La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività fisica, abitudini alimentari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività fisica, abitudini alimentari"— Transcript della presentazione:

1 Attività fisica, abitudini alimentari
Studio su: Attività fisica, abitudini alimentari e crescita nei ragazzi della scuola media di Civita Castellana Oretta Micali Seminario Epidemiologia ed Educazione alla Salute Viterbo, 19 aprile 2005

2 Da dove iniziare? individuare un argomento d’interesse
promuovere il progetto di ricerca identificare i partners e i ruoli elaborare una proposta fattibilità dell’indagine tecnica economica accettabilità appropriatezza logistica elaborare il protocollo dell’indagine

3 Elementi del protocollo d’indagine
background contesto e motivazioni dell’indagine definizione degli obiettivi identificare la popolazione in studio individuare le variabili in studio definire un piano d’analisi selezionare il campione elaborare il questionario raccolta dati analisi dei dati comunicazione dei risultati uso dei risultati

4 Background Sovrappeso/obesità sono un problema di salute pubblica?
Descrizione del problema: chi, dove, quando? prevalenza, incidenza percezione e rilevanza aspetti economici presente nell’età infantile e pre-adolescenziale? fattori di rischio e possibilità di modificarli? Ricordare autorizzazione, studio di un gruppo di popolazione e non del singolo individuo

5 Sovrappeso/obesità - chi, dove, quando?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità siamo di fronte ad un’epidemia globale di obesità Più frequente nei Paesi industrializzati, dove sembra prevalere nelle classi sociali più povere Negli ultimi anni si è avuto un drastico aumento di sovrappeso e obesità

6 Prevalenza di sovrappeso/obesità
in Europa (dati 2002) 50% popolazione adulta in sovrappeso 20-30% adulti clinicamente obesi in Italia (dati ) 33,4% individui di 15 anni e più in sovrappeso 8,9% individui di 15 anni e più obesi

7 Fonte: ISTAT – Indagine “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari – Anni 1999-2000”

8 Fonte: ISTAT – Indagine “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari – Anni 1999-2000”

9 Incidenza di sovrappeso/obesità
in Europa (dati 2002) aumento del 10-50% negli ultimi 10 anni in Italia aumento del 25% nel periodo

10 Percezione e rilevanza del problema
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato una “Strategia globale sulla dieta, attività fisica e salute” (57a Assemblea Mondiale della Sanità, maggio 2004) Ministero della Salute ha dedicato un progetto-obiettivo specifico nell’ambito del PSN

11 Aspetti economici del sovrappeso/obesità
in Europa: incidenza del 2-8% sui costi globali sanitari in Italia: l’eccesso di peso e le malattie correlate costano, al Servizio Sanitario Nazionale, circa 23 miliardi di euro ogni anno

12 Il problema sovrappeso/obesità interessa l’età infantile e pre-adolescenziale?
in Europa (dati 2002) 4% obesi in Italia (dati 2000) circa 4% obesi 20% sovrappeso più colpita età 6-13 anni i maschi differenze tra Nord e Sud

13 Obesità in età infantile e salute - 1
conseguenze precoci: disturbi respiratori (affaticabilità, apnea notturna) problemi articolari (valgismo arti inferiori, dolori articolari, piedi piatti, ecc.) disturbi digestivi problemi psicologici (isolamento)

14 Obesità in età infantile e salute - 2
conseguenze in età adulta: maggiore rischio obesità e, quindi, di: malattie cardiovascolari patologie muscoloscheletriche malattie metaboliche disturbi psicologici

15 Fattori di rischio e possibilità di modificarli?
Fattori di rischio associati a obesità infantile: peso alla nascita familiarità lo stato socioeconomico sedentarietà cattive abitudini alimentari

16 Contesto dell’indagine
Città di Civita Castellana: abitanti Scuole Medie: 2, con 8 classi di prima per un totale di 178 bambini (22,2 alunni/classe in media) prevalenza di sovrappeso-obesità 20%?

17 Motivazioni dello studio - 1
acquisire informazioni su: prevalenza di sovrappeso/obesità stili di vita sedentari cattive abitudini alimentari gruppi a rischio costituire una base di dati per: avviare sistema di sorveglianza sullo stato nutrizionale dei ragazzi di scuola media realizzazione di nuovi studi

18 Motivazioni dello studio – 2
i dati saranno utili per: sviluppare un programma integrato tra ASL e scuole fornire informazioni ai medici e ai pediatri su: rilevanza del problema sua associazione dieta e attività fisica identificazione di gruppi a rischio sensibilizzare i dirigenti scolastici sull’importanza dei programmi di esercizio fisico nelle scuole rendere partecipi i ragazzi e i loro genitori su: gestione del tempo libero importanza attività fisica scelte nutrizionali coinvolgere gli amministratori locali per la realizzazione e gestione di spazi per attività fisica

19 Definire gli obiettivi
stimare la prevalenza di sovrappeso/obesità nei ragazzi di scuola media di Civita Castellana definire la prevalenza di abitudini alimentari correlate con sovrappeso/obesità e verificarne l’associazione determinare la prevalenza di attività fisica e vita sedentaria e valutare la loro associazione con sovrappeso e obesità individuare gruppi a rischio per fattori socioeconomici e familiari stimare la percezione del proprio peso corporeo in rapporto alla reale situazione nutrizionale

20 Identificare la popolazione in studio - 1
di che età? ragazzi iscritti alla prima media (altri studi) dove? a Civita Castellana (facilmente raggiungibile) dimensioni e caratteristiche 3 classi Scuola Media annessa a Istituto d’Arte 5 classi Scuola Media “D. Alighieri” un totale di 178 ragazzi

21 Identificare la popolazione in studio - 2
disponibilità e interesse dei dirigenti scolastici accettabilità da parte dei genitori (incontri) criteri d’inclusione: tutti i ragazzi presenti il giorno dell’indagine e con lettera di consenso firmata dai genitori

22 Individuare le variabili in studio - 1
Studio trasversale di prevalenza stimare la prevalenza di sovrappeso/obesità peso e altezza per il calcolo dell’IMC definire la prevalenza di abitudini alimentari associate, in altre realtà, con il sovrappeso e l’obesità: colazione – frequenza e composizione merenda a metà mattina – frequenza e composizione merenda nel pomeriggio – frequenza e composizione luogo di consumo dei pasti principali consumo di frutta fresca – frequenza consumo di verdura – frequenza

23 Individuare le variabili in studio - 2
definire la prevalenza di attività fisica e vita sedentaria e verificare la loro associazione con sovrappeso e obesità a Civita Castellana: spostamenti da e verso la scuola (auto, bici, a piedi) frequenza distanza (in minuti) esercizio fisico a scuola quante volte a settimana quante ore a settimana dove tipo di gioco

24 Individuare le variabili in studio - 3
esercizio fisico non compreso nelle attività scolastiche attività sportiva organizzata – tipo e frequenza altre attività che fanno sudare e durano almeno 20 minuti – tipo e frequenza attività sedentaria nel tempo libero frequenza di ore trascorse a guardare la TV frequenza di ore passate con i videogiochi/computer televisione la domenica mattina

25 Individuare le variabili in studio – 4
individuare fattori di rischio socioeconomici e familiari associati a sovrappeso/obesità a Civita Castellana età sesso presenza di genitori nel nucleo familiare stato di occupazione dei genitori composizione del nucleo familiare disponibilità di spazio per il bambino determinare l’autopercezione del proprio peso

26 Definire un piano d’analisi
tasso di risposta tabelle univariate di tutte le variabili tabelle a due entrate per lo stato nutrizionale (IMC) e le variabili relative a: abitudini alimentari attività fisica sedentarietà percezione del proprio peso corporeo

27 Selezionare il campione
considerata la numerosità, non è stato necessario estrarre un campione la popolazione in studio è rappresentata dai 178 ragazzi di prima media a Civita Castellana

28 Elaborare il questionario
questionario anonimo e parzialmente autosomministrato in base alle variabili definite classificazione delle variabili preparazione della maschera del questionario su EpiInfo per l’inserimento dei dati

29 Raccolta dati – ottobre 2004
compilazione prima parte questionario dati generali attività fisica abitudini alimentari tempo trascorso davanti al televisore percezione propria immagine compilazione seconda parte (dal medico) tempo trascorso davanti a videogiochi/computer aspetti familiari rilevazione peso e altezza (dal medico)

30 Analisi dati bilancio svolgimento indagine
totale 178 ragazzi in 8 classi trasferiti: n. 1 rifiuti: n. 17 pesati e intervistati: n. 160 ragazzi (90,4%) inserimento dati: in esecuzione analisi dati: da effettuare

31 Comunicazione dei risultati
comunicazione orale nelle scuole partecipanti entro fine a.s. 2004/05 personale scuola genitori ragazzi a istituzioni e professionisti della salute (in seguito) redazione rapporto per comunicazione locale (autorità e media)

32 Uso dei risultati punto di partenza per
estendere l’indagine sul territorio provinciale effettuare ulteriori studi attivare sistemi di sorveglianza per sovrappeso/obesità incoraggiare l’esercizio fisico nelle scuole incentivare la realizzazione di spazi per attività fisica promuovere interventi che favoriscano scelte salutari

33 Raccomandazioni per una strategia ragionevole contro l’obesità:
controllare IMC dei ragazzi annualmente un’ora di attività fisica giornaliera in tutte le scuole creazione di più opportunità per attività fisiche extrascolastiche incoraggiare le famiglie all’attività fisica con i ragazzi merendine di qualità giornalmente offerte ai ragazzi delle scuole controllo delle diete scolastiche in certe aree a rischio offrire più opportunità di scelte salutari in campo alimentare a genitori e figli European Childhood Obesity Group

34 Contro l’obesità fare in modo che
le scelte salutari siano scelte più facili OMS


Scaricare ppt "Attività fisica, abitudini alimentari"

Presentazioni simili


Annunci Google