La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI"— Transcript della presentazione:

1 I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione del Territorio dai Rischi Naturali I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse Docente: Ing Claudia Adduce

2 EQUAZIONI PER LA MESOSCALA
Passando dalla scala sinottica alla mesoscala (o scale ancora inferiori) il numero di Rossby aumenta. Quando si verificano le condizioni: non si possono più trascurare i termini legati alle accelerazioni nell’equazione di bilancio della quantità di moto, che proiettata lungo gli assi orizzontali diventa o in termini vettoriali, in cui uH è il vettore velocità orizzontale x: y:

3 COORDINATE NATURALI - Si utilizzeranno nel seguito della trattazione le coordinate naturali individuate dai due versori s ed n rispettivamente tangente e normale localmente alla traiettoria della particella sul piano orizzontale dove giacciono anche le circonferenze osculatrici alla traiettoria stessa. Il verso positivo di s è scelto nel senso del moto per cui la componente della velocità lungo s, u, risulta positiva e quella lungo n, v, risulta nulla. - Si considera positivo il raggio R delle che vengono percorse in senso antiorario (ciclonico); R sarà, invece, considerato negativo se la circonferenza è percorsa in senso orario (anticiclonico).

4 DERIVATA MATERIALE IN COORDINATE NATURALI
- Si consideri il vettore velocità orizzontale, funzione dello spazio e del tempo, espresso nel sistema di coordinate naturali La derivata materiale di uH è data da Ricordando l’espressione per la derivata di un versore Si ottiene

5 EQUAZIONE DI BILANCIO DELLA QUANTITA’ DI MOTO IN COORDINATE NATURALI
- L’equazione di bilancio della quantità di moto nel sistema di coordinate naturali è Proiettando su s ed n si ottiene Si analizzeranno in seguito tre diversi casi: • Correnti inerziali quando si verifica la condizione: • Correnti ciclostrofiche quando si verifica la condizione: • Correnti di gradiente quando si verifica la condizione:

6 CORRENTI INERZIALI - Le Correnti inerziali si hanno quando si verifica la condizione per cui l’equazione di bilancio della quantità di moto proiettata su n si riduce a Poiché u>0 e nell’emisfero nord f>0 si ha che particelle dotate di una stessa velocità si muovono lungo traiettorie circolari con stesso raggio se f=costante (approssimazione f-plane). Se ci si riferisce ad un sistema cartesiano ortogonale, indicando con l’apice (~) le velocità in tale riferimento, si ha:

7 CORRENTI INERZIALI - La risoluzione di questo sistema di equazioni è:
con Integrando ulteriormente si ottiene la posizione della particella: la particella si muove di moto circolare uniforme in senso anticiclonico su di una circonferenza di raggio I risultati ottenuti coincidono, ma utilizzando coordinate naturali il fenomeno si analizza con più semplicità.

8 CORRENTI CICLOSTROFICHE
- Le Correnti ciclostrofiche si hanno quando si verifica la condizione per cui l’equazione di bilancio della quantità di moto proiettata su n si riduce a La soluzione con il segno negativo davanti la radice va scartata in quanto u>0. L’espressione sotto segno di radice deve risultare positiva, pertanto possono aversi due situazioni: - Moto ciclonico - Moto anticiclonico

9 CORRENTI CICLOSTROFICHE
- Moto ciclonico - Moto anticiclonico Le situazioni in cui si verificano i moti ciclostrofici sono quelle per cui la forza di Coriolis è trascurabile. Ciò può accadere per fenomeni: - su piccola scala (tipico esempio i tornado) - su basse latitudini,in prossimità dell’equatore (uragani) Tali fenomeni possono essere anche molto intensi in quanto non esiste un limite sul gradiente di pressione.

10 CORRENTI DI GRADIENTE - Le Correnti di gradiente si hanno quando si verifica la condizione per cui l’equazione di bilancio della quantità di moto proiettata su n è Possono aversi quattro diverse situazioni a seconda del segno che precede la radice, del raggio R e del gradiente di pressione:  Per si hanno due soluzioni entrambe con u<0 quindi non accettabili

11 CORRENTI DI GRADIENTE  Per
- la soluzione caratterizzata dal segno negativo davanti alla radice dà luogo ad una velocità non accettabile; - la soluzione con u>0 è chiamata moto ciclonico di bassa pressione regolare. Per tale moto non si hanno limiti sul gradiente di pressione e quindi sulle velocità che possono essere raggiunte

12 CORRENTI DI GRADIENTE  Per
- la soluzione caratterizzata dal segno negativo davanti alla radice dà luogo ad una velocità non accettabile; - la soluzione con u>0 è chiamata moto anticiclonico di bassa pressione anomalo; attorno ad un punto di bassa pressione si realizza un moto anticiclonico, contrariamente a quanto previsto dalla schematizzazione geostrofica. E’ una situazione instabile, che se si genera permane per tempi molto limitati

13 CORRENTI DI GRADIENTE  Per
si hanno due soluzioni entrambe accettabili: - quella con velocità inferiore è detta di alta pressione regolare - quella con velocità superiore, detta di alta pressione anomala. Tale configurazione è instabile e permane per tempi molto limitati. Perché tale soluzione sia possibile deve comunque risultare: I gradienti di pressione, e quindi la velocità, per tali moti sono comunque limitati. Ciò spiega l’assenza di fenomeni intensi in corrispondenza delle situazioni di alta pressione.


Scaricare ppt "I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI"

Presentazioni simili


Annunci Google