La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 21-24 ottobre 2005 5-6. Limpresa e il suo Ambiente parte III.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 21-24 ottobre 2005 5-6. Limpresa e il suo Ambiente parte III."— Transcript della presentazione:

1 1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 21-24 ottobre 2005 5-6. Limpresa e il suo Ambiente parte III

2 2 Impresa e suo Ambiente (o contesto) Le Relazioni / gli Attori Il Perimetro dellimpresa: cosa fa e come Impresa, Stato, Mercato: Privatizzazioni e Liberizzazioni Impresa & Società: suo ruolo sociale Globalizzazione vs. Internazionalizzazione Tecnologia, Innovazione, Rischio

3 3 Tecnologia e organizzazione Limpresa: ConcepisceModalità tecnologiche emediantee ProduceForme di organizzazione Che cambiano nel tempo, anche per rispondere a: Evoluzione quali/quantitativa della domanda (di quel pdt) (nota: influenzata a sua volta dallofferta!) Modifica delle convenienze e, quindi, dei prezzi relativi (confronto tra diversi pdt) Domanda e prezzi sono influenzati da scarsità/disponibilità: risorse critiche (energia, conoscenze, mp) nuove tecnologie infrastrutture materiali ed immateriali (trasporti, internet)

4 4 Combinazioni Tecnologico-organizzative Le imprese non solo rispondono, ma contribuiscono ai cambiamenti della domanda e ambientali: Sviluppano nuove conoscenze tecnologiche ed innovazioni Sviluppano nuove modalità organizzative, sia interne allimpresa, sia relative alle relazioni tra più imprese (reti, distretti industriali, partnership, etc,) Importante: le modalità di produzione non dipendono solo dalle tecnologie, ma anche: dalle modalità organizzative adottate dalle imprese dalla dialettica impresa – ambiente: il valore prodotto è tale solo se è riconosciuto dallambiente: è un fatto culturale e non tecnico !

5 5 Tecniche e Tecnologia Tecnologia: lo studio o linsieme delle conoscenze relative al modo di realizzare qualcosa un determinato insieme di conoscenze relativa al modo di fare qualcosa, caratterizzato da un determinato approccio, teoria o conoscenza di base es.: tecnologia del cemento armato; tecnologia dei semi-conduttori; tecnologia del Neolitico Tecnica: una determinata modalità di fare qualcosa, nellambito di quelle rese possibili dalle tecnologie disponibili es.: realizzare un componente metallico con la tecnica della presso-fusione, anziché con quella della tornitura riprodurre le piante con la tecnica della margotta produrre un formaggio secondo la tecnica (disciplinare) tradizionale, in modo da ottenere la dicitura IGP

6 6 Innovazione e originalità = Passaggio di unimpresa da una combinazione tecnologico- organizzativa ad unaltra diversa Spesso, si sottintende che linnovazione abbia un qualche carattere di ORIGINALITÀ: in termini assoluti, relativamente allo specifico settore o comparto o alla specifica area geo-politica massimo di innovazione: unimpresa sviluppa un nuovo pdt/servizio a livello mondiale minimo di innovazione: limpresa introduce al suo interno (con una strategia imitativa o me too) gli stessi pdt/servizi, tecnologie o modalità organizzative che altri competitori già avevano introdotto (almeno UNO in modo originale) N.B.: non sempre uninnovazione di successo è di tipo tecnologico, ma spesso importanti esempi di successo si basano su innovazioni di tipo organizzativo es.: just in time nellindustria automobilistica (anni 80, Japan)

7 7 Innovatori e late comer Linnovazione è importante per lo sviluppo delleconomia e della società e per questo spesso i governi incentivano gli investimenti in R&D, promuovono istituzioni e altre forme di supporto che favoriscono linnovazione, etc. N.B.: non sempre linnovazione paga, cioè è conveniente per limpresa che la introduce: perché può comportare elevati investimenti iniziali, difficili da recuperare (soprattutto se non è possibile creare un monopolio almeno temporaneo) perché non sempre limpresa innovatrice riesce a


Scaricare ppt "1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 21-24 ottobre 2005 5-6. Limpresa e il suo Ambiente parte III."

Presentazioni simili


Annunci Google