La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
II MODULO I SEMESTRE A.A N.B. i lucidi non sostituiscono il testo delle lezioni Facoltà di Scienze Politiche

2 le fasi della ricerca in scienza politica le strategie di ricerca
la scelta dei casi trattamento dei concetti e delle variabili l’analisi delle relazioni tra le variabili ARGOMENTI TRATTATI Facoltà di Scienze Politiche

3 controlla la validità di queste ipotesi sulla base di dati empirici
2.1 LA SCIENZA POLITICA E’ UNA SCIENZA IN QUANTO: formula delle ipotesi nella forma se…allora…. sulla base di modelli teorici controlla la validità di queste ipotesi sulla base di dati empirici utilizza dei metodi di controllo (sperimentale-statistico-comparato) Facoltà di Scienze Politiche

4 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA Le fasi della ricerca
2.2 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA Le fasi della ricerca La matrice dei dati (bi- e tridimensionale) Le strategie di ricerca La scelta delle unità di analisi La formulazione dei concetti Il trattamento delle variabili L’analisi delle relazioni tra variabili Facoltà di Scienze Politiche

5 La selezione del problema La formulazione del problema
2.3 I. LE FASI DELLA RICERCA La selezione del problema La formulazione del problema La scelta della strategia di ricerca (vedi lucidi successivi) La scelta dei casi e la formazione dei concetti (vedi lucidi successivi) L’analisi delle relazioni tra le variabili (vedi lucidi successivi) Facoltà di Scienze Politiche

6 (bi- e tri-dimensionale)
2.4 II. LA MATRICE DEI DATI (bi- e tri-dimensionale) Il principale strumento metodologico per la ricerca empirica nella scienza politica

7 2.5 Facoltà di Scienze Politiche

8 2.6 Facoltà di Scienze Politiche

9 Rispetto al tempo una strategia è necessariamente
2.7 III. LE STRATEGIE DI RICERCA Rispetto al tempo una strategia è necessariamente SINCRONICA DIACRONICA Rispetto ai casi e alle variabili una strategia è necessariamente INTENSIVA ESTENSIVA Facoltà di Scienze Politiche

10 IV. LA SCELTA DELLE UNITÀ D’ANALISI Quante?
2.8 IV. LA SCELTA DELLE UNITÀ D’ANALISI Quante? Universo Campione Quali? Campione Campione rappresentativo disrappresentativo omogeneo disomogeneo Facoltà di Scienze Politiche

11 V. LA FORMULAZIONE DEI CONCETTI
2.9 V. LA FORMULAZIONE DEI CONCETTI

12 2.10 Teorici Concetti Astratti Empirici Concreti
Facoltà di Scienze Politiche

13 La formulazione dei concetti empirici
2.11 La formulazione dei concetti empirici Significato TERMINE REFERENTE EMPIRICO Definizione dichiarativa Definizione operazionale Facoltà di Scienze Politiche

14 LA DEFINIZIONE DICHIARATIVA DI UN CONCETTO
2.12 LA DEFINIZIONE DICHIARATIVA DI UN CONCETTO La definizione dichiarativa di un concetto stabilisce il significato che attribuiamo ad un termine attraverso l’elencazione di una serie di proprietà: una democrazia è un sistema politico che presenta le caratteristiche a, b, c,…,n. un partito politico è una organizzazione che presenta le caratteristiche a, b, c, …n. Procedura pratica per la elaborazione della definzione dichiarativa di un concetto. Problema della ambiguità di un concetto (più significati per la stessa parola) Facoltà di Scienze Politiche

15 LA DEFINIZIONE OPERAZIONALE O OPERAZIONALIZZAZIONE DI UN CONCETTO
2.13 LA DEFINIZIONE OPERAZIONALE O OPERAZIONALIZZAZIONE DI UN CONCETTO Un concetto si può operazionalizzare direttamente oppure attraverso indicatori che possono essere sintetizzati in indici Problema della vaghezza di un concetto (incerta collocazione di una unità di analisi) Facoltà di Scienze Politiche

16 incluse nella Numero di definizione  referenti empirici
2.14 LA SCALA DI ASTRAZIONE Caratteristiche incluse nella Numero di definizione  referenti empirici dichiarativa individuati (connotazione o (denotazione o intensione di estensione di un concetto) un concetto Unità Caratteristiche Facoltà di Scienze Politiche

17 2.15 Facoltà di Scienze Politiche

18 VI. IL TRATTAMENTO DELLE VARIABILI
2.16 VI. IL TRATTAMENTO DELLE VARIABILI (DELLE PROPRIETÀ E DEI CONCETTI) In pratica: a cosa corrispondono le caselle che nella matrice dei dati si collocano all’incrocio tra righe e colonne? Cioè come “riempiamo” la matrice dei dati? Come misuriamo le varie proprietà rispetto ad ogni singola unità? 1) trattamento discontinuo Nominale  classificazione  tipologia Vari tipi: teorici, empirici, polari, ideali 2) trattamento continuo Ordinale  scala ordinale Quantitativo  scala cardinale Facoltà di Scienze Politiche

19 VII. L’ANALISI DELLE RELAZIONI TRA LE VARIABILI
2.17 VII. L’ANALISI DELLE RELAZIONI TRA LE VARIABILI Variabile Variabile Indipendente Dipendente (causa) (effetto) Variabile Interveniente Obiettivo dell’analisi è: spiegare la varianza della variabile dipendente sulla base della varianza della variabile indipendente Facoltà di Scienze Politiche

20 2.18 1. Ricerca della causa necessaria
E’ necessario che ci sia C perché ci sia E quindi: se E allora C E C 1.1 E (+) C (?) rifiuto hp. se (?) = (-) 1.2 E (?) C (-) rifiuto hp. se (?) = (+) 2. Ricerca della causa sufficiente E’ sufficiente che ci sia C perché ci sia E quindi: se C allora E C E 2.1 C (+)  E (?) rifiuto hp. se (?) = (-) 2.2 C (?)  E (-) rifiuto hp. se (?) = (+) Facoltà di Scienze Politiche


Scaricare ppt "CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco"

Presentazioni simili


Annunci Google