La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Saper usare un calcolatore in rete:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Saper usare un calcolatore in rete:"— Transcript della presentazione:

1 Saper usare un calcolatore in rete:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Rimini Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Prof. Jacopo Di Cocco Informatica generale Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete: Le reti ed Internet Lezioni: 7a - 9a

2 Reti informatiche ed Internet
Dalle reti di terminali alle reti di calcolatori Dalle reti proprietarie al modello ISO-OSI Reti locali (LAN) e geografiche (WAN) La banda trasmissiva via cavo e via “etere” Internet Connessioni, livelli e protocolli: Ethernet, TCP/IP, HTTP Servizi e applicativi di rete: Vettori, Providers, assegnazione di indirizzi (reti) e domini, DNS Gli applicativi base: FTP, Telnet, Oggi: World Wide Web: server, browser, HTML, XML, RDF, … Il futuro che arriva: IPV6, GRID, gli agenti di ricerca, … Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

3 Le reti: nascondere la complessità
Le reti di terminali stupidi degli Host (es. prenotazioni aerei, sportelli bancari, ecc.) Le reti proprietarie di calcolatori: SNA, DECnet,… Il faticoso cammino verso le reti aperte di calcolatori: il modello ISO-OSI a livelli per l’evoluzione tecnologica: Collegamento fisico (physical link): cavi, prese, segnali, ... Trasmissione di dati (data link): struttura e dimensione dei pacchetti, … Protocolli di rete (network): nodi, grafi, instradamento, priorità (IP),... Trasporto (transport): gestione errori, trasferimento file (TCP, FTP, HTTP), ... Sessione (session) i calcolatori operano da periferica e host, (Telnet), … Applicazioni (presentation): scambio dati tra applicativi, (API, html), … Utente (user): l’utente usa più calcolatori in rete (client-server, GRID) Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

4 Reti locali, dedicate ed Internet
LAN (Local Area Network): interna ad un area di proprietà, veloce e a costo piatto (dipende dalla capacità potenziale, non dall’uso effettivo) Le reti locali: il lavoro di gruppo e l’automazione aziendale Reti dedicate a specifiche applicazioni (proprietarie o IP protette) Per transazioni sicure come pagamenti e accesso a dati riservati Condivise, aperte, universali: come Internet La rete delle reti grazie al protocollo IP, verso IPv6 Gli applicativi di rete:, ftp, telnet , Corba, GRID, … Il boom grazie a WWW: l’accesso facilitato e generalizzato Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

5 Le connessioni alle reti
Per collegarsi ed usare la LAN e WAN scegliere: I protocolli trasmissivi: Ethernet, TCP/IP, …. I collegamenti fisici, cavi, switch, modem e router Gli applicativi di rete: FTP, Telnet, , HTTP, ecc. La banda trasmissiva (Bit/s): bassa, larga, alta Rete propria (interna) e/o d’un fornitore (provider) Commutata o dedicata A tariffa piatta (affittata: costi secondo la banda e spesso la distanza) o a consumo (costi a tempo o a traffico, parametri: velocità, distanza, digitale o meno) Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

6 I collegamenti fisici, modem e router
Cavi e onde: le connessioni tra i computer devono essere effettuate con cavi standardizzati elettrici o ottici diversi a seconda dei protocolli utilizzati. I cavi possono essere sostituiti da trasmissioni radio o a infrarossi. Un calcolatore può avere più connessioni. Un edificio moderno deve essere cablato o dotato di un sistema wireless. Per superare lunghe distanze è necessario mettere il messaggio su onde tipo radio, a questo fine si usa un apparato chiamato modem (modulatore-demodulatore) che converte il segnale digitale continuo in un segnale su onde radio. Con un modem ci si connette ad una rete geografica, di regola tramite una rete telefonica o televisiva (via cavo). Per far evitare di diffondere i propri messaggi a tutti i calcolatori del mondo (anche quelli indesiderati) e riempire così tutte le linee sono necessari apparati: router che, grazie ad una mappa in memoria delle reti, automaticamente instradino i singoli messaggi al computer destinatario nel modo più efficiente. Un router segna il confine tra la rete locale e quella geografica (aziendale o generale). Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

7 I protocolli trasmissivi: Ethernet
Perché dei calcolatori eterogenei possano comunicare tra loro è necessario seguire delle regole internazionalmente condivise (protocolli). I protocolli sono definiti a diversi livelli o strati ove ogni strato garantisce solo alcune funzioni che sono la premessa a quelle superiori. Ci sono protocolli alternativi: Commutazione di circuito (come il telefono: la linea è occupata anche se si tace) Commutazione di pacchetto: i messaggi vengono spezzati in pacchetti di bit imbustati: con l’indirizzo del destinatario, quello del mittente, e un controllo di integrità (sulla stessa linea viaggiano pacchetti di utenti diversi): Oggi i più usati sono: Ethernet e ATM (L2), IP (L3), TCP (L.4). Ethernet è un protocollo per reti locali basato sulla “buona educazione”: si parla solo quando gli altri non parlano e si lascia spazio a tutti di intervenire, se un calcolatore si accorge di aver interrotto un altro si scusa e resta in attesa che l’altro abbia ritrasmesso i dati danneggiati dalla collisione. La semplicità organizzativa, l’economicità degli apparati e la crescente velocità trasmissiva ne hanno determinato il successo. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

8 I protocolli trasmissivi: TCP/IP
IP (Internet protocol) assicura che un pacchetto arrivi al calcolatore in indirizzo ovunque sia collocato, purché su una rete che voglia riceverlo (non lo filtri per qualsiasi ragione). Ogni computer è un nodo permanente o temporaneo della rete ha un indirizzo composto di quattro numeri da 0 a 255divisi da punti. L’indirizzo numerico può essere sostituito da nomi a domini sempre divisi da punti. Apposite attrezzature i Domain Name Servers (DNS) traducono i nomi in indirizzi numerici. La prossima versione sarà IPv6. TCP (Transmit Control Protocol) verifica che tutti i pacchetti trasmessi siano stati ricevuti incorrotti e eventualmente richiede la mittente di ritrasmettere quelli persi o danneggiati ricomponendo poi l’intero messaggio con i pacchetti in sequenza, anche se arrivati sani in ordine sparso. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

9 Gli applicativi di rete: FTP, Telnet, SMTP, …
FTP (File Transmit Protocol) è un protocollo per trasmettere un file da un calcolatore ad un altro controllandone l’integrità e consentendo la conversione nel file system del destinatario. Telnet è un protocollo che consente ad un nodo IP di aprire una sessione come terminale di un host. SMTP (Simple Mail Transmit Protocol) è il più diffuso protocollo di trasmissione dei messaggi di posta elettronica ( ). …… Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

10 La banda trasmissiva (Bit/s): bassa, larga, alta
Gli applicativi di rete che si possono utilizzare bene dipendono dalla banda messa a disposizione. Le immagini in movimento richiedono almeno un Mbit/s. Oggi si parla di Banda bassa quando siamo sotto i 2 Mbit/s Banda larga quando si possono avere da 2 a 600 Mbit/s Alta banda quando si supera il Gbit/s come oggi è la dorsale europea della rete scientifica e quella GARR in Italia. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

11 Internet: l’informazione è globale
Sempre più universale nella diffusione perché utenti e fornitori non pagano secondo le distanze tra loro purché dotati di una cultura aperta e delle infrastrutture necessarie (rischio del digital divide) Concorrenziale perché i molteplici fornitori, distribuiti su tutte le reti, operano con costi contenuti e marginali minimi Democratica perché il numero d’utenti determina il successo di un sito e molti protocolli, programmi e servizi sono gratuiti (public domain) e a governo diffuso Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

12 La posta elettronica IP (E-mail)
E’ uno dei servizi di maggior successo divenuto un fenomeno sociale e un fattore di riorganizzazione del lavoro di ufficio L’indirizzo SMTP è: ove destinatario è un nome personale, struttura, servizio o logo di fantasia anche suddiviso da punti, mio-mailer è l’indirizzo IP del server postale della struttura o del provider, di regola sempre in funzione. Il mailer di partenza prova a spedire immediatamente il messaggio a quello di arrivo, se irraggiungibile, ma esistente, riprova più volte avvertendo il mittente se i ritardi superano un dato numero di ore o se tutti i tentativi sono andati a vuoto, così come avverte se il destinatario risulti inesistente, a richiesta e con il consenso del destinatario può anche comunicare l’avvenuta ricezione. Il PC client scarica e spedisce la posta quando è collegato alla rete mentre lettura e preparazione possono avvenire fuori linea. Quindi la posta elettronica opera anche se i calcolatori interessati non sono sempre in linea. Ciò la rende particolarmente funzionale nella messaggistica. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

13 E-mail: parti del messaggio
Busta elettronica: riporta le indicazioni utilizzate per lo scambio del messaggio, incluso l’oggetto, come indicato dal seguente esempio: Date: Fri, 09 Aug :25: From: Silvia Pilati Organization: CIB - Università degli Studi di Bologna X-Mailer: Mozilla 4.51 [it] (WinNT; I), X-Accept-Language: it, MIME-Version:1.0 To: Cc: ricucci Subject: Stage per progetto Leonardo da Vinci a mezzo ufficio APS di Graz Content-Type: text/plain; charset=iso , Content-Transfer-Encoding: 8bit Importance: Normal, Status: Replied, Testo: comprende quanto scritto con l’editor dai corrispondenti (facilmente include anche le citazioni dei messaggi precedentemente scambiati) Timbro-intestazione: informazioni sul mittente poste automaticamente dopo la firma Allegati al testo: file trasmessi nel formato originale (WP, FE, ZIP, …) Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

14 E-mail: operazioni sui messaggi
Redazione: Si inserisce l’indirizzo del destinatario/i, l’oggetto, con l’editor interno e/o con il copia incolla del testo da inoltrare che può includere riferimenti a altri indirizzi di posta o ipertestuali (web). Di regola si tratta di testi meno formali di quelli su carta. Inoltro di un nuovo messaggio (comando Send): può essere immediato se si è connessi in rete o differito (di regola al primo collegamento in rete). Risposta (Replay e Replay all): predispone la risposta al mittente anche come commento al testo ricevuto (in uno scambio ripetuto di messaggi evitare le citazioni a cascata che non abbiano utilizzazione). Reindirizzo: Forward manda il testo ad altri destinatari come copia per conoscenza, Redirect manda il messaggio originale ad altro indirizzo del destinatario o a collaboratori perché lo esaminino e rispondano. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

15 E-mail: SW, liste, costi e benefici
SW di gestione: autonomo o dei browser Liste di destinatari (gruppi di lavoro, discussione, circolari): Creazione e gestione Tipi per iscrizioni, cancellazioni, inoltro messaggi, …: Aperte o chiuse Simmetriche o asimmetriche Libere o controllate a priori Usi e separazione dei messaggi (cartella riservata) Costi diretti (variabili e fissi) ed indiretti (gestione) Benefici: informalità, tempestività asincrona, tempi di lavoro del messaggio interattività, elaborabilità elettronica dei testi e degli aggregati Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

16 Gli inconvenienti dell’E-mail
La diffusione dei Virus Lo spamming: La posta indesiderata La posta anonima L’abuso delle risorse altrui Le incertezza sull’autenticità del mittente Le difficoltà nella tutela della riservatezza Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

17 Il word wide web: la rete per tutti
Il WWW, letteralmente ragnatela mondiale, ha reso talmente facile l’accesso a tutti i servizi informativi resi dai nodi della rete da essere divenuto il sinonimo di accesso ad Internet. La semplicità è data da: Apertura dei protocolli e (open source) del software per server e browser (client), degli sviluppi, assicurata dal CERN e ora dal consorzio ad hoc Uniformità dell’ambiente di lavoro utente (dipende dal proprio browser) Un unico sistema di individuazione e localizzazione delle risorse (URL) siano siti, pagine, documenti, applicativi, ecc. e di semplice collaborazione tra calcolatori: domanda-risposta tramite ipertesti senza sessione: HTTP (Hypertext Transfer Protocol) Un sistema semplice HTML (Hypertext Markup Language)di scrittura degli ipertesti con i riferimenti (link) sia per richiedere altre pagine esistenti sia ottenute con comandi batch al server che per di immediata eseguibilità danno la sensazione di un programma interattivo Forte ausilio alle ricerche degli utenti dato dai motori di ricerca Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

18 Origini e sviluppi aperti del WWW
Il WWW è nato operativamente nei primi anni 90 al CERN di Ginevra per consentire il miglior scambio d’informazioni tra gli scienziati che vi collaborano; i browser: linx, a carattere, e mosaic, grafico, sono sviluppati, in accordo con il CERN, dal consorzio NCSA tra atenei americani. Le specifiche e il software del server e dei browser sono messi a libera disposizione di tutti (il sito CIB parte nel 1993). Il WWW prima che un software è un linguaggio di comunicazione e pertanto intrinsecamente aperto perché un linguaggio funziona se tutti sono messi in grado di capirlo e di comunicare tramite esso. Questa politica è oggi perseguita dal World Wide Web Consortium (W3C) fondato nell’ottobre 1994, da Tim Berners-Lee, inventore dele Web, presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Anche i prodotti proprietari si adeguano alle specifiche del W3C. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

19 Browser: ruolo e parti Explorer e Netscape sono oggi i più diffusi programmi browser: sono i client del Web Le parti (di cui alcune eliminabili) sono: Le righe dei comandi a finestra e delle icone, La finestra della URL richiesta o corrente, La schermata centrale, con la pagina ipertestuale corrente, La fiancata con i frame o i link alle pagine principali La finestra con la URL sottostante al link indicato dal cursore Le finestre di stato: ricerca in corso o completata, Percentuale di dati già trasferiti In linea o fuori linea, ecc. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

20 Le funzioni del browser
Il browser se aggiornato e ben integrato consente: la navigazione nella rete dei server Web La presentazione delle pagine ipertestuali (HTML, …) sfogliabili La visualizzazione ed elaborazione di file redatti con altri programmi attivandoli se registrati anche nel browser L’esecuzione di programmi trasmessi dai server: Java, …. La stampa e il salvataggio locale delle pagine e file trovati Il richiamo di motori di ricerca La gestione della posta elettronica La scelta della home page e la memorizzazione dei siti preferiti L’uso di maschere per l’immissione di dati L’uso di applicativi multimediali in tempo reale (real player) Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

21 La navigazione: HTTP e URL
Lo scambio di informazioni tra browser e server avviene grazie all’uso del protocollo HTTP che in particolare provvede durante collegamenti singoli (senza sessione) a: Trasmettere le richieste del browser al server destinatario, direttamente o tramite il proxy prescelto Restituire al browser le risposte del server appena pronte: pagine HTML o altri file Segnalare all’utente gli eventuali errori o condizioni negative L’indirizzo del server prescelto e le richieste ad esso formulate sono riportate nelle URL (Uniform Ressource Locator) via via inoltrate: La semplice URL del server richiede la sua home page (copertina) Specifiche di directory o di file HTML richiedono pagine successive o file Query aggiunte alle URL sopraindicate determinano ricerche sul server Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

22 Le pagine ipertestuali
Le pagine ipertestuali contengono collegamenti (link) ad: Testi o pagine statiche Documenti multimediali (suoni, immagini fisse ed in movimento) Siti web ed altri servizi di rete ( , FTP, ecc.) Specifiche ricerche e programmi eseguibili Maschere di ricerca compilabili dall’utente I risultati di ricerche e programmi determinano la produzione di pagine dinamiche con i risultati ottenuti, Possono essere testi piatti, ipertestuali oppure altri file Non sono salvate sul server produttore Maschere per l’immissione di dati da parte dell’utente sia per quesiti, sia per risposte a questionari, sia per l’alimentazione di basi di dati Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

23 Proxy o server per procura
Un Proxy è un server intermedio della propria organizzazione che verifica l’identità dai browser clienti tramite il loro numero IP o password Registra le pagine da loro via via richieste Quando riceve una nuova richiesta, se già possiede la risposta la dà al posto del server destinatario se mancante o vecchia la inoltra a suo nome al server destinatario e la ritrasmette al browser richiedente Riduce così il carico di rete e dei server destinatari accelerando le risposte Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

24 I motori di ricerca Oggi sarebbe impossibile navigare manualmente in milioni di siti e miliardi di pagine pertanto sono stati inventati i motori di ricerca che notte tempo esaminano pagine e documenti presenti nei siti prescelti e ne fanno degli indici analitici che possono essere ricercati per parole significative in essi contenute (possono operare anche su uno solo) . Ai quesiti formulati presentano una serie di risposte sintetiche ordinate secondo criteri di rilevanza ed i link ai documenti originali ed ai siti che li contengono. Hanno spesso più livelli di ricerca e traduttori automatici. Generalmente si finanziano con la pubblicità e le licenze. Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

25 Internet: come difendere risorse, sicurezza e riservatezza
Regole e azioni contro lo Spamming Virus e antivirus su mailer e client, Crittografia, Firewall, Intranet, Extranet, contro: intercettazioni, intrusioni, Hacker, I rischi della privacy, generati dai Cookies: accettarli o respingerli (a quale prezzo)? Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet

26 Auto-test ed esercitazioni sulle lezioni preliminari
Collegarsi al sito: e: Rispondere ai quesiti sugli argomenti trattati nei lucidi precedenti; risultato sufficiente se si risponde bene ad almeno il 60% dei quesiti per gruppo; N° minimo quesiti: 30 sul modulo ECDL 1: ITC base, di cui almeno 18 corretti 20 sul modulo ECDL 2: S.O.Windows, di cui almeno 12 corretti 20 sul modulo ECDL 7: Reti e Internet, di cui almeno 12 corretti Esercitarsi, seguendo le tracce fornite, su: Tasti funzionali ed interfacce grafiche Gestione di file e directory Browser e navigazione web Jacopo Di Cocco Le reti ed Internet


Scaricare ppt "Saper usare un calcolatore in rete:"

Presentazioni simili


Annunci Google