La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pancreatite acuta Forma Lieve (80%) rapida risoluzione, assenza di complicazioni Forma Grave (20%) Decorso prolungato, complicanze locali e sistemiche,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pancreatite acuta Forma Lieve (80%) rapida risoluzione, assenza di complicazioni Forma Grave (20%) Decorso prolungato, complicanze locali e sistemiche,"— Transcript della presentazione:

1

2

3 Pancreatite acuta Forma Lieve (80%)
rapida risoluzione, assenza di complicazioni Forma Grave (20%) Decorso prolungato, complicanze locali e sistemiche, mortalità elevata

4 Pancreatite acuta Fattori etiologici
Metabolici Alcolismo Iperlipoproteinemia Ipercalcemia Farmaci (es. diuretici tiazidici) Genetici Gene tripsinogeno cationico PRSS1 Gene inibitore secretorio pancreatico della tripsina SPINK1 Gene cheratina 8 Meccanici Traumi Calcoli Danno iatrogeno Danno perioperatorio Procedure endoscopiche Neoplasie Infezioni

5

6

7

8 Pancreatite acuta Lesioni istologiche
Danno microvascolare con edema Steatonecrosi da enzimi lipolitici Reazione flogistica acuta Distruzione proteolitica del parenchima pancreatico Distruzione dei vasi ematici con conseguente emorragia interstiziale.

9 4 2 3 5

10 Pancreatite cronica

11 Pancreatite Cronica Fattori etiologici
Autoimmune Associata a fattori genetici Gene tripsinogeno cationico PRSS1 Gene inibitore secretorio pancreatico della tripsina SPINK1 Gene cheratina 8 Gene fibrosi cistica (CFTR) Deficit di a1-antitrpsina Emocromatosi Secondaria a neoplasie a lenta crescita Benigne Maligne Secondaria a patologia della papilla di Vater Disfunzione sfintere di Oddi +/- litiasi o microlitiasi biliare Lesioni organiche Lesioni funzionali Lesioni miste Associata a distrofia cistica della parete duodenale Variante solida Variane cistica Secondaria a pancreatite acuta

12 Pancreatite Cronica Fattori etiologici
Secondaria ad anomalie congenite Pancreas divisum Pancreas anulare Anomalie giunzione bilio-pancreatica Iperparatiroidismo Farmaci Dislipidemia Insetticidi Idiopatiche

13 Pancreatite cronica Lesioni istologiche
Fibrosi parenchimale Riduzione dimensione e numero acini Relativo risparmio isole di Langerhans Dilatazione di grado variabile dei dotti pancreatici Infiltrato flogistico cronico.

14 1 2 3 5 4 Pancreatite cronica

15 Bersaglio: interstizio / acini / dotti
Danno : Necrosi / Apoptosi Infiammazione RILASCIO CITOCHINE Riassorbimento detriti cellulari Attivazione / proliferazione fibroblasti / cellule stellate MIOFIBROBLASTI Metalloproteinasi Produzione e deposito di matrice extracellulare PANCREATITE CRONICA

16

17 Cisti Cisti non neoplastiche Neoplasie cistiche (5-15%)
Cisti congenite Multiple (mucoviscidosi) Singole Pseudocisti Da ritenzione (pancreatite) Cisti mucinose Cisti enterogene da duplicazione Cisti endometriosiche Neoplasie cistiche (5-15%) Tumore cistico sieroso Benigno Tumore cistico mucinoso Borderline Maligno

18 Pseudocisti pancreatica

19 Neoplasie sierose cistiche
Benigne nel 90% (cistoadenoma) 1-2% tumori pancreas, 30-40% t. cistici 60-70 anni, entrambi i sessi Decorso clinico indolente Assenza di ittero (coledoco non infiltrato) Forma sporadica (gene VHL 3p25.5) Forma congenita (s. di Von Hippel-Lindau) Cistoadenocarcinoma a crescita infiltrante Prognosi ottima

20 Cistoadenoma sieroso MACROSCOPIA: Grandi dimensioni, ben circoscritta,
Macro- o microcistico MICROSCOPIA: epitelio cubico citoplasma chiaro ricco in glicogeno, nucleo rotondeggiante, privo di atipie e mitosi

21

22 Tumori cistici mucinosi
Donne Corpo - coda (90%) 30% neoplasie pancreatiche Stroma cellulato simil-ovarico ER / PR+ Epitelio alto muco-secernente Cistoadenoma (benigno) Borderline Cistoadenocarcinoma (maligno) Invasione della parete Prognosi migliore rispetto al ca. duttale

23 Cistoadenoma mucinoso
Priva di connessione con il sistema duttale (ERCP) Uni- o pluriconcamerata cm Pseudocapsula Tessuto primordiale ovarico dislocato nel pancreas, fegato o retroperitoneo

24 Cistoadenoma mucinoso
Epitelio colonnare mucosecernente Stroma ovarico “specializzato” sottostante Epitelio: CK 7, 8, 18, 19+ EMA, Ca 19-9, CEA + Stroma: Vimentina,Actina, ER, PR+

25 Invasione capsula Espressione di p53 mutata

26 Neoplasia mucinosa papillare intraduttale
Benigna Borderline Maligna non invasiva Maligna invasiva Testa del pancreas (70-80%) Origina dai dotti pancreatici principali Ectasie duttali o cisti contenenti mucina, > 1 cm Sesso maschile, età media 65 aa Sopravvivenza 50-80% a 5 yr BIOLOGIA

27 Neoplasia mucinosa papillare intraduttale
MACRO: Crescita intraduttale con dilatazione diffusa o segmentaria dotto principale e/o dotti 2° ordine di tipo papillare di tipo ectasico MICRO: Epitelio cliindrico mucosecernente papillare tipo intestinale (CDX2+ MUC2+) tipo bilio-pancreatico (MUC1+ 40%) tipo null o gastrico (MUC5AC+)

28 Neoplasia mucinosa papillare intraduttale
PROGNOSI FAVOREVOLE: forme periferiche, <3 cm, cistiche, testa, displasia “low grade”, epitelio di tipo intestinale chirurgia conservativa

29 D1 iperexpression p21 iperexpression DPC4 mutation PanIn: dotti di piccolo calibro, <0,5 cm, epitelio piatto o papillare mucosecernente con diverso grado di displasia citologica e strutturale

30 Adenocarcinoma del pancreas
Testa 60% Corpo 15% Coda 5% Intero organo 20% Altamente invasivo Desmoplasia Infiltrazione perineurale (dd pancreatite cron.) Ittero ostruttivo Tromboflebiti migranti

31

32 Differenziazione strutturale di basso grado
Atipie citologiche marcate G1 - G2 - G3

33 Adenocarcinoma duttale

34 Marcatori immunoistochimici
CEA Ca 19-9 CK 7,8,18,19+ CK 20-/+ MUC1+, MUC2- Collagene I, IV, Fibronectina (tessuto fibroso)

35 % K-ras 12p >90 p16 (CDKN2A) 9p >95 p53 17p 50-70 SMAD4 18q 55
Gene Locus cromosomico % K-ras 12p >90 p16 (CDKN2A) 9p >95 p53 17p 50-70 SMAD4 18q 55 AKT2 19q 10-20 MYB 6q 10 AIB1 20q BRCA2 13q 7-10 LKB1/STK11 19p >5 MKK4 TGFb-R1; TGFb-R2 9q; 3p RB1

36 Sindromi familiari con predisposizione per carcinoma del pancreas
Gene RISCHIO Hereditary breast and ovarian cancer Carcinoma colo-rettale ereditario non-poliposi (Lynch II variant) Pancreatite ereditaria BRCA2 (13q12-q13) hMSH2 (2p22), hMLH1 (3p21) PRSS1 (7q35) 4-10× ? 50-80x

37 Sindromi familiari con predisposizione per carcinoma del pancreas
Gene RISCHIO Peutz-Jeghers syndrome Sindrome del nevo displastico STK11/LKB1 (19p13) p16 (9p21) 130× 20-35x

38 Varianti Adenocarcinoma mucoide Adenocarcinoma a cellule aciniche
Carcinoma oncocitario Carcinoma adenosquamoso Carcinoma anaplastico a cellule giganti a cellule fusate sarcomatoide

39 Fattori prognostici Testa del pancreas <2 cm Sede intrapancreatica
Assenza di metastasi linfonodali G1 Diploidia

40 Fattori prognostici TRANCE DI RESEZIONE: Coledoco (criostato)
Pancreas (criostato) Duodeno prossimale (piloro conservato) Retroperitoneale (tessuto adiposo peripancreatico posteriore e laterale all’a. mesenterica superiore) Estremità distali di vasi di grosso calibro con tessuto connettivo-adiposo circostante

41 Adenocarcinoma mucoide

42 Carcinoma anaplastico sarcomatoide
a cellule fusate

43

44 Carcinoma oncocitario

45 Diagnosi preoperatoria
Citologia Secrezione duodenale 66% Testa 79% Coda 33% Succo pancreatico (Colangiopancreatografia) 50 – 85% FNAB 90% Es. intraoperatorio >90 % Agobiopsia

46 Fattori prognostici Sopravvivenza a 5 anni 4% 90% exitus entro 1 anno
Metastasi 75% IN STADIO T1 – T2 L. arteria epatica comune L. legamento pancreatico-duodenale L. Pancreatico-duodenali ant. L. Pancreatico-duodenali post. L. arteria mesenterica sup

47 Adenocarcinoma a cellule aciniche
1% neoplasie pancreas endocrino sesso maschile, età avanzata 50% dei casi metastasi epatiche e linfonodali al momento della diagnosi testa, corpo, coda FATTORI PROGNOSTICI FAVOREVOLI Età < 60 anni, resecabilità, assenza di metastasi alla diagnosi ELEVATO TASSO DI RECIDIVE

48 Adenocarcinoma a cellule aciniche
MACROSCOPIA: 5-30 cm (media 10 cm) masse solide, nodulari, a margini netti colore biancastro per presenza di tessuto connettivo denso MICROSCOPIA: Struttura solida, trabecolare, pseudoacinare Citoplasma eosinofili, granulare, PAS+ Nucleo polarizzato, rotondeggiante

49 Adenocarcinoma a cellule aciniche

50 Adenocarcinoma a cellule aciniche

51 IIC: CK a basso peso molecolare, tripsina, amilasi, lipasi

52 Pancreatoblastoma Raro, sesso maschile
Picco bimodale (3-5, anni) Talvolta congenito DG: FP, 20% metastasi alla diagnosi MACRO: massa di grandi dimensioni, margini infiltranti, aspetto lobulato e variegato con emorragie e necrosi MICRO: aree solide indifferenziate, con “corpuscoli squamoidi”, accenni di differenziazione aciinare, pleomorfismo, mitosi

53 Pancreatoblastoma IIC: amilasi, lipasi, Tripsina, CEA+ BM: Anomalie
APC/beta-catenina nel 67% dei casi Pancreatoblastoma PROGNOSI variabile: buona in età pediatrica, pessima in età più avanzata con metastasi (18 mesi)

54 Pancreas endocrimo

55 Tumori endocrini Rari (2%) Adulti Ubiquitari Solitari o multipli
Criteri di malignità: Metastasi Invasione vascolare Infiltrazione organi adiacenti Criteri istologici non sufficienti Prognosi ottima per lesioni < 2cm

56 Tumori endocrini Insulinomi (celllule ) Gastrinomi (cellule G)
Glucagonomi (cellule ) Somatostatinomi (cellule ) VIPomi (cellule D1) Carcinoidi pancreatici (cellule enterocromaffini) Carcinomi indifferenziati a piccole cellule

57 Sindromi endocrine Insulinomi (celllule ) (generalmente benigni)
Crisi ipoglicemiche con alterazioni neurologiche Glucagonomi (cellule ) Eccessivo catabolismo di glucagone: dermatite necrolitica migrante, stomatite, perdita di peso, ipoaminoacidemia, intolleranza glucidica Somatostatinomi (cellule ) Colelitiasi da ridotta motilità colecistica, steaoterrea da ridotta secrezione pancreatica, ipoclridria da ridotta secrezione gastrica, diarrea da ridotto assorbimento intestinale, lieve intolleranza glucidica

58 Sindromi endocrine Gastrinomi (cellule G) VIPomi (cellule D1)
S. di Zollinger -Ellison: eccessiva secrezione di gastrina con iperesecrezione gastrca massiva ed ulcere peptiche VIPomi (cellule D1) S. di Verner-Morrison: diarrea acquosa per liberazione di sostanze che influenzano la secrezione intestinale Carcinoidi pancreatici (cellule enterocromaffini) S. da carcinoide per liberazione di serotonina Carcinomi indifferenziati a piccole cellule S. paraneoplastiche o asintomatici

59 Masse uniche o multiple , rotondeggianti,
a limiti netti, stroma e consistenza variabile

60

61

62 Struttura trabecolare o solida, cellule monomorfe, regolari con citoplasma ben rappresentato
Granuli visibili all’ultrastruttura Contenuto ormonale identificabile con IIC

63

64 Beta

65 Cellule G

66 VIP

67 Adenocarcinoma vie biliari extraepatiche
Raro, sesso maschile, età media 70 anni Associazione con colite ulcerosa e colangite sclerosante (rr 31.2) BM : K-ras precoce, p53 tardivo T. di Klatskin: giunzione del cistico e confluenza dei dotti epatici dx e sn nel dotto comune Prognosi pessima (metastasi alla diagnosi)

68 MACRO: forma polipoide, forma diffusa infiltrante

69 MiCRO: Adenocarcinomi spesso papillari

70 Tumori della colecisti
Epiteliali Benigni Adenoma Cistoadenoma Papillomatosi (adenomatosi) Epiteliali Maligni Adenoacarcinoma papillare A. di tipo intestinale A. di tipo gastrico A. mucinoso A. a cellule chiare A. a cellule “signet ring” Ca. squamoso Ca. adenosquamoso Ca. a piccole cellule Ca. indifferenziato Cistoadenocarcinoma Non epiteliali Tum a cellule granulari Leiomioma Leiomiosarcoma Rabdomiosarcoma Sarcoma di Kaposi Linfomi Carcinoidi Carcinoide-Adenocarcinoma

71 Adenocarcinoma della colecisti
F:M= 2-6:1, età avanzata Fattori di rischio: Calcolosi/colecistite (progressione irritazione > stasi > flogosi > necrosi > rigenerazione > displasia > neoplasia) Sostanze mutagene Predisposizione genetica (Gardner, Peutz-Jeghers) Anomalie giunzione coledoco-dotto pancreatico Alterazioni molecolari (p53, p16, DCC, APC)

72 MACROSCOPIA: Diffusa infiltrante Esofitica polipoide MICROSCOPIA: Adenocarcinoma

73 Morfologia delle lesioni in corso di Diabete Mellito
Pancreas Sistema vascolare Macroangiopatia Microangiopatia Rene Complicazioni oculari Sistema nervoso periferico

74 PANCREAS Riduzione numero e volume cellule insulari
Insulite linfocitaria T Degranulazione cellule b Modesta riduzione volume insule (Tipo II) Amiloidosi Iperplasia insule in neonati non-diabetici, figli di madri diabetiche

75 Sistema Vascolare Macroangiopatia Microangiopatia
Aterosclerosi grossi vasi e coronarie Gangrena arti inferiori Arteriolosclerosi ialina Microangiopatia Ispessimento membrane basali (collagene IV)

76 Nefropatia Lesioni glomerulari Lesioni vascolari (arteriolosclerosi)
Ispessimento membrane basali Glomerulosclerosi diffusa Glomerulosclerosi nodulare (Kimmelstiel-Wilson) Lesioni vascolari (arteriolosclerosi) Pielonefriti Papillite necrotizzante

77 Neuropatia diabetica EM: ispessimento lamine basali cellule di Schwann e perinervio + ispessimento pareti dei capillari endoneuriali (duplicazione lamine basali) PATOGENESI Fattori metabolici ed ischemici polineuropatia simmentrica

78 Neuropatia diabetica Ispessimento vascolare

79 Neuropatia diabetica Neuropatia focale o multifocale dei nervi prossimali Polineuropatia simmetrica distale Degenerazione assonale Demielinizzazione segmentaria Modificazioni ipertrofiche Clusters di rigenerazione

80 Neuropatia diabetica Aree di perdita di fibre mieliniche
Studi autoptici Aree di perdita di fibre mieliniche Danno perineuriale Formazione di neuromi in miniatura Microangiopatia nervo sciatico

81

82

83

84


Scaricare ppt "Pancreatite acuta Forma Lieve (80%) rapida risoluzione, assenza di complicazioni Forma Grave (20%) Decorso prolungato, complicanze locali e sistemiche,"

Presentazioni simili


Annunci Google