La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE"— Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE
Università Roma Tre LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE

2 LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Università Roma Tre FREQUENTANTI: 1. Laura Bini, Documentazione e servizio sociale – Manuale di scrittura per gli operatori, Carocci Faber, 2009 (4° ristampa); NON FREQUENTANTI: 1. Laura Bini, Documentazione e servizio sociale – Manuale di scrittura per gli operatori, Carocci Faber, 2009 (4° ristampa); 2. Marina Riccucci, Scrivere per il servizio sociale, - Guida alla stesura della documentazione, Carocci Faber, 2009.

3 LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE
Università Roma Tre Nell’esercizio professionale, l’assistente sociale utilizza degli strumenti che gli consentono di agevolare il raggiungimento degli obiettivi di cambiamento e di aiuto. Ci sono strumenti che sono finalizzati alla conoscenza e all’intervento verso l’utenza e gli strumenti legati alla dimensione organizzativa - gestionale finalizzati alla promozione, progettazione, organizzazione delle risorse e dei servizi, la ricerca e la conoscenza della comunità. Cartella Sociale, Relazione sociale, Colloquio, Visita domiciliare, Contratto, Lavoro di equipe, Supervisione, Documentazione  

4 LA DOCUMENTAZIONE Università Roma Tre DOCUMENTAZIONE 1. Strumento fondamentale del lavoro sociale 2. Atto dovuto della pubblica amministrazione

5 DOCUMENTAZIONE E DOCUMENTO
Università Roma Tre DOCUMENTAZIONE E DOCUMENTO 1. La documentazione é il complesso delle attività e delle operazioni per raccogliere e classificare materiale bibliografico, informativo, dimostrativo, ed è anche l’insieme dei documenti prescritti per la costituzione di una pratica burocratica o amministrativa (Devoto, Oli, 1990). 2. Il documento é “scrittura atta a fornire una prova o convalida in ambito burocratico, amministrativo, giuridico; qualsiasi oggetto utilizzabile a fini di consultazione, ricerca, informazione” (Devoto, Oli, 1990)

6 DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE
Università Roma Tre LA DISTINZIONE TRA DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE È IMPORTANTE: IL DOCUMENTO: Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico che provi l’esistenza di un fatto (Vocabolario Treccani); Trasmette un elemento di staticità; E’ prevalentemente collegato al dato. Il dato è elemento per la conoscenza, suscettibile di elaborazione, conservazione e diffusione;

7 DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE
Università Roma Tre LA DOCUMENTAZIONE: Il lavoro necessario alla raccolta e all’esame dei documenti e di altro materiale informativo su cui poggia una narrazione storica, un atto giuridico; L’insieme dei documenti o delle prove e informazioni raccolte; Il complesso delle attività e delle operazioni intellettuali e tecniche, occorrenti per raccogliere, classificare e mettere a disposizione degli studiosi il materiale bibliografico; Si connota per l’elemento di dinamicità; L’azione che “analizza” e “interpreta” il contenuto concettuale del documento al fine di individuarne le unità informative e diffonderle con apposite procedure (Bisogno);

8 DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE
Università Roma Tre 6. La documentazione è portatrice di informazioni e conoscenza. L’Informazione è lo stato dinamico del dato poichè riesce a modificare lo stato di conoscenza. La Conoscenza è il grado superiore di descrizione del Mondo rispetto all’informazione. Azione intenzionale perchè volta alla raccolta e all’analisi dei dati e delle informazioni contenuti nei documenti; Passaggio dall’implicito all’esplicito (significativo per le attività di ricerca). Elemento costitutivo della documentazione è il recupero dei dati e dell’informazione. ABBIAMO: DOCUMENTO DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONE CONOSCENZA

9 DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE L’attendibilità del dato
Università Roma Tre L’Attendibilità del dato si ricollega all’attendibilità della fonte e alla possibilità di ricostruzione del processo di produzione del dato. Quest’ultimo aspetto è particolarmente complesso nel servizio sociale poichè si riferisce a diverse discipline. La documentazione dei processi che avvengono nel corso di una relazione di aiuto e dell’attività di servizio sociale è alquanto complessa, questo perchè spesso ci si riferisce a processi, eventi e relazioni interpersonali su cui facilmente possono essere espresse categorie valoriali. L’oggettività assoluta della documentazione è cosa difficile e nel caso del servizio sociale si deve porre grande attenzione a definizioni di tipo valoriale, veicolate da stereotipi e pregiudizi.

10 LA DOCUMENTAZIONE Università Roma Tre LA DOCUMENTAZIONE SOCIALE RISPONDE A DUE ESIGENZE NELL’AZIONE PROFESSIONALE 1. AMMINISTRATIVA: il lavoro svolto è testimoniato attraverso atti e procedure vigenti, precisa il mandato, la posizione dell’operatore, la sua responsabilità; 2. PROFESSIONALE: consente il controllo del processo di aiuto nelle varie fasi ma anche la possibilità di innescare il processo teoria-prassi-teoria

11 FINALITA’ DELLA DOCUMENTAZIONE
Università Roma Tre FINALITA’ DELLA DOCUMENTAZIONE 1. Raccogliere, (de)codificare, memorizzare 2. Analizzare e rielaborare 3. Progettare 4. Verificare

12 LA DOCUMENTAZIONE Università Roma Tre 1. LA DOCUMENTAZIONE è tutta la produzione scritta riguardante gli utenti, il servizio, l’istituzione e le tematiche che si stanno trattando, studi, progetti, libri, proposte e materiale inerente la supervisione. 2. La documentazione è importante a livello giuridico perché tiene traccia del lavoro svolto, garantendo la tutela dell’operatore, dell’utenza e dell’istituzione.

13 LA DOCUMENTAZIONE IN USCITA
Università Roma Tre IN USCITA Documentazione che l’assistente sociale produce (Relazioni, cartelle sociali, Verbali d’incontro, note di servizio, lettere, studi, programmi per progetti, delibere, determine, interventi a conferenze,…) IN ENTRATA Documentazione che l’assistente sociale riceve da organi deliberativi, atti che tracciano la strada su cui si deve operare (Circolari,disposizioni, domande, richieste, istanze, certificati…)

14 Documentazione relativa alla casistica
LA DOCUMENTAZIONE Università Roma Tre CLASSIFICAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SECONDO GLI STRUMENTI UTILIZZATI Documentazione relativa alla casistica Cartella sociale Diario del caso Registrazioni di colloqui e visite domiciliari Estratti da verbali di riunioni per decisioni relative al caso Storie di vita e ricostruzione di carriere Relazioni finalizzate Scheda di segretariato Schede precostituite per la rilevazione dei dati

15 Documentazione relativa all’organizzazione
LA DOCUMENTAZIONE Università Roma Tre Documentazione relativa all’organizzazione Agenda di servizio Modulistica per il segretariato sociale Modulistica per le richieste di prestazioni Verbali di riunioni mono e pluridisciplinari relativi a decisioni organizzative

16 Documentazione relativa all’attività di riflessività e
LA DOCUMENTAZIONE Università Roma Tre Documentazione relativa all’attività di riflessività e supervisione professionale Diario giornaliero Registrazione colloqui Relazione di presentazione

17 LA DOCUMENTAZIONE La cartella socio - assistenziale
Università Roma Tre La cartella socio-assistenziale è lo strumento informativo e gestionale principale nel lavoro dell’assistente sociale, che consente di tenere in memoria i dati necessari alla formulazione di una valutazione sulla situazione dell’utente. Viene organizzata in base al contesto istituzionale e alle sue specificità operative. Deve essere considerata come uno strumento del servizio e per questo deve essere leggibile da parte di qualsiasi soggetto legittimato a farlo (ad esempio un collega a cui viene passata la presa in carico del caso). Può inoltre rappresentare un valido strumento di controllo e monitoraggio dell’evolversi dei bisogni sociali ed individuali, dei risultati ottenuti e del cambiamento dei fenomeni.

18 LA CARTELLA SOCIALE Università Roma Tre CARTELLA SOCIALE COSA DEVE CONTENERE ? - i dati oggettivi dell'utente; - la valutazione della situazione problematica e di eventuali urgenze; - le risorse a disposizione o da reperire; - il progetto di intervento; - il contratto con l'utente; - il diario cronologico del processo di aiuto; - la registrazione di colloqui importanti; - i verbali delle riunioni di equipe; - la copia delle relazioni inviate ad altri enti; - i risultati raggiunti, le scadenze, i tempi previsti per concludere il processo di aiuto.

19 tenere memoria dell’evoluzione del processo di aiuto
LA CARTELLA SOCIALE Università Roma Tre LA CARTELLA SOCIALE CONSENTE DI: tenere memoria dell’evoluzione del processo di aiuto tutelare l’utente perchè la sua domanda viene registrata e vengono definiti tempi e impegni assunti consente di monitorare l’uso delle risorse facilita la condivisione delle informazioni nell’equipe e nel caso di passaggio del caso ad un altro operatore è utile per la ricerca perché mette a disposizione dei dati

20 Il IL DIARIO CRONOLOGICO
Università Roma Tre IL DIARIO CRONOLOGICO Costituisce la prima tipologia di documentazione di base costitutiva della cartella sociale. La tecnica più adatta alla redazione risulta quella descrittiva sintetica, tipica della cronaca. La formulazione deve essere sufficientemente sintetica ma contenere gli elementi essenziali affinché chi consulta il diario sia in grado di comprendere l’importanza della notizia e di decidere se sia necessario o meno consultare l’eventuale approfondimento e registrazione. E’ importante sempre annotare la data e l’ora di ogni avvenimento (telefonata, incontro, riunione, colloquio….). Al fine di evitare di congestionare il “diario”, che perderebbe la funzione attribuita, è opportuno effettuare una registrazione del colloquio telefonico e ricostruire gli scambi comunicativi e relazionali, da inserire in un apposito contenitore della cartella. Indicare sempre la fonte delle notizie pervenute

21 IL DIARIO CRONOLOGICO Università Roma Tre E’ importante ricordare che ogni informazione, una volta annotata nel diario, diventa una documentazione della Pubblica Amministrazione a cui anche gli utenti e l’Autorità Giudiziaria, possono accedere al fine di valutare l’adeguatezza degli interventi messi in atto. Oltre alle segnalazioni, nel diario trovano collocazione anche altri tipi di note quali colloqui, visite domiciliari, appuntamenti , appuntamenti saltati, deliberazioni per l’erogazione di contributi, incontri con altri operatori, disposizioni dell’Autorità Giudiziaria. Nel caso della visita domiciliare si prevede la registrazione delle persone presenti e il risultato della verifica.

22 E’ uno strumento di grande rilevanza per gli assistenti sociali..
STORIE DI VITA Università Roma Tre E’ uno strumento di grande rilevanza per gli assistenti sociali.. Può essere in sé considerato una specie di diario, dal momento che la scansione temporale costituisce un elemento, seppure non l’unico, su cui si ricostruisce qualsiasi storia. Dal diario rimane esclusa la storia di vita o parte di essa. Spesso la storia raccontata si disperde nell’insieme della documentazione e soprattutto non è più facilmente accessibile all’assistente sociale, che perde così la possibilità di valutazione alla luce della globalità del racconto; può perdersi, soprattutto, con il cambio di operatore.

23 STORIE DI VITA Raccolta del racconto biografico
Università Roma Tre Data Età Carriera familiare Scolastica e lavorativa Carriera Morale Sanitaria Sociale Istit.le Deviante

24 LE STORIE DI VITA Università Roma Tre La perdita e il non utilizzo di notizie sul singolo soggetto costituiscono un processo di impoverimento non solo del processo di aiuto ma anche di risorse e conoscenze, avviando un processo di “burocratizzazione” in conseguenza della perdita di individualità e singolarità della sua “storia”.

25 - dati di contesto, data, persone presenti, luogo e scopo;
LA REGISTRAZIONE Università Roma Tre La registrazione è uno degli strumenti di base di tutta la documentazione e fa parte integrante della cartella sociale. Il paradigma implicito nell’uso della tecnica della registrazione è quello dell’oggettività della realtà. L’obiettivo è ricostruire la realtà e, contemporaneamente, porre attenzione al controllo delle emozioni dell’assistente sociale, quale possibile elemento di interferenza con l’obiettivo principale. La redazione e la costruzione di una buona registrazione possono essere validamente sostenute da uno schema cui riferirsi come linea-guida: - dati di contesto, data, persone presenti, luogo e scopo; - argomenti trattati; - definizione del problema, differenti posizioni espresse; - programmi ed eventuali compiti attribuiti.

26 LA REGISTRAZIONE Università Roma Tre Possiamo quindi definire la registrazione la documentazione di base su cui si strutturano successivamente altre tipologie di documentazione. Il Diario e la Registrazioni non devono essere confusi. Mentre il Diario ha finalità di ricostruzione del percorso cronologico con l’annotazione dei soli elementi salienti, la registrazione ha lo scopo di dettagliare un particolare avvenimento sotto diversi profili.

27 LA RELAZIONE SOCIALE Università Roma Tre La relazione sociale è il principale strumento di comunicazione per trasmettere informazioni pertinenti al processo di aiuto ad altri servizi, oppure per fini organizzativi e esigenze amministrativo- gestionali. Ogni relazione deve essere pensata e scritta in base allo scopo e alla tipologia del destinatario, avendo cura di essere chiari e di selezionare le informazioni utili da trasmettere.

28 SCRIVERE UNA RELAZIONE
Università Roma Tre INDICAZIONI PER SCRIVERE UNA RELAZIONE La relazione è un testo espositivo: 1. Organizza le informazioni 2. Mette in ordine le informazioni in modo coerente, rispetto a: - gerarchia degli eventi - cronologia degli eventi - rapporti di causa – effetto

29 - sintetico - preciso - chiaro - oggettivo LA RELAZIONE
Università Roma Tre LA RELAZIONE È UN TESTO: - sintetico - preciso - chiaro - oggettivo

30 LA RELAZIONE Università Roma Tre LA RELAZIONE RICHIEDE REGOLE COMUNICATIVE SPECIFICHE, PERTANTO OCCORRE : - usare un registro formale - evitare espressioni di registro colloquiale - non esprimere giudizi - evitare locuzioni o lessico dell’affettività - essere sintetici - evitare i preamboli

31 LE DIFFICOLTÀ E DIFETTI PIÙ COMUNI : mancanza di sintesi
LA RELAZIONE Università Roma Tre LE DIFFICOLTÀ E DIFETTI PIÙ COMUNI : mancanza di sintesi mancanza di paragrafazione spesso non vengono visualizzate l’organizzazione e le unità del ragionamento un eccessivo uso di tecnicismi con l’obiettivo di alzare il registro scrittura eccessivamente specialistica, difficile

32 non usare il lessico del quotidiano parlato. Aggettivi:
LA RELAZIONE Università Roma Tre Lessico: usare termini specifici, precisi, dell’ambito al quale si riferisce l’argomento non usare il lessico del quotidiano parlato. Aggettivi: non usare aggettivi generici (grande, piccolo….) non usare aggettivi legati alla soggettività (interessante, notevole, bello….). Verbi: usare la forma impersonale al presente (si osserva, si prende….) usare la forma passiva (è stato collocato, è stato preso….) usare il gerundio (avendo collocato….). Avverbi: se possibile non usarli

33 USO DEI CONNETTIVI RISPETTO A:
LA RELAZIONE Università Roma Tre USO DEI CONNETTIVI RISPETTO A: Gerarchia degli eventi: si useranno connettivi come innanzitutto, in primo luogo…..in secondo, poi, infine, in conclusione, per concludere, per finire…… Cronologia degli eventi: si useranno connettivi come quando, prima, mentre, durante, appena che, dopo che, finché…… Rapporti di causa – effetto: si useranno connettivi come poiché, dato che, siccome, visto che, dal momento che, a causa di, così, tanto che, affinché, per……..

34 periodi brevi, nei quali prevale la Coordinazione Grafica:
LA RELAZIONE Università Roma Tre Sintassi: periodi brevi, nei quali prevale la Coordinazione Grafica: suddividere in blocchi usare, se è opportuno, elenchi puntati usare tabelle, grafici per rappresentare dati

35 BUONE PRASSI PER LA STESURA DI UNA RELAZIONE
LA RELAZIONE Università Roma Tre BUONE PRASSI PER LA STESURA DI UNA RELAZIONE Individuare chi è il destinatario (livello operativo, dirigenziale, istituzionale o no) Individuare lo scopo per cui è redatta (informativo, propositivo, di motivazione,…) Individuare il contesto (formale o informale) Stare attenti al contenuto (selezionare le informazioni in base al fatto che siano pertinenti e significative al fine della trattazione del tema) Usare frasi brevi ed incisive Usare un linguaggio adatto al nostro interlocutore Usare in modo corretto la punteggiatura Non dare niente per scontato Fare attenzione alla coerenza logica delle informazioni Rendere omogeneo stilisticamente il testo

36 LA RELAZIONE COME SI FA UNA RELAZIONE? Ecco alcuni elementi utili:
Università Roma Tre COME SI FA UNA RELAZIONE? Ecco alcuni elementi utili: titolo/oggetto: ad esempio "Sintetica relazione dell’utente sig. X" dati anagrafici (nome, cognome, sesso, età, stato civile, domicilio, professione, nazionalità, lingua parlata, ecc.) procedimenti usati per il caso (numero dei colloqui e di che tipo, interventi di altri professionisti, clima riscontrato durante i colloqui) motivo per cui si è avviato il processo di aiuto, qual’è stata la richiesta descrizione sintetica del gruppo familiare sviluppo del caso, specificando se l’utente ha partecipato attivamente, se ha stabilito un buon rapporto, se ha saputo cogliere le risorse dell’ente delineare gli aspetti psicologici della relazione (resistenze, difficoltà, caratteristiche di personalità) conclusioni prognosi con un’indicazione ("si pensa che la persona possa fare...", giustificare l’invio della relazione) firma e data

37 COME SCRIVERE IL “VERBALE DI UNA RIUNIONE”
Università Roma Tre LE CARATTERISTICHE DEL VERBALE SINTESI: Immaginate di scrivere a chi non era presente all’incontro: riportare unicamente ciò che è veramente importante – Tagliare tutto il resto. COMPLETEZZA: Fornire una fotografia “esaustiva” di ciò che è successo: riportare le osservazioni di tutti i presenti. RILEGGERE IL DOCUMENTO PIÙ E PIÙ VOLTE, anche al fine di eliminare ogni possibile ambiguità.

38 COME SCRIVERE IL VERBALE DI UNA RIUNIONE
Università Roma Tre LA SCALETTA Dove si è svolta la riunione/Quando/Per fare cosa Chi era presente e con quale funzione Gli argomenti all’ordine del giorno Descrizione essenziale delle fasi del dibattito Riferire se ci sono state delle votazioni, chiarire se la decisione è stata presa all’unanimità, oppure a maggioranza, chi ha votato contro Decisioni prese, i passi successivi, cosa c’è da fare e chi fa che cosa.

39 COME SCRIVERE IL VERBALE DI UNA RIUNIONE
Università Roma Tre LO STILE 1. Evitare i giri di parole (es. “prende la parola il Signor Bianchi, che afferma…..). Della discussione viene riportato il cuore/succo, per es. Si discute dell’attivazione del servizio di assistenza domiciliare a favore di pazienti oncologici. Argomenti a favore: (elenco). Argomenti contrari: (elenco). Disporre in sequenza, senza sovrapporli o confonderli, i vari punti della discussione (nella gerarchia prevalgono le decisioni prese). IMPORTANTE: Prima di consegnare il verbale, confrontarsi con i colleghi al fine di eliminare eventuali errori o lacune…


Scaricare ppt "LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google