La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Apparato Circolatorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Apparato Circolatorio"— Transcript della presentazione:

1 L’Apparato Circolatorio

2 COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con compiti specifici è detto organo. Più organi diversi che collaborano alla stessa funzione costituiscono un apparato.

3 Apparato circolatorio
Componente Funzione principale Cuore Pompa il sangue nei vasi Sangue Trasporta sostanze (ossigeno, ormoni, sost. nutritive, sost. di rifiuto) Arterie Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia Vene Trasportano il sangue dalla periferia al cuore Capillari Consentono lo scambio di materiali tra il sangue e le cellule Vasi linfatici Riassorbono il liquido fuoriuscito dai capillari

4 L’Apparato Circolatorio
Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; una pompa, il cuore, per tenere in movimento il sangue; una rete di canali, i vasi sanguigni, per distribuire il fluido nei vari punti del corpo.

5 Il Sangue Nel nostro organismo circolano, in media, cinque litri di sangue. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita. Il sangue è un tessuto connettivo liquido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.  Il sangue, inoltre, trasporta cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie.

6 Il sangue nell'organismo ha le seguenti funzioni:
trasporta gas disciolti portando ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni; distribuisce le sostanze nutritive assorbite nell’intestino; trasporta i prodotti di rifiuto dai tessuti periferici ai siti di eliminazione come i reni; consegna enzimi e ormoni a specifici tessuti;

7 riduce le perdite dei liquidi attraverso i vasi danneggiati o ad altri lesionati (coagulazione);
difende il corpo dalle tossine e dagli agenti patogeni; aiuta a regolare la temperatura del corpo.

8 Componenti del Sangue Il sangue è formato da due principali componenti: una parte corpuscolata formata da cellule specializzate (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine); una parte liquida, il plasma.

9 La parte corpuscolata Globuli Rossi
Come altri elementi del sangue, i globuli rossi vengono prodotti nel midollo delle ossa e sono prive di nucleo . La forma biconcava dei globuli rossi, o eritrociti, garantisce una superficie maggiore di quella di una cellula sferica di uguale volume.

10 Il numero dei globuli rossi, di media, va da 4,2 a 6 milioni per millimetro cubo.
La funzione principale dei globuli rossi è quella di trasportare ossigeno in tutti i tessuti del corpo. Questo è possibile perchè i globuli rossi contengono l’emoglobina, una proteina ricca in ferro, che è capace di legare a sé l’ossigeno introdotto con la respirazione. Dunque essi rilasciano l’ossigeno ai tessuti e si caricano di anidride carbonica (CO2) prodotta dai tessuti stessi. L’anidride carbonica attraverso i polmoni viene espulsa all’esterno

11 La molecola di emoglobina raccoglie l'ossigeno dove la concentrazione è elevata, come negli alveoli polmonari, e lo cede dove la concentrazione è bassa, in altri tessuti del corpo. Ceduto l'ossigeno, una parte dell'emoglobina si combina con l’anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare e ritorna ai polmoni.

12 Quando l’emoglobina si lega all’ossigeno cambia di colore e il sangue appare rosso ciliegia.
Il sangue non ossigenato invece, è di colore marrone-rosso scuro, ma appare bluastro attraverso la pelle.

13 I globuli rossi, come anche le piastrine, sono cellule prive di nucleo
I globuli rossi, come anche le piastrine, sono cellule prive di nucleo. Per tale ragione non sono in grado di replicarsi. Un globulo rosso ha una vita media di circa 4 mesi ( giorni), poi vengono distrutte e sostituite da nuovi globuli rossi.

14 Globuli Bianchi I globuli bianchi (o leucociti) sono cellule provviste di nucleo prodotte nel midollo osseo, nelle ghiandole linfatiche, nella milza. La funzione principale dei globuli bianchi è quella di difendere il nostro organismo da qualsiasi tipi di infezione.

15 I valori normali vanno da 4. 000 a 10. 000 per millimetro cubo
I valori normali vanno da a per millimetro cubo. Vi sono molti tipi diversi di globuli bianchi, ciascuno con funzioni specifiche. Infatti, sotto la dizione dei globuli bianchi vanno raggruppati vari tipi di cellule chiamate: Granulociti Linfociti Monociti Tutte queste cellule, di varie forme e dimensioni, hanno numerose funzioni specifiche, ma tutte riconducibili alla immunità. Esse svolgono infatti una azione di difesa contro gli agenti dannosi esterni (virus, batteri e tossine).

16 Queste funzioni vengono svolte direttamente, quando l'ospite indesiderato viene letteralmente mangiato (fagocitosi), oppure indirettamente mediante la produzione di anticorpi che, neutralizzano e distruggono il bersaglio contro cui sono diretti.

17 Piastrine Sono corpuscoli di forma lenticolare piccoli,dal momento che misurano circa 1/4 di un globulo rosso. In un millimetro cubo di trovano circa piastrine. La loro vita media è brevissima: 3-5 giorni. La loro funzione è importante nella coagulazione del sangue.

18 Le piastrine si formano nel midollo osseo e derivano dalla frammentazione di un particolare tipo di cellule di grandi dimensioni dette Megacariociti.

19 Circolano nel sangue ed intervengono in occasione di rotture dei vasi sanguigni.
Le piastrine formano il primo "tappo" che tenta di arrestare l'emorragia; successivamente intervengono le proteine della coagulazione che su questo "tappo" formano il coagulo.

20 La parte liquida Plasma
Il plasma è un liquido viscoso di colore giallo paglierino costituito da acqua e da sostanze solide (vitamine e proteine) in esse disciolte. Nel plasma sono presenti importanti elementi e complessi chimici quali minerali, grassi, zuccheri e proteine. Il plasma cede ai tessuti e alle cellule sostanze di tipo nutritivo e raccoglie le sostanze di rifiuto.

21 Il sistema vascolare E’ l’insieme dei vasi sanguigni.
Il corpo umano, ha bisogno di un sistema che trasporti sostanze nutrienti e gas respiratori ad ogni cellula del corpo e agli organi che svolgono funzioni vitali.

22 I VASI SANGUIGNI I vasi sanguigni si dividono in arterie, vene e capillari. Le arterie sono vasi che portano il sangue (ricco di ossigeno) dal cuore in tutte le parti del corpo. Hanno pareti robuste ed elastiche per reggere la pressione del sangue spinto dal cuore e possono dilatarsi e propagare fino alla periferia la spinta data al sangue dalla contrazione dei ventricoli. Le dimensioni delle arterie si riducono man mano che si allontanano dal cuore. Al minimo delle dimensioni, le arterie diventano capillari. Si trovano in profondità vicino alle ossa; una loro lesione può provocare una gravissima emorragia.

23 I capillari sono vasi sottilissimi,
delimitati da un solo strato di cellule che uniscono il sistema arterioso a quello venoso formando un intricata rete costituita dalle ultime ramificazioni delle arterie (capillari arteriosi) e le prime radici delle vene (capillari venosi); Attraverso i capillari avvengono gli scambi di ossigeno, nutrienti, e prodotti di rifiuto tra il sangue e le cellule.

24 Le vene sono vasi che trasportano il sangue carico di anidride carbonica dalla periferia del corpo verso il cuore. I capillari si ingrandiscono man mano che abbandonano ogni cellula e ben presto si trasformano in vene. Hanno pareti più sottili delle arterie, perchè il sangue vi scorre con una scarsa pressione. Lungo le vene si trovano delle valvole, dette a nido di rondine, che impediscono al sangue di tornare indietro. Le vene sono molto più superficiali e si possono intravedere appena sotto la pelle.

25 I Grandi Vasi Sanguigni
Le due vene più grandi dell’organismo sono la vena cava inferiore e la vena cava superiore. Queste due vene svuotano il sangue nell’atrio destro del cuore. La vena cava superiore riporta il sangue dalla parte superiore dell’organismo al cuore. La vena cava inferiore riporta il sangue dalla parte inferiore dell’organismo al cuore.

26 I Grandi Vasi Sanguigni
L’aorta è la più grande arteria del corpo. È attaccata direttamente al ventricolo sinistro del cuore.

27 Il Cuore Il cuore è l’organo principale dell’apparato circolatorio; è un muscolo a forma di cono rovesciato, è situato nella gabbia toracica, fra i polmoni, dietro lo sterno ed è avvolto da una membrana, il PERICARDIO con l’estremità inferiore rivolta a sinistra. .

28 Il suo volume corrisponde al pugno chiuso della persona stessa; nell'adulto pesa grammi. È il muscolo più efficiente del nostro corpo rifornisce di sangue tutti gli organi e tutte le cellule pompa da 5 a 6 litri di sangue al minuto batte da 60 a 90 volte al minuto

29 Il cuore è un muscolo cavo che si contrae spontaneamente e ritmicamente.
Con tali contrazioni, il cuore assicura la circolazione del sangue in due circuiti, detti circolazione polmonare o piccola circolazione e circolazione corporea o grande circolazione.

30

31 Una parete muscolare, detta setto interventricolare divide il cuore in due parti: la destra e la sinistra. Non esiste alcuna comunicazione tra la parte destra e la parte sinistra del cuore.

32 All’interno è diviso in quattro cavità, due superiori o atri e due inferiori o ventricoli; ogni atrio comunica con il corrispondente ventricolo attraverso delle valvole unidirezionali che permettono al sangue di scorrere solo dagli atri verso i ventricoli e non viceversa: a destra si trova la valvola tricuspide a sinistra la valvola bicuspide o mitrale.

33 L’atrio destro comunica con il ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide.

34 L’atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale (o bicuspide).

35 Il cuore funziona come una pompa aspirante e premente
Il cuore funziona come una pompa aspirante e premente. L’energia necessaria viene fornita dal muscolo cardiaco stesso. Il ciclo cardiaco comprende le due fasi essenziali nelle quali si svolge l'attività del cuore: la diastole; la sistole.

36 Con la diastole gli atri si contraggono
Con la diastole gli atri si contraggono . In questa fase, il sangue passa dagli atri ai ventricoli. Nella sistole, i ventricoli contraendosi, spingono il sangue nelle arterie aorta e polmonare.

37 I BATTITI DEL CUORE 1. Il sangue venoso entra nell'atrio destro mentre l'atrio sinistro si riempie di sangue arterioso. 2. Gli atri si contraggono spingendo il sangue nei ventricoli. DIASTOLE 3. I ventricoli si contraggono e spingono il sangue nell'arteria polmonare e nell'aorta. SISTOLE ...e il ciclo continua !

38 Il Cuore Riassumendo

39 IL CIRCOLO SANGUIGNO Il percorso cuore – polmoni – cuore è detto piccola circolazione o circolazione polmonare Con la piccola circolazione il sangue esce dal ventricolo destro e attraverso l’arteria polmonare raggiunge i polmoni dove si libera dell'anidride carbonica e si carica di ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna al cuore ed ha inizio il percorso più lungo che prende il nome di grande circolazione.

40 Il percorso cuore – periferia – cuore è detto grande circolazione o circolazione sistemica.
Dal ventricolo sinistro, attraverso l’arteria aorta ramificazioni sempre più piccole, le arterie raggiungono ogni parte del corpo. Qui avvengono gli scambi di ossigeno e sostanze nutritive con i prodotti di rifiuto. Il sangue che contiene queste sostanze, torna verso l'atrio destro, dove ricomincia il ciclo.

41 IL SISTEMA LINFATICO Il sangue non è l’unico liquido che circola nel nostro corpo; accanto al sistema dei vasi sanguigni, infatti, esiste il sistema linfatico, fatto di vasi in cui si raccoglie una parte di plasma, cellule e sostanze del sangue (soprattutto proteine) in eccesso fuoriuscite dai capillari. tonsille vena succlavia sinistra vena succlavia destra timo dotto toracico milza Il liquido che scorre nel sistema linfatico prende il nome di linfa. linfonodi vasi linfatici

42 I vasi linfatici presentano lungo il loro percorso delle masserelle di tessuto, le ghiandole linfatiche o linfonodi, che purificano la linfa e producono i linfociti, un tipo particolare di globuli bianchi destinati alla difesa dell’organismo. Anche i vasi linfatici, come le vene, si raccolgono in rami più grossi, che confluiscono alla fine in un unico vaso, il dotto toracico. Questo è situato nella cavità toracica lungo la colonna vertebrale e sfocia poi nella vena succlavia; da qui la linfa si riversa nuovamente nel sangue. La circolazione nei vasi linfatici è aiutata da valvole e da fibre muscolari che spremono i vasi e che aiutano a spingere la linfa verso il cuore, impedendone il riflusso verso le estremità. La milza, le tonsille e il timo sono organi linfatici che producono globuli bianchi.

43 Cos’è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue quando spinge contro le pareti delle arterie. Questa forza è maggiore quando il cuore si contrae e minore quando il cuore si rilassa. Inoltre, la forza è maggiore nelle arterie e minore nelle vene.

44 Il personale medico riporta la pressione arteriosa con due numeri: un numero più alto “rispetto” ad un numero più basso. La pressione arteriosa normale di un soggetto adulto è “120 su 80” oppure 120/80. Cosa indicano questi due numeri? Il numero maggiore (quello in alto) indica la pressione quando il cuore si contrae, o batte. Questo numero si chiama pressione sistolica. Il numero minore (quello in basso) indica la pressione quando il cuore si rilassa tra un battito e l’altro. Questo numero si chiama pressione diastolica.

45 Prof.ssa Carolina Sementa
FINE Prof.ssa Carolina Sementa


Scaricare ppt "L’Apparato Circolatorio"

Presentazioni simili


Annunci Google