La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO"— Transcript della presentazione:

1 I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO
MILLE MICHELE I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

2 MATERIALI COMPOSTI DA POLIMERI CHIAMATI
MATERIALI GOMMMOSI MATERIALI COMPOSTI DA POLIMERI CHIAMATI ELASTOMERI CHE MOSTRANO LE PROPRIETA’ DELLA GOMMMA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

3 METALLI E MATERIALI ALTAMENTE CRISTALLINI
COMPORTAMENTO ELASTICO DI TIPO HOOKEANO C=COSTANTE A=AREA DI SEZIONE TRASVERSA ENERGIA POTENZIALE FORZA ELASTICA STRESS O SFORZO LEGGE DI HOOKE ELONGAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

4 COMPORTAMENTO DI TIPO HOOKEANO CON
METALLI E MATERIALI ALTAMENTE CRISTALLINI COMPORTAMENTO DI TIPO HOOKEANO CON LEGGE DI HOOKE ELASTICITA’ PILOTATA DALL’ENERGIA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

5 GOMMA ELASTICITA’ PILOTATA DALL’ENTROPIA L’ENTROPIA DELLA GOMMA
DIMINUISCE CON L’ALLUNGAMENTO LA FORZA ELASTICA E’ DOVUTA A CAMBIAMENTI NELL’ENTROPIA CONFORMAZIONALE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

6 TERMODINAMICA DELL’ELESTICITA’ DELLA GOMMA
FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

7 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
MISURANDO ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA T FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

8 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
INVERSIONE TERMOELASTICA STRESS A LUNGHEZZA COSTANTE IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA PER LA GOMMMA NATURALE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

9 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
DALLE LEGGI DELLA TERMODINAMICA PROCESSO REVERSIBILE LAVORO FATTO DALLA DEFORMAZIONE VARIAZIONE DI ENERGIA INTERNA G=ENERGIA LIBERA DI GIBBS FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

10 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
RELAZIONE DI MAXWELL FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

11 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
COMPONENTE ENERGETICA COMPONENTE ENTROPICA PERCHE’ FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

12 ANALOGAMENTE SI OTTIENE L’EPRESSIONE A VOLUME COSTANTE
PER LA GOMMA ANALOGAMENTE SI OTTIENE L’EPRESSIONE A VOLUME COSTANTE COMPONENTE ENTROPICA COMPONENTE ENERGETICA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

13 (POLIETILENE) (GOMMA NATURALE) FRAZIONE DELLA COMPONENTE ENERGETICA
PERCHE’ LA CONFORMAZIONE ESTESA E’ DI ENERGIA PIU’ BASSA DELLA CONFORMAZIONE ARROTOLATA (GOMMA NATURALE) FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

14 TEORIA MECCANICA STATISTICA DELLELASTICITA’ DELLA GOMMA
FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

15 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
MODELLO A RETE AFFINE I SEGMENTI DELLA CATENA SONO RAPPRESENTATI DALLA STATISTICA GAUSSIANA S(ENTROPIA) DELLA RETE = SOMMA DELLE ENTROPIE DELLE CATENE INDIVIDUALI TUTTI GLI STATI CONFORMAZIONALI DIFFERENTI HANNO LA STESSA ENERGIA LA DEFORMAZIONE E’ DI TIPO AFFINE ISOTROPIA DELLA RETE ALLO STATO DI RIPOSO LA RETE E’ INCOMPRESSIBILE DURANTE LA DEFORMAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

16 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
DISTRIBUZIONE DEI VETTORI END-TO-END LUNGHEZZA A RIPOSO LUNGHEZZA SOTTO TENSIONE RAPPORTI DI ELONGAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

17 RELAZIONE DI ENTROPIA DI BOLTZMANN
FA ZERO PERCHE’ TUTTI GLI STATI CONFORMAZIONALI HANNO LA STESSA ENERGIA n = NUMERO DI SEGMENTI N = NUMERO DI MOLI FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

18 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
STRESS UNIASSIALE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

19 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
SI OTTIENE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

20 E’ IL NUMERO DI MASSA MOLARE MEDIA DEI SEGMENTI DELLA CATENA GAUSSIANA
PER RIMUOVERE LE QUANTITA’ DIPENDENTI DALLE DIMENSIONI SI SCRIVE DOVE E’ IL NUMERO DI MASSA MOLARE MEDIA DEI SEGMENTI DELLA CATENA GAUSSIANA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

21 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
LO STRESS SI PUO’ SCRIVERE COME PER IL MODELLO A RETE PHANTOM FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

22 DEVIAZIONI DALLE TEORIE DELLA STATISTICA CLASSICA
GLI ESTREMI LIBERI DELLA CATENA NON CONTRIBUISCONO ALLA FORZA ELASTICA LA RELAZIONE DELLO “STRESS” DEVE ESSERE MODIFICATA COSI’ M=MASSA MOLARE DEL POLIMERO FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

23 ALTRI TIPI DI DIFETTI DELLA RETE
COLLEGAMENTI INCROCIATI FISICI PERMANENTI COLLEGAMENTI INCROCIATI FISICI TEMPORANEI COLLEGAMENTI INCROCIATI INTRAMOLECOLARI FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

24 NOMINAL STRESS = FORZA PER UNITA’ DI AREA
NON SOGGETTA A SOLLECITAZIONI SOPRA CURVATURA POSITIVA POSSIBILI CAUSE COMPORTAMENTO NON GAUSSIANO 2. CRISTALLIZZAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

25 TEORIA DI MOONEY E RIVLIN
PER UN CAMPIONE SOGGETTO A FORZA UNIASSIALE IPOTESI GOMMA INCOMPRESSIBILE ISOTROPA COMPORTAMENTO HOOKEANO FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

26 FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007
EQUAZIONE DI MOONEY E RIVLIN SONO COSTANTI DEL MATERIALE CON CUI I COLLEGAMENTI INCROCIATI SONO INTEGRATI NELLA STRUTTURE CONTENUTO IN SOLVENTE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

27 CONFRONTO TRA I MODELLI MOONEY-RIVLIN AFFINE E PHANTOM
FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007


Scaricare ppt "I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO"

Presentazioni simili


Annunci Google