La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Cagliari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Cagliari"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici Economia del turismo Prof.ssa Carla Massidda Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

2 Sezione 2 IL TURISMO NELL’ECONOMIA NAZIONALE
Argomenti La contabilità nazionale L’osservazione del sistema turistico Alcuni dati utili per quantificare il fenomeno turistico Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

3 2.1 La contabilità nazionale
Il turismo nell’Economia Nazionale Ha senso parlare, in termini economici, di un settore turistico? Il prodotto turistico è ETEROGENEO E PLURALE Insieme di attività tangibili o intangibili, che servono per soddisfare il bisogno umano della vacanza In contabilità nazionale è impossibile identificare un’industria turistica E’ necessario sviluppare un sistema di contabilità satellite Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

4 2.1 La contabilità nazionale
Sistema di contabilità nazionale: valutazione organica dei flussi scambiati tra unità operanti nelle attività economiche nazionali o interne di un paese Il sistema si compone dell'insieme dei conti economici nazionali i quali: rilevano i flussi tra unità operanti nelle attività economiche; sono intestati ai diversi settori che operano all’interno del sistema economico; la visione che essi danno del sistema economico può essere più o meno aggregata. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

5 2.1 La contabilità nazionale
Nel precedente sistema di conti non ne esiste neanche uno intestato direttamente al turismo: il prodotto turistico si compone di attività diverse, collocate in branche differenti, che non producono esclusivamente per il turismo. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

6 2.1 La contabilità nazionale
European System of Accounts (ESA): sistema di classificazione dei conti economici: 10 categorie e 36 sottocategorie; in alcune la motivazione turistica assume particolare rilevanza Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

7 2.1 La contabilità nazionale
LA BILANCIA TURISTICA Bilancia dei pagamenti: documento contabile nel quale vengono registrate tutte le transazioni tra un’economia e il resto del mondo Bilancia turistica; inserita nell’ambito dei servizi nelle partite correnti Si compone di: trasporti; viaggi all’estero. Questi sistemi di contabilità incontrano notevoli problemi statistici, di imputazione e di interpretazione Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

8 2.1 La contabilità nazionale
I TRASPORTI E' la sezione della BP in cui vengono contabilizzate tutte le transazioni relative ai servizi di trasporto e attività ausiliarie. La classificazione avviene sia sulla base del vettore utilizzato che del tipo di attività. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

9 2.1 La contabilità nazionale
Viaggi all'estero Si riferisce alle spese sostenute da viaggiatori in economie diverse da quella di residenza. E' la voce più rilevante. La fonte dei dati è l'ufficio italiano cambi (UIC) Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

10 2.1 La contabilità nazionale
LA CONTABILITA’ SATELLITE La contabilità nazionale presenta rigidità che non permettono una completa trattazione di aspetti più particolari della vita economica Proposta di completare i conti nazionali aggregati con contabilità specifiche: la contabilità satellite Primo problema: individuazione precisa dell’area che dev’essere esaminata Attività caratteristiche del turismo se una delle seguenti due affermazioni è vera: Una parte dell’output complessivo è percentuale rilevante del consumo turistico; Il consumo turistico rappresenta una parte rilevante dell’offerta di quest’attività Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

11 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
Vediamo ora più tecnicamente perché è impossibile identificare un’industria turistica in senso stretto Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

12 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
In questo caso, infatti, non sono applicabili i due criteri suggeriti in economia: criterio tecnologico: imprese simili dal punto di vista della tecnica di produzione; impossibile definire i confini dell'attività turistica perché la vacanza è una miscela di beni diversi dal lato produttivo criterio di mercato: imprese che producono lo stesso tipo di bene (sostituibilità tra beni) eterogeneità di prodotto e complementarità Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

13 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
L’incertezza concettuale che ne deriva non consente di produrre un quadro informativo adeguato per un’analisi economica del fenomeno turistico Tale analisi presuppone l’utilizzo di grandezze quali produzione, reddito e occupazione utilizzate per il resto del sistema economico Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

14 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
Per colmare le inevitabili lacune informative, il fenomeno turistico può essere osservato secondo due approcci alternativi: l'approccio dell'offerta l'approccio della domanda. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

15 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
L’APPROCCIO DELL’OFFERTA Consiste nel monitorare l'offerta espressa da un aggregato di imprese con cui, solo per convenzione, si identifica l'industria turistica. E' un modo aprioristico di definire l'industria anche se è utile perché permette di individuare e aggregare i beni e servizi che occorre rilevare. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

16 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
L’APPROCCIO DELL’OFFERTA Una classificazione generale di tali imprese può essere quella proposta nel seguente schema Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

17 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

18 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
L’APPROCCIO DELL’OFFERTA Si può, inoltre, procedere con l’individuazione dei comparti del turismo In ogni comparto vengono aggregate le attività delle diverse imprese sulla base delle caratteristiche tecnologiche degli oggetti prodotti e del tipo di materiali utilizzati, della tipologia dei processi attivati o della destinazione finale dei beni e servizi prodotti. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

19 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
Si parla così del: comparto del ricettivo; c. della ristorazione; c. del trasporto di persone; c. dell'organizzazione e gestione di convegni e congressi; c. del catering; c. dell'organizzazione del tempo libero; c. del commercio; c. dell'intermediazione finanziaria Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

20 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
c. del settore industriale; c. della gestione delle infrastrutture; c. dei beni culturali e paesaggistici; c. della progettazione di viaggi e soggiorni; c. delle agenzie di viaggio: c. dei servizi pubblici di supporto al turismo. c. dell'amministrazione pubblica; c. dell'istruzione. Problema fondamentale: alcuni comparti sono dedicati solo ai turisti, altri soddisfano diverse tipologie di consumatori Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

21 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
L'approccio della domanda La rilevazione che avviene dal lato della domanda osserva il fenomeno turistico sulla base delle motivazioni sottostanti il consumo Diviene perciò oggetto della produzione turistica tutto ciò che i turisti consumano Il modello input-output L'approccio suggerisce di osservare la spesa turistica per risalire, attraverso il tipo di bene e servizio consumato, a una ricostruzione del settore turistico a posteriori. Il modello cui si ricorre, noto con il termine input-output, è definito anche come modello delle interdipendenze strutturali. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

22 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
Il modello input-output svolge una duplice funzione: mostrare il grado di integrazione delle attività turistiche con gli altri settori produttivi; mostrare la capacità del turismo di generare reddito e occupazione. Nel modello si parte dalla concezione della produzione come un processo circolare ovvero la produzione di merci avviene attraverso merci. Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

23 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
Questo implica la corrispondenza tra la struttura della domanda e la struttura della produzione e dell'occupazione e identifica il settore turistico attraverso la qualità e la quantità di servizi domandati dai turisti Il modello input-output annota gli scambi reciproci tra settori dell'economia: settori produttivi e settori finali; disaggregazione dipendente dalla disponibilità di dati e dagli obiettivi Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

24 2.2 L'osservazione del Sistema Turistico
Integrazione dei due metodi di osservazione Comparti del turismo Produzione del sistema turistico Le imprese dei comparti sono le unità di rilevazione, la cui produzione determina, per aggregazione, la produzione del comparto e quella totale Domanda dei turisti SUPPLY SIDE DEMAND SIDE Tavole delle interdipendenze settoriali e modello input-output Comparti del sistema turistico Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

25 2.3 Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico
L’incertezza concettuale che sussiste intorno al fenomeno turistico da un lato e la centralità attribuita al concetto di turista dall’altro fanno in modo che le statistiche più importanti siano quelle che si fondano sui concetti di arrivi e presenze Vedremo ora alcune di queste statistiche riferite all’Italia Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

26 2.3 Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico
Provenienza Arrivi 2007 Presenze 2007 Premanenza media Turismo interno 9,92 di cui turismo domestico 4 turismo incoming 3,81 Austria 4,31 Francia 3,03 Germania 5,2 paesi Bassi 5,72 Regno Unito 3,96 Svizzera 4,36 USA 2,54 Giappone 1,96 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

27 2.3 Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico
Serie storica arrivi Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

28 2.3 Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico
Bilancia turistica Miliardi di euro 1995 2000 2007 11,64 11,05 11,35 Bilancia commerciale 37,56 22,02 -10,47 Bilancia petrolifera -9,02 -18,65 -26,4 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

29 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
 International tourismreceipts $ Euro Receipts Bilion Per arrival Share 2007 2008 World 5,3 5,4 1,7 100 858 944 1.020 626 642 700 Europe 4,2 2,7 -1,1 50,2 435,2 473,7 970 317,5 322,1 660 Northern Europe 9,3 3,9 -2,4 7,4 70,7 69,8 1.220 51,6 47,5 830 Western Europe 4 2,3 -2,5 17,2 149,6 162,1 1.060 109,2 110,2 720 Central/Eastern Europe 8,4 9 6,2 48,5 58,1 580 35,4 39,5 400 Southern/Mediter, Eu, 1,6 1 -0,5 19,4 166,3 183,7 121,4 124,9 Asia and the Pacific 11,1 9,8 21,8 186,8 206 1.120 136,3 140,1 760 North-East Asia 12,1 8,5 3,1 10,2 85,8 95,9 950 62,6 65,2 650 South-East Asia 15,9 14,8 1,5 6,5 55,3 61,1 990 40,4 41,6 670 Oceania 1,2 7 2,4 3,6 31,9 33,9 3.050 23,3 23 2.080 South Asia 13,9 5,2 6,1 13,8 15,1 1.470 10,1 10,3 1.000 Americas 2,1 6,3 5 19,9 171,3 188,4 1.280 125 128,1 870 North America 0,8 7,2 14,7 138,5 1.420 91,1 94,2 960 Caribbean 0,6 -2,1 2,5 23,2 23,8 1.180 17 16,2 800 Central America 10,5 8,9 0,7 6,8 820 4,5 4,6 560 South America 6,6 2 16,9 19,3 930 12,4 13,1 630 Africa 11,5 9,1 -1 3,2 29,1 30,6 21,2 20,8 440 North Africa 19,6 7,5 -4,4 1,1 10,7 7,3 430 Subsaharan Africa 7,7 9,9 18,9 13,5 460 Middle East 3 17,3 4,8 35 45,6 25,5 31 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

30 2.3 Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

31 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
International tourist arrivals (million) Market share Change Average annual growth 1990 1995 2000 5 2006 2007 2008 World 438 534 684 804 853 904 922 100 6,1 2 3,8 Europe 265 309,5 392,6 441,8 468,4 487,9 489,4 53,1 4,1 0,3 2,8 Northern Europe 28,6 35,8 43,7 52,8 56,5 58,1 57 6,2 -1,9 3,4 Western Europe 108,6 112,2 139,7 142,6 149,6 154,9 153,3 16,6 3,6 -1,1 1,2 Central/Eastern Europe 33,9 69,3 87,5 91,4 96,6 99,6 10,8 5,6 3,1 4,6 Southern/Mediter. Eu. 93,9 103,4 139,9 158,9 170,9 178,2 179,6 19,5 4,3 0,8 3,2 Asia and the Pacific 55,8 82 110,1 153,6 166 182 184,1 20 9,6 6,6 North-East Asia 26,4 41,3 58,3 86 92 101 10,9 9,8 -0,1 7,1 South-East Asia 21,2 28,4 36,1 48,5 59,7 61,7 6,7 12,3 3,5 6,9 Oceania 5,2 8,1 11 11,2 11,1 1,7 -0,9 1,8 South Asia 4,2 10,1 10,3 1,1 2,6 2,1 6,8 Americas 92,8 109 128,2 133,3 135,8 142,9 147 15,9 2,9 North America 71,7 80,7 91,5 89,9 90,6 95,3 97,8 10,6 Caribbean 11,4 14 17,1 18,8 19,4 19,8 20,2 2,2 1,6 Central America 1,9 6,3 7,8 8,3 0,9 12 7 8,4 South America 7,7 11,7 15,3 18,3 20,1 20,8 2,3 6,5 3,9 Africa 15,1 27,9 37,3 41,5 45 46,7 5,1 3,7 North Africa 7,3 10,2 13,9 16,3 17,2 8,5 4,9 Subsaharan Africa 12,7 17,6 23,4 26,5 28,7 29,5 Middle East 13,7 24,9 37,9 40,9 46,6 55,1 6 18,1 10,5 Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda

32 2.3 Alcuni dati utili a quantificare il fenomeno turistico
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda


Scaricare ppt "Università degli Studi di Cagliari"

Presentazioni simili


Annunci Google