La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
Coordinatore: Dott.ssa Speranza Manca Gruppo: Amici, Appolloni, Caputo, Carrus, De Luca, Filippi, Manni, Pignatelli, Rita, Scarcella, Scarinci, Siciliani, Terzariol.

2 Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
La misurazione e la standardizzazione dei dati è uno strumento fondamentale nelle scienze mediche, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica, poiché: contribuisce in maniera sostanziale alla definizione dei problemi e degli obiettivi da raggiungere; aiuta a standardizzare e ad obiettivare l'oggetto del nostro interesse; consente una verifica affidabile degli effetti del trattamento in modo da apportare i cambiamenti che si possano rendere necessari; fornisce, attraverso l'uso di procedure che possono essere condivise da altri, una base per confrontare i risultati di differenti strategie di intervento.

3 Ottimizzazione dell’intervento del DSM sul Pz grave
Valutazione in ingresso per determinare la gravità e la disfunzionalità del pz fatta in modo integrato da operatori di diverso profilo professionale appartenenti alle varie equipes del DSM (Territorio, SPDC, Riabilitazione) Progetto Terapeutico Integrato

4 Come attuarlo: Raccolta omogenea dei dati attraverso la somministrazione standardizzata dei test Informatizzazione dei dati

5 Perché attuarlo: Valutare l’efficacia degli interventi Effettuare studi longitudinali Valutazione costi-benefici Miglioramento utilizzazione delle risorse Disponibilità materiale per la ricerca

6 Razionale: STEP 1 Accoglienza STEP 2 Valutazione diagnostica di tutti i pazienti presi in carico STEP 3 Percorsi differenziati per diagnosi STEP 4 Valutazione del trattamento ad intervalli stabiliti

7 STEP 1 Accoglienza : Obiettivo: Valutazione appropriatezza e urgenza della richiesta Metodo: Proposta elaborata dal gruppo di lavoro del DSM

8 STEP 2 Valutazione diagnostica di tutti i pazienti presi in carico effettuata dai Dirigenti Va effettuata tramite: la raccolta dei dati anamnestici secondo lo schema già esistente nella cartella clinica cartacea intervista semistrutturata MINI PLUS cartella elettronica creazione data base (SPSS) Diagnosi DSM IV-TR

9 SPSS è un programma statistico studiato per soddisfare le esigenze di elaborazione dati nei settori scientifici Permette la creazione di un data base Permette l’analisi statistica Utilizzabile e condivisibile in modo semplice da tutti gli operatori

10 scala di valutazione diagnostica semistrutturata
Mini Plus scala di valutazione diagnostica semistrutturata breve, semplice, chiara e facile da somministrare altamente sensibile, in grado, cioè, di identificare la massima percentuale possibile di soggetti con un determinato disturbo specifica, capace di escludere, cioè, i soggetti senza disturbi compatibile con i principali sistemi internazionali di classificazione diagnostica, l’ICD-10 ed il DSM-IV in grado di cogliere le più importanti varianti subsindromiche; utilizzabile tanto nella pratica clinica routinaria, che in ambito di ricerca.

11 Mini Plus nel M.I.N.I.ogni disturbo indagato corrisponde ad un "modulo" autonomo; la maggior parte dei moduli prevede una o due domande preliminari di screening, che noi chiameremo "domande d’ingresso", la cui negatività consente di omettere il completo excursus della sintomatologia relativa a quel disturbo e di passare direttamente al modulo successivo.

12 Mini Plus Quando il paziente risponde positivamente alla/e domanda/e di screening, si passa, invece, alla rilevazione dei sintomi, che dovrebbe essere completata da domande sulla disabilità associata a quei sintomi, sull’eventuale concomitanza con patologie somatiche e/o uso di sostanze, su eventuali lutti recenti

13 STEP 3 Percorsi differenziati per diagnosi A ) Area schizofrenica- Area disturbi dell’umore B ) Disturbo di personalità C ) Disturbo del comportamento alimentare D ) Disturbi di ansia

14 Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore
Test utilizzati: (Area clinica) BPRS (attenzione verso le singole dimensioni psicopatologiche) GAF CGI DAS completa

15 Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore
Test utilizzati: (Area riabilitazione + soddisfazione) Quality of Life-Index(QoL-Index) Rating Scale di Ciompi

16 Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore
Test utilizzati: (Area neurocognitiva) WAIS WMS Wisconsin Card Sorting Test

17 Area Schizofrenica- Area Disturbi Dell’Umore
Test utilizzati: (Area affettiva) Hamilton D

18 B ) Disturbo di personalità
approfondimento diagnostico attraverso: MMPI o MILLON GAF QoL-I ( facoltativa ) CGI

19 C ) Disturbo del comportamento alimentare
approfondimento diagnostico attraverso: MMPI o MILLON QoL-I ( facoltativa ) GAF CGI EDI II

20 D ) Disturbi di ansia approfondimento diagnostico attraverso: MMPI o MILLON Hamilton S

21 STEP 4 Valutazione del trattamento ad intervalli stabiliti, al t0, annuale e a fine trattamento, Scale da somministrare annualmente: BPRS, GAF, CGI, R S di Ciompi, Hamilton D e S, EDI II La somministrazione del resto delle scale è da considerarsi facoltativa


Scaricare ppt "Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM"

Presentazioni simili


Annunci Google