La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Saperi minimi a. s. 2006/2007 I.T. Geometri. Indice Italianobienniotrienniobienniotriennio Storia1° e 3°1° e 3° Matematicabiennio,3° e 4°biennio,3° e.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Saperi minimi a. s. 2006/2007 I.T. Geometri. Indice Italianobienniotrienniobienniotriennio Storia1° e 3°1° e 3° Matematicabiennio,3° e 4°biennio,3° e."— Transcript della presentazione:

1 Saperi minimi a. s. 2006/2007 I.T. Geometri

2 Indice Italianobienniotrienniobienniotriennio Storia1° e 3°1° e 3° Matematicabiennio,3° e 4°biennio,3° e 4° Scienze naturalibienniobiennio Inglese1°1° Chimica 1°1° Fisica biennio e 3°biennio e 3° Costruzionitrienniotriennio Tecnologiatrienniotriennio topografiatrienniotriennio Educazione Fisicabiennio trienniobienniotriennio

3 ITALIANO 1° anno La padronanza della lettura, come strumento indispensabile ed imprescindibile per una buona comprensione del testo e per una sua adeguata conoscenza Saper ascoltare richieste, istruzioni, informazioni individuando linformazione principale Saper parlare con un linguaggio chiaro, essenziale, comprensibile ed esauriente Saper leggere in modo comprensibile e spedito comprendendo il senso globale e i punti essenziali di un qualsiasi brano in versi o in prosa Saper scrivere con correttezza ortografica, morfologica e logica esprimendo esperienze dirette e indirette con chiarezza espositiva, proprietà lessicale e correttezza di contenuto 2° anno Gli obiettivi raggiunti nel 1° anno, diversificati nei contenuti e nelle difficoltà, saranno rafforzati e perseguiti anche nelle seconde classi e rappresenteranno i prerequisiti essenziali per avviare il lavoro nel triennio

4 ITALIANO 4° anno Alla fine del 4° ano lo studente dovrà raggiungere: La consapevolezza del fenomeno letterario. La conoscenza diretta dei testi. La padronanza dl mezzo linguistico sia nella produzione scritta sia orale. Segnatamente nello studio della letteratura italiana, date come ormai raggiunte le abilità del 3° anno, lo studente dovrà sapere: Collocare il testo in relazione con altre opere dello stesso autore. Integrare le informazioni del testo con quelle fornite da altre fonti. Compiere mediante il linguaggio scritto e verbale operazioni di estrazione e trasferimento di conoscenze e concetti da un campo allaltro. Metter il testo in rapporto con la propria esperienza e con la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio. 5° anno Lo studente alla fine del triennio dovrà essere in grado inoltre di: collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni con le altre opere dello stesso autore e con altri scritti contemporanei, collocare le opere nel contesto storico, sociale, economico e politico del tempo Effettuare riflessioni sulla letteratura e sulla prospettiva storico-sociale Dimostrare le sue conoscenze e competenze linguistiche Per quanto riguarda i contenuti specifici del triennio si ritiene di seguire la scansione temporale definita dai programmi Ministeriali.

5 STORIA 1° anno Conoscenza dei lineamenti generali Contestualizzazione degli eventi storici nella loro collocazione spazio- temporale. Acquisizione di una terminologia e di un linguaggio storiografico. Capacità di scoprire la dimensione storica del presente. Riconoscimento dei problemi–chiave. 3° anno Gli obiettivi del triennio saranno in successione e collegati a quelli del biennio, ed inoltre si porrà particolare attenzione a ricostruire la complessità del fatto storico. Scoprire la dimensione storica del presente. Riconoscere e valutare gli usi sociali, politici,economici della storia e della memoria collettiva. Capacità di operare concettualizzazioni, analisi,sintesi,confronti, ragionamenti ipotetico-deduttivi.

6 MATEMATICA 1° anno Il linguaggio della matematica e la teoria degli insiemi (trasversale con la lingua italiana e con il linguaggio algoritmico ). Insiemi numerici : i numeri naturali, i numeri interi, i numeri razionali. Il calcolo letterale : i monomi - i polinomi - la scomposizione in fattori - le frazioni algebriche. Le equazioni di primo grado. La geometria euclidea e le congruenze: la geometria del piano - i triangoli - le rette perpendicolari e le rette parallele – i parallelogrammi ei trapezi - la circonferenza e il cerchio - i poligoni inscritti e circoscritti. 2° anno La retta e i sistemi lineari radicali e le equazioni di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo e sistemi di grado superiore al primo Le grandezze geometriche e la similitudine. 3° anno Le coniche : parabola e cerchio. Le equazioni esponenziali e logaritmiche. Goniometria e trigonometria. 4° anno Le disequazioni e le funzioni. Limiti delle funzioni. Funzioni continue. Le derivate e lo studio delle funzioni : derivata di una funzione - teoremi del calcolo differenziale – studio della funzione.

7 SCIENZE NATURALI E GEOGRAFIA 1° anno Saper leggere ed interpretare un semplice testo scientifico utilizzando grafici, tabelle e illustrazioni per ricavarne informazioni. Saper riconoscere gli elementi essenziali che caratterizzano l'Europa e l'Italia. Saper inquadrare le attività sismiche e vulcaniche in un contesto più ampio di dinamica terrestre e aver acquisito conoscenze relative ai comportamenti individuali da assumere per la protezione personale. Saper consultare un atlante geografico ed essere in grado di ricavarne informazioni. Aver compreso l'importanza e le conseguenze della pressione antropica sul Pianeta. 2° anno Conoscere le caratteristiche fondamentali dei viventi. Saper descrivere e spiegare il rapporto fra strutture e funzioni. Avere conoscenze fondamentali di Anatomia e Fisiologia umana. Saper individuare e descrivere i principali movimenti della Terra. Saper leggere le carte geografiche. Aver assimilato correttamente e saper usare la terminologia scientifica essenziale. Saper riconoscere le peculiarità culturali, sociali ed economiche che caratterizzano le singole regioni dei vari Continenti per sviluppare un corretto atteggiamento di curiosità e rispetto per tutte le realtà del mondo.

8 Lingua Straniera 1° anno Comprendere espressioni di uso quotidiano tese a soddisfare bisogni di tipo concreto Comprendere frasi e vocaboli riguardanti temi di rilevanza personale (per esempio : informazioni personali e familiari di base, fare la spesa,la geografia locale, loccupazione) Saper leggere testi semplici e comprendere il messaggio principaleSaper trovare informazioni specifiche in materiale di uso quotidiano come gli annunci pubblicitari, depliant, menu ed orari Comprendere e scrivere lettere personali,riempire un modulo, scrivere una lettera breveSaper interagire in modo semplice comunicando in attività che richiedono un semplice e diretto scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni

9 CHIMICA 1° anno Essere in grado di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un elemento. Saper descrivere il sistema periodico. Saper calcolare il peso molecolare. Conoscere il corretto significato del concetto di mole. Saper distinguere un elemento da un composto. Saper bilanciare una reazione chimica.

10 Fisica 1° anno Stati della materia e cenni della sua struttura Significato di grandezza fisica: concetto di misura e S.I. Teoria degli errori: dalla raccolta dati allerrore percentuale Conoscenza delle caratteristiche di base di semplici strumenti di misura Calcolo vettoriale: somma – differenza – scomposizione cartesiana Semplici leggi fisiche: moto rettilineo uniforme e lettura dei relativi grafici Fisica 2° anno Individuare gli effetti dinamici di un sistema di forze non equilibrate ( moti uniformi, vari, periodici ) Conoscere i diversi tipi di forze esistenti in natura e le loro cause Conoscere le condizioni di equilibrio di un sistema fisico rispetto alle traslazioni ed alle rotazioni ( sistemi vincolati e\o liberi ) Acquisire concetti di supporto quali: limpulso, la quantità di moto, il lavoro e lenergia Fisica 3° anno Acquisire la nozione di natura ondulatoria della materia, in forma elementare, riferita alla struttura dellatomo attraverso lo studio delle onde e delle loro caratteristiche Conoscere i fenomeni legati alla propagazione della luce nei materiali( specchi, materiali rifrangenti,….) Acquisire i concetti base della calorimetria: calore temperatura, equilibrio termico, trasmissione del calore, cambiamenti di stato Cenni sullelettricità

11 COSTRUZIONI 3° anno Eseguire le principali operazioni di calcolo vettoriale. Determinare i baricentri e i momenti d inerzia di figure piane. Calcolare le reazioni vincolari di strutture isostatiche. Calcolare le caratteristiche della sollecitazione (N,M,T,) e tracciare i relativi diagrammi in semplici curve isostatiche. Determinare lo stato tensionale relativo alla sollecitazione di sforzo normale semplice. 4° anno Determinare lo stato pensionale relativo alle varie sollecitazioni. Calcolare gli sforzi nelle aste di travature reticolari piane. Progettare e verificare semplici elementi strutturali in muratura. Progettare e verificare semplici elementi strutturali in legno. Progettare e verificare semplici elementi strutturali in acciaio. Determinare rotazioni e abbassamenti con l ausilio del prontuario. Risolvere semplici strutture iperstatiche con lausilio del prontuario. 5° anno Progettare e verificare semplici elementi strutturali in c.a. Verificare e progettare pareti di sostegno in muratura. Conoscere le problematiche relative alla progettazione dei ponti e verificare e progettare passerelle pedonali ( ponti di 3^ categ. ) in legno. Eseguire stime e contabilità di lavori. Progettare pareti di contenimento dellacqua. Calcolare semplici condotte in pressione e a pelo libero. Lalunno del 4^ e 5^ anno dovrà aver maturato le conoscenze di base della disciplina e dovrà saper adoperare il linguaggio essenziale della progettazione, avendo anche le capacità di ricercare, interpretare e applicare le normative specifiche e di avvalersi delluso di prontuari e manuali. Lalunno del 4^ e 5^ anno dovrà aver maturato le conoscenze di base della disciplina e dovrà saper adoperare il linguaggio essenziale della progettazione, avendo anche le capacità di ricercare, interpretare e applicare le normative specifiche e di avvalersi delluso di prontuari e manuali.

12 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI 3° anno Nozioni sulla resistenza dei materiali. Le sollecitazioni semplici e i sistemi costruttivi principali. Materiali da costruzione: pietre, legno, laterizi, calcestruzzi, acciaio, ecc…. Conoscenza delle caratteristiche tecniche e costruttive e del loro uso in edilizi. 4° anno Sistemi costruttivi ed elementi di storia dell architettura dellantichità classica, del medioevo, del rinascimento e del barocco. Gli elementi costruttivi : fondazioni, murature, volte, solai, coperture, scale. Progettazione di semplici edifici. 5° anno Elementi di storia dellarchitettura dell800 e del 900. Studio delle tipologie edilizie. Progettazione di edifici privati e pubblici. Cenni di storia dellurbanistica. Gli strumenti urbanistici generali ed esecutivi.

13 TOPOGRAFIA 3° anno Forma della terra e campi locali di applicazioni topografici. Reticolo geografico e coordinate. Elementi del rilievo topografico: angoli e distanze. Unità di misura-strumenti semplici di misura-teoria degli errori. Unità di misura-strumenti semplici di misura-teoria degli errori. 4° anno Uso del tachimetro e del teodolite per misure di angoli, di distanze e dislivelli. Rilevamenti piano–altimetrici essenziali. Rappresentazione grafica e cartografica. 5° anno Agrimensure, strade, e principali elementi geometrici. Modalità essenziali di progettazione stradale. Movimenti di terra e criteri di computazione.

14 EDUCAZIONE FISICA 1° anno Aver raggiunto un adeguato grado di socializzazione. Conoscere e rispettare le comuni regole di convivenza civile. Aver acquisito la consapevolezza di poter assumere un corretto schema corporeo sia in situazioni statiche che dinamiche. Conoscere la terminologia specifica della disciplina comprendendone il corretto significato, in modo da poter utilizzare praticamente i termini indicanti le principali posture ed azioni ginnastiche. Conoscere e saper eseguire in forma semplice i principali fondamentali dei giochi di squadra. 2° anno Aver acquisito capacità di autocontrollo. Saper accettare e rispettare le tappe del lavoro essendo consapevoli delle potenzialità proprie e di quelle possedute dagli altri. Essere in grado di rielaborare ed affinare gli schemi motori di base ( correre, saltare, lanciare ). ( correre, saltare, lanciare ). Conoscere e saper eseguire in forma semplice i principali fondamentali dei giochi di squadra e di alcune specialità dell'atletica leggera. Conoscere le principali norme di Igiene alimentare.

15 Educazione fisica 3° anno Aver raggiunto un buon grado di integrazione e una discreta capacità di collaborazione attiva nel gruppo, sapendo assumere compiti di organizzazione ed arbitraggio. Aver sviluppato capacità condizionali che comportino il miglioramento di forza, velocità, resistenza, mobilità articolare rispetto ai livelli di partenza. Aver conseguito conoscenza delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso di incidenti. 4° anno Saper riconoscere gli errori ed essere in grado di correggerli. Aver dimostrato di possedere abilità di affinamento delle proprie capacità percettivo-cinetiche ( capacità di eseguire azioni motorie complesse in relazione a equilibrio, coordinazione, organizzazione spazio-temporale ). Conoscere e saper mettere in pratica le caratteristiche tecnico-pratiche dei principali giochi di squadra e di alcune specialità dell'atletica leggera. Possedere conoscenze di base di Anatomia umana. 5° anno Studio regolamento tecnico giochi sportivi. Valutazione della prestazione tecnico-sportiva.


Scaricare ppt "Saperi minimi a. s. 2006/2007 I.T. Geometri. Indice Italianobienniotrienniobienniotriennio Storia1° e 3°1° e 3° Matematicabiennio,3° e 4°biennio,3° e."

Presentazioni simili


Annunci Google