La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”"— Transcript della presentazione:

1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca 2009 Simone Sarti

2 Le scale di misurazione Corbetta, capitolo VI

3 Una scala… … è un insieme coerente di elementi (items) che sono considerati indicatori di un concetto più generale. Le scale adempiono al compito di misurare concetti complessi considerando un insieme di indicatori. Le scale sono spesso usate per misurare atteggiamenti, declinati attraverso opinioni specifiche su quell’atteggiamento.

4 L’AUTONOMIA SEMANTICA DELLE RISPOSTE
Le scale si distinguono in base all’autonomia semantica delle risposte: - Scala ad indipendenza semantica - Scale con parziale autonomia semantica - Scale auto-ancoranti

5 Scala ad indipendenza semantica
Le risposte hanno pieno significato di per sé: Qual è la sua condizione occupazionale? 1. Occupato 2. Disoccupato o in cerca di prima occupazione 3. Ritirato dal lavoro 4. Altro

6 Scala a parziale autonomia semantica
Le risposte hanno significato solo parziale. Con quale frequenza si è recato al cinema nell’ultimo mese? 1. Mai 2. Una volta 3. Più di una volta

7 Le risposte di per sé non hanno significato.
Scala auto-ancorante Le risposte di per sé non hanno significato. In un cartellino ai cui estremi sono indicati i termini “positiva” e “negativa”, come si collocherebbe considerando la diffusione della stampa gratuita (free-press)? POSITIVA NEGATIVA

8 Le scale più utilizzate
SCALA LIKERT SCALA DI GUTTMAN DIFFERENZIALE SEMANTICO

9 SCALA LIKERT La scala Likert si compone di una serie di affermazioni (o domande) sulle quali l’intervistato è chiamato ad esprimere una valutazione graduata. L’obiettivo è ancora misurare un concetto complesso attraverso indicatori più semplici. In seguito alla rilevazione esiste un indice, detto ALFA di CRONBACH, che serve a testare l’unidimensionalità della scala, ossia l’errore che gli items commettono nel misurare il concetto complesso (<<< ATTENDIBILITA’).

10 Rapporto prezzo/qualità 4 Attesa
SCALA LIKERT Più spesso le scale Likert usano 4, 5 o 7 modalità di risposta. GRADIMENTO DEL SERVIZIO MENSA: Per ognuno dei seguenti aspetti indichi se si ritiene molto, abbastanza, poco o per niente soddisfatto/a del servizio mensa: ITEM Molto Abbast. Poco Per niente 1 Orari di apertura X 2 Qualità del cibo 3 Rapporto prezzo/qualità 4 Attesa

11 Problema della non riproducibilità:
1 2 3 PER NIENTE POCO ABBAST. MOLTO Lei si sente disturbato quando incontra soggetti che parlano un’altra lingua? X Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra religione? Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra etnia? PER NIENTE POCO ABBAST. MOLTO Lei si sente disturbato quando incontra soggetti che parlano un’altra lingua? X Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra religione? Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra etnia? I soggetti ottengono entrambi valore 2 sull’indice di xenofobia, ma non possiamo risalire alle eventuali differenze nelle loro risposte.

12 SCALOGRAMMA DI GUTTMAN
Lo scalogramma (o scala cumulativa) supera il problema dell’unidimensionalità considerando le risposte (dicotomizzate) in modo gerarchico. Si presuppone che le risposte siano ordinabili. Tuttavia, come per la Likert, le osservazioni possono produrre un certo errore. Esiste un indice, chiamato indice di riproducibilità che misura le deviazioni dall’ipotesi di ordinamento della scala.

13 SCALOGRAMMA di GUTTMAN LIKERT
Lei sarebbe disposto ad accettare un/una “…” come: Turista Vicino/a di casa Come amico/a Marito/ moglie PUNTI SI 4 NO 3 2 1

14 ERRORI NELLO SCALOGRAMMA di GUTTMAN LIKERT
Lei sarebbe disposto ad accettare un/una “…” come: SOGGETTO Turista Vicino/a di casa Come amico/a Marito/ moglie PUNTI 1 SI NO 3 2 4 5

15 SCALOGRAMMA DI GUTTMAN – INDICE DI RIPRODUCIBILITA’
Cr= n.errori = n.totale risposte n.elementi* n.casi Cr= 1- 2 =0,9 4*5 Proporzione di risposte esatte sul totale delle risposte. Soglia convenzionale =90%.

16 DIFFERENZIALE SEMANTICO
E’ una tecnica psico-metrica che vuole misurare la percezione di significato degli intervistati su un qualche concetto. Dato un continuum bi-polare l’intervistato è chiamato a posizionarsi su questo continuum.

17 DIFFERENZIALE SEMANTICO
Consideri l’università a cui lei è iscritto, tra le coppie di parole che seguono indichi per ognuna a quale si sente più vicino: VELOCE PASSATO ACCESA FREDDA X LENTA FUTURO SPENTA CALDA

18 SCALA DI RASCH E’ un approccio probabilistico alle scale di misura degli atteggiamenti. La riposta ad una domanda non viene considerata in modo discreto SI/NO, ma in modo continuo, come minore o maggiore probabilità di rispondere SI/NO secondo la posizione dell’individuo sul continuum sottostante di una variabile latente. L’obiettivo è attribuire un punteggio all’individuo rispetto agli items di una scala basata sulla valutazione probabilistica delle sue risposte considerando l’esistenza di una variabile latente sottostante (misura più raffinata della mera somma dei punteggi assegnati alle risposte).

19 SCALA DI RASCH 1 0,5 XENOFOBIA P(XENOFOBIA=“Sì”)
P(Costrutto latente) P(XENOFOBIA=“Sì”) 1 0,5 Costrutto latente XENOFOBIA Accettare uno straniero come marito/moglie Accettare uno straniero come vicino di casa

20 ESEMPIO DI ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI CON RASCH
N.Risposte affermative Rasch -1,3 1 -0,4 2 0,8 3 1,7

21 PROPORZIONI RETROCUMULATE
Un’altra tecnica per attribuire dei punteggi in cui non sia la distanza tra le modalità (ordinali) non sia unitaria è quella delle proporzioni retrocumulate. In questo modo vengono deflazionate le modalità più frequenti. La distanza tra modalità molto frequentate e modalità poco frequentate è maggiore (in proporzione) dell’unità.

22 Attribuzione dei punteggi per l’ ”Indice di soddisfazione nella democrazia”
Molto soddisfatto 4 Abbast.soddisfatto 3 Poco soddisfatto 2 Per niente soddisf. 1 Molto soddisfatto 0,90 Abbast.soddisfatto 0,39 Poco soddisfatto 0,10 Per niente soddisf.

23 Attribuzione dei punteggi per l’ ”Indice di soddisfazione nella democrazia”
Molto soddisfatto Molto soddisfatto Abbast. soddisfatto Abbast. soddisfatto Poco soddisfatto Poco soddisfatto Per niente soddisfatto Per niente soddisfatto


Scaricare ppt "“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”"

Presentazioni simili


Annunci Google