. Collane significative sono anche “Ex libris” (1989) e “Frontiere” (1994), che propongono romanzi legati alle problematiche dell’adolescenza, affrontando temi difficili come l’Olocausto o l’anoressia.

16 Nel 1992 nasce “Il Battello a vapore” di Piemme, il cui catalogo accoglie, accanto ad autori della tradizione, anche opere di grande attualità come Paola non è matta di Anna Lavatelli e Il fantasma dell’isola di casa di Aquilino Salvadore, storia che affronta la solitudine e l’isolamento di un bambino portatore di handicap. Nel 1994 è la volta di GRU (Giunti Ragazzi Universale), con volumi articolati su tre colori che indicano non solo la fascia d’età, ma anche il grado di abilità richiesto per la lettura, in una scelta di testi che punta soprattutto su scrittori italiani come Lucia Tumiati con Il mio amico invisibile, Guido Setter, che narra la sua esperienza partigiana in Ci chiamavano banditi, Giusi Quarenghi con Strega come me e Bruno Tognolini con Salto nell’ultramondo. Altra importante collana degli anni Novanta è “Delfini Bompiani” (1994), con libri strutturati in livelli diversi di difficoltà e curati da Antonio Faeti, che annette qualche pagina introduttiva ad ogni volume e sceglie titoli di natura eterogenea, associando a classici come Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, Piccole Donne di Louisa May Alcott, Mary Poppins e Mary Poppins ritorna di Pamela Lyndon Travers, anche opere come Storie della preistoria di Alberto Moravia.

17 Risultano particolarmente interessanti le esperienze di alcuni insegnanti, soprattutto di scuola elementare, che vestono i panni di scrittori, raccogliendo e riordinando gli elaborati prodotti dalle loro classi o narrando e riflettendo su episodi della vita scolastica. Cronache scolastiche di Sciascia, ad esempio, libro per ragazzi, è un lucido spaccato di realtà dove la scuola riflette il disagio e le difficoltà del tessuto sociale siciliano in cui si trova ad operare. Un anno a Pietralata di Albino Bernardini, diario di un anno scolastico in una scuola elementare di una borgata della periferia romana, esprime il clima di emarginazione e di violenza del luogo con una prospettiva, però, di speranza sulla possibilità di cambiamento e di miglioramento attraverso l’azione educativa.

18 Lettera a una professoressa di don Milani, manifesta il modello educativo che il maestro ha applicato nella scuola per i ragazzi del popolo che ha fondato a Barbiana. Il suo ideale di una scuola che sappia essere per tutti, superando le differenze di classe sociale, si concretizza in esperienze totali di insegnamento-apprendimento senza rigide divisioni per materie e in un clima di tolleranza, in cui ciascuno possa trovare occasioni di impegno individuale e collettivo, di stimolazione e di espressione della propria intelligenza e creatività.

19 Oltre ad essere autore di Cipì, Mario Lodi ha scritto testi che denunciano il classismo e il conformismo delle scuole ; Il paese sbagliato, Diario di un’esperienza didattica e C’è speranza se questo accade a Vho, Insieme propongono il metodo educativo che egli applica nelle sue classi e che si fonda sui valori della solidarietà, dell’impegno e dell’autostima concretamente vissuti dagli alunni nella quotidianità della loro esperienza scolastica. I libri di Alberto Manzi, Grogh, Storia di un castoro e Orzowei sono, invece, propriamente scritti per i ragazzi e trattano soprattutto temi sociali (antirazzismo, solidarietà, pacifismo) ed ecologisti.

20 Il tema dell’educazione alla pace è costante nei lavori di Marco Moschini e si traduce, nella pratica educativa, come esperienza che i bambini vivono in forma ludica. Testi sui ragazzi e per i ragazzi sono i libri di Angelo Petrosino che scrive dei sentimenti, dei turbamenti, delle gioie e delle angosce dei ragazzi con cui è entrato in contatto nella sua esperienza di insegnante; allegro e scanzonato il tono di La febbre del karatè, più impegnato quello del ciclo che ha per protagonista Jessica, della quali si ripercorre il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza.

21 Parlando di scrittori non maestri e non illustratori, ricordiamo Beatrice Solinas Donghi, Bianca Pitzorno e Roberto Rimini. Stile fiabesco per Beatrice Solinas Donghi ne Le fiabe incantenate e La gran fiaba intrecciata, carattere fantastico anche nel romanzo Quell’estate al castello, che tratta il tema della maturazione interiore passando per scoperte, prove, fughe; La figlia dell’imperatore, parlando di un viaggio in Cina, sottende il significato del viaggio interiore alla ricerca di sé.

22 In Clorofilla dal cielo blu Bianca Pitzorno, con tono umoristico e scevro da moralismi convenzionali, parla della diversità; L’incredibile storia di Lavinia, Streghetta mia e La bambola dell’alchimista, miscelano elementi tradizionali fiabeschi con l’ironia e l’umorismo della letteratura contemporanea; Speciale Violante, Parlare a Vanvera e Principessa Laurentina risultano particolarmente coinvolgenti narrando dei tipici conflitti adolescenziali; Ascolta il mio cuore e Diana, Cupido e il Commendatore criticano il carattere classista e selettivo di certa scuola italiana e l’incapacità adulta di ascoltare e di comunicare con i bambini. Lo scrittore Roberto Piumini lega alcune delle sue opere più rappresentative al genere fiabesco: è il caso di Storie dall’orizzonte (1982), La storia di Ardente (1983), Fiabe da Perserèn (1984), I capelli del soldato (1994), e soprattutto di Il giovane che entrava nel palazzo (1978), raccolta in cui i luoghi tipici del racconto popolare sono reinterpretati alla luce di un disincantato scetticismo.

23 Risvolti inconsueti presenta anche l’esperienza di Luigi Malerba, che esordisce nel 1969 col ciclo Millemosche, scritto con Tonino Guerra, intrecciando strettamente le storie per ragazzi con la letteratura destinata agli adulti, di cui riprende temi e suggestioni. Malerba stabilisce con i lettori soprattutto un rapporto critico, che non accetta complicità o lusinghe, non si connota in senso pedagogico o moralistico, ma vive del gusto per il paradosso e l’assurdo: ciò vale per testi come Mozziconi, Come il cane diventò amico dell’uomo (1973), Pinocchio con gli stivali (1977), Le galline pensierose (1980), Storiette tascabili (1984) e La storia e la gloria dove, attraverso una lettura della storia dal basso, vengono svelati tutti i risvolti grotteschi delle vicende antiche, in una dissacrazione che diviene soprattutto strumento di riflessione e giudizio.

24 La violenza sui bambini è il doloroso tema di Per voce sola, l’infanzia è il nostalgico ricordo del tempo passato di Va’ dove ti porta il cuore, di Susanna Tamaro; della stessa autrice, Cuore di ciccia, è libro per ragazzi e per adulti, parla, infatti, del delicato tema della bulimia infantile e della povertà affettiva di alcuni rapporti tra bambini e adulti. Tra i romanzi di autori stranieri, grande fortuna ha avuto la trilogia del Signore degli anelli di Tolkien, che tratta il tema della lotta tra il Bene e il Male in un’atmosfera surreale e fantastica. L’inventore dei sogni, di Ian McEwan, rivendica il diritto dei ragazzi di viaggiare nel mondo dell’immaginazione, della fantasia e del sogno ad occhi aperti.

25 Leonardo Sciascia, Cronache scolastiche (in Le Parrocchie di Regalpetra, 1956)
Si avvicina l'estate. A scuola mi aggiro tra i banchi per vincere il sonno. I ragazzi scribacchiano stracchi i loro esercizi. Cammino per vincere la colata di sonno che, se siedo, sento mi riempie come uno stampo vuoto. Nel turno pomeridiano, in questo mese di maggio, il sonno è una greve insidia. A casa non dormirei di certo, starei a leggere qualche libro, a scrivere un articolo o lettere agli amici. A scuola è diverso. Legato al remo della scuola; battere, battere come in un sogno in cui è l'incubo di una disperata immobilità, della impossibile fuga. Non amo la scuola; e mi disgustano coloro che, standone fuori, esaltano le gioie e i meriti di un simile lavoro. Non nego però che in altri luoghi e in diverse condizioni un po’ di soddisfazione potrei cavarla da questo mestiere d'insegnare. Qui, in un remoto paese della Sicilia, entro nell'aula scolastica con lo stesso animo dello zolfataro che scende nelle oscure gallerie. Trenta ragazzi che non possono star fermi, che chiedono la correzion manuale che i regolamenti proibiscono; e mi portano allegri il bastoncino di mandorlo perché me ne serva sulle loro spalle; e vengono anche le mamme a raccomandarmi che li raddrizzi a botte, i loro figli - son legni storti, il timore ci vuole. Il timore sarebbe l'uso incondizionato del bastone. Qui dicono - benedette le mani - di un maestro che spezzava il pane della scienza con l'ausilio di una verga a nodi e aveva un particolare modo, alto e robusto com'era, di prendere i ragazzi per le orecchie e sollevarli - e ad uno è venuta l'orecchia destra quanto una pala di ficodindia, si è fatto uomo con quell'orecchia, è andato poi in America a far fortuna. Trenta ragazzi che si annoiano, spezzano le lamette da barba per lungo, le piantano nel legno del banco per mezzo centimetro e le pizzicano come chitarre; si scambiano oscenità che ormai mi tocca far finta di non sentire - tua sorella, tua madre; bestemmiano sputano fanno conigli dai fogli del quaderno, conigli che muovono le lunghe orecchie, un tremito che finisce in una pallottola di carta al mio improvviso richiamo. E barche fanno, cappellucci, o colorano le vignette dei libri adoperando il rosso e il giallo selvaggiamente, fino a strappare la pagina. Si annoiano, poveretti. Altro che favole grammatica le città del mondo e quel che produce la Sicilia: alla refezione pensano, appena il bidello suonerà il campanello scapperanno fuori a prendere la ciotola di alluminio, fagioli brodosi con rari occhi di margarina, la scaglia del corned beef, il listello di marmellata che involtano nel foglio degli esercizi e poi vanno leccando per strada, marmellata e inchiostro.

26 Susanna Tamaro, Cuore di ciccia (1992)
In quel pomeriggio Michele, passeggiando lungo la spiaggia con Fur Fur Furetto, imparò molte cose sulla vita di Mister Kakkolen. Mister Kakkolen in realtà si chiamava Giuseppe Pimpinella, e prima di ritirarsi a vivere sulla spiaggia era stato un grande inventore di cose elettroniche. Il suo, infatti, era un nome d'arte e derivava da due delle sue più straordinarie invenzioni: il KakDetector e il KakAllarm. La prima, spiegò il Furetto gesticolando in piedi sulle zampe posteriori, era un piccolissimo sensore da applicare sulla cima delle scarpe. Appena sul marciapiede compariva una cacchina o una caccona di cane, il KakDetector, con un suono discreto avvertiva il proprietario dell'imminente pericolo, cioè che stava per mettere il piede su qualcosa di odoroso e morbido. Il secondo, il KakAllarm, era un minuscolo vibrafono a risonanza. Si sistemava di solito sul colletto della camicia ed era utilissimo per i conferenzieri, gli uomini politici, i professori e tutte le dame dell'alta società. L'apparecchio, infatti, era capace, in una frazione di secondo, di intercettare ogni tipo di caccole scese dal naso. A quel punto, producendo un rumore in tutto e per tutto uguale ad uno sternuto, faceva sapere al possessore il rischio che stava correndo. Michele ascoltò tutto con attenzione. Quei due apparecchi erano davvero straordinari. Si ricordava ancora di una volta, a scuola, quando la maestra aveva fatto un'intera lezione con una caccola filamentosa che le scendeva dal naso. Nessuno aveva avuto il coraggio di dirglielo e soltanto quanto con tutto il fiato che aveva in gola aveva gridato "Vi boccio tutti!" la caccola si era staccata e con un breve volo era planata addosso al bambino del primo banco. - Sono invenzioni meravigliose - disse entusiasta Michele - utilissime! - Certo Mik, Mister Kakkolen è il più strameraviglioso inventore del mondo, proprio così, solo che… ecco, vedi, è un poco… un po'… distratto… - Distratto come?

27 Susanna Tamaro, Cuore di ciccia (1992)
- Ecco, be' ogni tanto si fa confusione in testa, insomma si cucciconfonde… Vedi, ad esempio, il KakDetector doveva essere il suo cuccitrionfo, e invece è stato la sua cuccirovina. - Perché? È un'idea così buona! La mia finta mamma gridava sempre quando con i tacchi a spillo finiva in una di quelle… - Idea buonissima, strabuona, solo che Mister Kakkolen, vedi, ha costruito anche dei modelli difettosi, e uno di questi indovina a chi è cucciandato? - Non so… alla sua maestra? - No, no, molto peggio! Peggissimo! Il modello più difettoso di tutti è andato al Capo Supremo di tutti i cucciSuper Istituti Scientifici del mondo e della cuccigalassia. - Non ha funzionato? - Oh, no! Strastrapeggissimo! Mister Kakkolen, nel costruirlo, aveva invertito il circuito di un sensore, proprio il cuccisensore che serviva ad allontanare le cuccicaccone. Sai cosa succede quando si inverte un sensore? - Be', credo che succeda il contrario… - E allora? - Ma è spaventoso! - gridò Michele vedendo la scena come se stesse accadendo sotto i suoi occhi. - Proprio così, caro Mik, cuccispaventoso. Tutte le cacche di tutti gli animali presenti nel raggio di tre chilometri gli piombarono velocissime addosso… Per cuccidisgrazia, quel pomeriggio nei dintorni era passato anche un circo con i cammelli e i cuccielefanti… Insomma… capisci Mik, una cuccicatastrofe… Ha dovuto in gran fretta lasciare il suo laboratorio e si è cuccinascosto qua. - Il Furetto sospirò. - Chissà quanti KakAllarm difettosi ha lasciato in giro per il mondo! - È una storia davvero tristissima - disse Michele, e tirò un calcio ad una conchiglia che finì dritta in acqua.


Scaricare ppt "Letteratura per l’infanzia"

Presentazioni simili


Annunci Google