La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI"— Transcript della presentazione:

1 PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
SALI BINARI SALI NEUTRI SALI TERNARI SALI ACIDI SALI QUATERNARI

2 PREPARAZIONE DEI SALI NEUTRI
I Sali sono dei composti chimici che nella loro molecola contengono sia un elemento a comportamento metallico sia un elemento a comportamento non metallico. Pertanto essi si formano dalla combinazione di elementi o di composti che presentano le suddette caratteristiche. I Sali a seconda del numero di specie chimiche presenti si possono dividere in: SALI BINARI a due componenti SALI TERNARI a tre componenti SALI QUATERNARI a quattro componenti A seconda della composizione in : SALI NEUTRI SALI ACIDI SALI BASICI

3 QUADRO SINOTTICO DELLA PREPARAZIONE DEI SALI
Metallo + non metallo = Sale Metallo + Anidride = Sale Non metallo + Ossido = Sale Ossido + Anidride = Sale Ossido + Acido = Sale Anidride + Idrossido = Sale Idrossido + Acido = Sale Idrossido + non metallo = Sale Acido + Metallo = Sale

4 PREPARAZIONE DEI SALI E LORO NOMENCLATURA
Per preparare un sale ternario neutro è opportuno partire dal nome con cui viene denominato, facendo un percorso a ritroso per l’identificazione dei composti interessati al processo di formazione. Per tale operazione si procede nel seguente modo: osservare la desinenza del nome dell’elemento non metallico del sale, che ci dà informazioni sul valore della valenza iniziale del non metallo; preparare l’anidride e il rispettivo acido di derivazione; preparare l’ossido e l’idrossido che contengono il metallo del sale; 4. una volta preparati i suddetti composti si fa reagire, il composto che contiene il metallo e quello che contiene il non metallo. ESEMPIO : IDROSSIDO + ACIDO SALE

5 PREPARAZIONE DEL SOLFATO DI POTASSIO
Il solfato di potassio è un sale ternario neutro che contiene un non metallo (zolfo S) e un metallo (potassio K). Si osserva la desinenza del non metallo che è .. ato, il che significa, che il sale deriva da un acido che ha una desinenza in .. .ico, e un’anidride con desinenza in ..ica. In tal caso lo zolfo è stato preso con la valenza maggiore (6) tra quelle con cui si presenta (2 – 4 – 6). 2. si prepara Anidride solforica (6) (2) S + O SO3 Si prepara l’acido solforico SO H2O H2SO4

6 Idrossido di potassio K2O + H2O = K(OH) H2SO4 + 2 K(OH) = K2SO4 + 2H2O
Si prepara l’ossido e l’idrossido di potassio come segue: Ossido di potassio (1) (2) K + O2 = K2O Idrossido di potassio K2O + H2O = K(OH) 5. ACIDO SOLFORICO + IDROSSIDO DI POTASSIO = SOLFATO di POTASSIO + ACQUA H2SO K(OH) = K2SO4 + 2H2O si scinde in si scinde in 2H SO K +2OH K2SO H2O

7 CORRISPONDENZA TRA MOMENCLATURA E VALENZE
Se il non metallo è polivalente, cioè ha valenze , avremo VALENZA ANIDRIDE DERIVATA ACIDO DERIVATO SALE DERIVATO NOME METAL. NON METALLO 1 ANIDRIDE IPO …OSA ACIDO IPO …OSO IPO…..ITO di Me 3 ANIDRIDE …...….OSA ACIDO … OSO ………ITO di Me 5 ANIDRIDE …..… ICA ACIDO …..… ICO ………ATO di Me 7 ANIDRIDE PER… ICA ACIDO PER…ICO PER….ATO di Me

8 COMMENTI SULLA PREPARAZIONE DEI SALI
Per comprendere le modalità con le quali si formano i Sali, bisogna immaginare i reagenti dissociati in un solvente sotto forma ionica. Nel caso specifico, l’acido per caratteristiche proprie, libera ioni H+, mentre il radicale acido SO non si scinde in acqua, in quanto il legame tra S e O è di tipo covalente. L’ Idrossido solubile in acqua si scinde completamente in K+ e OH- In fase di ricomposizione gli ioni si riaggregano seguendo la maggiore differenza di elettronegatività presente tra i vari componenti, per cui, il potassio K , che è più elettropositivo dell’ idrogeno H, si aggregherà prima all’ossigeno del radicale acido, che tra gli elementi presenti è quello più elettronegativo. Inoltre essendo il numero di ossidazione del radicale acido SO4, - 2 , occorrono 2 ioni K+ per saturali e costituire la molecola. VEDI SEQUENZA ANIMATA NELLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CLICCANDO SUL MOUSE

9 SALE NEUTRO TERNARIO Reazione di formazione del Solfato di potassio (reazione di doppio scambio) Idrossido di Potassio KOH Acido Solforico H2SO4 O K O H H S K2SO4 2 H2O Solfato di potassio Acqua Clicca più volte X costruire la molecola

10 SALE ACIDO QUATERNARIO
Nel caso in cui nella reazione di formazione, a esempio, del Solfato di potassio, si ha una ionizzazione parziale del radicale acido , allora avremo un residuo molecolare acido del tipo HSO4 - , che reagirà con il metallo, per dare un sale acido quaternario. Idrossido di Potassio KOH Acido Solforico H2SO4 O K O H H S K HSO4 H2O Bisolfato di potassio Acqua Tali sali, nella nomenclatura classica, prendono il prefisso Bi.. a indicare che nella molecola vi sono dei residui di H, per cui il sale è detto sale acido.

11 H2 + Cl2 HCl Na2 O + HO2 Na OH HCl Na OH Na H Cl OH
SALE NEUTRO BINARIO I Sali binari sono quei sali in cui sono presenti solo il metallo e il non metallo. Generalmente si formano dalla reazione di un Idracido con un composto che contiene il metallo. H Cl2 HCl Acido Cloridrico (Acido binario) Na2 O + HO2 Na OH Idrossido di Sodio Cloruro di Sodio + Acqua HCl + Na OH + Na H + + La nomenclatura classica prevede che la desinenza in ..idrico dell’Idracido si trasformi in ..uro nel sale. Pertanto dall’acido Cloridrico avremo il cloruro di.. Cl - OH - Clicca X costruire le molecole


Scaricare ppt "PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI"

Presentazioni simili


Annunci Google