La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti."— Transcript della presentazione:

1 Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti sono riportate nello spazio note

2 Esercizio 1 C = 0.8Y I = 100 G = 100 Calcolare il livello del reddito di equilibrio Y= C+I+G = 0.8Y+100+100 Y-0.8Y = 200 Y = 200/0.2 = 1000 Il che è lo stesso di: Y = 1/(1-c) (I+G) = 1/0.2 * (100+100) = 5*200 = 1000 (moltiplicatore)

3 Esercizio 2 Se gli investimenti aumentano a 200 come cambia Y? usando il moltiplicatore  Y = 1/(1-c)  I = 1/(1-0.8)*100 = 5*100 = 500 Verifichiamo calcolando il reddito di equilibrio in base al nuovo valore della spesa aggregata Y= C+I+G = 0.8Y+200+100 Y-0.8Y = 300 Y = 300/0.2 = 1500  Y = 1500 - 1000 = 500

4 Esercizio 3 Partendo dai dati dell'esercizio 1 ipotizziamo che la propensione marginale al consumo si riduca a 0.5 come varia il reddito? Y= C+I+G = 0.5Y+100+100 Y-0.5Y = 200 (1- 0.5)Y = 200 Y = 200/0.5 = 400  Y = 400-1000 = -600 con il moltiplicatore  Y = 1/(1-c 2 ) (I + G) - 1/(1-c 1 ) (I + G)  Y = 1/(1-0.5) (I + G) - 1/(1-0.8) (I + G) =  Y = 1/0.5(100+100) - 1/0.2(100+100) = 2*200 - 5*200 = 400 - 1000 =-600

5 Esercizio 4 La funzione del consumo è C = c(Y-T), c=0.8. Ipotizziamo che il governo aumenti il prelievo fiscale di 50 come varia il reddito? moltiplicatore prelievo = -c/(1-c)T ovvero  Y= -c/(1-c)  T  Y= -0.8/0.2 x 50 = -4 x50 = -200

6 Esercizio 5 Ipotizziamo che il governo aumenti la spesa pubblica e il prelievo fiscale dello stesso ammontare = 100. Come varia il reddito? se c=0.8 i due moltiplicatori sono  Y= 1/(1-c)  G  Y= -c/(1-c)  T  Y= 1/(1-c)  G -c/(1-c)  T uguagliando  G =  T abbiamo  Y= 1/(1-c)  G -c/(1-c)  G = (1-c)/(1-c)  G Quindi  Y= 1/0.2-0.8/0.2*100 = 0.2/0.2*100 = 100

7 Esercizio 6 Immaginate uno shock positivo della spesa aggregata, se il governo, temendo l'inflazione, volesse riportare la spesa al livello originario come dovrebbe usare la politica monetaria? Se decidesse di usare la politica fiscale come dovrebbe variare la spesa pubblica? Y r LM r1r1 IS 2 r2r2 LM 2 IS B A C r3r3 Y1Y1 Y2Y2

8 Esercizio 7 L’economia presenta un deficit di domanda sul mercato dei beni ed equilibrio sul mercato della moneta. Rappresentate graficamente questa situazione. Attraverso quale percorso l’economia raggiunge l’equilibrio simultaneo nei due mercati? Y r LM r1r1 r2r2 IS B A C Y1Y1 Y3Y3 Y2Y2

9 Esercizio 8 L’economia presenta un eccesso di domanda sul mercato della moneta ed equilibrio sul mercato dei beni. Rappresentate graficamente questa situazione. Attraverso quale percorso l’economia raggiunge l’equilibrio simultaneo nei due mercati? Y r LM r3r3 r1r1 IS B A Y1Y1 C Y2Y2 r2r2

10 Esercizio 9 In base al modello IS-LM cosa accade a tasso di interesse, reddito, consumo, investimento, domanda di moneta transattiva quando: 1.la banca centrale aumenta l’offerta di moneta 2.il governo aumenta G 3.il governo aumenta G e T nella stessa misura Y r LM r1r1 r2r2 IS Y1Y1 Y2Y2 LM 2 IS 2 r2r2

11 Esercizio 10 In base al modello IS-LM cosa accade a tasso di interesse, reddito, consumo, investimento, domanda di moneta transattiva quando: 1.si diffonde l’uso delle carte di credito, la gente effettua meno pagamenti in contanti 2.i computer diventano molto più potenti le imprese sono spinte a rinnovarli 3.il governo deve ridurre il debito pubblico 4.Il fallimento di una importante banca crea panico e induce il pubblico a trattenere più moneta. Y r LM r1r1 r2r2 IS Y1Y1 Y2Y2 LM 2 IS 2 r2r2 LM 2 r2r2 Y2Y2 IS 2

12 Esercizio 11 Se il governo volesse far aumentare gli investimenti privati mantenendo costante il reddito quale mix di politiche dovrebbe adottare? Y r LM r1r1 r2r2 IS 2 Y1Y1 Y2Y2 LM 2 IS r3r3

13 Esercizio 12 spiegate perché le seguenti affermazioni sono corrette. se I non dipende da r la curva IS è verticale se L s (domanda di moneta speculativa) non dipende da r la curva LM è verticale se L s è molto sensibile a r la curva LM è orizzontale (trappola della liquidità Y r LM r1r1 Y1Y1 IS

14 Quali sono gli effetti della politica fiscale e monetaria nei tre casi? Y r LM r1r1 Y1Y1 IS Y2Y2 Y2Y2

15 Esercizio 13 In regime di cambi fissi quali sono gli effetti sul reddito di un aumento degli investimenti dovuto a fattori diversi dal tasso di interesse? Y IS* 2 e LM* e1e1 Y1Y1 LM* 2 e2e2 Y2Y2 IS*

16 Esercizio 14 In regime di cambi fissi? il governo vuole ridurre il debito pubblico senza far cadere il PIL. Quali politiche dovrebbe adottare? Y IS* 2 e LM* e1e1 Y1Y1 LM* 2 e2e2 Y2Y2 IS*

17 Esercizio 15 E in regime di cambi flessibili? Y IS* 2 e LM* e1e1 Y1Y1 e2e2 IS*

18 Esercizio 16 In base al modello Mundell Fleming, in regime di cambi flessibili, cosa accade al tasso di interesse, reddito, consumo, investimento, tasso di cambio e saldo commerciale quando: i computer di ultima generazione diventano molto più potenti le imprese sono spinte a rinnovarli Y IS* 2 e LM* e1e1 Y1Y1 e2e2 IS* si diffonde l’uso delle carte di credito, si fanno meno pagamenti in contanti LM* 2 Y2Y2 e2e2

19 Esercizio 17 Francia e Olanda fanno parte di un’unione monetaria. Crolla il mercato dell’automobile, lo shock colpisce la Francia ma non l’Olanda. I salari sono flessibili, come viene riassorbito lo shock? Y LM Y1Y1 IS Y2Y2 IS 2 Y3Y3 r r1r1 r2r2 A B Y LM Y1Y1 IS Y2Y2 r r1r1 r3r3 A LM 2 B FranciaOlanda r3r3 C

20 Esercizio 18 In Italia, membro dell'Unione monetaria europea, aumenta la disoccupazione. Cosa potrebbe fare il governo per affrontare la crisi nel breve periodo? Come potrebbero reagire i partners dell'Unione Y LM Y1Y1 IS Y2Y2 IS 2 Y3Y3 r r1r1 r2r2 A B Y LM Y1Y1 IS Y2Y2 r r1r1 A LM 2 B ItaliaPartners r3r3 r3r3 C

21 Esercizio 19 In Cina il tasso di crescita del reddito è l’8% e il tasso di inflazione è pari al il 3%, il tasso di interesse nominale è il 6%. Quale deve essere il rapporto fra disavanzo primario e PIL affinché l’incidenza del debito sul PIL rimanga costante nel tempo al 50%? (G – T)/Y = (g – r)D/Y r = i –  = 6% - 3% = 3% (G – T)/Y = (8% - 3%)50% = 5% x 50% = 2,5%

22 Esercizio 20 Quale deve essere il rapporto disavanzo totale/PIL affinché il rapporto debito/PIL sia costante nel tempo? B/D = g +  (G – T)/D + i = g +  Y/Y


Scaricare ppt "Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti."

Presentazioni simili


Annunci Google