La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Firenze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Firenze"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Firenze
Semeiotica dell’addome Prof. Roberto Mazzanti

2 Addome: sintomi e segni guida
Nausea : si intende il senso di disgusto e la “voglia” di vomitare. Possono associarsi segni clinici di tipo neurovegetativo come tachicardia, salivazione, sudorazione. Vomito: E’ l’emissione improvvisa e forzata dalla bocca del contenuto gastrico.

3 Addome: sintomi e segni guida
Rigurgito si intende la fuoriuscita dalla bocca di piccole quantità di materiale gastrico ma senza attività muscolare addominale. Pirosi si intende la sensazione di bruciore epigastrico e/o retrosternale dovuta spesso alla risalita di materiale acido gastrico in esofago.

4 Sintomi e segni guida: vomito
Si articola in cinque fasi: Rilasciamento del cardias e della metà superiore gastrica Peristalsi intensa (antiperistalsi) Contrazione della parete gastrica a livello dell’angulus. Contrazione del diaframma e dei muscoli addominali per aumento della pressione endoaddominale. Si chiude la glottide ,apnea, la laringe è spinta in alto. N.B. nel conato di vomito manca la prima fase

5 Nausea senza vomito: cause
Uremia Rx terapia Alcolismo Epatopatie Psicologiche Gravidanza Ipercalcemia Cause iatrogene: digitale,antibiotici, oppioidi,antiblastici,estroprogesnici..

6 Vomito: cause Malattie neurologiche (centrali): emicrania, tuomori endocranici, labirintiti, s. Meniere, cinetosi. Malattie psichiatriche o sindromi psicogene: emozioni,stress,isteria. Malattie endocrine e/o metaboliche: uremia, acidosi metabolica, ipotiroidismo, insufficenza surrenalica, diabete mellito, insufficenza epatica, iposodemia, ipercalcemia, iperkaliemia, gravidanza, allergia a cibi,farmaci.

7 Vomito: cause (2) Malattie gastrointestinali: ulcera peptica, gastrite batterica virale,farmaci, gastroenterite, stenosi postchirurgiche, neoplasie, colecistopatie, pancreatopatie. Miscellanea: IMA, febbre, riflesso

8 Ernia jatale Acalasia Diverticoli Stenosi cicatriziali Neoplasie
Rigurgito: cause Ernia jatale Acalasia Diverticoli Stenosi cicatriziali Neoplasie

9 Caratteristiche del vomito: odore
Acido-acre Fecaloide Putrido

10 Caratteristiche del vomito: contenuto
Succo gastrico ed alimenti Bile (giallo-verde) Posata di caffè (ematemesi) Sangue rosso (ematemesi)

11 Vomito: elementi diagnostici e di diagnosi differenziale.
Storia clinica Esame obiettivo Esami ematochimici Esami strumentali

12 Durata Storia clinica: Insorgenza Rapporto con l’assunzione di cibo
Associazione con altri segni o sintomi (dimagrimento, febbre, diarrea, insonnia-ansia, cefalea…) Assunzione di farmaci (digitale , FANS, aspirina, antibiotici)

13 Esame obiettivo. E’ fondamentale eseguire un accurato esame obiettivo: Generale Dell’addome

14 Elettroliti sierici Azotemia Amilasemia , lipasemia,.. Enzimi Cardiaci
Esami ematochimici. Elettroliti sierici Azotemia Amilasemia , lipasemia,.. Enzimi Cardiaci

15 ECG Rx torace Rx addome diretta Ecografia addominale EGDS
Esami strumentali. ECG Rx torace Rx addome diretta Ecografia addominale EGDS

16 Diarrea Si definisce diarrea l’aumento per frequenza e/o fluidità delle feci (feci liquide o semiliquide). Si parla di diarrea quando si ha l’emissione di una quantità di feci > g/die per l’aumento soprattutto di acqua.

17 Dissenteria Si dice dissenteria la diarrea che si accompagna ad emissione di sangue e muco con le feci e si associa a dolori crampiformi addominali. Gli agenti dissenterici sono spesso diversi da quelli diarrogeni

18 Può essere classificata in : Acuta : rapida insorgenza e breve durata.
Diarrea (2) Può essere classificata in : Acuta : rapida insorgenza e breve durata. Cronica : ha una durata maggiore di due settimane e tende a recidivare (ricorrente)

19 Classificazione fisiopatologica
Osmotica Secretoria Infiammatoria Motoria

20 Diarrea osmotica: cause
Purganti salini Zuccheri non digeribili Antiacidi Mg Diete elementari (nutrizione enterale)

21 Diarrea secretoria Senza danno della mucosa: lassativi, E. coli (diarrea del viaggiatore), colera, salmonellosi, enterotossine… Con danno della mucosa: enterite virale acuta,reazioni allergiche ,enterite acuta batterica (Campylobacter ,Shigelle..) parassitosi (giardia,ameba)….

22 Diarrea infiammatoria
Colite pseudomembranosa Colite ulcerosa Colite da E. histolitica, Yersinia

23 Lassativi Farmaci Ipertiroidismo
Diarrea motoria Lassativi Farmaci Ipertiroidismo

24 Diarrea cronica: cause
Malattie dello stomaco: S. post gastroresezione S. post vagotomia Gastrite ipertrofica ed atrofica (Menetried) Sindrome di Zollinger-Ellison Anemia perniciosa

25 Diarrea cronica: cause (2)
Malattie del tenue: Infiammatorie (Crohn, enterite da Rx, Whipple, collagenopatie, amiloidosi). Malassorbimento (Morbo celiaco, sprue, deficit lattasi o disaccaridasi, linfoma, vipoma, pancreatite cronica, giardiasi, ansa cieca..)

26 Diarrea cronica: cause (3)
Malattie del colon: Colite di crohn Colite ulcerosa Diverticolite Tumori benigni o maligni Colon irritabile

27 Diarrea cronica: cause (4)
Farmaci e sostanze chimiche: Antibiotici Antiacidi Lassativi Alcol Antiblastici

28 Diarrea cronica: cause (5)
Malattie endocrine e/o metaboliche Diabete Paratiroidismo Ipertiroidismo Apudomi Iposurrenalismo

29 Diarrea infettiva : è la più comune
Invasione e danno della mucosa (shigelle) Danno ed atrofia della mucosa (virus) Funzionale senza danno (tossine E. coli, colera..). N.B. Le tossine possono essere termolabili (colera) o termoresistenti (E. coli).

30 Diarrea da malassorbimento
Alterazioni della mucosa: M. celiaco,sprue,etc.. Malassorbimento di sostanze con attività osmotica: ac. grassi, sali biliari… Proliferazione eccessiva di flora microbica : sindrome dell’ansa cieca….

31 Diarrea da ormoni intestinali ( tumori)
Carcinoide: aumento della serotonina Carcinoma midollare : aumento tirocalcitonina Zollinger Ellison : aumento della gastrina Colera pancreatico : aumento del VIP (aumento del flusso idro-ionico)

32 Diagnosi Anamnesi Esame delle feci (macro e microscopico
Esami di laboratorio Esame obiettivo Esami strumentali

33 Ittero

34 Ittero: definizione Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili dovuta all’aumento della concentrazione di bilirubina nel siero; Si parla di subittero quando la colorazione è visibile solo alle sclere (bil.totale <3,5 mg/dl); Ittero franco quando la bil. Totale > 6-7 mg/dl

35 Sintomi e segni di malattia epatica (1)
Astenia Anoressia Nausea e vomito Aumento o calo ponderale Disturbi del gusto, bocca amara, alitosi Senso di peso all’ipocondrio dx Ittero o Subittero

36 Sintomi e segni di malattia epatica (2)
Prurito Alterazioni dell’alvo Edemi agli arti inferiori, distensione addominale Ecchimosi Febbricola Crampi muscolari Astenia sessuale, specie nel maschio cirrotico ed etilista Encefalopatia portosistemica

37 Metabolismo della bilirubina
La bilirubina deriva dal catabolismo del gruppo eme: dell’emoglobina durante il processo di emocateresi che avviene a livello del sistema reticolo-endoteliale delle emoproteine tissutali del citocromo P450 delle mioglobine

38 Trasporto della bilirubina
La bilirubina in circolo si lega all’albumina; la quota legata e la quota libera stabiliscono un equilibrio emodinamico; la quota libera può oltrepassare la barriera ematoencefalica nelle prime fasi della vita, depositandosi nei nuclei della base (Kernittero). La bilirubina coniugata è anch’essa veicolata dalla albumina ma con affinità minore tanto che in condizioni patologiche si può ritrovare nelle urine.

39 Metabolismo epatico della bilirubina
Captazione Coniugazione con acido glucuronico Escrezione nei dotti biliari sotto forma di bile Circolo enteroepatico

40 Laboratorio Valori normali: totale 1 mg% indiretta 0.7 -0.8%
Valori Patologici: Subittero (colorazione giallastra delle sclere): bilirubina totale > 1,5 mg%, ma < 6-7 mg% Ittero franco: bilirubina totale > 7 mg%

41 Classificazione Ittero preepatico a bilirubina non-coniugata Ittero epatocellulare a bilirubina mista Ittero post-epatico a bilirubina coniugata

42 Ittero pre-epatico Itteri da aumentata produzione di bilirubina:
Emolisi Eritropoiesi inefficace Itteri da ridotta captazione epatica: Farmaci (rifampicina, estrogeni) Sindrome di Gilbert Shunt porto-sistemici Itteri da ridotta coniugazione con ac.glucuronico: Prematurità Farmaci Sindrome di Gilbert e di Crigher-Najar I e II

43 Ittero da difetto di escrezione: Sindromi di Dubin-Johnson e di Rotor
Ittero epatico Ittero da difetto di escrezione: Sindromi di Dubin-Johnson e di Rotor Alcol, tossici, farmaci ed infezioni Danno epatocitario diretto

44 Ittero postepatico Difetto di secrezione del pigmento  Alterazioni del flusso biliare  Colestasi intraepatica  Ostruzione vie biliari intraepatiche  Ostruzione vie biliari extraepatiche

45 Valutazione del paziente itterico
Anamnesi: alimentazione, farmaci epatotossici, febbre, astenia, nausea e vomito, presenza di dolore localizzato in ipocondrio destro, prurito, calo ponderale, andamento temporale dell’ittero……. Esame obiettivo Esami di laboratorio: bilirubina totale e frazionata, AST, ALT, FA, GGT, markers virali Esami strumentali: ecografia epatica per lo studio delle vie biliari, TC

46 Dispepsia (1) (letteralmente: cattiva digestione)
Comprende vari sintomi: Dolore Bruciore Gonfiore A volte più evidenti Eruttazioni dopo mangiato Borborigmi a volte a digiuno Spasmi Ripienezza abnorme Acidità

47 Dispepsia (2) Questi sintomi hanno in comune il fatto di :
essere persistenti o ricorrenti cioè presenti da almeno tre mesi anche non consecutivi nell’ultimo anno essere localizzati nell’addome superiore: quasi sempre in epigastrio.

48 Dispepsia Epidemiologia
La dispepsia rappresenta circa il 3% dei motivi per cui un paziente consulta il proprio medico di base. Altri studi indicano una prevalenza tra il 20 ed il 30%. Nel 1995 spesi negli USA 1.3 miliardi di dollari per prescrizioini farmacologiche inerenti la dispepsia.

49 Dispepsia : Classificazione
Dispepsia organica Malattie dell’apparato digerente MRGE Malattia peptica Gastrite (HP, farmaci, ecc) Neoplasie (esofago, stomaco) Maldigestione e malassorbimento Pancreatite cronica Epatite, cirrosi

50 Dispepsia : Classificazione
Dispepsia Funzionale (o idiopatica): ’ E’ sempre una diagnosi di esclusione: Con sintomatologia simil-ulcerosa: Dolore epigastrico che recede con il cibo Acidità Dolore notturno Sensibile agli antiacidi Con sintomatologia da disfunzione motoria Gonfiore Cattiva digestione Ripienezza post-prandiale Sazietà precoce Mista: con sintomi di entrambi i tipi precedenti

51 Dispepsia Problemi diagnostici e terapeutici
Quando sottoporre il paziente ad una EGDS? Schematicamente: età > 45 anni dimagramento Sintomi di anemia allarme febbre insorgenza recente Uso di FANS Se il paziente vive i suoi sintomi con preoccupazione Se il paziente è HP positivo (??)

52 Dispepsia


Scaricare ppt "Università degli Studi di Firenze"

Presentazioni simili


Annunci Google