La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Hong Kong Trattati di Nanchino (1842) e di Pechino (1860): cessione di HK.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Hong Kong Trattati di Nanchino (1842) e di Pechino (1860): cessione di HK."— Transcript della presentazione:

1 Hong Kong Trattati di Nanchino (1842) e di Pechino (1860): cessione di HK dalla Cina alla Gran Bretagna; 1898: la Gran Bretagna ne acquisisce anche il retroterra in affitto per 99 anni; 1941: occupazione giapponese da cui viene liberata nel 1945; Dopo il 1949: Il governo popolare di Pechino non occupa HK, che ha quindi sviluppato le sue attrezzature portuali, diventando uno degli scali asiatici più importanti durante tutto il XX secolo; Accordi sino-britannici del dicembre 1984: HK sarebbe diventata dal luglio 1997 una Regione Amministrativa Speciale della RPC; 1997: Deng Xiaoping: “Un paese, due sistemi: alla Cina politica estera e difesa, a HK libertà amministrativa per 50 anni, e cioè fino al 2047

2 Rivolta dei Boxer ( ) I Boxer erano i membri di una società segreta a carattere paramilitare che condusse un’insurrezione contro la presenza straniera Base sociale: braccianti agricoli, battellieri, trasportatori, disertori, etc. Forti connotazioni xenofobe: sollevazioni contro le imprese straniere Difesa dei valori tradizionali cinesi e alleanza con la dinastia Qing 21 giugno 1900 Dichiarazione di guerra alle potenze occidentali da parte dell’imperatrice vedova Cixi Contingente internazionale di uomini, composto dalle armate di otto potenze (Gran Bretagna, Francia, Italia, Impero Austro-Ungarico, Belgio, Russia, Giappone e Usa) settembre 1901 Protocollo di pace imposto alla Cina: guarnigioni straniere a Pechino in difesa delle legazioni straniere; divieto ai residenti cinesi di entrare nel quartiere delle legazioni a Pechino; sospensione per 5 anni degli esami imperiali; indennità di 450 milioni di tael

3 Guerra russo-giapponese (1904-1905)
Causa principale: contesa per il possesso della Manciuria Effettivi russi vs giapponesi Sconfitta russa (battaglia di Tsushima), mediazione del presidente statunitense Theodore Roosevelt e conseguente trattato di Portsmouth (settembre 1905): la Russia cede al Giappone la parte meridionale dell’isola di Sakhalin (che recupera solo nel 1952 con il trattato di San Francisco) e Port Arthur. I russi devono ritirarsi dalla Manciuria e riconoscere la Corea come zona di influenza giapponese. 1910: Annessione della Corea da parte del Giappone

4 Movimento dei cento giorni (giugno 1898)
Leader: imperatore Guangxu (nipote dell’imperatrice Cixi) Vasto programma di riforme in campo politico, sociale, culturale, militare ed educativo Oppositori: Imperatrice Cixi, Yuan Shikai (a capo dell’Esercito del Beiyang), Gran Consiglio 21 settembre 1898 Colpo di stato delle forze conservatrici: le truppe di Shikai entrano a Pechino; l’imperatore Guangxu viene posto agli arresti domiciliari; Cixi prende il potere come reggente

5 Riforme applicate da Cixi (La «Nuova Politica»)
1902 Riforma del sistema scolastico e degli esami sul modello giapponese, con il rinnovamento delle accademie private e la creazione dell’Università di Pechino 1905 soppressione dei tradizionali esami di Stato 1905 modernizzazione delle forze armate sul modello giapponese 1906 istituzione dei Ministeri dell’Istruzione e della Guerra

6 Sun Yat-sen ( ) Obiettivi politici: destituzione della dinastia Qing; abbattimento del sistema imperiale; istituzione di una Repubblica sul modello occidentale I “tre principi del popolo”: nazionalismo, democrazia e benessere del popolo (ovvero riforma agraria e redistribuzione egualitaria delle terre) Teoria dei “cinque poteri”: esecutivo, legislativo, giudiziario, sistema degli esami e sistema censoriale di controllo Fondatore, nel 1912, del Kuomintang (KMT) o Partito Nazionalista

7 Prima guerra mondiale Agosto 1914: dichiarazione di guerra del Giappone alla Germania e occupazione (in novembre) dei possedimenti tedeschi in Estremo Oriente, tra cui quelli nella provincia cinese dello Shandong Le “ventuno domande” imposte dal Giappone alla Cina: - I primi quattro gruppi di richieste si riferivano a problemi di gestione delle ferrovie e di espansione industriale commerciale giapponese in Manciuria e nella Mongolia interna orientale - Il quinto gruppo di richieste prevedeva l’inserimento di consiglieri giapponesi in tutte le branche dell’amministrazione interna e la gestione congiunta dei servizi di polizia dove risiedevano sudditi dell’Impero giapponese Agosto 1917: la Cina entra in guerra a fianco degli Alleati contro gli Imperi centrali

8 Conferenza di Pace di Parigi (gennaio 1919 - gennaio 1920)
Consiglio dei Dieci: capi di governo e ministri degli Esteri di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone Consiglio dei Quattro: Wilson, Lloyd George, Clemanceau e Orlando Delegazione cinese: Lu Zhengxiang (già ministro degli Esteri); Gu Weijun (Wellington Koo, Columbia University, rappresentante cinese a Washington); Shi Shaoji (Alfred Sze, Cornell University, già rappresentante cinese in Gran Bretagna); Wang Zhengting (C. T.Wang, Yale, in rappresentanza del governo di Canton). inserimento nel trattato di Versailles degli articoli che concedevano al Giappone i diritti ex tedeschi dello Shandong (artt ) Il Giappone ottiene inoltre i mandati sulle Marshall, le Caroline e le Marianne

9 Il Movimento di Nuova Cultura (1915)
Leader: Chen Duxiu Periodico: «Gioventù Nuova» Base sociale: studenti e intellettuali Scarso interesse per le questioni politiche, si tratta di un movimento culturale Appello ai giovani per un rinnovamento culturale che comportasse maggiore eguaglianza, istruzione di massa, in polemica con la morale confuciana Modello occidentale: “scienza” e “democrazia”

10 Il Movimento del 4 Maggio (1919) e nascita del PCC
Base sociale: studenti, Intellighenzia, borghesia urbana e proletariato industriale Modello marxista sovietico 1921 fondato a Shanghai il Partito Comunista Cinese (primo segretario Chen Duxiu) prima collaborazione tra KMT e PCC 1925 morte di Sun Yat-sen e fine della collaborazione

11 Conferenza di Washington (12 novembre 1921 – 6 febbraio 1922)
Obiettivi politici: ridefinizione dello status quo in Estremo Oriente e nel Pacifico; disarmo navale - il trattato delle cinque potenze (Usa, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Italia) sul disarmo navale: proporzioni fissate per il naviglio delle cinque potenze: 5 a 5 per Usa e Gran Bretagna; 3 per il Giappone; e 1,75 per Francia e Italia; “vacanza navale” di dieci anni; - il trattato a quattro (Usa, Gran Bretagna, Giappone, Francia) per la sicurezza nel Pacifico: tutela dello status quo nel Pacifico; - il trattato delle nove potenze (Usa, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Italia, Cina, Belgio, Olanda, Portogallo): indipendenza della Cina, sua integrità territoriale, principio della “porta aperta”; accordo cino-giapponese: cessione alla Cina dello Shandong

12 Chang Kai-shek 1925 Comandante in Capo dell’Esercito Rivoluzionario Nazionale 1926 “Spedizione Settentrionale” contro “i signori della guerra” della Cina settentrionale per unificare della nazione sotto il Kuomintang 1927 Conquista di Nanchino, rottura definitiva con il PCC ed espulsione dei consiglieri sovietici 1928 Conquista di Pechino, nomina a “Generalissimo”, ovvero comandante in capo di tutte le forze cinesi e presidente del governo nazionale Decennio di Nanchino: consolidamento del governo di Chiang, riduzione delle concessioni e dei privilegi stranieri, modernizzazione del sistema giuridico-penale, stabilizzazione dei prezzi, riduzione del debito, riforma del sistema bancario e valutario, costruzione di ferrovie e strade, miglioramento dell’assistenza sanitaria pubblica, legiferazione contro il traffico di narcotici, aumento della produzione agricolo-industriale

13 Campagne anticomuniste
Le prime due (dicembre 1930 e maggio-giugno 1931) fallirono La terza (luglio-ottobre 1931) fu interrotta in seguito all’inizio dell’aggressione giapponese La quarta (gennaio-marzo 1933) fallì anche a causa dell’abilità tattica e strategica comunista La quinta (ottobre 1933-ottobre 1934) conseguì un grande successo costringendo i comunisti ad abbandonare il Sud e stabilirsi nel Nord-ovest, dopo la storica «Lunga Marcia» Partecipanti: Mao Zedong, Zhu De, Chen Yun, Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Liu Bocheng, Nie Rongzhen, Peng Dehuai, Yang Shangkun, Deng Xiaoping, Bo Gu, Zhang Wentian e il consigliere Braun Edgar Snow, Red Star over China (1938)


Scaricare ppt "Hong Kong Trattati di Nanchino (1842) e di Pechino (1860): cessione di HK."

Presentazioni simili


Annunci Google