La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giovani e partecipazione politica: il ruolo del web. Unindagine sulle elezioni provinciali a Macerata Andrea Cassano, Università di Bari Paola Nicolini,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giovani e partecipazione politica: il ruolo del web. Unindagine sulle elezioni provinciali a Macerata Andrea Cassano, Università di Bari Paola Nicolini,"— Transcript della presentazione:

1 Giovani e partecipazione politica: il ruolo del web. Unindagine sulle elezioni provinciali a Macerata Andrea Cassano, Università di Bari Paola Nicolini, Università di Macerata

2 La ricerca è parte di un progetto, mirante ad osservare le forme e le modalità di partecipazione mediate da social network, da parte di elettori esordienti, in vari contesti territoriali. Nello specifico si intende focalizzare lattenzione sul rapporto tra partecipazione digitale e processi di formazione del sé negli adolescenti.

3 Loggetto dello studio è il rapporto tra uno strumento auto-narrativo contemporaneo molto diffuso come il social network Facebook e le forme di partecipazione politica presenti in questo ambiente digitale. Trattandosi di uno spazio virtuale molto utilizzato, anche dai giovani in contesti informali, è ipotizzabile che lespressione di un interesse politico in questo ambiente sia legato ai contesti microsistemici dove le nuove generazioni si formano. A essere osservato sono stati, per il momento, gli account di 50 diciottenni, provenienti dalla zona di Macerata, chiamati per la prima volta al voto.

4 Il campione: ll campione è formato da 50 diciottenni provenienti dal territorio maceratese, di cui 25 ragazzi e 25 ragazze, iscritti sia a Istituti Tecnici e Professionali, sia a Istituti Liceali. Attraverso una ricerca sul campo, compiuta sondando gruppi studenteschi del territorio (ad esempio Studenti medi Macerata) e varie reti di contatto presenti sul sito, sono stati selezionati account di ragazzi che rendessero pubblici agli utenti del social network il proprio profilo personale e la propria bacheca, inserendo i dati sulla propria età e sull'istituto scolastico di provenienza. Le variabili: età strutturale e interna la soggetto, determinante per l'individuazione della popolazione di riferimento. genere nominale,sistematicamente indicato come letà degli studenti osservati. scelta scolastica culturale, sistematicamente indicata. orientamento politico culturale, indicato secondo i criteri di categorizzazione.

5 Tempi e modi di osservazione Il monitoraggio del campione è stato svolto durante la settimana compresa tra l8 e il 15 maggio, precedente alla chiamata alle urne (compreso il giorno del voto), e si è basato sull'osservazione di diversi dati. Da un lato sono state analizzate informazioni identificative e trasversali quali la presenza nel proprio profilo della dichiarazione dell'orientamento politico e/o la partecipazione a gruppi politici o elettorali, dallaltro sono state analizzate giornalmente le bacheche e registrate le eventuali interazioni digitali riguardanti le elezioni. Le prime informazioni sono state utili per definire il sé politico virtuale degli adolescenti. Lo studio delle bacheche, invece, è servito per mettere in relazione queste variabili con materiali narrativi.

6 I dati presenti nei profili sono stati distinti secondo due principali categorie. Inizialmente si sono analizzate le adesioni differenziando tra: adesioni dirette comprendenti, le utenze contenenti dichiarazioni esplicite relativamente allorientamento politico. adesioni indirette comprendenti le utenze in cui la scelta politica è deducibile dalliscrizione a gruppi. adesioni non dichiarate comprendenti gli utenti non presentanti espressioni di una posizione o di un interesse politico. adesioni incerte: relative ad utenti partecipanti a gruppi o pagine non chiaramente riconducibili a uno schieramento o un candidato. Si sono poi categorizzate come sn e dx tutte le adesioni con riferimento esplicito o indiretto ai maggiori candidati. Per quanto concerne le interazioni sulla bacheca si sono semplificate le informazioni utilizzando come criterio principale la frequenza, distinguendo tra: frequenza bassa riferita ad utenti che sono intervenuti su temi elettorali solo una o due volte. frequenza media riferita agli utenti intervenuti tre volte. frequenza alta riferita agli utenti intervenuti più di tre volte. frequenza non presente riferita agli utenti non intervenuti. La categorizzazione dei dati

7 Le modalità di interazione Un altro aspetto che si è inteso indagare riguarda le modalità di interazione maggiormente impiegate nelle bacheche personali. Si è voluto approfondire quali possibilità comunicative siano state utilizzate, nel periodo elettorale, per esprimere interesse politico. Si sono distinti: Link a pagine su eventi o notizie politiche o relative la campagna elettorale Post di Video e spot politici e elettorali Commenti a link legati alla politica o alle elezioni Discussioni, ovvero confronti tra gli utenti negli spazi offerti dal social network su temi politici o elettorali Messaggi di status con riferimenti alla campagna elettorale e alla politica Foto su eventi elettorali, scattate dagli utenti

8 ESPOSIZIONE DEI DATI

9

10 Come è possibile constatare, per quanto concerne i dati relativi alle adesioni, si evidenzia un predominio, spalmato piuttosto equamente tra le varie componenti del campione, di adesioni indirette a favore della sinistra. Se si considerano, in forma aggregata, i dati relativi alle adesioni incerte e alle adesioni non dichiarate, è possibile constatare come queste possibilità di partecipazione risultino, in seconda battuta, le più frequenti. Molto sparute risultano le adesioni dirette. Emerge un rapporto positivo tra sostegno al centro-destra e frequentazione di Istituti Tecnici.

11 Come si può evincere da questi dati, le frequenze basse e occasionali sono dominanti, più numerose anche dei casi di frequenze assenti. Tuttavia i casi di frequenze alte e medie sono davvero poco rilevanti. Lipotesi è che il politico possa rientrare tra attività, esperibili rapidamente on-line, in grado di aggiungere elementi importanti nei processi auto-identificativi presenti in rete, frutto dellassottigliamento tra visibile e attuabile (Longo, 2001), che spesso porta a non approfondire realmente determinati vissuti

12 Analisi dei dati sulle modalità di interazione

13 La condivisione di link è sempre una modalità molto impiegata tra i ragazzi, preferita per rapidità di esecuzione e per capacità di conferire immediate ed efficaci connotazioni identitarie. Tuttavia quasi mai le pagine linkate hanno riguardato gli attori in competizione per le elezioni provinciali. In genere i collegamenti hanno riguardato, soprattutto tra i sostenitori della sinistra o del centro-sinistra, questioni nazionali, come il referendum o le manifestazioni relative alla festa dei lavoratori. Tra i sostenitori del centro- destra, seppure minoritari in termini quantitativi, troviamo, più informazioni legate alla campagna elettorale. Per quanto concerne la condivisione di video, è possibile compiere la stessa osservazione. Infatti anche in questo caso, essi hanno riguardato soprattutto eventi nazionali o temi generici, specialmente tra i sostenitori della sinistra. Molto presenti, ad esempio, sono stati video relativi a trasmissioni nazionali. Particolare attenzione merita lanalisi degli interventi più discorsivi. Questi non sono stati molto frequenti, ma li dove presenti hanno permesso di compiere delle osservazioni molto interessanti.

14 Analisi dei discorsi Piccoli dibattiti, ovvero, confronti avviati da commenti e messaggi di status e poi proseguiti con interventi di altri utenti sono stati stimolati, non tanto da soggetti aventi chiare intenzioni sul voto, ma soprattutto da soggetti dalladesione nulla o incerta. In particolare sono emerse due categorie semantiche (Van Dijk). categoriecaratteristicheesempi Non partecipazioneGli utenti, influenzati dal gruppo di pari con cui si identificano, esibiscono la loro non partecipazione come elemento di condivisone e desiderabilità sociale Utente 1 – k disegno c faccio sulla skeda lettorale???? Sn molto indecisa Utente 3 – Nn facce ma disegni osceni sulla skeda disaffezioneGli utenti, utilizzando il social network in forma narrativa ed auto-descrittiva, esibiscono vissuti negativi della politica legati allesperienza corporea e ai microsistemi sociali di riferimento Utente 1 - Campagna elettorale…è inutile chiamarla cosi Utente 2 – Ma dai…probabilmente è che da quando sei cresciuta non cera dibattito perché le liste erano già decise…

15 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La partecipazione giovanile relativa ai sostenitori di centro-sinistra, seppure prevalente in termini numerici, appare soprattutto di stampo idealista. Essa può rientrare nellinteresse per le buone cause (Newman, 2004; Gibson, Lusoli e Ward, 2002). Questa connotazione può legarsi anche ad ambienti microsistemici (scuola di provenienza). La partecipazione giovanile dei sostenitori del centro-destra è apparsa più attinente alla realtà locale. Anche in questo caso si possono ipotizzare legami tra ambienti frequentati off-line e on-line (molti sostenitori hanno interagito su esperienze vissute off-line, come la partecipazione a cene elettorali). Il dato, comunque, più interessante riguarda inevitabilmente le forme di non partecipazione esibita e di disaffezione completa alla politica, emerse nella ricerca. Questo aspetto può essere legato soprattutto a meccanismi di influenza legati al gruppo di pari, sebbene sia ipotizzabile anche un legame con alcuni aspetti del microsistema culturale (scarsa attenzione da parte degli attori alla politica digitale). Appare quindi possibile sottolineare come un uso maggiormente cosciente dei social network, da parte di soggetti politici non debba essere trascurato, non solo in senso promozionale, ma soprattutto in senso formativo.

16 Il confronto con il caso pugliese Nel 2010 abbiamo svolto unindagine analoga, basata sugli stessi criteri di campionamento e categorizzazione dei dati, su un campione di 100 diciottenni durante la settimana precedente e in quelle successiva, alle elezioni regionali.

17 ESPOSIZIONE DEI DATI Negli Istituti Tecnici e Professionali è reperibile una percentuale di non adesioni (35%) superata dal numero complessivo di utenti manifestanti un orientamento. Si regista un leggero predominio dei fautori della destra. Tra gli allievi del Liceo Classico balza allocchio il predominio di adesioni a favore della sinistra (64,3%), soprattutto indirette. Molto più contenuta in questo caso la percentuale di sostenitori della destra (21,4%). Tra gli studenti di Licei Scientifici risulta più alta la percentuale di orientamenti non segnalati (36,7%), pari a quella relativa ai sostenitori della sinistra, ma superiore a quella dei fautori della destra (18,9%).

18 La somma delle adesioni dirette e indirette supera ampiamente i casi di non adesione. Ben 33 ragazzi su 50 (66%), manifestano, in qualche modo, una propria preferenza elettorale. 21 utenti simpatizzano per la sinistra (42%), 12 (24%) per la destra, mentre solo 14 giovani (28%) non presentano informazioni politiche. Poco significativo il dato sulle adesioni incerte (solo 3 casi complessivi).

19 Il campione di studentesse provenienti dal Liceo Classico conta una percentuale discreta di non adesioni (30%), mentre le partecipazioni sono soprattutto indirette e per la sinistra (40%). Tra Le ragazze iscritte al Liceo Scientifico, 4 (il 30,7%) sono indirettamente sostenitrici della sinistra, mentre solo 2 ragazze sono iscritte a gruppi vicini al candidato di destra. Sono 7 le ragazze provenienti da Istituti Tecnici e Professionali e di queste ben 3 non forniscono informazioni sul proprio profilo politico. Sono, allo stesso modo, 3 quante partecipano a gruppi vicini al candidato di sinistra. Nei due campioni relativi rispettivamente al Liceo Artistico e al Liceo Linguistico prevalgono le assenze di dichiarazione, bilanciate nel primo caso da 2 adesioni indirette per la sinistra, nel secondo da altrettante adesioni indirette per la destra.

20 La percentuale di non adesioni, nelle utenze femminili, appare inferiore a quella relativa alle utenti riportanti un orientamento politico (56%). Queste sposano una posizione soprattutto in forma indiretta (42%). E constatabile una grossa disparità nella scelta degli schieramenti: 18 ragazze (36%) manifestano supporto alla sinistra nei profili on-line, mentre solo 8 studentesse (16%) si avvicinano alla destra. Ci sono 4 adesioni incerte nel campione femminile, rispetto alle 3 di quello maschile.

21 E possibile osservare la presenza di un discreto numero cumulativo di utenti che indirettamente o direttamente mostra elementi di identificazione politica tramite Facebook (59%). Gli utenti che frequentano gruppi politici senza dichiarare apertamente una appartenenza politica sono ben 40, un numero molto più alto delle alle adesioni dirette (si parla del 19%). Le adesioni in favore della sinistra sono 39, mentre quelle a favore della destra sono 20.

22 Nei Licei Classici, lassenza di orientamento è ridotta, coinvolgendo solo 8 soggetti su 34 (23,6%). Nel Liceo Scientifico il disinteresse per la situazione elettorale risulta più alto (37,5%). Le adesioni più numerose sono quelle indirette, rivolte alla sinistra (25%). Negli Istituti Tecnici e Professionali una buona parte di soggetti non si identifica con alcuno schieramento (37,3%). Ci sono complessivamente più utenti vicini alla destra (29,6%). Per quanto concerne il Liceo Artistico e il Liceo Linguistico è possibile reperire, in entrambi gli indirizzi, percentuali più alte di non adesione.

23 Lutenza maschile denota una buona presenza dellelemento politico che entra nei profili identificativi di Facebook di ben 33 soggetti, sui 50 indagati. La percentuale di studentesse che esprime interesse politico è pari al 26% del campione complessivo. Sia nel caso maschile che in quello femminile prevale la presenza di sostenitori del candidato di sinistra.

24

25 Nella settimana pre-elettorale la percentuale di assenza di interventi politici è piuttosto alta (42%). La non partecipazione caratterizza anche soggetti che annoverano dimensioni politiche nel profilo. Nel campione maschile 11 ragazzi hanno usato spesso la bacheca. Tra questi, 3 utenti provenienti da Istituti Tecnici e Professionali hanno appoggiato il candidato di destra, mentre nei Licei emerge un sostanziale supporto al candidato di sinistra. Nel Liceo Scientifico Il totale delle frequenze assenti supera il totale complessivo dei soggetti interattivi tra i quali prevalgono attivisti cauti. Le utenti osservate nella settimana pre-elettorale sono complessivamente meno attive. Nel caso del Liceo Classico le frequenze assenti sono rilevabili in numero pari alla somma complessiva delle utenti attive, sebbene in questa circostanza prevalgano le frequenze basse. Un dato molto simile a quello che emerge nel Liceo Scientifico dove il 46,2% delle studentesse non interagisce mai, mentre il 23,1% lo fa raramente. Scarsa la partecipazione attiva anche negli Istituti Tecnici e Professionali e nei Licei Artistici.

26

27 La non partecipazione nella settimana post-elettorale aumenta del 6% e le frequenze alte diminuiscono del 5% Sia nel campione maschile che in quello femminile si rileva una percentuale del 48% di frequenze assenti. Tra i ragazzi del Liceo Classico le frequenze alte diminuiscono ad appannaggio di quelle medie, mentre nel Liceo Scientifico diminuiscono le frequenze basse che diventano in taluni casi assenze totali di interazioni. Negli Istituti Tecnici tra i ragazzi è possibile evidenziare lo stesso identico numero di frequenze medie e alte, presente nella settimana precedente (in totale 8, il 25%). Nel campione femminile spicca il dato relativo al Liceo Artistico dove non si registra alcuna variazione di intensità di partecipazione rispetto la settimana precedente.

28

29 Lanalisi dei dati complessivi racconta di un predominio generale, diffuso su tutto il campione, dellutilizzo della semplice condivisione di link. I ragazzi del Liceo Classico, in particolare, impiegano con discreta intensità anche linserimento di video e spot e sono più assidui utilizzatori di modalità narrative come discussioni, commenti e status message. Negli Istituti Tecnici e Professionali si registrano discrete presenze di interazioni narrative, riguardanti però esclusivamente la popolazione maschile. Per quanto concerne il Liceo Scientifico, sono individuabili tendenze simili nellambito delle forme di confronto più discorsive. Se si indagano però le differenze di genere, si può constatare come le ragazze siano più attive rispetto alle studentesse degli Istituti Tecnici. Gli status message sono utilizzati soprattutto tra i ragazzi dello Scientifico, che insieme a quelli del Classico, sono attivi, talvolta, anche con linserimento di foto personali.

30 Analisi dei dati relativi alle adesioni La popolazione afferente al Liceo Classico denota un certa continuità nella presenza di contenuti politici nei propri profili in rete, spesso legati a un sostegno sostanziale al candidato di sinistra. E' ipotizzabile, per quanto riguarda questa parte del campione, che sia presente uninfluenza microsistemica dellambiente socio-culturale di riferimento. I dati hanno fatto trasparire percentuali interessanti, seppure più basse, di partecipazione nel campione riferito a studenti di Istituti Tecnici e Professionali. Si tratta di adesioni ad appannaggio soprattutto della destra. Luniformità che traspare nelle relazioni tra la scelta del candidato da sostenere e la scuola frequentata potrebbe attribuirsi allinfluenza microsistemica del gruppo di pari. Il riconoscersi in forme di adesione diffuse tra persone che frequentano gli stessi spazi prossimali (anche in rete), può permettere ad un adolescente di attuare strategie per rendere il proprio sé maggiormente integrato in un gruppo di riferimento e più socialmente desiderabile. La politica in rete può avere, dunque, unalta valenza strumentale per auto- rappresentarsi in rete. Una dinamica, questa legata alla necessità, presente proprio tra i giovani, di costruire un sé ideale.

31 Analisi relativa alle frequenze di interazione Si è osservato un calo complessivo delle partecipazioni nella settimana successiva alle elezioni. La speranza di orientare il voto di altri utenti e il desiderio di rafforzare la propria identità politica on-line, in un momento in cui tale questione poteva risultare importante tra i gruppi di pari, probabilmente aveva portato molti utenti a toccare temi elettorali nelle proprie interazioni on-line. Non è improbabile che l'aumento esponenziale di comunicati politici, sia nel contesto digitale, sia nei contesti off-line, abbia influenzato, soprattutto nella settimana precedente al voto, i comportamenti on-line dei soggetti osservati. Entra dunque in ballo un elemento macrosistemico dinfluenza. Molti soggetti che hanno dotato il proprio profilo on-line di elementi di rappresentazione politica non hanno poi mai preso parte alla contesa elettorale. Tale osservazione è forse la rilevazione che, talvolta, lusare il politico nel web come dato di riconoscimento possa anche rientrare nellambito di quelle azioni digitali facilitate dallassottigliamento tra visibile e attuabile (Longo, 2001). Inoltre linserimento di dati politici nei profili personali in rete può essere dovuto anche al bisogno di rispondere a determinate aspettative, percepite come importanti per la presentazione del sé agli altri.

32 Analisi delle modalità di interazione Le forme di interazione prevalenti sono eseguibili in pochi istanti. Spesso il materiale politico circolante sul social network analizzato è condiviso, viene anche da altri siti e sembra rispondere al bisogno di comunicare costantemente con i pari, anche le proprie conoscenze, e di fruire rapidamente contenuti multimediali. Molte delle modalità di interazioni più complesse, come quelle maggiormente narrative o la condivisione di foto, lasciano denotare un frequente contatto tra realtà off-line e on-line. Inoltre è probabile che la forme della politica on-line fungano da schemi cognitivi soprattutto per i soggetti adolescenti che considerano la partecipazione come elemento già importante nella propria formazione identitaria. E possibile pensare che alcuni utenti usino anche i social network per la fruizione di contenuti politici perché gratificati dalla possibilità di valersi della politica nelle proprie auto-rappresentazioni.

33 Analisi dei discorsi categoriecaratteristicheesempi testimonianza di episodi vissuti direttamente Questi esempi denotano come spesso la partecipazione via web corrisponda a un interesse anche off-line. Utente 1 -Esperienza bellissima, la festa del popolo della libertà Utente 1 - Dopo il comizio di ieri, sempre più fiera di Nichi ) confrontiSono rari. Ben argomentati. Presenti spesso solo quando sulle bacheche interagiscono sostenitori dello stesso candidato o quando il tema discusso appare meno direttamente legato alle elezioni regionali. Utente 1 -Per quanto siano affascinanti le sue idee, forse oggi la sinistra dovrebbe tenere più i piedi per terra… Utente 2 – Più che altro credo che la sinistra debba fare fronte comune.. scontri (flaming)Piuttosto frequenti, tra sostenitori di due candidati diversi. Forte aggressività, presenza di insulti. Condizionati da spot elettorali circolanti in rete. Utente 1 …Kueste sono le kiakkiere del vostro presidente…a caaaaasa dovete andare…basta kiakkiere è Palese il presidente Utente 2 – Vedete di informarvi, invece di andare appresso a Berlusconi.. Unanalisi dei discorsi maggiormente approfondita è stata realizzabile soprattutto per i soggetti più attivi (con frequenze dinterazioni medie o alte) che hanno utilizzato le bacheche in maniera maggiormente narrativa. Si indicano alcune categorie ricorrenti:

34 Analogie e differenze tra i campioni indagati Luso dei social network, nellambito della partecipazione elettorale è condizionato dal contesto microsistemico sociale e culturale di riferimento. Ci sono delle tendenze simili per esempio nel rapporto scuola-scelta elettorale (Liceo Classico - sinistra vs Istituti Tecnici - destra). Le modalità di interazione preferite sono sempre abbastanza legate alle caratteristiche cognitive della net generation (Oblinger e Oblinger, 2004). Si favoriscono attività dotate di rapidità di esecuzione, di natura multimediale e basate sulla condivisione. Nel campione pugliese prevalgono modalità di adesioni estreme ovvero assenti o alte, rispetto a quello maceratese, mentre le modalità di interazione (specialmente quelle discorsive) evidenziano maggiore partecipazione e coinvolgimento nella campagna elettorale. Indubbiamente le elezioni regionali hanno un impatto maggiore, ma bisogna considerare il contesto specifico (la Puglia è comunque un territorio più ampio e problematico) e gli attori in gioco (la presenza di un leader nazionale come Vendola ha funto da traino nellambito della partecipazione on-line sia tra i sostenitori che tra i detrattori). Inoltre linfluenza delle comunità di pari (legata soprattutto alla scuola frequentata) gioca un fattore che tende a fungere da traino (si vedano anche le ultime ricerche di Sonia Livingstone).


Scaricare ppt "Giovani e partecipazione politica: il ruolo del web. Unindagine sulle elezioni provinciali a Macerata Andrea Cassano, Università di Bari Paola Nicolini,"

Presentazioni simili


Annunci Google