La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di."— Transcript della presentazione:

1 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di base per l’analisi macroeconomica

2 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Modello a prezzi fissi con tasso d'interesse esogeno Modello reddito-spesa Consideriamo un'economia nella quale il livello dei prezzi è dato. La spesa di tutti gli operatori dipende quindi dalla dimensione delle grandezze fisiche. La domanda soddisfatta da produzione domestica, Z, è pari a Z= C+I+G+NX Dove C= consumi delle famiglie; I= investimenti delle imprese; G= domanda del settore pubblico o spesa pubblica; NZ = domanda netta proveniente dall'estero (X-Q/ ).

3 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Componenti della domanda: Funzione di consumo: C=C 0 +cY d dove C 0 = componente autonoma del consumo: parte dei consumo delle famiglie non legata al reddito; c= propensione marginale al consumo; è ragionevole ipotizzare che 0<c<1. La differenza (1-c) è denominata propensione marginale al risparmio. Il reddito disponibile (Y d ) è il reddito, Y, a cui sono sottratte le tasse e le imposte, T, e a cui sono aggiunti gli eventuali trasferimenti da parte del settore pubblico, TR 0. In sintesi, Y d = Y+ TR 0 -T 0 -tY dove T 0 = tasse e imposte non legate al reddito; tY= tasse e imposte legate al reddito, dove t indica l'aliquota d'imposizione.

4 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Funzione d'investimento I =I o -dr dove I o = componente autonoma degli investimenti; r= tasso d'interesse (nominale o reale è irrilevante poiché il modello è a prezzi fissi); d= sensibilità della domanda di investimenti al tasso d'interesse. La relazione inversa tra domanda di I e r, si può motivare in modi differenti: la teoria neoclassica assume che il prezzo rilevante di I sia il loro costo d'uso, di cui r è una componente. Il costo d'uso del capitale considera, oltre al prezzo unitario del capitale, anche il tasso di deprezzamento e il tasso d'interesse nominale meno il tasso di variazione del prezzo del bene capitale stesso. Come per tutti i beni, anche per gli I un prezzo più elevato si traduce in una minore domanda; Keynes ha motivato ciò introducendo il concetto di efficienza marginale (o di rendimento interno) del capitale e sostenendo che le imprese avrebbero domandato tutti quei beni capitali il cui rendimento interno atteso risultava superiore ad r. Più elevato r corrente, minore il volume di I domandati dalle imprese.

5 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Spesa Pubblica assumiamo che sia esogena, decisa in modo autonomo dall'Autorità di politica economica: G=G 0 Esportazioni Nette o domanda netta proveniente dall'estero NX = X(Y*, ) - Q(Y, )/ Nel modello a prezzi fissi, tutti i prezzi che entrano nell'indicatore sono dati, per cui è data e costante anche la competitività. Pertanto, X=xY*=X 0, poiché Y* deve essere considerato esogeno rispetto ad una singola economia; Q=qY dove q= propensione marginale ad importare, 0<q<1 Un'approssimazione lineare di questa funzione è: Q=Q 0 +qY Con una semplice operazione di sottrazione fra X e Q, si trova la funzione NX; l'approssimazione lineare di questa sarà: NX=X 0 -Q 0 -qY NX=NX 0 -qY

6 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

7 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

8 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

9 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

10 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

11 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

12 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

13 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

14 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

15 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

16 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

17 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

18 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

19 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

20 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

21 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

22 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

23 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

24 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

25 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

26 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

27 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

28 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

29 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

30 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

31 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

32 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

33 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini

34 Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini


Scaricare ppt "Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di."

Presentazioni simili


Annunci Google