La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2"— Transcript della presentazione:

1 Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2

2 Utilità dei legami di attaccamento
Se a livello di sviluppo affettivo e benessere sociale il legame sicuro è quello che consente una migliore regolazione delle emozioni, a livello biologico, ogni forma di attaccamento può considerarsi come l’adattamento ottimale alle condizioni ambientali, cioè allo specifico stile materno. L’instaurazione del legame di attaccamento consente al bambino di esprimere e regolare le proprie emozioni attraverso il rapporto con la madre  regolazione diadica delle emozioni

3 Lo sviluppo dei MODELLI OPERATIVI INTERNI
I legami di attaccamento non dipendono più dalla vicinanza fisica interiorizzazione di qualità astratte del rapporto. Costruzione dei modelli operativi interni (internal working models): rappresentazioni mentali di sé stessi e della figura di attaccamento. Essi guidano l’individuo nell’interpretazione delle informazioni e nelle reazioni comportamentali agli eventi nuovi. Ricerca attiva ed inconsapevole di situazioni, persone e relazioni che confermino le aspettative affettive  esperienze che confermano i modelli iniziali. Comportamenti ed emozioni simili all’interno di relazioni diverse: temperamento o meccanismi cognitivi?

4 Pattern di attaccamento Modello Operativo interno
SICURO Sé: persona degna di essere confortata e di amore; le proprie esigenze di contatto hanno valore e potranno trovare spazio. Fiducia in sé stesso/a, parte attiva nelle interazioni Altri: persone pronte a dare aiuto se necessario e di cui non bisogna controllare continuamente la disponibilità ANSIOSO AMBIVALENTE Sé: persona vulnerabile, che non può contare sul sostegno degli altri, tendenza ad esprimere esageratamente le emozioni e a controllare gli altri. Altri: persone inaffidabili, non disponibili, di cui bisogna sempre ricercare e controllare la presenza. ANSIOSO EVITANTE Sé: persona indegna di essere amata e confortata, tendenza a controllare le proprie emozioni e a fidarsi solo di sé stessi. Altri: persone ostili, rifiutanti, da cui non ci si può aspettare nulla.

5 Il Separation Anxiety Test
Test semiproiettivo che individua i modelli operativi interni di bambini dai 5 ai 9 anni. Vignette che rappresentano episodi di separazione più o meno lunga dai genitori. Es. Questo bambino sta per essere affidato dalla mamma alla zia perché i genitori devono partire per il week-end. Cosa prova ora questo bambino? Che cosa pensi che faccia ora questo bambino?

6 Temperamento e attaccamento
Qualità della relazione di attaccamento: dipende sia dalle risposte della madre, sia dal temperamento del bambino. Thomas e Chess (1977)  caratteristiche temperamentali: ATTIVITÀ RITMICITÀ APPROCCIO ADATTABILITÀ INTENSITÀ UMORE PERSEVERANZA DISTRAIBILITÀ SOGLIA SENSORIA BAMBINI FACILI o DIFFICILI

7 I bambini difficili NO!! A rischio di problemi comportamentali
Relazioni tese coi genitori Possibile sviluppo di attaccamento ambivalente Allora l’attaccamento deriva dal temperamento? NO!! Deriva dalla capacità della madre di sintonizzarsi con le richieste del bambino e di fornire risposte adeguate Studi di “addestramento alla sensibilità” (Lieberman et al., 1991)

8 La trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento
Stile di allevamento materno dipende da molti fattori. Uno di questi è lo stile di attaccamento che ha avuto con i genitori. I modelli operativi interni della relazione di attaccamento permettono di riprodurre la relazione sperimentata coi genitori nella relazione col proprio figlio. Mary Main: ADULT ATTACHMENT INTERVIEW  rileva modello mentale dell’attaccamento degli adulti coi propri genitori attraverso i loro racconti. Indici: Contenuto Valutazione della propria storia affettiva Coerenza del racconto

9 Pattern di attaccamento genitore – figlio (Str. Sit.)
Modello mentale dell’attaccamento dei genitori (Adult Attachment Interview) Pattern di attaccamento genitore – figlio (Str. Sit.) AUTONOMI, LIBERI (F) Contenuto: i genitori erano presenti e li lasciavano liberi di fare esperienze Valutazione: relazioni importanti ma ormai indipendenti da quei legami, comprensione cause di esperienze dolorose. Buona coerenza narrativa. SICURO PREOCCUPATI, INVISCHIATI (E) Contenuto: episodi in cui emerge mancanza di supporto e richiesta di aiuto da parte dei genitori stessi. Valutazione: rabbia per come sono stati trattati, dipendenza dalla famiglia d’origine. Incoerente ed eccessivi nel racconto. ANSIOSO AMBIVALENTE SVALUTANTI, DISTANZIANTI (D) Contenuto: scarsa memoria delle esperienze passate, episodi di rifiuto. Valutazione: relazioni affettive non importanti e con scarsa influenza su personalità. Incoerenza ed eccessiva brevità del racconto ANSIOSO EVITANTE

10 Stabilità degli IWM IWM  schemi mentali che filtrano le informazioni. Sono abbastanza stabili nello sviluppo e portano a riprodurre le caratteristiche delle prime relazioni nelle successive. Alcuni fattori possono trasformare i modelli mentali: Trasformazione stile di accudimento del genitore (dovuta a diversi cambiamenti) Presenza di un padre con IWM sicuro  protezione da eventuale relazione insicura con la madre Temperamento facile Capacità interpretative adulte della relazione distorta


Scaricare ppt "Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2"

Presentazioni simili


Annunci Google