La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan"— Transcript della presentazione:

1 Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan
Psicologia sociale Teorie e applicazioni Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

2 Pregiudizio e relazioni intergruppo
Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

3 Argomenti Bersagli del pregiudizio e loro funzioni
Forme nascoste di razzismo e modalità attraverso cui individuarle Genere sessuale e soffitto di vetro Genocidio: la forma estrema di discriminazione Una descrizione del pregiudizio basata sulla personalità Effetto della deprivazione relativa sul malcontento sociale Che cosa porta un gruppo alla protesta collettiva Teorie intergruppo del pregiudizio e della discriminazione Strategie che possono ridurre il conflitto intergruppo Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

4 Domande chiave Un gruppo di persone dello stesso quartiere propone di mandare i figli dei nuovi immigrati in scuole speciali dove, prima di proseguire la propria formazione, potranno imparare a parlare italiano. Il gruppo dice che è per il bene dei bambini. Una tale soluzione, in voi, desterebbe qualche preoccupazione? Nel video del Capitolo 7 on-line ( potete osservare alcune sequenze filmate, tratte dalla vita vera, contenenti commenti negativi sui gruppi di minoranza. Ruud è un signore olandese con una visione molto, molto tradizionale della politica e alla religione del suo paese. Non ama i molucchesi, giunti nei Paesi Bassi anni fa dall’Indonesia: si ricorda di quando dirottarono un treno a De Punt nel Ma, in realtà, non ama in generale gli immigrati, Come potreste spiegare le sue idee? Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

5 Domande chiave (cont.) 3. Giorgia e Alice sono state grandi amiche a scuola. Non appena arrivate all’università vengono assegnate a case dello studente diverse ma attigue, con culture molte differenti e in aspra competizione tra loro. Che cosa accadrà all’amicizia delle ragazze, e perché? 4. Ispirata dal successo di Eliza Doolittle in My Fair Lady Caterina è determinata a frequentare un corso di dizione. Se imparasse a parlare con accento snob, potrebbe lasciarsi alle spalle le origini operaie. Quali devono essere i suoi pensieri? Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

6 7. 1 La natura del pregiudizio e la discriminazione 7. 1
7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Che cos’è il pregiudizio? Pregiudizio: Atteggiamento sfavorevole e talvolta ostile verso un gruppo sociale e i suoi membri. Pregiudizio  discriminazione Pregiudizio  disumanizzazione di un gruppo di persone genocidio Disumanizzazione: Privare le persone della propria dignità e umanità. Genocidio: Manifestazione estrema di pregiudizio consistente nello sterminio di un intero gruppo sociale. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

7 7.1.2 Che cos’è la discriminazione?
 Tre tipi di comportamento che possono celare pregiudizi di fondo:  riluttanza ad aiutare  tokenism discriminazione inversa Tokenism: Pratica consistente nel fare piccole pubbliche concessioni a un gruppo di minoranza per sviare le accuse di pregiudizio e discriminazione.  Il tokenism può avere conseguenze dannose per l’autostima di coloro che ottengono un impiego solo in quanto parte di una minoranza. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

8 7.2 Due “ismi”: razza e genere 7.2.1 Razzismo
Razzismo: Pregiudizio e discriminazione verso le persone sulla base della loro etnia o della loro razza. Nuovo razzismo Poiché il razzismo palese è di solito illegale e socialmente condannato, oggi è più difficile da smascherare. Nuovo razzismo:  razzismo riluttante  razzismo moderno Genere: Attributi associati in maniera stereotipata a una persona sulla base del genere sessuale. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

9 Stereotipi e ruoli sessuali
7.2.2 Sessismo Sessismo: Pregiudizio e discriminazione verso le persone sulla base del loro genere sessuale. Stereotipi e ruoli sessuali Stereotipi sessuali: uomini  competenti e indipendenti donne  gentili e comunicative omosessuali > pervertiti e malati Stereotipo: Immagine valutativa di un gruppo sociale e dei suoi membri ampiamente condivisa e semplificata. Presentation Title runs here l 00/00/00

10 Stereotipi e ruoli sessuali (cont.)
7.2.2 Sessismo (cont.) Stereotipi e ruoli sessuali (cont.) Ruoli sessuali: Comportamento considerato appropriato dal punto di vista dello stereotipo sessuale. Teoria del ruolo sociale: Teoria secondo cui le differenze sessuali nelle occupazioni sono determinate dalla società piuttosto che da fattori biologici individuali. Esiste un imperativo biologico alla base delle assegnazioni di ruolo? Teoria delle selezione sessuale: Teoria secondo cui le differenze comportamentali tra maschio e femmina derivano dalla storia dell’evoluzione umana. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

11 7.2.2 Sessismo (cont.) Genere e potere
 Al di fuori di ambienti più aperti come le università (!!!) i cambiamenti nell’accesso a occupazioni “maschili” sono stati più lenti e meno diffusi tra le donne. Sebbene ormai rappresentate nei ruoli dirigenziali di media fascia, nel corso della loro ascesa, e proprio a ridosso della vetta, le donne si imbattono nel soffitto di vetro. Soffitto di vetro: Barriera invisibile che impedisce alle donne, e ad altre minoranze, di ottenere posizioni di comando al vertice. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

12 7.2.3 Profezia che si autoavvera e minaccia dello stereotipo
Una credenza stereotipica può creare una realtà che conferma la credenza: è un caso di profezia che si autoavvera. Profezia che si autoavvera: Aspettative e supposizioni su una persona che influenzano la nostra interazione con lei e che infine ne cambiano il comportamento allineandolo alle nostre aspettative. Minaccia dello stereotipo: Sentimento che ci fa pensare che saremo giudicati e trattati sulla base di stereotipi negativi attribuiti al nostro gruppo e che inavvertitamente confermeremo questi stereotipi attraverso il comportamento. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

13 7.2.4 Discriminazione estrema: violenza e genocidio
Violenza e genocidio:  casi estremi di comportamento basato sul pregiudizio. Quando il pregiudizio è moralmente accettato e legalmente approvato dalla società possono essere perpetrati atti sistematici di discriminazione di massa. Forma più estrema di pregiudizio legittimato  genocidio  il gruppo bersaglio viene sterminato sistematicamente. Il genocidio può anche essere praticato in modo più indiretto: malattie, suicidi e delitti causati dall’alcolismo, dall’abuso di droga e dalla profonda disperazione. Psicologia sociale – Teorie e applicazioni

14 Sommario Il pregiudizio consiste in atteggiamenti dispregiativi che disumanizzano un altro gruppo. Esistono pregiudizi diffusi basati sull’etnia e il genere sessuale; esistono inoltre forme di pregiudizio più sottili basate sull’età, l’orientamento sessuale, la disabilità fisica e intellettiva. La discriminazione è un comportamento che spesso, ma non sempre, deriva da atteggiamenti che sottendono il pregiudizio, sebbene la legislazione e la disapprovazione sociale possano contenerla in forme “più blande”. Nella sua forma estrema può portare a stermini di massa. Presentation Title runs here l 00/00/00

15 Sommario (cont.) Il pregiudizio può essere difficile da rilevare quando è celato o espresso in contesti limitati. Può non essere colto perché molto spesso è presente nelle nostre comuni e quotidiane assunzioni, nel nostro linguaggio, nei nostri discorsi. Le vittime del pregiudizio subiscono svantaggi materiali e psicologici, soffrono di bassa autostima, dello stigma sociale e del severo ridimensionamento delle proprie aspirazioni. Sebbene gli stereotipi di genere sessuale siano ora relativamente meno palesi, le donne continuano ad avere meno visibilità nelle posizioni “maschili” che hanno un alto status. Presentation Title runs here l 00/00/00

16 Sommario (cont.) Il pregiudizio può provenire da individui con personalità prevenute che crescono in famiglie autoritarie. Anche in questi casi, i fattori istituzionali alla base del pregiudizio hanno però un ruolo determinante. Le spiegazioni individuali non riescono a interpretare in maniera soddisfacente la generalizzata natura collettiva del pregiudizio. Il malcontento sociale e la protesta collettiva si verificano quando i gruppi – piuttosto che gli individui – avvertono soggettivamente una deprivazione relativa. Ciò può accadere quando i risultati del gruppo vengono paragonati con le sue aspirazioni o quando le sorti complessive dell’ingroup sono paragonate a quelle di un outgroup. Presentation Title runs here l 00/00/00

17 Sommario (cont.) La competizione per l’acquisizione di risorse limitate è un terreno fertile per il conflitto intergruppo. La cooperazione per raggiungere un obiettivo sovraordinato condiviso aiuta a ridurre il conflitto. Categorizzare le persone in gruppi può essere l’unica precondizione necessaria per essere un gruppo e per impegnarsi nel comportamento intergruppo, a condizione che le persone si identifichino con la categoria. Quando le persone categorizzano se stesse, si identificano con un gruppo e si comportano come membri di un gruppo. Il confronto sociale e il bisogno di autostima motivano i gruppi a competere in modi differenti per l’ottenimento di un’identità sociale positiva. Presentation Title runs here l 00/00/00

18 Sommario (cont.) Il pregiudizio, la discriminazione e il conflitto intergruppo sono difficili da ridurre. L’educazione e il lavoro indirizzati a obiettivi condivisi possono essere di aiuto. Il contatto tra i gruppi è utile in condizioni speciali, ma il contatto casuale non ha efficacia. Tra gli strumenti che possono aiutare a ridurre il conflitto intergruppo figurano la contrattazione, la mediazione e l’arbitrato. Presentation Title runs here l 00/00/00


Scaricare ppt "Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan"

Presentazioni simili


Annunci Google