La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GRUPPO M.A.R.E.L.G. L’acqua: fonte di vita

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GRUPPO M.A.R.E.L.G. L’acqua: fonte di vita"— Transcript della presentazione:

1 GRUPPO M.A.R.E.L.G. L’acqua: fonte di vita
M MARIA LAURA D’ARCO A ANTONIO DE LUCA R ROSALBA DE MICCO E EMILIA FEDERICO DE MARTINO L LAURA DE SIMONE G GIUSEPPE DE NICOLA

2 L’acqua è materia della vita E’ matrice, madre e mezzo…
L’acqua è materia della vita E’ matrice, madre e mezzo…. non esiste vita senza acqua Albert Szent -Gyorgyi

3 l'acqua: fonte di vita ITALIANO: l'acqua nel Trecento
FISICA: proprieta' fisiche dell'acqua CHIMICA: proprieta' chimiche dell'acqua SCIENZE: il ciclo dell'acqua STORIA: Il Medioevo e la peste FILOSOFIA: scuola di Mileto: Eraclito MATEMATICA: teoremi di Pitagora e Talete

4 FILOSOFIA Docente: D’Arco Maria Laura

5 CONOSCENZE Come nasce la filosofia La natura come problema: la ricerca dei principi o del principio I filosofi ionici L a scuola di Mileto: Talete, Anassimandro; Anassimene. Eraclito

6 COMPETENZE Comprendere ed usare la terminologia specifica
Riconoscere e definire concetti Individuare fondamentali problemi filosofici

7 STORIA Docente: D’Arco Maria Laura

8 CONOSCENZE La crisi del ‘300 Un epoca di carestie e trasformazioni
Le difficoltà economiche e produttive La grande peste del 1348 Un nuovo panorama economico e sociale

9 COMPETENZE Sapere esporre i temi storici in modo articolato
Sapere collocare i fenomeni storici nel tempo e nello spazio Apprendere e usare in maniera appropriata il lessico della disciplina / le categorie interpretative Comprendere i differenti tipi di relazioni tra gli eventi Sapere esporre i temi storici in modo articolato Sapere leggere, valutare ed utilizzare qualche documento storico

10 Matematica Docente: De Luca Antonio
« Talete di Mileto fu senza dubbio il più importante tra quei sette uomini famosi per la loro sapienza - e infatti tra i Greci fu il primo scopritore della geometria, l'osservatore sicurissimo della natura, lo studioso dottissimo delle stelle »

11 CONOSCENZE Le definizioni di poligoni simili, in particolare triangoli e di rapporto di similitudine Gli enunciati del teorema di Talete, del teorema del fascio di rette parallele e dei teoremi che ne conseguono. Gli enunciati dei criteri di similitudine dei triangoli dei relativi corollari. Le proprieta’ dei triangoli simili. Gli enunciati dei teoremi di Euclide utilizzando la proporzionalita’. Gli enunciati dei teoremi a corde,delle secanti, della tangente e della secante. L’ enunciato del criterio di similitudine dei poligoni e le proprieta’ relative ai poligoni simili.

12 COMPETENZE Riconoscere nei poligoni simili (in particolare nei triangoli) gli angoli congruenti ed i lati corrispondenti; impostare le proporzioni tra i lati. Riconoscere le coppie di segmenti proporzionali individuati da un fascio di rette parallele. Applicare il teorema di Talete e le sue conseguenze nelle dimostrazioni di altri teoremi. Applicare i criteri di similitudini dei triangoli ed i loro corollari nelle dimostrazioni di teoremi e nella risoluzione dei problemi. Dimostrare le proprieta’ dei triangoli simili ed applicarle nella risoluzione di problemi.

13 Dimostrare i teoremi di Euclide applicando i criteri di similitudine.
Applicare i teoremi di Euclide nella risoluzione di problemi. Confrontare gli enunciati dei teoremi di Euclide espressi applicando la similitudine con quelli espressi applicando l’ equivalenza. Dimostrare i teoremi delle corde,delle secanti della tangente e della secante; applicarli nella risoluzione di problemi. Applicare il criterio di similitudine dei poligoni e le proprieta’ dei poligoni simili nella risoluzione di problemi.

14 Chimica Docente: De Micco Rosalba

15 CONOSCENZE La formula e la struttura dell’acqua
Le forme fisiche dell’acqua Legami covalenti dell’acqua e sua polarità Legami tra le molecole d’acqua Proprietà chimiche dell’acqua: temperatura di fusione, temperatura di ebollizione e densità Utilizzo dell’acqua come solvente Acqua: isolante elettrico?

16 COMPETENZE ABILITA’ Acquisire un metodo di lavoro e di studio.
COMPETENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE ABILITA’ Acquisire un metodo di lavoro e di studio. Saper utilizzare un linguaggio scientifico e comprendere articoli scientifici divulgativi. Sapere leggere, interpretare ed utilizzare immagini, tabelle, grafici e diagrammi. Osservare, descrivere ed analizzare le trasformazioni fisiche che può subire l’acqua Comprendere che l’acqua è un composto e saper descriverne la struttura Essere in grado di spiegare i passaggi di stato che subisce l’acqua Comprendere perché il ghiaccio galleggia sull’acqua Conoscere il legame che tiene insieme una e più molecole d’acqua Saper spiegare la proprietà polare dell’acqua

17 Italiano Docente : De Martino Federico Emilia

18 CONOSCENZE Testi letterari relativi al tema in esame
San Francesco d’Assisi Cantico di frate sole Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco, arderei’l mondo Dante Alighieri    Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Inferno,XXVI Francesco Petrarca Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI) Giovanni Boccaccio Il Decameron: La peste (dall’introduzione alla I giornata) Comunicazione in forma scritta ed in forma orale Esame di Spot pubblicitari significativi, relativi al tema trattato Strumenti per la produzione scritta: l'analisi del tasto, il saggio breve, di giornale, il tema di carattere generale

19 COMPETENZE -saper decodificare un testo letterario;
- saperne individuare le tematiche fondamentali; - saper inquadrare un testo letterario e la sua tipologia nella poetica, nell'ideologia, nella produzione dell'autore e nel contesto storico letterario; - saper organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e correttezza espositiva; - saper analizzare un testo letterario, poetico o narrativo, avvalendosi degli strumenti specifici già acquisiti nel biennio, cioè per la poesia a) individuazione dei campi semantici b) individuazione delle principali figure retoriche e delle relative connotazioni c) osservazioni su lessico, sintassi, registro; per il testo narrativo a) rapporto fabula / intreccio b) caratterizzazione dei personaggi c) spazi e tempi d) voce narrante e) punto di vista f) osservazioni su lessico, sintassi, registro; - saper organizzare un saggio breve, un articolo di giornale, un tema; - saper istituire collegamenti e confronti sul piano tematico tra testi e autori anche appartenenti ad ambiti culturali diversi. -saper decodificare il linguaggio quotidiano e il messaggio massivo proposto dai media

20 SCIENZE Docente: De Simone Laura

21 CONOSCENZE Le proprietà dell’acqua Il ciclo dell’acqua
“Acqua salata” ed “acqua dolce” Salinità dell’acqua – le onde e le maree L’acqua come fonte energetica L’acqua come risorsa Cause e conseguenze dell’inquinamento dell’acqua Fiumi, ghiacciai, laghi

22 COMPETENZE Conoscere il ciclo dell’acqua
Riconoscere l’importanza del mare come risorsa paesaggistica ed energetica Conoscere le caratteristiche dei fiumi, dei laghi dei ghiacciai Riconoscere l’acqua come risorsa e bene comune Conoscere l’origine dell’energia idroelettrica e dell’energia derivata da onde, maree e correnti la solubilità, la salinità, la conduttività, la durezza BOD, COD Affrontare criticamente i temi del risparmio idrico e dell’ inquinamento È in grado di riconoscere alcuni parametri di qualità dell’acqua e ne conosce il significato ambientale ed ecologico, elabora un giudizio ipotizza modalità di intervento

23 ATTIVITA’ Analisi di laboratorio
Elaborazione dati utilizzando strumenti informatici Raccogliere dati anche utilizzando supporti Multimediali Attività didattica laboratoriale Apprendimento cooperativo Ricerca /azione

24 FISICA Docente: De Nicola Giuseppe

25 CONOSCENZE Stati della materia Passaggio da uno stato fisico all’altro
Densità e Pressione Variazione della pressione con la profondità Legge di Archimede

26 COMPETENZE Saper riconoscere lo stato fisico di un corpo
Saper calcolare la densità dell’acqua attraverso le formule Saper misurare la pressione dell’acqua attraverso la lettura dello strumento Saper rappresentare attraverso tabelle e grafici i risultati ottenuti Acquisire una minima proprietà di linguaggio scientifico sufficiente a poter spiegare la spinta di Archimede.

27 MODULO MULTIDISCIPLINARE
Tematica oggetto di studio e ricerca Tempi/durata L’Acqua Decisione del C.D.C.

28 Competenze Rielaborare e schematizzare dati e informazioni
Formulare ipotesi di soluzioni Progettare un’idea di sviluppo sostenibile

29 Conoscenze Conoscenza della tematica dell’acqua sotto vari punti di vista (naturalistico,antropologico,linguistico, scientifico) Favorire l’apprendimento di nozioni relative a • Il ciclo dell’acqua • L’acqua potabile • Le risorse idriche del pianeta • Emergenza acqua: la scarsità delle risorse idriche • L’acqua come diritto Conoscere ambienti naturali e interventi umani nello sfruttamento delle risorse idriche

30 Competenze chiave di cittadinanza mirate
Accrescere il senso di responsabilità individuale e collettivo nei confronti della risorsa acqua. Sviluppare la consapevolezza di una cittadinanza attiva e responsabile; condividere i principi e le eco abitudini Assumere comportamenti responsabili nella relazione con l’ambiente naturale Promuovere negli alunni una diffusa sensibilità sulle tematiche relative ad un bene comune: l'acqua; Sviluppare atteggiamenti, comportamenti, valori, conoscenze e abilità per vivere in un mondo interdipendente; Acquisire consapevolezza che le scelte e le azioni collettive comportano conseguenze non solo nel presente, ma anche nel futuro; Individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile. Stimolare la presa di coscienza individuale e collettiva sulla necessità di modificare i comportamenti attraverso l'acquisizione del concetto di risorsa limitata per un consumo responsabile

31 Attività Problem solving Discussione guidata
Gruppi di lavoro : cooperative and collaborative learning Formalizzazione dei risultati Esercitazioni pratiche in classe e nei laboratori, individuali e in gruppi Lettura, interpretazione e produzione di tabelle e grafici Elaborazione di dati statistici Stesura di relazioni Produzione di rappresentazioni grafiche

32 Strumenti e materiali Apparecchiature di laboratorio
Libri di testo e dispense Internet Strumenti di misurazione Sussidi audiovisivi Giornali e riviste scientifiche Tabelle, grafici, plastici e modelli

33 Forme di verifica Schede di autovalutazione
Relazione sul lavoro svolto Presentazione dei dati rilevati Test formativi a risposta aperta Verifiche sommative Altro

34 Valutazione Maturazione rispetto al livello iniziale misurata in base all'interesse mostrato, alla partecipazione attiva, all'impegno nell'affrontare i compiti; Progettazione e produzione di cartelloni, fotografie e presentazioni multimediali; Contributo individuale e collettivo degli studenti in ogni momento significativo del percorso in termini di osservazioni, apporto personale allo sviluppo delle tematiche, partecipazione e anche coinvolgimento emotivo ed operativo. Inoltre, per verificare il raggiungimento degli obiettivi verrà somministrato un test contenente 10 quesiti a risposta aperta, stabilendo come livello di sufficienza il raggiungimento del 60% di risposte corrette.

35 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

36 valutazione Conoscenza capacità conoscenza Scarso 2/4 Scarse o nessuna
Scarso interesse-nessuna capacità organizzativa, di analisi, di sintesi Non riesce ad applicare le sue conoscenze Insufficiente 5 Frammentarie e incomplete Comunicazione inefficace-analisi e sintesi approssimative Ha difficoltà ricorrenti nell’utilizzare le sue conoscenze Sufficiente 6 Generiche e non sempre esaurienti Comunicazione poco convincente-analisi poco esauriente-sintesi solo guidata Utilizza le sue conoscenze in ambiti ristretti e mostra difficoltà non gravi nell’esecuzione di compiti assegnati Buono 7 Complete ma non approfondite Comunicazione appropriata-analisi e sintesi corrette-valutazione semplice Applica le conoscenze senza presentare difficoltà di rilievo Distinto 8 Complete e approfondite Comunicazione efficace-analisi e sintesi curate-valutazioni pertinenti Esegue correttamente compiti assegnati applicando in ambiti non ristretti i contenuti appresi Ottimo 9/10 Approfondite e personali Comunicazione efficace-analisi e sintesi accurate e personali-valutazioni ampie e articolate Utilizza quanto appreso in maniera consapevole e senza ricorrere in errori di sorta

37 Gruppo M.A.R.E.L.G. CLASSE: III LICEO SCENTIFICO
INSEGNANTI: D’ARCO MARIA LAURA (AO37/filosofia e storia) DE LUCA ANTONIO (A049/matematica) DE MICCO ROSALBA (A013/chimica e tecnologie chimiche) DE MARTINO FEDERICO EMILIA (A050/materie letterarie negli istituti secondari) DE SIMONE LAURA (A059/scienze) DE NICOLA GIUSEPPE (A038/ fisica e laboratorio)


Scaricare ppt "GRUPPO M.A.R.E.L.G. L’acqua: fonte di vita"

Presentazioni simili


Annunci Google