La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il teatro dal Medioevo al Settecento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il teatro dal Medioevo al Settecento"— Transcript della presentazione:

1 Il teatro dal Medioevo al Settecento
(seconda parte) Lo spazio scenico Lezioni d'Autore

2

3 Lo spazio scenico nel Medioevo
Nel mondo ellenico e in quello romano il teatro, e lo spettacolo in genere, avevano luoghi e momenti deputati. Dal IV al XVI sec. il teatro, inteso come edificio, scompare dalle città europee. e le attività del ‘fare spettacolo’ vengono emarginate dal punto di vista sociale. → Senza più uno spazio destinato, invadono gli spazi della vita quotidiana: piazze, cortili, strade, sale dei banchetti, senza palcoscenico o scenografia.

4 Il dramma liturgico Il momento di svolta è il X secolo, con la nascita del dramma liturgico. Lo spazio scenico è inizialmente presso l’altare, poi sul sagrato della chiesa o nelle piazze. L’intera comunità assiste e partecipa senza alcuna separazione tra chi recita e chi assiste. Spesso la rappresentazione si snoda nei diversi luoghi della città che, per l’occasione, si trasformano in scenografia.

5

6 Il teatro di corte Umanesimo → l’élite culturale porta il teatro nel chiuso delle corti. Dapprima vengono utilizzati luoghi allestiti per l’occasione, dalla metà del Cinquecento si progettano sale apposite all’interno dei palazzi e infine edifici totalmente dedicati. Lo spazio della recitazione aumenta grazie alle quinte prospettiche dove gli attori possono muoversi, mentre la platea semiellittica e a gradoni si rifà al teatro greco.

7 Palladio, Teatro Olimpico di Vicenza

8

9 Teatralità barocca Nel XVII sec. grazie anche al successo del melodramma, tornano a diffondersi i teatri pubblici. Gusto barocco per la spettacolarità e gli effetti scenici → Esigenza di modificare lo spazio del palco per accogliere una scenografia complessa e numerose macchine teatrali. Anche la Chiesa rinnova la teatralità nella pratica e nei riti liturgici.

10

11 Il teatro a palchi (o all’italiana)
Lo spazio occupato dall’arco scenico si definisce e si amplia separando in modo netto palcoscenico e platea. Spazio e tempo della finzione acquistano così confini precisi. Il “muro immaginario”, (Diderot) la “quarta parete”. Nel XVIII secolo nasce il teatro a palchi: maggiore capienza, possibilità di creare spazi separati per un pubblico numeroso e socialmente differenziato.

12

13 Venezia, la città più ‘teatrale’ d’Europa
Il teatro popolare veneziano nasce tra Cinquecento e Seicento. Inizialmente sono le istituzioni della Repubblica che promuovono e finanziano spettacoli e feste destinati a tutta la cittadinanza. Fin dalla metà del Seicento sono presenti i teatri pubblici a pagamento, di proprietà di famiglie nobiliari e dati in gestione a impresari.

14 FINE Lezioni d'Autore


Scaricare ppt "Il teatro dal Medioevo al Settecento"

Presentazioni simili


Annunci Google