La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VERSIONE MAGGIO 2014 NOTA: LE FIGURE CHE SEGUONO SONO COMPRENSIBILI SOLO COL COMMENTO A VOCE DELL’AUTORE IN QUANTO PRIVE DI DIDASCALIE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VERSIONE MAGGIO 2014 NOTA: LE FIGURE CHE SEGUONO SONO COMPRENSIBILI SOLO COL COMMENTO A VOCE DELL’AUTORE IN QUANTO PRIVE DI DIDASCALIE."— Transcript della presentazione:

1 claudio.bezzi@me.com VERSIONE MAGGIO 2014 NOTA: LE FIGURE CHE SEGUONO SONO COMPRENSIBILI SOLO COL COMMENTO A VOCE DELL’AUTORE IN QUANTO PRIVE DI DIDASCALIE. Materiali di studio

2 claudio.bezzi@me.com Patto territoriale (1997) Valutazione tassonomica – 1 l’analisi del testo _______________________ La metodologia di “sviluppo dal basso” ha portato i soggetti pubblici e privati, che qui sottoscrivono, a una riconsiderazione della questione locale e a decidere di innovare il proprio atteggiamento con riferimento a: - il “sistema ambiente” considerato come risorsa economica di base e contesto di nuove opportunità, cui applicare lavoro e capitali nel rispetto delle regole di una equilibrata interazioneuomo-natura; - i principi della collaborazione, della concentrazione e della cooperazione, visti come forme di rapporti sociali utili e rafforzare l’identità comune del territorio e valorizzarne economicamente le risorse umane, storiche e naturali; - la diffusione di consorzi per i servizi, materiali e immateriali, e di organismi associativi e senza scopo di lucro, funzionali a promuovere nuovi saperi professionali, tecnologici, organizzativi; - la diffusione di una leadership di coalizione da selezionare sulla capacità di sintetizzare punti di vista diversi e sulla volontà di attivare, anche nel Cilento, quegli strumenti propri alle “società complesse” che consentono la progettazione e la gestione dei processi di sviluppo. ______________________ A 1 D 1 I K M 1 M LJ

3 claudio.bezzi@me.com Patto territoriale (1997) Valutazione tassonomica – 2 la tassonomia

4 claudio.bezzi@me.com P.O.R. Complem. programm. ProgrammazioneValutazioneComunicazione Bando Formulario Griglia di valutazione Programmazione  Comunicazione  Valutazione: modello astratto* * basato su un caso di studio reale

5 claudio.bezzi@me.com Programmazione  Comunicazione  Valutazione: realtà riscontrata - 1 P.O.R. Complem. programm. ProgrammazioneValutazioneComunicazione Bando Formulario Griglia di valutazione A2A2 A2A2 A A A1A1 A1A1 Un elemento del POR (con la sigla “A”) viene correttamente richiamato nel formulario (“A 1 ”) e quindi richiamato – ai fini valutativi – nella griglia valutativa (“A 2 ”); questo è ovviamente il caso ottimale; in teoria ogni elemento del POR, del formulario e della griglia dovrebbero avere questo livello di coerenza

6 claudio.bezzi@me.com P.O.R. Complem. programm. ProgrammazioneValutazioneComunicazione Bando Formulario Griglia di valutazione B1B1 B1B1 B B Un elemento del POR (con la sigla “B”) non è richiamato nel formulario; questo comporterebbe un grave handicap per chi formula il progetto; forse conosce bene il POR, e avrebbe quindi potuto fare dei richiami nel suo progetto, ma non ne ha trovato spazio nel formulario; se poi nella griglia valutativa tale elemento fosse compreso (“B1”) il progettista sarebbe oggettivamente penalizzato. ? Programmazione  Comunicazione  Valutazione: realtà riscontrata - 2

7 claudio.bezzi@me.com P.O.R. Complem. programm. ProgrammazioneValutazioneComunicazione Bando Formulario Griglia di valutazione C C C1C1 C1C1 Un elemento del POR (“C”) è chiaramente presentato nel formulario (C1”), ma non viene valutato perché non presente nella griglia di valutazione; in questo modo si perde la possibilità di giudizio su un elemento importante, e si crea confusione nel progettista. Programmazione  Comunicazione  Valutazione: realtà riscontrata - 3

8 claudio.bezzi@me.com P.O.R. Complem. programm. ProgrammazioneValutazioneComunicazione Bando Formulario Griglia di valutazione C C C1C1 C1C1 Variante del caso precedente: lo stesso elemento C viene valutato dall’elemento “D” della griglia, erroneamente ritenuto corrispondente di “C” ma in realtà – all’analisi – riferibile ad altri elementi. D D Programmazione  Comunicazione  Valutazione: realtà riscontrata - 4

9 claudio.bezzi@me.com Linee guida sanitarie (2000-2001) Valutazione tassonomica 1/2 4 1056 Criticità organizzativ e di I grado Raggruppame nti logici generali Criticità organizzativ e di III grado Criticità organizzative di II grado 9 87 11 13 14 15 16 17 191820 2122 23 2425 2726 28 2 indicazioni al ricovero 3 inquadram. diagnostico 3 3 6 terapia chirurgica 53 Linea guida Ictus cerebrale Legenda: Linee logiche (capitoli del testo)‏ # Raccom. di Grado C (o N.C.)‏ # Raccomandazioni di Grado B # # Raccomandazioni di Grado A Connessioni tipo “Se… allora” Elementi ‘critici’ (da valutare) ti

10 claudio.bezzi@me.com Val. servizio formazione ASL PG (2001-2002) Paradigma lazarsfeldiano – 1 la concettualizzazione

11 claudio.bezzi@me.com MANDATO del servizio formativo ASL 2 del Perugino MANDATO del servizio formativo ASL 2 del Perugino dimensione 1 FORMAZIONE dimensione 1 FORMAZIONE dimensione 3 ORGANIZZAZIONE dimensione 3 ORGANIZZAZIONE dimensione 2 QUALITA’ dimensione 2 QUALITA’ sotto-dimens. 1.1 SVILUPPO RISORSE UMANE sotto-dimens. 1.1 SVILUPPO RISORSE UMANE sotto-dimens. 1.2 CONOSCENZE sotto-dimens. 1.2 CONOSCENZE sotto-dimens. 1.3 PROGRAMMAZ. AZIENDALE sotto-dimens. 1.3 PROGRAMMAZ. AZIENDALE sotto-dimens. 1.4 PROMOZIONE SALUTE sotto-dimens. 1.4 PROMOZIONE SALUTE sotto-dimens. 2.1 CERTIFICABILITÀ sotto-dimens. 2.1 CERTIFICABILITÀ sotto-dimens. 2.2 PROGRAMMARE sotto-dimens. 2.2 PROGRAMMARE sotto-dimens. 2.3 PIANI FORMATIVI sotto-dimens. 2.3 PIANI FORMATIVI sotto-dimens. 3.1 ORGANIZZAZ. FORMALE sotto-dimens. 3.1 ORGANIZZAZ. FORMALE sotto-dimens. 3.2 RISORSE sotto-dimens. 3.2 RISORSE sotto-dimens. 3.3 METODOLOGIA PROGRAMMAZ. sotto-dimens. 3.3 METODOLOGIA PROGRAMMAZ. Val. servizio formazione ASL PG (2001-2002) Paradigma lazarsfeldiano – 1 la mappa

12 claudio.bezzi@me.com Esito trattamento Sert MO (2006) Concettualizzazione indicatori – I parte Mandato/Richieste (o: Contesto socio-sanitario) ‏ Utente E suo contesto sociale Applicazione (delle leggi)‏ Efficacia (delle procedure)‏ Vuoto di norme e procedure Chiarezza degli obiettivi Superfetazione degli obiettivi Età, Sesso, Stato Civile, Titolo studio Presenza di figli Convivenza Alloggio (possiede una dimora/non ha fissa dimora)‏ Situazione professionale (ha un lavoro/non ce l’ha)‏ Provenienza geografica (rinvia a modelli culturali e comport.)‏ Religione Caratteristiche sociografiche Modalità accesso al servizio Dipendenze patologiche Uso e comportament o Patol. Organ. Psico -pat. Modalità Approccio al servizio e alle cure Adeguamento e conformità alle norme sociali Correlate Non correlate Invalidanti Non invalidanti Correlate Non correlate Invalidanti Non invalidanti Coattivo Volontario Mediato Tempo in carico Adesione/Motivazione Altri programmi precedenti e loro esito Altri servizi che hanno in carico Non problematico ma sanzionato Abuso (danneggia sé e gli altri)‏ Dipendenza: Fisica Psichica Viraggio: Peggiorativo Migliorativo Polidipendenza (come forma di cambiamento)‏ Comportamentali (p.es. alimentari)‏ Sostanze legali (alcol, caffè, nicotina)‏ Sostanze illegali: Eroina Cocaina Cannabis Poli-dipendenze Frequenza Via di assunzione durata Comportamenti: Affettivi Lavorativi Verso il Sert Dannoso per sé: Con conseguenze legali Senza conseguenze legali Dannoso per gli altri: Con conseguenze legali Senza conseguenze legali Correlate/Non correlate Norme (Leggi, Regolamenti, procedure e consuetudini)

13 claudio.bezzi@me.com Esito trattamento Sert MO (2006) Concettualizzazione indicatori – II parte Risorse/Strumenti/Modali tà PersonaleIl “set”Strumenti (Economia) ‏ E’ un pre-requisito, e agisce trasversalmente su tutti gli altri DiagnosticiTerapeuticiTempiLuoghi Istituzionali/ Organizzativi Di supporto Formazione Sistema valoriale individuale Leadership Tratti personologici Formazione pregressa individuale Aggiornamento e formazione continua Formazione nell’équipe Formazione nell’Azienda (comprensione degli obiettivi Capacità di lavorare in gruppo Disagio, burn-out, Turn over Motivazione Formale (autorità)‏ Informale (autorevolezza)‏ Protocolli/Procedure: Di servizio A livello professionale Farmaci Testistici: Medici Psicologici Educativi Colloquio e osservazione Protocolli/Procedure (come per “Diagnostici”)‏ Farmaci Psicoterapia Colloqui Monitoraggio terapeutico Affiancamento/Orientamento Atteggiamento pedagogico Ricoveri ospedalieri Invio ad altre strutture -concreti ‘nodi’ della rete: Asl, Comuni, Provincia Accordi inter-istituzionali di ogni tipo Afeguata quantità delle R.U. Adeguata composizione delle R.U. Rete informatica Infrastruttura informatica Altri strumenti di base (telefono, fotocopiatrice, …)‏ Altri strumenti specialistici (e di controllo)‏ Spost. (da struttura a struttura, per sedi diverse, …)‏ Relazioni (terapeutiche, di programmazione, …)‏ Accesso alle prestazioni (da parte degli utenti)‏ Il SerT: Progettazione e organizzazione degli spazi interni Il Front Office, l’accoglienza La rete

14 claudio.bezzi@me.com Esito trattamento Sert MO (2006) Gli indicatori – Esempio 1

15 claudio.bezzi@me.com Esito trattamento Sert MO (2006) Gli indicatori – Esempio 2

16 claudio.bezzi@me.com

17

18

19

20 Progetto Equal “Artemis” (2004-2005) Brainstorming

21 claudio.bezzi@me.com Progetto Equal “Artemis” (2004-2005) S.P.O.

22 claudio.bezzi@me.com

23 Progetto Equal “Artemis” (2004-2005) Rappresentazione grafica della sintesi dei risultati 1^ valutazione 3^ valutazione 2^ valutazione incremento della seconda valutazione valore della prima valutazione seconda valutazione terza valutazione

24 claudio.bezzi@me.com Progetto Equal “Artemis” (2004-2005) Rappresentazione grafica dell’andamento degli indicatori

25 claudio.bezzi@me.com Progetto Equal “Artemis” (2004-2005) Swot relazionale

26 claudio.bezzi@me.com Progetto Equal “Artemis” (2004-2005) Agenda dei fatti rilevanti

27 claudio.bezzi@me.com Swot relazionale coop. italo-argentina (2004)

28 claudio.bezzi@me.com Relazione fra Fondi in un Interreg (2003) N.G.T.

29 claudio.bezzi@me.com Integrazione Obiettivo principale Altro obiettivo Altri programmi con analogo obiettivo Obiettivo implicito trasversale Programma XYZ decisioni Beneficiari (1) nono Fine Modalità 1Modalità 2 Presenza di un determinato fattore sì Investimento altra Istituzione nono Erogazione servizi Collaborazione ISI con altri progetti territoriali Comunicazione (vari tipi per vari target) Servizi concreti conseguenti l’obiettivo Costruzione della rete e sviluppo ‘cultura’ Altro prog. Rete? (2) sì nono Fine Efficacia? (3) sì Fine nono Mappa concettuale logica programma (2003- 2004)

30 claudio.bezzi@me.com Dip. Prevenzione Perugia (2004-2005) Mappa concettuale - 1 Risorse Il Dip. ha il compito di “assicurare alla popolazione di riferimento l’individuazione, la valutazione delle cause di nocività e malattia umana e animale, nonché dell’impatto sulla salute delle politiche ambientali e sociali” Obiettivi: IndividuareValutare Comportamenti Politiche ‘Filtro’ operato dal contesto, cultura professionale ‘locale’ ‘Filtro’ operato dal contesto, cultura professionale ‘locale’ Mandato istituzionale Norme a vari livelli Leggi Regolamenti Procedure formalizz. Norme a vari livelli Leggi Regolamenti Procedure formalizz. Scienza, EBP Scienza, EBP Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi Azioni del Dip. Individuazione dei pericoli AttivaPassiva Società civile Altri Enti Val. efficacia esterna Val. efficienza Val. efficacia interna Contesto

31 claudio.bezzi@me.com Dip. Prevenzione Perugia (2004-2005) Mappa concettuale - 2 Il Dip. ha il compito di “promuovere azioni per la mitigazione dei fattori di rischio e ove possibile per la rimozione delle cause di nocività e malattia, umana e animale, mediante iniziative coordinate con i Distretti…” Obiettivo: ”interventi diretti sui rischi” Obiettivo: ”interventi diretti sui rischi” Obiettivo: “informaz., comunicaz., educaz.”, anche obiettivi di uguale livello Obiettivo: “informaz., comunicaz., educaz.”, anche obiettivi di uguale livello Obiettivo: “Supporto alla Direzione Generale” Obiettivo: “Supporto alla Direzione Generale” Vedi figura 6 Mandato istituzionale Eventuale coordinamento con altri Enti o privati Individuazione e valutazione cause di nocività, …

32 claudio.bezzi@me.com Dip. Prevenzione Perugia (2004-2005) Mappa concettuale – 3 (sintesi delle quattro mappe) Il Dipartimento Risorse.. Mandato istituzional e Norme a vari livelli Leggi Regolame nti Procedure formalizz. Norme a vari livelli Leggi Regolame nti Procedure formalizz. Scienza, EBP Scienza, EBP Individuazione dei pericoli AttivaPassiv a Società civile Altri Enti Direzione aziendale Destinatari: CollettivitàCittadini Operator i di settore Informaz. Comunicaz. Educaz. Informaz. Comunicaz. Educaz. Intervent i diretti sui rischi Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi ‘Filtro’ operato Cultura ‘locale’ dal contesto, professionale Contesto

33 claudio.bezzi@me.com Politiche del lavoro lombarde (2008-2009) Analisi delle relazioni fra interventi – 1 La griglia

34 claudio.bezzi@me.com Politiche del lavoro lombarde (2008-2009) Analisi delle relazioni fra interventi – 2 I risultati Baricentri interventi di politica del lavoro Baricentri obiettivi principali delle politiche

35 claudio.bezzi@me.com Politiche del lavoro lombarde (2008-2009) Scala di distanza valoriale

36 claudio.bezzi@me.com Servizi di placement universitari (2008-2009 Analisi multicriteri – mappa finale


Scaricare ppt "VERSIONE MAGGIO 2014 NOTA: LE FIGURE CHE SEGUONO SONO COMPRENSIBILI SOLO COL COMMENTO A VOCE DELL’AUTORE IN QUANTO PRIVE DI DIDASCALIE."

Presentazioni simili


Annunci Google