La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Coordinatore nazionale: Gianpiero Dalla Zuanna (Veneto); Coordinatori locali: Oliviero Casacchia e Luisa Natale (Lazio), Patrizia Farina e Laura Terzera.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Coordinatore nazionale: Gianpiero Dalla Zuanna (Veneto); Coordinatori locali: Oliviero Casacchia e Luisa Natale (Lazio), Patrizia Farina e Laura Terzera."— Transcript della presentazione:

1 Coordinatore nazionale: Gianpiero Dalla Zuanna (Veneto); Coordinatori locali: Oliviero Casacchia e Luisa Natale (Lazio), Patrizia Farina e Laura Terzera (Lombardia e Toscana), Anna Marsden (Toscana) Anna Paterno (Puglia), Salvatore Strozza (Campania), Carmelo Crisafulli (Calabria e Siciclia), Terenzio Fava (Marche) Alcuni risultati dall indagine nazionale ITAGEN2 Gianpiero Dalla Zuanna, Patrizia Farina Le seconde generazioni di immigrati in Italia e nel Veneto tra integrazione e rischi di esclusione Maggio 2007

2 Sintesi della relazione Chi sono le seconde generazioni e perché è importante studiarle Descrizione dellindagine Un profilo dinsieme Progetti, desideri e realtà Il mondo esterno: strumenti di relazione e percezioni Il supporto

3 Obiettivi dellindagine POLITICO Dare a chi lavora sul campo elementi per lattuazione di politiche volte a migliorare il processo di integrazione dei figli degli immigrati CONOSCITIVO Saperne di più su un fenomeno in continua crescita

4 Esse possono essere ulteriormente distinte in: Generazione 2,00 Stranieri nati in Italia Generazione 1,75 Popolazione che emigra in età prescolare (0-5 anni) e svolge lintera carriera scolastica nel paese di destinazione. Generazione 1,50 Generazione che ha cominciato il processo di socializzazione e la formazione primaria nel paese di origine, ma ha completato leducazione scolastica allestero. Generazione 1,25 Soggetti che emigrano dal paese di origine tra i 13 e i 17 anni. Socializzazione in Italia Socializzazione altrove Chi sono le Seconde Generazioni? In genere, le seconde generazioni vengono definite come i figli degli immigrati nati in Italia o immigrati nel nostro paese in giovane età. Nel lavoro svolto, per seconde generazioni si intendono i ragazzi con almeno un genitore nato allestero.

5 Perchè è importante studiare le seconde generazioni FENOMENO NUMERICAMENTE RILEVANTE. - Minori iscritti in anagrafe gennaio 1997 125 mila gennaio 2006 600 mila - Nati in Italia 1992 6.000 200551 mila (8,5%) - Ricongiungimenti < di 15 anni1982 3.000 2006 40 mila - Alunni cittadinanza non italiana 2006/2007 500 mila GLI STUDI SVOLTI IN ITALIA AD OGGI sono dispersi, poco comparabili e quelli longitudinali sono assenti. SARANNO GLI ADULTI DI DOMANI. Le esperienze straniere insegnano che il fenomeno se non è di natura transitoria – e il caso italiano è questo – va affrontato per evitare che si rafforzino i meccanismi di trasmissione degli svantaggi dalla prima alla seconda generazione e quindi si generi esclusione sociale.

6 Indagine campionaria nazionale Quantitativa: Questionario auto-compilato a risposte chiuse Statisticamente rappresentativa: 48 province, per le scuole con una presenza significativa di immigrati (>10% Centro-Nord, >3% Sud) – dati dellER non sono ancora disponibili. Numericamente rilevante: nel complesso 10.000 stranieri e altrettanti italiani Medesimo questionario per stranieri e italiani Struttura Panel in alcune province fra cui il Veneto Costruzione del Dataset: - Coefficienti di post stratificazione - Imputazione dei valori mancanti - Ricodifica variabili

7 Un profilo dinsieme Famiglia e rete (%)ItalianiStranieri Conviventi con genitori92,286,8 Famiglia estesa17,627,0 Tre o più fratelli o sorelle10,324,5 Aiuto dai parenti nel bisogno62,340,0 Partecipa feste di comunità6,412,5 Principali nazionalità (%) Albania (15), Marocco (11), Cina (10), Romania (8) Nati in Italia 20%Anni permanenza in Italia 10+=29% <3=27% 47,164,2Possesso della lavastoviglie (%) 26,735,6La famiglia è percepita ricca (%) 12,24,1Indice di affollamento >1,5* 82,697,7Possesso dellautomobile (%) 29,977,3Casa di proprietà (%) StranieriItalianiDisponibilità economica * Componenti famiglia/numero di stanze

8 La corsa al mattone degli stranieri veneti. % che vive in casa di proprietà

9 La corsa al network familiare degli stranieri veneti. % con lo zio o il nonno più vicino a meno di un km

10 Desideri, intenzioni, realtà

11 La scuola futura desiderata Alunni e alunne straniere optano più frequentemente per le scuole tecnico- professionali Anche fra gli stranieri le alunne sono più ambiziose degli alunni nella scelta della scuola Lindecisione è più accentuata fra gli stranieri Pochi alunni e alunne pensano di interrompere gli studi Voto esami licenza media (Veneto, valori %) ItalianiStranieri Non ammesso/non licenziato1,48,7 Ottimo13,74,4

12 Contiguità fra fasce deboli di italiani e stranieri consolidati % di Distinto + Ottimo in terza media

13 Alunni ItalianiAlunni Stranieri Listruzione dei genitori condiziona la scelta La scuola futura: quanto contano i genitori

14 Valori % Provenienza Alunni ProfessioneItalianaStranieraTotale Intellettuale35.830.335.3 Tecnica29.330.229.4 Artigianale12.822.013.7 Commerciale12.29.511.9 Valori % Provenienza Alunne ItalianaStranieraTotale Intellettuale51.250.251.1 Tecnica22.919.722.6 Artigianale18.619.018.7 Commerciale4.37.84.6 Indipendentemente dalla provenienza le alunne indicano più spesso lavori intellettuali Possibilità di riuscita (rispetto a tutti i lavori) italiani 48% Stranieri 41% La professione che vorrebbero fare

15 Alunni (% su totale lavoro) StranieriItaliani Calciatore14,2Calciatore10,8 Meccanico13,7Ingegnere5,9 Medico6,6Meccanico5,2 Ingegnere5,1Avvocato3,8 Avvocato4,1Architetto3,5 Alunne (% su totale lavoro) StraniereItaliane Medico12,9Parrucchiera11,5 Parrucchiera9,9Insegnante10,3 Insegnante7,8Veterinaria5,9 Avvocato6,7Avvocato5,4 Attrice6,1Attrice4,7 I mestieri non sono molto differenziati per provenienza Esiste invece una forte specializzazione di genere Il mestiere fra desiderio e realtà

16 Valori (%) ItalianiStranieri PadriFigliPadriFigli Dirigenti6,91,93,41,7 Intellettuali8,143,33,139,7 Tecnici13,726,36,726,2 Impiegati10,42,7 4,0 Commercio9,515,59,614,1 Artigiani25,56,834,311,3 Operai24,11,240,01,8 Forze Armate1,72,5-1,2 Totale100 La domanda di mobilità sociale è intensa per tutti, ma in particolare per i giovani stranieri perché più spesso i padri sono operai Padri e figli a confronto

17 La famiglia che vorrei… alunnoalunna Italiani69,162,9 Stranieri64,350,4 Albania67,153,1 Romania66,947,2 Cina61,351,5 Filippine47,943,8 India68,652,3 Ghana58,251,7 Marocco66,846,3 Ecuador59,741,9 Laura dice: per una donna, la cosa importante è incontrare luomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia Paola dice: per una donna, la cosa importante è studiare e trovare un lavoro dove si guadagna bene Sta con Laura Marocco Ghana India Ecuador Stranieri Albania Filippine Italiani Romania Cina Numero medio di figli desiderati dalle figlie e numero medio di fratelli e sorelle

18 Il mondo intorno a loro: strumenti e intensità delle relazioni

19 Valori % Lingua italiana… StranieriLuogo di socializzazione AlunnoAlunnaTotaleAltroveSolo parteIn Italia La comprende 71,071,771,3 37,879,590,5 La parla 73,173,773,4 35,083,793,7 La scrive 69,273,171,0 38,877,691,1 La legge 72,976,874,7 46,780,991,6 Preferisce parlare una lingua non italiana 31,434,232,7 49,631,119,3 Guarda sempre TV in lingua italiana 77,573,975,9 65,877,483,0 Il rapporto con il mondo: gli strumenti

20 Valori % ItalianiStranieri Totale Socializzazione AlunniAlunneAlunniAlunneItaliaAltrove Si sente italiano--35,033,1 95,320,5 Non giudica importante essere nato in Italia 23,725,040,545,5 24,745,4 Gli stranieri sono sfavoriti per molte cose (molto abbastanza daccordo) 60,855,660,557,7 58,360,8 Piace il comportamento degli italiani verso gli stranieri 44,938,254,851,3 41,859,2 Talvolta è imbarazzato per il comportamento dei genitori 16,913,124,423,815,3 29,1 Il colore della pelle conta29,121,238,639,425,7 42,8 Est Europa 39% Africa e Asia 52% I sentimenti di appartenenza

21 Poco rassicuranti segnali di rancore fra i futuri possibili competitor Gli stranieri che vivono in Italia si sentono superiori agli italiani (% molto e abbastanza)

22 Valori % Le amicizie ItalianiStranieri Ha amici italiani99,694,5 Ha amici stranieri87,792,7 Ha più amici italiani88,740,1 Ha più amici stranieri1,729,3 Valori % Non frequenta mai o a volte: ItalianiStranieri AlunniAlunneAlunniAlunne Amici italiani22,626,841.355,4 Amici stranieri75,982,145,758,2 Il rapporto con gli Italiani cresce allaumentare della permanenza ma non diminuisce la proporzione di amici stranieri Il rapporto con il mondo: le relazioni

23 Valori % Molta importanza è riconosciuta a: ItalianiStranieri Compagni di scuola64,750,1 Insegnanti40,050,7 Essere istruiti49,348,6 Valori %Italiani Stranieri AlunniAlunneAlunniAlunne A scuola è fra i migliori19,919,19,511,9 A scuola non è molto bravo10,27,017,611,4 Nei compiti è aiutato dai genitori46,746,522,4 Nei compiti non è aiutato27,625,540,240,5 Il rapporto con la scuola e lo studio

24 Valori % Lo svago ItalianiStranieri AlunniAlunneAlunniAlunne 3 ore o più alla Tv37,632,751,648,5 3 ore o più ai videogiochi21,55,138,59,5 Fa parte di una squadra sportiva 60,339,651,828,3 Il tempo trascorso davanti alla tv o ai videogiochi aumenta se gli alunni sono in Italia da 10 anni o più Oltre la scuola La partecipazione a giochi di squadra aumenta se i giovani stranieri sono in Italia da molto tempo

25 Valori % Molta importanza è attribuita ItalianiStranieri AlunniAlunneAlunniAlunne Allintelligenza79,575,777,879,1 Sapersela cavare da soli69,167,964,963,9 Conoscere tanti modi di vivere40,034,244,439,7 Avere una famiglia ricca18,110,326,116,3 Destino o fortuna23,316,133,228,1 Le capacità percepite Valori % Quanto è: ItalianiStranieri AlunniAlunneAlunniAlunne Soddisfatto di sé50,536,539,032,9 Conscio di poter fare tutto quel che fanno gli altri 42,438,2 32,8

26 Cosa si può concludere per cominciare? I giovani stranieri non hanno desideri e aspettative molto differenti da quelle dei coetanei italiani Alcuni evidenziano il desiderio di volgere la loro specificità in una risorsa I giovani stranieri mostrano maggiore vulnerabilità e più incertezza sulle proprie capacità La comunanza di aspirazioni cresce e lincertezza si riduce se i minori hanno il tempo di familiarizzare con la società ospite e se hanno gli strumenti per comprenderla: la nascita in Italia o la lunga permanenza, a queste età, sono più cruciali dellessere nato da genitori stranieri.


Scaricare ppt "Coordinatore nazionale: Gianpiero Dalla Zuanna (Veneto); Coordinatori locali: Oliviero Casacchia e Luisa Natale (Lazio), Patrizia Farina e Laura Terzera."

Presentazioni simili


Annunci Google