La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

la Corte costituzionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "la Corte costituzionale"— Transcript della presentazione:

1 la Corte costituzionale
In margine all’esercizio delle competenze da parte dell’organo chiamato a garantire il rispetto della Costituzione

2 Qualche premessa indispensabile
la Costituzione repubblicana è una Costituzione “rigida” (in margine agli artt. 138 e 139 Cost.) Le “garanzie” della Costituzione ed il Titolo VI della Costituzione (artt : la Corte costituzionale; Artt : la revisione della Costituzione)

3 Le ragioni della creazione della Corte costituzionale
la Costituzione quale legge fondamentale: come garantirla ? nei confronti del Parlamento (giudizio di legittimità costituzionale delle leggi) nei confronti di tutti gli altri poteri pubblici (giudizio sui conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato) la configurazione dell’ordinamento repubblicano come ordinamento regionale: chi garantisce il rispetto del riparto di competenza fra Stato e Regioni? (giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e sui conflitti di attribuzione fra enti)

4 I modelli principali negli USA: dalla cd dottrina del giudice Marshall (in margine al caso Marbury v. Madison del 1803) al controllo diffuso in Europa (in specie a partire dall’Austria nei primi anni del XX secolo):il controllo accentrato

5 Il dibattito in Assemblea Costituente
organo di giustizia costituzionale “suprema garanzia” della Costituzione (le forze politiche favorevoli: PRI, Partito d’azione, Dc; le forze politiche contrarie: PCI, PSI) Il problema del rapporto con il Parlamento

6 La composizione sull’art. 135 Cost.
5 giudici sono di nomina presidenziale 5 giudici sono eletti fra le supreme magistrature 5 giudici sono eletti dal Parlamento in seduta comune durata : nove anni (con un emendamento del 1967) Regole di incompatibilità Immunità (insindacabilità ed immunità penale)

7 Il ritardo nell’istituzione
istituzione nel Perché? nei primi anni si tenta di convertire il disegno dei costituenti alle regole del parlamentarismo puro basato sul principio di maggioranza (mancata attuazione di CSM, referendum, Regioni e Corte costituzionale) nel 1953: approvazione della legge elettorale “truffa”. Necessità di una verifica di conformità alla Costituzione. Chi la può effettuare? È approvata la legge cost. n. 1 del 1953 e la legge ordinaria n. 87 del 1953.

8 Sulla composizione sulle elezioni parlamentari: si richiede la maggioranza dei 2/3 dei componenti l’Assemblea per i primi tre scrutini e poi i 3/5 dei votanti (con la modifica del 1967) sulle nomine presidenziali: sono atti propriamente presidenziali

9 il giudizio di legittimità costituzionale
gli atti oggetto del giudizio: Leggi ed atti con forza di legge dello Stato o della Regione Problema: Cosa sono “leggi”? Solo le leggi ordinarie o anche le leggi costituzionali? Esclusione: Delle fonti-fatto Dei regolamenti dell’esecutivo Dei regolamenti parlamentari

10 La Corte giudice delle leggi
i modi di accesso alla Corte costituzionale: In via incidentale in via principale (o di azione)

11 Il giudizio in via incidentale
cittadino Corte costituzionale Ordinanza di rimessione giudice giudizio

12 Il giudizio in via principale
Lo Stato impugna legge regionale Corte costituzionale La Regione ( o Provincia autonoma) impugna legge statale Corte costituzionale

13 Il giudizio in via incidentale
giudice e giudizio dubbio sulla conformità a Costituzione di una legge rilevante nel giudizio principale valutazione preliminare sulla rilevanza e non manifesta infondatezza Qualche precisazione: - Sulla rilevanza: la norma di legge deve essere applicata, allo stato degli atti, per consentire di concludere il giudizio ? (occorre descrivere la “fattispecie”, motivare sull’applicazione proprio di quella norma) ove non così : inammissibilità della questione (per difetto di rilevanza o di motivazione sulla rilevanza) Sulla non manifesta infondatezza: esiste un ragionevole dubbio? E’ possibile interpretare la norma in modo che sia coerente con la norma costituzionale “parametro”? Ove sia possibile ed il giudice non l’abbia fatto: inammissibilità della questione E’ corretto il presupposto interpretativo da cui muove il giudice? Ove non così: manifesta infondatezza della questione Ulteriore avvertenza: il giudice ha già applicato la legge ? Ove così è esaurito il suo potere e non può più adire la Corte costituzionale

14 Il giudizio in via principale
L’atto introduttivo: il ricorso diretto dello Stato o della Regione (o della Provincia autonoma) nel ricorso dello Stato: è censurata la legge regionale per violazione delle norme costituzionali che individuano la competenza legislativa regionale o di altre norme costituzionali; Nel ricorso della Regione: la legge statale è censurata solo per violazione delle norme costituzionali inerenti al riparto della competenza legislativa

15 In udienza pubblica il relatore svolge la relazione;
i difensori delle parti – ove costituite – svolgono argomenti ulteriori rispetto a quelli esposti nelle memorie scritte; l’avvocato dello Stato – che rappresenta il Presidente del Consiglio dei ministri - interviene

16 In camera di consiglio Si apre la discussione
la decisione è presa a maggioranza (relatore, il più giovane,fino al più anziano ed infine il Presidente)

17 Davanti alla Corte costituzionale
Il ricorso è depositato alla cancelleria della Corte e notificato alla controparte che può decidere di costituirsi in giudizio; la questione è assegnata ad un giudice relatore e fissata per la discussione in udienza pubblica

18 Le decisioni Le ordinanze:
Sull’inesistenza dei requisiti di ammissibilità (rilevanza, legittimazione del giudice “a quo”, etc.) Su questioni già decise nel senso della infondatezza e non sono state proposte nuove censure o profili (manifesta infondatezza)

19 Le sentenze Di accoglimento: la norma è costituzionalmente illegittima
Effetti erga omnes e retroattivi Di rigetto - Il dubbio di legittimità costituzionale è infondato, per come è proposto

20 Le altre sentenze Interpretative Manipolative (additive, sostitutive)

21 Le altre competenze il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato
Ricorso diretto di ciascun potere dinanzi alla Corte per pretesa lesione della propria sfera di competenza Delibazione dell’ammissibilità del conflitto (in camera di consiglio): - Esame dei requisiti soggettivi (il potere dello Stato) ed oggettivi (la sussistenza di una attribuzione costituzionale che si assume lesa) Il caso dell’art. 68 Cost.

22 I conflitti fra Stato e Regione
ricorso proposto dallo Stato o dalla Regione avverso atti amministrativi della Regione o dello Stato o anche avverso atti del giudice che siano lesivi di competenze amministrative della regione discussione in udienza pubblica interesse a ricorrere decisione con sentenza sulla spettanza dell’attribuzione ed eventuale annullamento dell’atto

23 Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
Con ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum Discussione in camera di consiglio (anche con la partecipazione dei soggetti che vi abbiano interesse) Decisione con sentenza sull’ammissibilità del referendum

24 La Corte come giudice penale
La competenza sui reati del Presente della Repubblica la messa in stato d’accusa da parte del Parlamento la decisione


Scaricare ppt "la Corte costituzionale"

Presentazioni simili


Annunci Google