La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Luis Buñuel, Estasi di un delitto, 1955

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Luis Buñuel, Estasi di un delitto, 1955"— Transcript della presentazione:

1 Luis Buñuel, Estasi di un delitto, 1955

2 Di un’infinita tenerezza dietro un’apparente crudeltà, intransigente e comprensivo, onesto e fedele nei confronti della sua arte, di se stesso, dei suoi ideali, dei suoi amici. (Sadoul, 1978, p. 47)

3 …fatta eccezione per due o tre film, il neorealismo non mi piace
…fatta eccezione per due o tre film, il neorealismo non mi piace. Per esempio: un bicchiere, per un neorealista, è un oggetto di cristallo che serve a bere acqua e nient’altro. Ma, a seconda del grado di affettività che impieghiamo in questa contemplazione, per semplice spinta irrazionale, e per l’intervento del subconscio, quel bicchiere può evocare in me un cavallo dalla bocca malata, o il ricordo di mia madre, o qualunque altra cosa. (Turrent, Colina, 1986, p. 94)

4 Il surrealismo non era per me un’idea estetica, un movimento di avanguardia in più, ma qualcosa che impegnava la mia vita in una direzione spirituale e morale (Turrent, Colina, 1986, p. 49). Il surrealismo mi svelò che l’uomo non può fare a meno di un senso morale. Credevo alla libertà totale dell’uomo, ma ho visto nel surrealismo una disciplina da seguire, e questo mi ha fatto compiere un passo poetico e meraviglioso (Buñuel, 1962).

5 Luis Buñuel, Estasi di un delitto, 1955

6

7 Archibaldo guarda estasiato il carillon

8 Archibaldo a colloquio con Carlota
Carlota: Cos’ha? La vedo preoccupato. Archibaldo: Sì, Carlota, le devo parlare. Carlota: È successo qualcosa di grave? Archibaldo: Con lei non voglio fingere. Oggi mi è successa una cosa che mi ha turbato molto, che ha risvegliato in me sentimenti profondi e lontani. Ma non voglio parlare di questo. Carlota: Perché? Crede che non potrei capire? Archibaldo: Certo che sì. Sono io che non riuscirei a farmi capire. Carlota: Mi parli con franchezza. Chi dice che non possiamo trovare una soluzione? Archibaldo: [con speranza] Cercherò di spiegarmi. Lei per me è un ideale. [Carlota abbassa gli occhi sconsolata] So che la sua innocenza e la sua purezza potrebbero salvarmi. [Grave] Ma non voglio legarla a un destino che potrebbe essere tragico. Carlota: [con sorpresa e preoccupazione] Perché dice questo? Archibaldo: Sono convinto di non essere un uomo normale. Conosco le mie aspirazioni e mi faccio paura. Mi creda, a volte desidero ardentemente essere un gran santo, altre volte sento con certezza che potrei essere un grande criminale. Non le pare assurdo? Carlota: [ostentando tranquillità, ma essendo in fondo preoccupata] Lei vive troppo in solitudine e questo non le fa bene. Venga più spesso a trovarci, abbiamo tante cose da dirci.

9 Archibaldo a colloquio col giudice
Giudice: Mi permetta una domanda. A lei piacciono i romanzi di appendice? […] E adesso parlando seriamente, di una cosa sono sicuro: lei è un grande criminale, in potenza chiaramente. Archibaldo: [in preda all’agitazione] Cosa decide per i miei crimini? Giudice: Crimini? Ma quali crimini! Non possiamo processarla per aver desiderato la morte di qualcuno. Se ciò fosse perseguibile, noi giudici non faremmo altro. [Arriva la segretaria che annuncia la visita della moglie del giudice, il quale risponde di essere in procinto di arrivare] Archibaldo: [fra la protesta e lo sgomento] Ho ucciso io quelle donne, sono un criminale! Giudice: [appoggiando amichevolmente una mano sulla spalla di Archibaldo] Il pensiero non delinque, amico mio. Posso solo darle un consiglio… Archibaldo: [fremente] Sì. signor giudice. Giudice: [sorridendo] Si rada col rasoio elettrico signor de la Cruz! È tutto! Mi scusi, mia moglie mi aspetta… Archibaldo: Arrivederla, signor giudice. [esce disturbato]

10 A proposito di estasi di un delitto
T.P. Turrent, parlando con L. Bunuel di Estasi di un delitto, afferma: …l’atto di uccidere ha per Archibaldo una doppia funzione. Da una parte di possesso erotico, dall’altra di liberazione dell’immaginazione che gli restano dall’infanzia. Uccidendo sul piano dell’immaginazione, Archibaldo si libera. (Turrent, Colina, 1986, p. 119) Bunuel replica: …non sono d’accordo con quanto lei dice. Archibaldo vuole uccidere, non c’è dubbio. Probabilmente uccidere lo libererebbe da un punto di vista sessuale, ma non si sa cosa farebbe in seguito se arrivasse ad uccidere realmente. […] Si direbbe che desidera fallire, per poter provare ancora. Lo fa per liberarsi? Forse lo fa per il motivo contrario. So che questo sembra oscuro. Mi attira l’oscurità in un personaggio. Se cercate di costruire un personaggio molto razionalmente, costruirete un personaggio senza vita. Ci vuole una zona d’ombra. (Turrent, Colina, 1986, p. 119)

11 Il romanticismo di Buñuel
Forse un amore appassionato, sublime, che brucia come una fiamma profonda, è incompatibile con la vita. È troppo grande, troppo forte per la vita. Solo la morte può contenerlo. (Buñuel, 1982a, tr. it 2005, p. 157) …riesco solo a credere in pochi individui eccezionali e in buona fede, seppure perdenti […] Questo mi commuove veramente: è l’amore totale, l’amore nonostante tutto. Un amore assolutamente privo di speranza. […] l’amore che si afferma al di sopra di ogni cosa. È un’idea troppo romantica? Forse, ma mi emoziona sempre. (Buñuel , in: Turrent, Colina, 1986, tr. it. 1993, pp )

12 Commistione fra sensualità e spiritualità
Commistione fra sensualità e spiritualità. Bunuel racconta un suo sogno: …un altro sogno mi colpì ancora più violentemente. Vidi all’improvviso la Vergine Maria, tutta circonfusa di dolcezza, che mi tendeva le mani. Presenza molto forte, indiscutibile. E parlava, a me, sinistro miscredente, con la più grande tenerezza del mondo, avvolta in una musica di Schubert che udivo distintamente. Ho voluto ricostruire questa immagine nella Voie Lactée, ma è ben lontana dalla forza di convinzione immediata che aveva nel mio sogno. Mi inginocchiai, gli occhi mi si riempirono di lacrime e mi sentii di colpo sommerso dalla fede, una fede vibrante e invincibile. Quando mi svegliai, mi ci vollero due o tre minuti prima di ritrovare la calma. Continuavo a ripetere, sull’orlo del risveglio: «Sì, sì, io credo, Vergine Santa!” con il cuore che batteva a martello. Aggiungo che questo sogno presentava un certo carattere erotico. Erotismo contenuto entro i casti limiti dell’amore platonico, è ovvio. Forse, se il sogno fosse stato più lungo, quella castità sarebbe svanita per far posto a un vero desiderio? Non posso dirlo. Mi sentivo semplicemente innamorato, colpito al cuore, al di là dei sensi. Sensazione provata abbastanza spesso, nel corso della mia vita, non solo in sogno (Buñuel, 1982a, pp ). L’immagine della purezza, un po’ stereotipata, della Madonna in La via lattea

13 I pensieri (inconsci) sono come fantasmi che vanno ascoltati
Chi conosce i fantasmi dice che essi desiderano venire liberati dalla loro vita di fantasmi per poter riposare come antenati […] I fantasmi dell’inconscio, che imprigionati dalle difese continuano a infastidire il paziente nell’oscurità delle sue difese e dei suoi sintomi, possono assaporare il sangue, sono liberati. Alla luce dell’analisi i fantasmi dell’inconscio ritrovano riposo e sono ricondotti alla pace degli antenati e il loro potere viene trasformato in una rinnovata intensità della vita nel presente, del processo secondario e delle relazioni con oggetti nuovi e attuali. (Loewald, 1960, tr. it. 1999, pp ).

14 Afferma J.-C. Carrière co-sceneggiatore con Buñuel per molti anni:
[…l’] immaginazione […] resta innocente, da qualunque parte noi la dirigiamo. Il famoso «peccato di intenzione” della nostra infanzia, il «cattivo pensiero”, non esistono più, dal momento che inventiamo delle situazioni che vorremmo umane. Uno sceneggiatore, diceva Luis [Buñuel], deve ogni giorno uccidere il padre, violentare la madre e tradire la patria. È un suo dovere, in qualche modo. È lì per questo. Se non lo fa lui, nessuno lo farà al suo posto, e rischia di finire nei guai. Da qui un certo coraggio necessario che ci fa attraversare ogni giorno (non necessariamente per trovarvi un appiglio) l’orribile, l’irrazionale, il volgare.

15 […è] una cosa molto importante
[…è] una cosa molto importante. In effetti una cosa è l’immaginazione e un’altra è la vita. Dal punto di vista dell’immaginazione, nessuno ha niente da insegnarmi, perché so tutto, spero tutto. Con la vita è diverso. Nella realtà non sono mai stato un uomo d’azione, ma nell’immaginazione lo sono. E per questo nell’immaginazione posso essere aggressivo. Nello stesso momento in cui nella realtà sto salutando una persona, nella mia mente posso pensare di ucciderla. Sono due piani diversi: quello reale, dell’attività sociale, da una parte e dall’altra quello immaginato. […] L’immaginazione è l’unico territorio in cui l’uomo è libero. (L. Buñuel, in: Turrent, Colina, Buñuel secondo Buñuel, 1986, tr. it. 1993, pp )

16 Da qualche parte, tra il caso e il mistero, s’insinua l’immaginazione, libertà totale dell’uomo che, come le altre, hanno tentato di sminuire, di cancellare. Proprio per questo il cattolicesimo ha inventato il peccato di intenzione. Un tempo, quella che ritenevo la mia coscienza mi proibiva certe immagini: assassinare mio fratello, andare a letto con mia madre. Mi dicevo: «che orrore!” e respingevo di furia quei pensieri maledetti da sempre. Solo verso i sessanta-sessantacinque anni sono riuscito a capire in pieno e ad accettare l’innocenza dell’immaginazione. Mi ci è voluto tutto quel tempo per ammettere che quello che mi passava per la testa riguardava soltanto me, che non si trattava in alcun modo di quelli che chiamano «cattivi pensieri», in alcun modo di peccato, e che dovevo lasciar andare la mia immaginazione dove voleva, anche se cruenta e degenerata. (Buñuel, Dei miei sospiri estremi, 1982, tr. it. 2005, p. 186)


Scaricare ppt "Luis Buñuel, Estasi di un delitto, 1955"

Presentazioni simili


Annunci Google