La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Il cambiamento ambientale Capitolo 4.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Il cambiamento ambientale Capitolo 4."— Transcript della presentazione:

1 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Il cambiamento ambientale Capitolo 4

2 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Lambiente e le sue componenti Ambiente generale Ambiente specifico (dimensione transazionale e dimensione competitiva) Settore Mercato

3 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Ambiente generale Ambiente sociale Ambiente culturale Ambiente politico-legislativo Ambiente tecnologico Ambiente economico Ambiente fisico-naturale

4 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Mercati del lavoro dacquisto finanziario di vendita Limpresa non può scegliere il macro-ambiente ma può scegliere il micro-ambiente transazionale e competitivo. Tanto più limpresa è grande tanto più è in grado di influenzare lambiente-mercato. La crescente complessità dellambiente vincola tale potere tradizionale della grande impresa.

5 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Il concetto di complessità In generale il concetto di complessità (di una struttura, di un comportamento, di una situazione) richiama il grado di varianza di un fenomeno nelle due dimensioni sincronica (varietà) e diacronica (variabilità). Varietà: dei prodotti che lofferta propone alla domanda dei processi con cui i prodotti sono realizzati con varietà di componenti varietà delle relazioni tra domanda e offerta La complessità dellambiente richiama la sua crescente varietà e variabilità che rende difficile loperare dellimpresa in quanto accresce lincertezza

6 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 La complessità deriva principalmente da: - il dinamismo tecnologico - la globalizzazione dei mercati - lautonomia e lautopropulsività della domanda Per fronteggiare la complessità i principali gruppi industriali volgono alla creazione di oligopoli internazionali mentre tutte le imprese promuovono alleanze.

7 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Il dinamismo tecnologico Applicazione della scienza alla produzione industriale La rivoluzione microelettronica, ossia la sostituzione di dispositivi elettromeccanici con dispositivi microelettronici con maggiore facilità e velocità nella trasmissione e elaborazione delle informazioni e la miniaturizzazione

8 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Remington Console del LARC

9 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Primo computer commerciale Digital con monitor e tastiera

10 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 IBM/360

11 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 La nuova tecnologia informatica, microelettronica …… - È pervasiva, ossia si diffonde in vari campi di applicazione (ad esempio dal campo militare alla vita quotidiana); si pensi ai microprocessori, nei computer, nelle lavatrici, nelle carte di credito…) -Ha autopropulsività, ossia ha traiettorie di sviluppo autonome, proprie di sistemi di ricerca nei quali confluiscono diversi ambiti conoscitivi e disciplinari - Si accompagna ad una dematerializzazione ossia alla importanza della componente cognitiva ed immateriale che genera cambiamenti nelle fonti del vantaggio competitivo e nellorganizzazione del lavoro e delle imprese; centralità della circolazione, accesso, uso dellinformazione

12 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Limpatto delle nuove tecnologie è dirompente: - Riduzione dei costi, crescita di produttività, generazione di nuove opportunità imprenditoriali, - Modificazione nei tradizionali confini settoriali (concorrenza estesa) e degli ambiti competitivi; - Accentuata divisione tra forza lavoro debole e forte (maggiore professionalità e capacità tecnica) - De-localizzazioni e ristrutturazioni organizzative - Terziarizzazione, ossia produzione di informazione di valore pari o superiore alla produzione di beni fisici

13 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 La globalizzazione dei mercati E il fenomeno per cui lorizzonte temporale dellattività economica tende a farsi sempre più vasto ed integrato a livello planetario. Limpresa globale considera il mondo come un unico mercato ma ciò non significa omogeneizzazione dei bisogni e prodotti globali. Piuttosto è meglio parlare di segmenti globali che hanno in comune le stesse preferenze. a livello di settore, di sistemi economici, di domanda

14 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 I nuovi comportamenti delle soggettività ambientali - Autonomia e autopropulsività della domanda I nuovi comportamenti delle soggettività ambientali - Autonomia e autopropulsività della domanda - Dalla omogeneizzazione dei comportamenti di consumo alla micronizzazione dei mercati e alla varietà degli stili di vita Micronizzazione dei mercati Auto-specificazione delle aspettative Ruolo attivo nellinnovazione

15 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Interpretazione del cambiamento Linterpretazione neoclassica Il contesto esterno è variabile esogena e data, non influenzabile e tendenzialmente stabile. Il cambiamento che si verifica nellambiente esterno non ha cause economiche ma produce effetti sulle imprese (effetti economici). Le imprese possono facilmente raggiungere lequilibrio adattandosi

16 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Tale visione è criticabile perché: - le forze fondamentali alla base del cambiamento sono endogene alleconomia (vedi cambiamenti tecnologici); - le imprese (ambiente economico) non subisce passivamente il cambiamento adattandosi ma reagisce ed interagisce.

17 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Linterpretazione sistemica: Il cambiamento ha cause economiche e non economiche; produce effetti economici e non economici. Esso tuttavia non altera i rapporti di fondo tra i sistemi economico-ambientali poiché limpresa riesce a governare in qualche modo lambiente. Domina la gerarchia organizzativa (siamo negli anni 60). Questa visione appare inadeguata negli anni 70

18 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Sistema tecnologico Sistema socio- culturale Sistema economico Autonomia, autopropulsività e interazione alla base del cambiamento Il paradigma evolutivo

19 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 DISTRIBUZIONE SOFTWARE APPLICATIVO SOFTWARE OPERATIVO DI SISTEMA PIATTAFORMA CIRCUITI DI BASE LIVELLO 5 LIVELLO 4 LIVELLO 3 LIVELLO 2 LIVELLO 1 IMPRESA A IMPRESA B IMPRESA C IMPRESA D IMPRESA E FONTE: INTEL Figura 1.3: LA VECCHIA INDUSTRIA INFORMATICA

20 Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 LIVELLO 5 LIVELLO 4 LIVELLO 3 LIVELLO 2 LIVELLO 1 COMPUTER DEALER VALUE ADDED RESELLERS DIRECT MAIL MASS CONSUMER SUPERSTORE OTHER MS-DOS WINDOWS ALTRI UNIX OS/2 NETWARE BANYAN ALTRI LAN MANAGER CLIENT SERVER INTEL - BASED PLATFORM MOTOROLA BASED PLATFORMS OTHER INTEL MOTOROLA OTHER RISC DISTRIBUZIONE & SERVIZI APPLICAZIONI MIDDLEWARE SOFTWARE OPERATIVO DI SISTEMA COMPUTER PLATFORM MICRO- PROCESSORI FONTE: INTEL (MODIFICATA) Figura 1.4: LA NUOVA INDUSTRIA INFORMATICA


Scaricare ppt "Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a. 2008-09 Il cambiamento ambientale Capitolo 4."

Presentazioni simili


Annunci Google